Autore |
Discussione  |
|
lucamagni2
Nuovo Utente
Lombardia
30 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 18:57:30
|
Scusate stò provando il motore nine continent RH205 6*10 high torque 800w di joffa.... tutto bene... ma non funziona la frenata rigenerativa... quando aziono i freni si scollega il motore e basta... non c'è nessuna frenata rigenerativa... mi sapete aiutare per cortesia?
Ciao grazie
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 21:15:07
|
Come abbiamo accertato in altre discussioni, la frenata rigenerativa funziona soltanto (quando funziona) per velocità prossime o superiori a quella massima teorica del motore che hai. Se freni a bassa velocità il motore produce una tensione più bassa di quella della batteria, quindi non ricarica.  |
 |
|
lucamagni2
Nuovo Utente
Lombardia
30 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 21:55:09
|
Ho letto molte altre discussioni dove dicono che la frenata rigenerativa avviene già a bassa velocità.... e con un freno motore notevole... cosa assolutamente inesistente con il mio... penso che ci sia qualche cosa che non torna...
Ciao grazie
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 23:06:48
|
Come già scritto altrove su questo forum, la frenata rigenerativa dei Nine è praticamente inesistente. Quest però non costituisce un problema nemmeno in teoria. perchè: 1) dal punto di vista della rigenerazone, anche rigenerando a bassa velocità, in realta nessun sistema di queli in circolazione ti dà di più di un 3% effettivo, che in una batteria da 10Ah corrisponde a 0,3 Ah... 2) dal punto di vista della frenata, se abiti sulla Stelvio forse un qualche vantaggio in termini di comodità, nel caso di dolori alle dita, telo dà. In tutti gli altri casi, direi di no.
Diverso sarebbe nel caso pilotassi un auto elettrica, che con una massa ben maggiore potrebbe recuperare e trasformare ben più energia cinetica anche in pianura. Quindi, ribadisco: la frenata rigenerativa è così bassa che sui Nine non si sente anche se agli strumenti risulta un minimo, che comunque non serve a un tubo..
Oltretutto, alle batterie con BMS può scassare i circuiti. Pingbattery, ad esempio, sconsiglia tale tipo di rigenerazione proprio per questo motivo. |
 |
|
quamau
Utente Medio
 
Lombardia
214 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2009 : 23:53:13
|
Chiedo scusa in anticipo a Joffa se rispondo contraddicendolo in parte. Per me la mancanza di regen braking costituisce un problema, in teoria e soprattutto in pratica.
1) Sara' perche' abito molto vicino allo Stelvio, ed uso la bici solo in salita/discesa, ma a me la frenata assistita fa proprio gola.
2) Da dove prendi Joffa quel 3% effettivo che dici? A me risultano numeri molto diversi e molto variabili fra loro, ma anche escludendo lo Stelvio un uso cittadino con molti stop&go puo' dare parecchie volte di piu' (ho letto tempo fa al riguardo un interessante e dettagliatissimo post di Justin su Endless-sphere).
3) Non dimentichiamo il doppio utilizzo di frenata rigenerativa ed e-brake. Esistono probabilmente applicazioni dove l'e-brake da solo e' importante, anche con solo il 3% di ricarica: non solo le discese lunghe, ma forse (se la frenata e' dolce e modulabile) anche MTB e in generale i casi su fondo a bassa aderenza (nel mio caso neve ghiaccio e ghiaia).
4) Come sappiamo tutti per esperienza, la prima domanda che viene rivolta ad un ebiker e' "ma in discesa ricarichi?". Poter rispondere un "si'" deciso sarebbe senza dubbio molto efficace per "conquistare alla causa". E invece con il Nine non si puo'. Peccato.
|
- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah - trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113 - MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140 |
 |
|
pippopeo
Utente Medio
 

Veneto
202 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 00:35:28
|
Ciao, da quello che ho scoperto leggendo in questo forum, la frenata rigenerativa nei nine non esiste,
se esistesse sarebbe utile solo per chi ha le batterie al piombo in quanto predisposte alle ricariche "regen", Le Costose batterie LiFePo4 non amano queste ricariche, sopratutto il bms perciò io che ho a cuore la mia SuperBatteria non la sottoporrei mai a questo scempio per 1-2 km in più di autonomia, piuttosto pedalo.
