Autore |
Discussione  |
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 00:07:37
|
Scusa Barba49, ma che centralina hai?!? Quanti ampere fornisce? ...Sembra un bestione dalle foto (come dimensioni).
La Bike è venuta veramente bene!! |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 07:41:29
|
Allora, la centralina è di Alcedo e fornisce (con 12 Mosfet) 25A a 48V. Le dimensioni sono tali da non poter essere contenuta nella borsa nera, e non entra sotto il portapacchi... l'unica cosa possibile sarebbe metterla sotto la batteria (come ha suggerito "qualcuno") allungando i cavi, e non è detto che per amore dell'ordine non possa farlo. La bici è veramente piacevole da guidare, e quando la lancio in luoghi privati supera tranquillamente i 50Km/h con molta più stabilità della versione precedente. Appena avrò dalla mia un pò di giornate gradevoli, farò delle misure serie di assorbimenti, prestazioni, autonomia.  |
 |
|
faurio
Nuovo Utente

32 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 15:05:11
|
| faurio ha scritto:
Ottimo Barba, eccellente bici ;-) una domandina, i fanali, sia l'anteriore a led che il posteriore alloggiato sul parafango dove li hai presi? (Il posteriore sembra quello di serie ma montato su un supporto sconosciuto)
ciao Faurio
|
Ripropongo la domanda che forse ti era sfuggita tra tutti gli ottimi commenti alla tua belva.
Faurio |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 22:39:09
|
L'idea è ottima... anzi geniale! avevo sentito una cosa del genere fatta sui pc, cosi da eliminare la ventola e quindi i rumori! Credo che l'olio raffreddi molto efficientemente, e sopratuttto fa diventare omogenea la temperatura! Cosi che si possa controllare la temp dei magneti-avvolgimenti! Dato che l'olio mette a contatto il tutto!
Mi sono fatto però questa domanda che non centra con il tuo progetto... Perchè quando si parla del cambio della moto che stanno costruendo sul post "..immatricoliamo moto elettriche.." l'olio viene visto come eresia, puzza, inquinamento, rinnegazione dei valori! etc... Però qui va bene..? ! ? non capisco...! |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 23:03:08
|
Perchè barba non lo cambia molto spesso immagino, e poi credo che se barba avesse a disposizione un bel puma v2 metterebbe su quello giusto barba ? |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 23:12:40
|
Quoto Vonluger, l'olio dielettrico (200cc) sarà pressochè eterno e sicuramente se avessi un Puma da salita non avrei problemi. Comunque è stimolante anche fare dei test con motori a portata di portafogli. @Faurio: Il fanalino sul parafango è quello di serie con supporto autocostruito, visto che la precedente batteria lo copriva completamente, mentre il faro anteriore è semplicemente una torcia da fronte modificata: fa un bel fascio di luce, ma non ho ancora guidato di notte per dare pareri.  |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 09:38:47
|
Barba, l'olio dielettrico va anche nei compressori ad aria? Dove si compra?
Ma le alette che ci sono sul bafang sul diametro esterno sono di serie o le hai fatte tu?
|
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 11:26:56
|
L'olio non raffredda, si limita a essere un mezzo molto piu' efficiente dell' aria (per di piu' soggetta a flussi laminari) per trasportare il calore dagli avvolgimenti dello statore, al guscio esterno.
La sfida , che Barba dovra' dirci nel tempo se e' stata vinta o meno, e' quella di farcelo restare dentro senza trafilare, visto che il motore non e' costruito per quello.
Se la cosa funziona , sarebbe una gran cosa !
|
  |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 12:19:01
|
ha ragione jumper, se l'olio fuoriesce rischia di diventare pericoloso perchè per effetto della forza centrifuga schizzerà verso l'esterno andando a bagnare i cerchi e impedendo ai pattini di fare presa..mi è successo con lo svitol che avevo messo a profusione nel mozzo per sbloccare le palline..raggi e cerchio erano unti di svitol |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 12:35:45
