Autore |
Discussione  |
|
imayoda
Utente Master
    
 Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 00:37:56
|
Oggi vi voglio raccontare la mia ultima esperienza in fatto di centraline. Ho montato una sensorless sul mio kit Bi srl da 24V per sostituire la vecchia che a mio avviso non mi consentiva di gestire la potenza erogata durante la pedalata.
Ho quindi preso da Alcedo (che ringrazio ancora infinitamente per l'infinita cortesia e disponibilità) una sensorless 24V 7/15A , di fatto una centralina dalle dimensioni davvero piccolissime. Ero un po' scettico inizialmente; pensare a un circuito che "sente" con precisione in quale filamento sparare la corrente mi risultava un po' fantascientifico ma... è davvero funzionale ed il ritardo sulla propulsione è inferiore alla frazione di secondo, rispetto alla vecchia centralina con circuito sensori..
Mi sono risparmiato 5 cavi, ho saldato spine, spinotti e modellato i cablaggi secondo le mie necessità (grazie anche alle indicazioni del venditore) sul mio vecchio motore brushless gearless.. dopo qualche ora, al primo test pratico, rimango stupito; il motore emette un suono leggermente diverso, più armonioso forse, ma la spinta e l'accelerazione sono veramente buone; pinza amperometrica alla mano, noto con piacere che il motore consuma 2!!! ampere abbondanti in meno rispetto a prima e a pari condizioni di esercizio (pulsante di potenza impostato al massimo)  
I test di oggi su asfalto mi regalano l'ennesima conferma. Velocità di punta con GPS 27Km orari rispetto ai 29-30 di prima (a uovo e in pianura perfetta).. NON MALE! considerando che consumo meno e che avevo anche un leggero garbino in disturbo..
Conclusione: La piccola centralina è davvero curata e mantiene le promesse nonostante il consumo costante inferiore. Questa io la chiamo efficienza oltre al fatto che di base la piccola è già a tenuta stagna e munita di ottimi cablaggi.. i sensori hall del motore sono ufficialmente pensionati da oggi 
Su queste centraline è presente inoltre un sistema per pulsante a 3 posizioni che limita la corrente verso il motore. Questo permette di gestire al meglio la propria batteria in abbinamento alla propria volontà di pedalare, scegliendo in ogni momento l'apporto che il motore darà al mezzo.
Grazie per la lettura
|
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 06:28:20
|
Grazie, interessante... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 08:36:34
|
Grazie del report Imayoda, interessante.  |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 09:27:53
|
Molto interessante, oltre al commutatore a tre posizioni puo montare anche l'accelleratore?
Grazie. Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 09:55:07
|
Insomma, ormai i nostri fornitori ufficiali del forum, dopo la prima fase di "selezione naturale" sono in grado di procurarci motori, centraline e batterie di assoluta eccellenza   
Adesso manca solo che qualcuno cominci a produrre 2 o 3 telai seri per Bipa,con gia l'alloggiamento per le batterie, che poi uno potrebbe allestirseli come vuole di freni, forcelle, motore etc.....  
Se la crescita continua in qesto modo la cosa non mi sembra neanche così improbabile! |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 10:37:11
|
| T4R ha scritto:
Molto interessante, oltre al commutatore a tre posizioni puo montare anche l'accelleratore?
Grazie. Saluti Pino
|
certo! direi che la centralina microscopica è anche full optional..   io infatti monto sia manettino che pas, entrambi disinseribili tramite dip-switch da me inseriti lungo i rispettivi cavi..  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 10:47:25
|
| Sjoroveren ha scritto:
Insomma, ormai i nostri fornitori ufficiali del forum, dopo la prima fase di "selezione naturale" sono in grado di procurarci motori, centraline e batterie di assoluta eccellenza   
Adesso manca solo che qualcuno cominci a produrre 2 o 3 telai seri per Bipa,con gia l'alloggiamento per le batterie, che poi uno potrebbe allestirseli come vuole di freni, forcelle, motore etc.....  
Se la crescita continua in qesto modo la cosa non mi sembra neanche così improbabile!
|
Questo sarebbe davvero il top, anche se la produzione di telai richiede sicuramente uno sforzo iniziale notevole per il produttore.
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 10:55:23
|
| Barba 49 ha scritto:
Grazie del report Imayoda, interessante. 
|
Se ne parlava credo un po' di tempo addietro barba; credo che una centralina raggiunga il top delle perfomances quando emette corrente nel filamento giusto ma sopratutto al momento giusto e nella giusta durata.. credo che la maggiore efficienza derivi da questo nel mio caso.
Sarebbe spiegato anche il rumore elettrico "diverso" che percepisco dal motore..
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 13:49:51
|
Credo che questo dipenda dal fatto che i sensori posti all'interno del motore hanno una posizione fissa stabilita in fabbrica per il miglior compromesso, ma che dovrebbe cambiare leggermente in base ai giri del motore. La sensorless, leggendo la FeM di di ritorno dagli avvolgimenti è capace di ottimizzare l'impulso rispetto alla posizione del rotore in base ai giri, garantendo il miglior utilizzo del motore. Questo spiega anche la differenza di rumore percepito, è simile ai motori a combustione interna quando sono fuori fase di accensione: se hanno troppo anticipo battono in testa, se ne hanno poco non rendono e scaldano.
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 14:19:13
|
giustissimo ragionamento barba..
racconto anche questa: prima a ruota alzata, tenendo in alto il manubrio (kit anteriore), sentivo a massimo regime di rotazione una specie di ondeggiamento nella accelerazione centrifuga, come accadrebbe su una ruota che non fosse perfettamente bilanciata.. la cosa strana è che a un leggero numero di giri in meno questo fenomeno oscillatorio cessava del tutto, rendendo uniforme il movimento della motoruota.
Credi anche tu che fosse una spinta fuori fase della centralina su una spira? io non me lo spiego altrimenti.. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 17:19:46
|
Potrebbe essere anche un fenomeno legato ad un leggero squilibrio dell'insieme motore-cerchio-copertone: se hai notato anche nelle auto i passaggi di vibrazioni al volante causati da ruote non equilibrate si manifestano a velocità tipiche (con gomme da 13" il primo è a 60Km/h e il secondo a 120Km/h) e scompaiono subito prima o subito dopo quel regime di rotazione.  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 19:53:06
|
hehehe.. io la bici l'ho portata dal mio amico gommista e monto pure i piombini per bilanciare la rotazione..
tornerò a trovarlo adesso per verificare se la tua teoria è quella giusta.. magari mi si è squilibrata di nuovo con l'usura..
riferirò qui i risultati (nn mi insultate per l'equilibratura di una bici, per me è anche un bel hobby)  |
 |
|
Gechino
Utente Medio
 