Ma se spostiamo la discussione solo sulla frenata, sarebbe bello avere la ruota che frena e l'energia prodotta inviata a una luce stop per dissiparla, però alcuni dicono che, in questo caso, i bulloni della ruota tendono a svitarsi. Dura la vita...
Ciao a tutti
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 05:21:13
|
I problemi citati esistono tutti; guardate in F1, dove nonostante la profusione di soldi investiti il Kers per ore è più una rogna che un aiuto. Ho avuto modo di guidare diverse E-bike, sia commerciali che kittate e non ho mai rilevato la minima differenza, anche in discese importanti, tra togliere il gas o dare un "colpetto" ai freni. Prendetevi la soddisfazione di scollegare i cavi di potenza del vostro motore e collegateci un tester, e vedrete come è bassa la tensione erogata facendo girare la ruota... ci vorrebbe un circuito elevatore di tensione per portarla ai valori della batteria e dei supercondensatori per immagazzinarla senza danni. Speriamo in una evoluzione delle batterie e dell'elettronica, visto che una buona regen ci consentirebbe di portarci dietro batterie più leggere e di avere freno motore in discesa.  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 11:30:36
|
Quoto Barba49 e aggiungo che con le LiFePO4 e tutte le batterie di ultima generazione gestite da BMS, la regen fà solamente danni. Inoltre, la e_ABS conseguente, è una buffala, in quanto è certamente vero che una azione frenante si può avere, ma siccome lascia il pilota libero di tirare sui freni, nulla gli evita di inchiodare le ruote comunque, sui fondi sdrucciolevoli. In ultima analisi, anche pel le piombo, la tensione da raggiungere dovrebbe essere tale che in pratica, in qualsiasi sistema, ben poca energia viene recuperata. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 11:45:07
|
per completezza d'informazione credo che col nine e molti altri motori le cose stiano proprio come dicono joffa e altri così pure credo che la ricarica sia sostanzialmente una idea commerciale però bisogna dire che su sistemi molto più raffinati e costosi di questi sia le percentuali rilevabili in condizioni ottimali sono più alte (fino a un 17% rilevato sul bionx) sia la ricarica delle litio è un problema risolto (la stessa bionx, la giant, il progetto panasonic di motore anteriore...) lo dico solo per chiarezza -- poi sono d'accordo a non cercare questo dispositivo, che spesso ha comunque controindicazioni (attrito, vibrazioni...)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 12:14:54
|
Concordo la frenata rigenerativa è destinata a sistemi moooolto più costosi coem bionx a noi ci costa meno prendere una batteria migliore che a sviluppare sistemi di rigeneramento compatibili litio |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 13:16:57
|
Allora sono l'unico "strano" con una bici "strana"? Sulla Xideko pre-trapianto avevo fatto delle misurazioni (e le ho inserite in una discussione qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2276&whichpage=1 mi pare il terzultimo mio messaggio nella pagina) dalle quali avevo calcolato che con la mia centralina (che evidentemente è "speciale") se avessi avuto solo saliscendi del 5% senza tratti in piano e senza soste / ripartenze avrei raggiunto un recupero teorico di oltre il 20%. Aggiungo che quel sistema funziona solo da quando si superano i giri a vuoto in su. Ora sto conducendo esperimenti con diversi rapporti di trasmissione: un dato certo che ho è che con un rapproto di trasmissione finale dimezzato (equivale a montare lo stesso motore al mozzo su una ruota da 12" anziché da 24" come l'originale) è che su una discesa di circa il 12% (+/-2%) viaggio in discesa a circa 20 km/h. Questo significa che di potenza recuperata ne va verametne una buona dose nella batteria, visto che a quella velocità gli attriti sono piuttosto limitati. Aggiungo anche un dato che avevo "strappato" quando ebbi l'occasione di provare la Joe Fly, che aveva il regen funzionate a tutte le velocità tra 1 e 40 km/h: se avessi avuto una discesa costante illimitata all pendenza ottimale (che non so quanto potesse essere), avrei ricaricato completamente la batteria (36V 9Ah) in circa un'ora e mezza.