|
Ma Barba, il motore con l'olio è più silenzioso che senza ?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 12:39:18
|
dovrebbe, anche se molto dipende dalla densità dell'olio  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 21:49:59
|
Per evitare di schiantarmi con gli pneumatici pieni di olio ha fatto un buon lavoro preparatorio, e facendo girare la ruota anche a vuoto a 70Km/h per ora la tenuta è perfetta: il tempo e i chilometri chiariranno tutto. In effetti con l'olio al suo interno il motore non ha più il leggero "miagolio" ai bassi regimi tipico dei geared, ma bisognerà vedere a caldo, anche se l'olio dielettrico è talmente liquido che non penso possa diminuire ancora di densità. D'altra parte, se non perde olio il motore di un'auto o di una moto, non vedo perchè dovrebbe accadere al mio!  @Maxpoz: L'olio che va nei compressori è olio per auto della densità prescritta dal costruttore, l'olio dielettrico non ha sufficienti caratteristiche meccaniche per resistere in quelle condizioni.  |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 09:32:23
|
| Barba 49 ha scritto: D'altra parte, se non perde olio il motore di un'auto o di una moto, non vedo perchè dovrebbe accadere al mio! 
|
giusto! |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 10:19:03
|
ragazzi scusate l' o.t. ma visto che l'idea è spettacolare!! volevo chiedere se facessi lo stesso per migliorare il raffrddamento dei Mosfet della centralina ultramegasovralimentata? Cioè se sigillassi perfettamente la scatola di alluminio e la riempissi con il suddetto olio sarebbe utile anche se l'olio in questo caso rimarrebbe fermo invece che in movimento come dentro al motore? |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 10:24:32
|
il problema è che l'olio è un conduttore, è come se butti la tv in una vasca da bagno...
Però so che esiste un gel sigillante waterproof che si mette nelle scatole elettriche in modo da renderle completamente immergibili in acqua, potresti provare quello, oppure crei un dissipatore a liquido tipo quello per i pc
|
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 10:33:22
|
....la mia mente malefica ha partorito anche la possibilità di fare un sistema di raffreddamento "dinamico" con tipo un tubicino che esce dalla scatola, va in una pompetta per acquari ( gia progettata per lavorare in continuazione ) che a sua volta andrebbe in un radiatorino che poi sarebbe ricollegato alla scatola tramite un altro tubicino .... Per l'olio ovviamente serve quello non conduttore tipo questo http://www.youtube.com/watch?v=a9iQ2NQ_goI&feature=related |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 10:35:09
|
Scusa Max (forse non ho capito e chiedo scusa) ma non si sta parlando di olio dielettrico? (cioè che presenta una costante dielettrica garantita - leggi "isolante" - per un certo range di temperature) |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 10:41:59
|
| GuidoodiuG ha scritto:
....la mia mente malefica ha partorito anche la possibilità di fare un sistema di raffreddamento "dinamico" con tipo un tubicino che esce dalla scatola, va in una pompetta per acquari ( gia progettata per lavorare in continuazione ) che a sua volta andrebbe in un radiatorino che poi sarebbe ricollegato alla scatola tramite un altro tubicino ....
|
si può fare e ti serve un waterblock sul quale "appoggiare" i mosfet
Immagine:
 21,59 KB |
 |
|
maxpoz
Utente Senior
   

Lombardia
1129 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 12:02:03
|
Scusate avete ragione, bisogna capire se immerso nell'olio raffredda meglio o peggio, nel motore di Barba è in continuo scambio con aria, se invece metti i waterblock come suggeriti da fabinix, con un radiatore e con una pompa avresti il tipico effetto del raffreddamento a liquido di una moto |
Tecnobike 851 - Joffa's Nine RH205 HS 800w - Ping 2.5 15A 48v
RUBATA Rochrider 6.2, Joffa's Rh205 (Nine FH154 in disuso) e Lifepo4 48v-10ah |
 |
|
denis
Utente Medio
 