Emilia Romagna
200 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 21:08:21
|
| (nn mi insultate per l'equilibratura di una bici, per me è anche un bel hobby) |
 Strano... questo posto... prima mi piaceva perchè credevo ci fossero solo mercenari frustrati o forzati frustati  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 27/05/2010 : 21:48:45
|
| imayoda ha scritto:
giustissimo ragionamento barba..
racconto anche questa: prima a ruota alzata, tenendo in alto il manubrio (kit anteriore), sentivo a massimo regime di rotazione una specie di ondeggiamento nella accelerazione centrifuga, come accadrebbe su una ruota che non fosse perfettamente bilanciata.. la cosa strana è che a un leggero numero di giri in meno questo fenomeno oscillatorio cessava del tutto, rendendo uniforme il movimento della motoruota.
Credi anche tu che fosse una spinta fuori fase della centralina su una spira? io non me lo spiego altrimenti..
|
Stessa esperienza con motore nine e centralina infineon, accelerato al massimo al banco, la ruota sembra estremamente sbilanciata, ma basta lasciare la manetta di un pelo e il fenomeno scompare. Non sembra una velocità critica, ma un fenomeno conseguente all'elettronica, come se il motore al massimo regime fosse spinto non in continuazione ma a intervalli...almeno questa è stata la mia sensazione. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2010 : 02:04:46
|
| tittopower ha scritto:
| imayoda ha scritto:
giustissimo ragionamento barba..
racconto anche questa: prima a ruota alzata, tenendo in alto il manubrio (kit anteriore), sentivo a massimo regime di rotazione una specie di ondeggiamento nella accelerazione centrifuga, come accadrebbe su una ruota che non fosse perfettamente bilanciata.. la cosa strana è che a un leggero numero di giri in meno questo fenomeno oscillatorio cessava del tutto, rendendo uniforme il movimento della motoruota.
Credi anche tu che fosse una spinta fuori fase della centralina su una spira? io non me lo spiego altrimenti..
|
Stessa esperienza con motore nine e centralina infineon, accelerato al massimo al banco, la ruota sembra estremamente sbilanciata, ma basta lasciare la manetta di un pelo e il fenomeno scompare. Non sembra una velocità critica, ma un fenomeno conseguente all'elettronica, come se il motore al massimo regime fosse spinto non in continuazione ma a intervalli...almeno questa è stata la mia sensazione.
|
sì esatto: io sentivo che l'anomalia non era presente per ogni rivoluzione della ruota (velocissima) ma solo dopo un certo numero di cicli (perdonatemi l'espressione)..
il mistero si infittisce visto che non ho notato solo io questa cosa  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2010 : 02:10:06
|
| Gechino ha scritto:
| (nn mi insultate per l'equilibratura di una bici, per me è anche un bel hobby) |
 Strano... questo posto... prima mi piaceva perchè credevo ci fossero solo mercenari frustrati o forzati frustati 
|
 lo sapevo che passavo per pazzo ma prova a ragionarla in questi termini: parliamo spesso di forcelle spezzate, motori che decollano dal telaio, ferraglia spiegazzata e danni alle bici in generale.. un movimento fluido e "circolare" sulla motoruota ho pensato fosse alla base della riduzione dei momenti critici che portano a tali sventure. Con 250W si provano a ridurre attriti inutili al fine di rendere il mezzo il più efficiente possibile  Poi se vedessi la mia cavalcatura capiresti che cmq non sono un artista ma solo pratico.  Che vuoi che sia una massetta in piombo??  |
 |
|
HENKA
Utente Attivo
  
