Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Nuovo utente e consigli per kit
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 08:43:03  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto anche se è una settimana che ogni sera mi leggo i post del fai da te e all fine ho capito che devo costruirmi anche io la mia bici elettrica ehehe. Innanzitutto ho visto che è molto utile condividere le informazioni per avere un’idea dei componenti affidabili o meno.
Non avendo mai provato un kit che sia da 250 o 800 watt faccio fatica a capire cosa può andare bene o no per le mie esigenze, anche se dai vari post si intuisce.

Passo a qualche domandina per la mia bici eheh…
Sono orientato a un High Torque o All around ma aspetto di vedere qualche dato su velocità max ecc…
Inoltre avrei una domanda sulle batterie. Le LiPo si caricano 1000 volte come le LiFePo4 o meno?
Ho trovato queste…ma non capisco se sono valide…piu che altro avendo alto C di scarica anche con 10Ah farei sui 30 Km che mi andrebbe bene. Ma non saprei valutarle visto il prezzo alquanto bassetto.

Link batterie:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110531474187&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
con 4 di queste farei una 36v 10ah a 120 euro…
che vuol dire RC?

Grazie a tutti per i consigli!

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 09:34:51  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao, benvenuto. Le batterie Li-po sono generalmente accreditate di 300 cicli completi, e se vuoi avere le idee più chiare puoi leggere questo: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6992
Come potrai vedere il problema di queste celle è principalmente la ricarica, visto che hanno bisogno di un caricabatterie con bilanciatore incorporato e pare che non amino essere ricaricate collegate in parallelo, quindi dovrai caricare le due batterie da 36v- 5,2Ah separatamente.
Vanno anche usate con accortezza, pena la possibilità che si incendino.
Quanto alla qualità aspettiamo che qualche utente modellista ti aiuti.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 09:55:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao e benvenuto sul forum...ho anche compilato una riga del tuo foglio excel.
Io ho 2 di quelle batterie che hai indicato, le mie sono da 4000 mAh, le tengo come riserva nella borsa della bici assieme alla batteria principale, così se per caso rimango a secco attacco quella e ritorno a casa...pesano poco piu di un kg e mi permettono di fare una ventina di km con la centralina in low mode.
Per ora le ho utilizzate 2 volte e ho notato che scaldano un po, però considera che sono solo 4000 mAh...penso che con 4 o 6 di quei pacchi non dovrebbe esserci questo problema.
Per quanto riguarda il numero di cicli dovremmo essere nella proporzione 1/2 - 1/3 rispetto alle life, ma anche il prezzo è proporzionale, mentre il peso è a vantaggio delle Lipo.

Io ho una life 36 volt tantrum di joffa e per ora mi pare una buona batteria, mi da la capacità dichiarata e spinge bene, unico neo la sua forma molto lunga che vorrei provare a riassemblare in modo diverso...magari mettendola nel triangolo.

Ultima nota: la decadenza naturale delle batterie Litio,
per quanto riguarda le li-ion si parla di una vita massima di 3-4 anni indipendente dal numero di cicli...vita allungabile ponendole al fresco e mezze scariche quando non si utilizzano...non so come si comportino al riguardo le lipo e le life.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 10:26:17  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
signo82 ha detto:
piu che altro avendo alto C di scarica anche con 10Ah farei sui 30 Km


Ciao signo82 ,
perchè pensi che i C di scarica siano associati all'autonomia?
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 10:35:32  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho scritto in modo frettoloso e in effetti non si capisce.
Volevo dire che cercando un'autonomia di 30 km un 36v 10ah dovrebebro bastare aiutando un po la pedalata, solo che magari una lifepo4 a 1C è meno adatta di queste 15-20C quando magari uso un 500 watt che mi puo richiedere anche 15A.
Pensandoci ora una lifepo4 36v 15ah potrebbe essere l'ideale. Un po piu di autonomia e piu lunga durata. Ci penserò...non so perche ste lipo mi hanno messo curiosità...
Ringrazio tutti intanto per i consigli!
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 10:46:09  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non valuti e ci dici a che velocità intendi viaggiare e su che tipo
di percorso parlare di capacità della batteria associandola ad una ipotetica
autonomia, mi permetto di farti notare, è fuori luogo.
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 11:10:36  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok allora:
30 km di autonomia.
parto in discesa(1-1,5km) poi pianura per 13 km con due cavalcavia. Quindi ritorno uguale e devo farmi alla fine la salita di 1-1,5 km a circa 6-8%
Andatura 30-35km/h in piano.
La soluzione di alex77roma mi sembra molto vicino alle mie esigenze.
Il 500 watt da velocità scrive che fa un paio di salitoni a 26km/h dovrebbe andare bene lo stesso sulla mia salita senza prendere un alta coppia no?
Naturalmente ci metterei un po anche del mio a pedali...
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 12:06:02  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il 500 watt da velocità scrive che fa un paio di salitoni a 26km/h dovrebbe andare bene lo stesso sulla mia salita senza prendere un alta coppia no?