132 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2010 : 14:33:37
|
@Barba49, scusa la domanda, ma dove hai trovato il faro a led? È fantastico, come lo alimenti? |
Denis
UrbanMover UM36XS Uglider (venduta) Bianchi Thomisus nine rh205 HS 48v 10ah by bmsbattery Diavolo della tasmania, minivelo 20" con cute 85sx e lifepo4 36v bmsbattery |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2010 : 15:06:02
|
Pensavo oggi: l'olio allungherà la vita degli ingranaggi.. è un idea geniale in un bafang!!!
di nuovo, bravo barba!! |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2010 : 15:21:21
|
| imayoda ha scritto:
Pensavo oggi: l'olio allungherà la vita degli ingranaggi.. è un idea geniale in un bafang!!!
di nuovo, bravo barba!!
|
infatti, e poi migliora la scorrevolezza e la silenziosità. secondo voi diminuiscono anche le vibrazioni? Se trasmesse ad un fluido vengono in parte smorzate? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2010 : 18:11:09
|
@Denis: Si tratta di una semplice torcia Decathlon da applicare sulla fronte, modificata come attacco. Ha tre diodi normali più uno di potenza ed è alimentata da pile interne.  |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2010 : 19:41:41
|
| imayoda ha scritto:
Pensavo oggi: l'olio allungherà la vita degli ingranaggi.. è un idea geniale in un bafang!!!
di nuovo, bravo barba!!
|
Umm.. la cosa e' complessa.
Gli ingranaggi del Bafang di serie sono di plastica, quindi l'olio non avra' tutta questa attivita' lubrificante. D'altro canto, a seconda della temperatura che raggiungera' potra' limitare la principale causa di morte degli stessi (calore) , aumentando la dissipazione. Ma al tempo stesso forse convogliera' il calore degli avvolgimenti verso il riduttore, ammorbidendo la plastica.
Chi puo' dire, senza misurare quale fenomeno avra' la meglio ???
Io direi la dissipazione, ma senza misure e' diffficile esser certi. |
  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2010 : 20:34:38
|
plastica su plastica sarà sempre cmq peggio che plastica su film oleoso su plastica... no?
la stessa tecnica si potrebbe adottare anche sui gearless... per il calore |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2010 : 01:41:15
|
ciao barba scusa la mia ignoranza ma non riesco a capire come l'olio possa rimanere li dentro senza uscire e poi non ho capito dove hai fatto il foro per mettere l'olio e come l'hai chiuso potresti postare delle foto?poi l'olio non è conduttore?quindi non si rischia il cortocircuito?un'altra cosa alimentandolo a + di 48v bisogna per forza raffreddarlo con qualcosa?perchè io lo sto usando a 42v per 36km tutto a manetta ma non scalda neanche un pò,ciao fatemi sapere grazie |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2010 : 02:07:55
|
i geared scaldano.. anche abbastanza da sciogliersi. L'olio è apposito per scatole di trasformazione, quindi incredibilmente isolante. (scusa barba ma ero qui di passaggio :) ) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2010 : 16:12:49
|
Scherzi Imayoda, non sono permaloso! (Specialmente se la risposta è esatta).  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 12:00:14
|
Riprendo per l'ultima volta questa discussione per inserire le foto della versione definitiva della "New Creature" e tutti i dati che ho raccolto in una settimana di test, come avevo promesso. Alcuni dati sono ottenuti facendo la media di più passaggi, perchè è impossibile trovare sempre strade pianeggianti e calma di vento. Intanto le foto:
Immagine:
 143,71 KB Come noterete ho fissato il Watt-meter alla borsa per non avere fili che si spostano quando svolto:
Immagine:
 111,17 KB
Immagine:
 131,63 KB La centralina l'ho lasciata sul portapacchi, verniciandola col nero opaco e creando una protezione per i cavi:
Immagine:
 102,48 KB L'ultima è del Watt-meter dopo la prova in salita a 40Km/h e vi da l'idea della potenza di questi motori:
Immagine:
 65,26 KB I dati tecnici sono i seguenti: Peso bici completa= 30Kg- Peso pilota= 76Kg- Pressione gomme 3/3,5Bar- Posizione semirialzata- Tensione inizio test = 58,85v Assorbimento centralina = 16mA assorbimento Relè =90mA Assorbimento a ruota alzata a 72Km/h = 2A "" "" a 20Km/h = 2,3A-120W "" "" a 25Km/h = 3,5A-200W "" "" a 30Km/h = 5,4A-300W "" "" a 40Km/h = 12A-650W "" "" a 50km/h =20A-1100W
Prova in salita al 5%, stesse condizioni bici e pilota: Assorbimento a 20Km/h = 8A-450W "" "" a 25Km/h = 11A-605W "" "" a 30Km/h =15A-800W "" "" a 40Km/h = 25A-1340W
Velocità massima dopo lungo lancio 52Km/h, bici molto maneggevole e stabile nella nuova configurazione, temperatura ext motore mai oltre i 50°c.
Non Ho ancora provato l'autonomia, ma dagli assorbimenti che ho rilevato dovrei avere almeno 150Km alla velocità di 30Km/h. Sono rimasto stupito di quanto apporto muscolare si riesca a fornire a velocità di 25-40Km/h: con lo stesso sforzo che farei per andare a 15Km/h dimimuisco di quasi 100W l'assorbimento del motore.  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 13:10:39
|
      SENZA PAROLE....ma con tantissimi pensieri MOLTO positivi nei tuoi confronti, bella, bella, bella...
|
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
motogigio73
Utente Attivo
  