Poi quanto recupera la centralina del Nine non lo so, ma desideravo spezzare una lancia a favore del regen, che non solo nei boschie ma anche in città come Genova, Siena e chissà quante altre costituisce, per quanto piccolo, un aumento dell'autonomia gratuito e un efficace aiuto alla frenata.
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
quamau
Utente Medio
 
Lombardia
214 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 17:47:31
|
Ho recuperato la discussione che avevo letto tempo fa. Mi sembra interessante, soprattutto perche' l'autore e' un espertone che si basa su misure dirette. Rimango convinto che siamo senza regen solo perche' il mercato offre spesso prodotti molto primitivi. L'unica obiezione su cui non sono in grado di esprimere un parere (perche' del tutto inesperto) e' quella di elle sul costo di un sistema regen che funzioni bene. Anche se leggendo il post mi par di capire che un controller con regen e' identico a un controller senza regen, cambia solo il firmware.
Ecco il link:
http://www.endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=2&t=7891&hilit=regen+braking+justin |
- Rubata 9C 350W + LiFePo4 48V 10Ah - trekking + Bafang CST 350W + A123 16x32113 - MTB + 9C RH205 350W + Headway 16x38140 |
 |
|
icnus
Utente Medio
 

Sardegna
491 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2009 : 19:05:28
|
Mentre qui c'è invece il "modesto" parere di un esperto che ha fatto diversi test a proposito: http://www.webalice.it/c.designer/frenata_rigenerativa.htm |
City bike 28",NINE CONTINENT,FH154,7*9,LiFePo4,36V,10A,2000Km , Doc'Wattson. Born2Ride 20",9C,FH154,6*10,LiFepo4,48V 10A YESA, Watt'up .Corone BIOPACE 52T-48T,7 pignoni 11T-30T. Born2Ride 20",8FUN (BAFANG)Rear 250W 36V,Ping battery 48V-5A. Tandem Atala,9Continent,FH154,6*10,LiFepo4,36V 10A Pingbattery,meter logger60 bluetooth. SUNLOVA 16",motor cute Q85,48V 5A,Pingbattery,meter Speedict bluetooth.Doppia corona 56T-48T,7 pignoni 11T-30T MTB,motore centrale GNG 500W,48V,meter watt analyzer G.T.power Rc. In girum imus nocte et consumimur igni. |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2009 : 23:39:02
|
Vorrei dare il mio modesto parere sulle impressioni riguardo alla frenata rigenerativa. Lanciando la Bugno in discesa a velocità oltre i 25 Km/h il motore peroduce tensione in misura di 1Volt per ogni Km/h di velocità, quindi io per ricaricare la bateria dovrei andare a olre 42 Km/h. DI sicuro posso accendere le luci, che si accendono spontaneamente in discesa. Invece un suggerimento per chi ha il motore non ancora collegato: se nella fase di regen venissero collegati 2 ponti raddrizzatori con condansaore di livelamentom ciascuno ai capi di due dei 3 fili di potenza ceh vanno al motore, e azionandoli con un relè, mettendo poi in serie i condensatori, dovrebbe essere possibile à8in linea teorica) avere una tensione utile già da 14-15 Km/h. Lancio l'idea perchè io non ho il tempo di verificarla. Il problema che io evidenziai tempo fa con le prove a vuoto del Nine è che mettendo il corto le 3 fasi del motore il motore frenava, ma con vibrazioni piuttosto fastidiose, agli esperti chiederei un loro parere. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2009 : 12:48:41
|
FabioT, puoi fare uno schemino per spiegare meglio che cosa intendi? Avrei una gran voglia di provare! Visto che l'unica alternativa ai PWM ultradiffusi sono sistemi ben più costosi...