Veneto
740 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2010 : 06:54:41
|
bella questa centralina... ma è anche configurabile tramite pc? |
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2010 : 11:01:30
|
porte usb non ne ha e dentro non ho guardato.. sentiamo Alcedo se ne sa di più  |
 |
|
Gechino
Utente Medio
 

Emilia Romagna
200 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2010 : 13:06:56
|
| lo sapevo che passavo per pazzo |
Ma quale pazzo...   
...siamo tutti con te!(spero )
| per me è anche un bel hobby) |
|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 22:31:48
|
La centralina all'interno ha 5 pin come la infineon che sembra proprio servano alla programmazione, ma purtroppo non ho trovato info al riguardo online.
chip principale:
 89,78 KB |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 22:35:19
|
certo che va proprio bene questa centralina.. ci sto facendo i giri felicemente..
secondo voi esplode a 36V... ho uno strano pruritino    |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 22:44:18
|
Per ora la ho usata poco (presa 3 giorni fa) ma è sicuramente molto piu simpatica della infineon. Ho un rapporto minimo di 13 dietro e non riesco ad avere piena assitenza, quindi dovrò fare un pas con 6 magneti. Sulla mia nello stampato c'è scitto 24 volt ma io la uso a 36 e come tale l'ho comprata...ma magari è una tensione che serve ad altro anche se quel 24 è stampato proprio dove arriva il filo rosso grosso della batteria.
Immagine:
 66,88 KB |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Gechino
Utente Medio
 

Emilia Romagna
200 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2010 : 23:27:38
|
| quindi dovrò fare un pas con 6 magneti |
Se vuoi puoi farlo anche a 7, che trovo funzioni molto bene. Non di più. (A parità di diametro a 8, o più, non funziona.) |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2436 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 10:43:51
|
Uhuh, vedo che ci sono delle belle novita' in fatto di centraline ... e vedo anche dei nick conosciuti :P |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 10:57:40
|
nick conosciuti?? |
 |
|
AlexSv
Utente Master
    

Liguria
2436 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2010 : 11:13:38
|
Beh, il titto e come lui tutti i modellisti sono nomi gia' letti un sacco di volte :) |
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
Aka Ridimensionatore MaScarato ! |
 |
|
|
Discussione  |
|