Campania
602 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 13:48:32
|
posso solo farti i complimenti |
Nine Joffa 800 W H.S. |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 15:06:33
|
Complimenti anche da parte mia, mi piace un sacco la sistemazione della batteria. |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3558 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 16:40:29
|
Di nuovo complimenti è davvero un bel risultato d'insieme. Mi togli una curiosità, mi dici le dimensioni e le capacità dei pacchi singoli? Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 21:23:42
|
Ciao Pino, i pacchi sono da 24V-11,5Ah e sono grandi 27X12X7Cm, peso 4,4Kg cadauno.  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 22:10:57
|
Veramente faccio fatica a pensare a qualcosa di meglio per una "all around", nuovamente i miei complimenti e grazie per i dati forniti molto molto utili .
E' anche un chiarissimo esempio di come la potenza di targa di un motore sia abbastanza relativa (visti i Watt reali erogabili) e subordinata ad altri fattori più importanti, come la qualità di batterie, controller, connessioni, sistema raffreddamento.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
pippopeo
Utente Medio
 

Veneto
202 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2010 : 23:49:06
|
Ciao Barba49, potresti descrivere anche con foto il sistema di ancoraggio della tua batteria? E' facilmente asportabile, come sono collegati i 2 pacchi tra loro?
da me ho abbandonato l'idea di sfruttare solo il triangolo per mancanza di spazio, messe come le tue mi verrebbero 2 pacchi della dimensione di un foglio A4 e spesse 4cm...
Grazie |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2010 : 09:53:59
|
@Pippopeo: Le due batterie sono in un contenitore di alluminio fatto a "sella" di cui nella foto vedi la prima versione:
Immagine:
 77,62 KB Nella versione definitiva ho livellato l'insellatura perchè le batterie scendevano troppo in basso, urtando il leveraggio dell'ammortizzatore. I collegamenti sono tutti posti tra le batterie e sono realizzati con connettori facilmente scollegabili (BMS e cavi di alimentazione). Ho incollato una striscia di neoprene al telaio in tutti i punti di contatto per non graffiarlo, la batteria si sfila in un attimo, anche se io la ricarico sempre da posto.  |
 |
|
pippopeo
Utente Medio
 

Veneto
202 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 11:07:12
|
Grazie Barba49, è un'ottima soluzione, vedrò di farmela fare da qualcuno.
ciao |
 |
|
edgar
Utente Medio
 