Lucamagni2 una domanda: che velocità raggiunge il tuo bolide in piano? Riesci a identificare a che velocità il motore smette di "ronzare" se c'è una leggera discesa? (ok... erano due domande... ) |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
lucamagni2
Nuovo Utente
Lombardia
30 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2009 : 01:02:32
|
Circa 45km/h in pianura... ma non sono ancora ok con le batterie.... smette di ronzare quando non c'è carico... o meglio, senti pochissimo gli ingranaggi... direi che non è silenziosissimo ma nemmeno rumoroso, nel normale traffico lo senti molto poco... ma il bello di questo motore è la leggerezza e il tiro il salita.... |
 |
|
lucamagni2
Nuovo Utente
Lombardia
30 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2009 : 01:07:01
|
ops.... scusate pensavo di discussione del bafang... il "bolide" 205 800w lo devo ancora provare bene, poi vi dirò.... |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2009 : 07:54:21
|
Ok. Lo chiedevo perché alcune centraline cominciano a rigenerare superata la velocità a vuoto (a ruota sollevata da terra per intenderci), quindi se per dire quella velocità è 50 all'ora, la rigenerazione comincia dai 55 in su; gli interruttori sulle leve freno non c'entrano niente in questo caso, servono solo a togliere potenza quando si tirano i freni mentre si pedala, ma a velocità più basse. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 11:11:43
|
Vorrei riaprire la discussione perchè ora che uso la bici in montagna mi sono reso conto che la rigenerazione sarebbe una cosa splendida ma non per l'energia recuperata quanto per il risparmio di freni in termini di soldi e di inquinamento prodotto dalla polvere che si genera usandoli. E' vero un paio di freni nuovi costanto solo 5 euro ma vi assicuro che se cominciate a fare discese serie vi durano poco. A tal proposito ho cercato articoli su internet e ne ho trovato uno interessante:
http://www.webalice.it/c.designer/frenata_rigenerativa.htm
Quello che ancora non mi è chiaro è: 1 - Esiste un quantificatore di rigenerazione ossia che più freno e più l'effetto rigenerante a parità di velocità aumenta corrente e aumenta la quindi la frenata ? non un valore booleano quindi ma analogico di varia intensità. 2 - Io ho una batteria a 72v la tensione e corrente erogata in regen dipende dalla centralina o dal motore o entrambi ? 3 - Introdurre pochi volt e pochi ampere in una lifepo4 che nemmeno li sente cosa può danneggiare se non nulla ? ma frena lo stesso ? 4 - quali sono i kit veramente regen testati e funzionanti? 5 - I discesisti come me hanno la possibilità di frenare elettricamente anche senza recupero per il solo risparmio dei freni ?
Mi sembra che su questo post si sia dibattuto troppo sulla rigenerazione e poco sul risparmio dei freni per questo ho riaperto il discorso.
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 11:24:14
|
si è vero il link era già stato postato però le questioni rimangono. li dice che le lifepo4 non dovrebbero avere problemi chi le vende è ovvio che si para dicendo di non usare il regen che complica le cose e poi non sanno piu se è stato lui a rovinare le batt e diventa un bordello. Ci servono persone che attacchino il tester al + e - e facciano discese e ci dicano quanto sputano fuori i regen se sono inferiori elle tensioni massime delle batt credo che di problemi non ce ne siano Può essere che nei regen la tensione è fissa che è la stessa dettata dai controller e gli ampere varino ? il vectrix ha un accelleratore che va in due sensi quindi credo abbia un regen analogico che più giri e piu frena
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 13:01:10
|
No, il Vectrix dispone di un vero e proprio freno elettromagnetico che usa il motore per frenare CONSUMANDO energia. E lo usa anche per la retromarcia... |
 |
|
HENKA
Utente Attivo
  
Veneto
740 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 13:06:28
|
joffa aveva postato tempo fa' una bozza di circuito con dei diodi per indirizzare la regen verso il negative charge del bms |
