Autore |
Discussione  |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2009 : 20:31:00
|
Già... Vorrei anch'io un velomobile, ma costano tanto... |
 |
|
alex_audi
Utente Master
    

Emilia Romagna
2303 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2009 : 10:00:30
|
la bici deve fare i 30 per questioni di telaistica e sospensioni l'aerodinamica entra in gioco considerevolmente solo sopra i 40 quindi il problema non si pone |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2009 : 10:41:36
|
Ogni tanto se ne è parlato, ad esempio qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3035.
Se da un lato è vero che un'aerodinamica esasperata fa la differenza oltre i 30km/h è vero che sotto questa velocità un veicolo estremamente aerodinamico ha grossi problemi di maneggevolezza, spinta in salita, smaltimento del calore ecc. ecc.
Sarà per questo che gli orpelli che aumentano l'aerodinamica hanno successo nei grandi spazi americani ma col caos orografico (e non solo) che c'e' da noi in Italia, dubito che avranno mai successo.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2009 : 10:49:13
|
l'areodinamica entra in gioco considerevolmente molto prima dei 40 concordo invece che ancora l'italia non è pronta per le velomobili. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2009 : 10:58:53
|
Vonluger, scusa, ma che c'entra ? I medici cercano di salvarti la pelle con quello che hanno a disposizione, dai, sù. E poi la chemioterapia alla quale ti riferisci non ti ammazza per quello, ma perchè è poco selettiva e si debellano così anche le cellule sane. Comunque, a volte funziona anche... E' tutta un'altra cosa, ed è anche parecchio [OT]. Sfogati su "traffico" e "inquinamento", come faccio io, che ci sta di più. |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
|
Miki.f22
Utente Normale


Umbria
64 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 20:51:55
|
Cari amici del forum L'aerodinamica è un fattore sicuramente importante per le nostre biciclette ma viene ampiamente studiata e applicata diversamente da un tipo di bicicletta a un altro per il suo utilizzo. Premetto che sono il primo a fare modifiche alla mia bicicletta sconsiderate e pericolose ma negli ultimi post ho visto cose come
Allora vorrei dirvi due cosette a proposito delle lenticolari...
Le ruote lenticolare fanno guadagnare moltissimo in aerodinamica ma la loro pericolosità è altissima, Ora vi spiego Ho corso per 2 anni nell' U.C. Petrignano facendo quindi svariate cronometro, le bici da cronometro hanno un telaio specifico per reggere le scosse provocate dalla lenticolare ma non per il vento, tanto meno le vostre ebike riusciranno a reggere ne le scosse provocate dalla lenticolare (che a causa del suo peso superiore e della sua configurazione diversa ad ogni buca derapa e sbarella di 2-3 cm) e se si alza un vento anche solo a forza 2 vi spazza via lateralmente come una foglilina.
Considerate bene per guadagnare 10-15 km/h vale la pena rischiare di farsi male veramente.
Pensate bene a quello che vi ho detto.
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2009 : 21:01:36
|
Ma non sono delle vere lenticolari sono solo delle ricoperture di tuote normali. Si è vero che sentono il vento io non ho ancora provato potrebbe essere che la metterò solo sulla ruota posteriore. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Miki.f22
Utente Normale


Umbria
64 Messaggi |
Inserito il - 14/07/2009 : 19:29:47
|
Hai ragione vonluger ma...
Il peso aumenta in ogni caso anche se le costruisci in cartone e quindi fai delle modifiche alle ruote che il telaio potrebbe non supportare (ok forse l'ho fatta un po tragica ma...) Il fatto che come tu hai specificato:
| Ma non sono delle vere lenticolari sono solo delle ricoperture di tuote normali. |
Se per sbaglio la ricopertura si stacca (la possibilità che una fascina si rompa non è cosi remota) potrebbe bloccarti una delle due ruote e potresti farti molto male ( parlo per esperienza). Aggiungiamo anche il fattore vento che nel tuo post mi sembra trascurato.
In ogni caso sono solo un 17 che vi da un consiglio per esperienza personale poi siete liberissimi di accroccare le vostre bici purché non rappresentiate un pericolo per gli altri utenti della strada.
|
 |
|
|
Discussione  |
|