Sicilia
369 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 12:41:07
|
| Barba 49 ha scritto:
@Pippopeo: Le due batterie sono in un contenitore di alluminio fatto a "sella" di cui nella foto vedi la prima versione:
Immagine:
 77,62 KB Nella versione definitiva ho livellato l'insellatura perchè le batterie scendevano troppo in basso, urtando il leveraggio dell'ammortizzatore. I collegamenti sono tutti posti tra le batterie e sono realizzati con connettori facilmente scollegabili (BMS e cavi di alimentazione). Ho incollato una striscia di neoprene al telaio in tutti i punti di contatto per non graffiarlo, la batteria si sfila in un attimo, anche se io la ricarico sempre da posto. 
|
Perdonami Barba, non ho compreso bene, hai due diverse batterie da 24 volt ognuna col suo BMS e poi collegate fra di loro in serie, oppure due pacchi da 24 collegati ad un BMS singolo e poi da questo esce a 48 volt? |
edgar
----------------------- Olympia - BBS + EVO 13AH Atala 2 8fun bpm 350w cod 14
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3558 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 13:08:20
|
 |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 14:32:56
|
Complimenti Barba la bici è molto funzionale e con prestazioni super compresa l'autonomia. |
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 15:50:11
|
@Edgar: Sono due batterie da 24v in serie, ma con un singolo BMS da 48V.  |
 |
|
sfiamma
Utente Medio
 
Lombardia
160 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 16:55:01
|
Puoi dirci che celle hai messo dentro il tuo fighissimo portabatterie e quanto è largo il tutto? Giusto per sapere quanto ci puo stare in mezzo alle gambe! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 22:15:52
|
Ciao Sfiamma, la batteria è composta da 2 pacchi da 24v-23Ah in serie per complessive 196 celle Toshiba LGR18650 al LiMno2 (14S-14P). Il tutto è largo 7Cm per pacco più 3Cm del telaio, quindi 17Cm totali. Per farlo entrare in mezzo alle gambe comodamente, ho sostituito l'asse del movimento centrale con uno da 127mm e riesco a pedalare decentemente.  |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2010 : 23:47:20
|
ciao barba,complimenti per la tua bici elettrica è fantastica,io penso che dai consumi che hai postato,a 30kmh con consumo di 5,4 ampere con una batteria da 11,5ah dovresti percorrere circa 70km non di più,poi se ho calcolato male fammi sapere grazie,un saluto a tutti |
 |
|
scannella
Utente Attivo
  
811 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2010 : 05:59:45
|
leggendo attentamente da quanto sono le tue batterie,140km li fai tuttiiiiiiii |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2010 : 22:14:58
|
ciao, mi pare di vedre dalle foto che l'asse del bafang non è limato dalle due parti come il crystalite e immagino il nine per portarlo a 10mm. Non scivola dai forcellini? ciao P. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36467 Messaggi |
Inserito il - 04/04/2010 : 08:53:01
|
Ciao Paguro, l'impressione che hai avuto è data dalle inquadrature delle foto e dalla presenza dei coperchi in plastica. In realtà il Bafang da 250W ha un asse da 14mm lavorato a 10mm sui lati, proprio come gli altri motori.  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2010 : 21:39:44
|
Ciao Barba! Complimenti per il fantasmagorico mezzo!!!! Più passa il tempo, più mi piacciono i motori leggeri, invisiili e...potenti!  Complimenti davvero!
@Guido: ...oltre a dirgli che è un pazzo con quelle potenze che sta sfagiolando ultimamente, e questo MI PIACE! Aggiungo che per migliorare la dissipazione della centralina, basta fissare all'involucro superiore della stessa un ulteriore dissipatore, il vento farà il resto! Lascia stare l'olio dielettrico, non è necessario ed è addirittura inutile se non lo pompi in un radiatore! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Pippopeo2
Nuovo Utente
Veneto
16 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2023 : 16:57:26
|
| Messaggio di Barba 49 Ho approfittato per modificare la sospensione posteriore (che era su boccole di nylon) inserendo dei cuscinetti a rulli, molto più scorrevoli e precisi:
|
Ciao a Tutti, riesumo dal passato questa vecchia discussione
ciao Barba49, ho anch'io una Btwin 7 uguale a questa del post. Vorrei revisionare la sospensione posteriore, dove trovo i cuscinetti a rulli? grazie |
 |
|
Discussione  |
|