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
|
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 13:24:48
|
per me la tensione ricavata è insignificante,
supponiamo che alimentiamo un motore a 50 volt continua
il controller la trasforma(a occhio)in 20 volt trifase alla massima velocità
la massima velocità a ruota alzata è 50 km/h
per avere un ritorno accettabile dovrei andare almeno a 51 km/h x avere 51 volt
se il motore generasse una corrente di 2 A,mi basterebbe una discesa di 5 ore per caricare una batteria senza scendere mai sotto i 51 volt, se usassi un'elevatore di tensione non avrei più 2 A ma meno
sono calcoli sballati ma rendono l'idea cosa importante,
il controller trasforma la continua in alternata trifase,ma non è detto che faccia il contrario, i conti sono fatti senza calcolare le perdite inevitabili
per caricare veramente bisognerebbe demoltiplicare il motore solo in frenata,
per frenare elettricamente basterebbe cortocircuitare i capi del motore,provocando però inevitabilmente calore sugli avvolgimenti |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 15:05:03
|
I test di Outside sono stati eseguiti con una centralina che aveva il Regen, e sono anche interessanti. Il problema è che, almeno la mia centralina, non rigenera: ho provato in una lunga discesa in cui toccavo i 65km/h a cortocircuitare i cavi del freno sinistro (che non ho collegato), ma non succede assolutamente niente, non rallenta e non cambia rumore. Probabilmante le vecchie centraline (1° e 2° serie) invece lo supportavano...  |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 18:10:38
|
ecco joffa il freno elettro magnetico mi andrebbe anche bene cioè consumare batteria per frenare certo il regen sarebbe meglio ma piuttosto che frantumare pastiglie su pastiglie meglio usare forze che non provocano rifiuti fisici.... e questo sarebbe possibile ? se fossero motori a corrente continua si basta invertire piu e meno e gira dall'altra parte ma come si fa coi questi che sono a tre fasi ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 15/07/2009 : 22:25:17
|
Basta cortocircuitare i 3 cavi di potenza del motore; se provi a farlo con la bici alzata e girando la ruota con le mani, ti rendi conto dello sforzo che fai. Se cortocircuitarli provocasse troppo freno motore (e conseguentemente troppo riscaldamento dgli avvolgimenti) si possono chiudere su 3 resistenze da calcolare empiricamente su strada.  |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 12:34:36
|
cioè devo provare a togliere l'anderson del controller e unisco i 3 fili dell anderson del motore e provo una discesa? tutto qui ?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 14:53:55
|
Certo Alex, questo lavoro poi potrà essere svolto da un apposito relais comandato dal freno, che scollega i cavi di potenza dalla centralina e li cortocircuita, o quantomeno li collega a tre resistenze... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 16:39:15
|
era esattamente quello che stavo pensando ;) ma scusa ma allora non consuma nulla visto che è un discorso completamente scollegato dalla batteria/controller E' esattamente come il frenomotore del mot a scoppio fa solo calore ? |
 |
|
HENKA
Utente Attivo
  
Veneto
740 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 16:44:00
|
Già, come quelli elettrici dei camion... quelli si che nei discesoni farebbero corrente per un condominio intero! |
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 17:20:07
|
Ma allora perchè le centraline non lo fanno già internamente visto che hanno già il collegamento per i freni cut-off ?????? |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2009 : 18:53:47
|
| Barba 49 ha scritto:
Basta cortocircuitare i 3 cavi di potenza del motore; se provi a farlo con la bici alzata e girando la ruota con le mani, ti rendi conto dello sforzo che fai. Se cortocircuitarli provocasse troppo freno motore (e conseguentemente troppo riscaldamento dgli avvolgimenti) si possono chiudere su 3 resistenze da calcolare empiricamente su strada. 
|
Esatto, e' in funzione da un annetto sul mio Golden , come resistenze uso dei fili avvolti a spirale attorno ai tubi. |
  |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2009 : 01:38:03
|
molto interessante, il mio freno posteriore fa cagare a causa del cerchio maggiorato di asvea |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 09:27:43
|
Spettacolo !!!!! Ho provato il freno elettro magnetico o come diavolo si chiama......... E' fantastico !!! Con un solo corto frena zoppo e fa una specie di rumore di mitragliatrice non supera i 10 km/h nemmeno in discese del 20 % Con tutte e tre le fasi in corto si ferma da qualsiasi discesa... Non sono riuscito a provare una bella frenata da 60 km/h perchè partivo già col freno inserito è stata una prova molto artigianale.... per ora.... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 09:30:41
|
Ovviamente ho una frenata mostruosa perchè ho un motore da 10 kg cmq è tutto in proporzione penso.... mi piacerebbe sapere : un geared piccolino come frena ? Bisogna calcolare bene la resistenza e i fili da mettere perchè i miei a 10 km/h erano bollenti immagino che se lo aziono da 60 km/h diventino rossi come i freni al carbonio... ;) incredibile le vie dell elettrico sono infinite
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 09:52:07
|
cosa posso usare per fare da commutatore tra le tre fasi che provengono dal controller e le tre fasi in corto ? E soprattuto come posso fare per comandarlo dal manubrio ? Mi tocca portare le tre fasi da ditro al manubrio e farel ritornare alla ruota posteriore ?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2009 : 13:25:47
|
@Alex: I geared di solito hanno la ruota libera in rilascio, quindi niente freno motore. Per la commutazione devi usare un relais montato dove ritieni più opportuno, comandato da un interruttore o pulsante posto sul manubrio.  |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 16:22:06
|
intendi dire relè ? |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 16:27:31
|
Il relè è un dispositivo che utilizza le variazioni della corrente per influenzare le condizioni di un altro circuito.
il mio altro circuito è la trifase in corto o meno. La domanda è il circuito che da l'impulso come lo alimento? |
 |
|
HENKA
Utente Attivo
  
Veneto
740 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 17:34:57
|
direttamente dalla batteria, ne potresi usare 2 per mettere in corto le fasi 2 a 2
solo ti serve qualcosa che regga taaanto carico
io faccio andare la mia cinesona 36v con un relè 50A a 12v che prendo da una delle piombo, ma se do corrente da fermo si "incolla" e brucia |
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 22:53:50
|
@Henka: Perchè vuoi usare 2 relè? Ne esistono con 3 contatti commutabili, usi i 3 contatti normalmente chiusi per alimentare il motore dalla centralina e i 3 contatti normalmente aperti per chiudere i cavi del motore tra di loro quando premi il pulsante e il relè va in chiamata. Basta collegare i 3 cavi del motore ai contatti mobili, i 3 cavi della centralina ai contatti NC e ponticellare tra loro i contatti NO. Per quanto riguarda l'alimentazione della bobina, esistono relè per tutte le tensioni; fai solo attenzione che siano per CC e non per CA.  |
 |
|
HENKA
Utente Attivo
  
Veneto
740 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 07:03:59
|
pensavo ai relè automobilistici... |
city bike Frera, 8FUN da alcedoitalia, dennj 36V 9,5Ah x2 e cammy_cc 48v 10ah x2, watt's up | dahon Ht060 |city bike Olympia, nine 154 36v da wheelkits, dennj 36v 8,1Ah | cinesona 36v | nine fr 154 35v da solo
|
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 11:44:40
|
Barba mi fai un disegnino non ci capisco più niente |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2009 : 15:34:10
|
Ciao Alex. ti posto uno schizzo fatto a mano; il relè è rappresentato in condizione di riposo (bici in marcia), i contatti (X Y Z) vanno ai cavi del motore, i contatti (X1 Y1 Z1) vanno ai cavi provenienti dalla centralina (contatti normalmente chiusi). Dando alimentazione sui contatti (A e B) il relè scollega i cavi del motore dalla centralina e li collega ai contatti normalmente aperti che, essendo ponticellati, cortocircuitano la corrente proveniente dal motore. Se il freno motore è eccessivo, puoi usare al posto dei ponticelli, tre resistenze adeguate, magari fatte con spezzoni di cavo come dice Jumper qui sopra. Buon lavoro!
Immagine:
 44,13 KBn lavoro!  |
 |
|
|
Discussione  |
|