Il BPM da 500 Watt è un SignorMotore .
Per le tue salite è più che abbondante, la versione alta coppia non
credo proprio ti serva , quella di alex sull'asfalto del tuo
percorso andrebbe in scioltezza... .

Se pensi di preferire la velocità valuta la possibilità
di usare una batteria a 48Volt.
(la velocità cambia....)

Però ricorda: la velocità, soprattutto in salita, ha bisogno di
una batteria dimensionata con criterio (come Ah).
Dopo faccio due calcoli con i valori che hai scritto.
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 13:50:25  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Peso 75 Kg
parto in discesa (1,5km)
poi pianura per 13 km con due cavalcavia. Quindi ritorno uguale e devo farmi alla fine la salita di 1,5 km a circa 7%
Salita a 26km/h
Andatura 35km/h in piano.


Con i valori che ho usato, controllali, ti servirebbero circa 400W/h.
In base alla tensione che sceglierai potrai calcolare gli A/h della
batteria.

Considera che diminuendo la velocità in salita i consumi diminuiscono
in maniera notevole.
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 14:17:44  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille...ma che formule usi per fare questi conti?
Potresti darmi qualche link o riferimento, cosi mi sbizzarisco anche io eheh...
quindi praticamente pedalando un pochino con la 36v 10ah sarei giusto giusto
lo stesso motore da 500w alta velocita di alcedo posso usarlo anche a 48v?
di quanto aumenterebbe la velocità? manterrei la stessa spinta in salita o aumenta/dimunisce a bassi giri?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 30/05/2010 : 14:42:33  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potresti darmi qualche link o riferimento, cosi mi sbizzarisco anche io


Questo, più semplice ma meno versatile:
http://www.webalice.it/c.designer/calcolatore_watts.htm

Questo, una volta capite la varie schermate e opzioni, spettacolare:
http://bikecalculator.com/wattsMetric.html

lo stesso motore da 500w alta velocità di alcedo posso usarlo anche a 48v?

Si, ma considera che dovrai comunque dimensionare la capacità (Ah) della
batteria e la sua "sopportazione" in C massimi di scarica all'assorbimento della
centralina che userai.


di quanto aumenterebbe la velocità?

Non avendo fatto un test personale lascerei ad Alcedo (importatore), o ad altri proprietari, la risposta precisa.

manterrei la stessa spinta in salita o aumenta/dimunuisce a bassi giri?


La Potenza è VxI, con la stessa centralina di un dato amperaggio
tutto aumenta... .



Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 31/05/2010 : 12:55:51  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fantastici i calcolatori...grazie mille.
Nel secondo mi è poco chiaro cosa devo selezionare per Position.
Inoltre che efficenza è giusto considerare per i kit con motore al mozzo? Giusto il 95 preimpostato o altro valore?
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 31/05/2010 : 15:50:57  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Inoltre che efficenza è giusto considerare per i kit con motore al mozzo? Giusto il 95 preimpostato o altro valore?


Per un calcolo generale si potrebbe usare 80%, o poco meno.

Nel secondo mi è poco chiaro cosa devo selezionare per Position


(Posizione in bici, ossia aerodinamica del mezzo)
A parte le espressioni inglesi letteralmente poco traducibili,
quella che compare (hoods) è un valore medio,
quella in basso (aerobar) una bici stradale da crono,
quella meno aerodinamica (bartops) credo equivalga a bici turistica con borse.
Per una mtb userei "hoods" oppure "bar ends".

Cercando una valutazione di massima non credo sia necessario fare la caccia, comunque aleatoria, al centesimo.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 31/05/2010 : 19:37:48  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io normalmente uso bartops e pneumatici da mtb per farmi un'idea dei consumi di un'elettrica - al limite sbaglio per eccesso


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 01/06/2010 : 10:14:20  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo di essermi convinto per il 500w.
Questione batterie...
Possono essere valide queste batterie?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110531474187&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
E questo carica batterie?
http://cgi.ebay.it/B6-7-4v-11-1v-22-2v-LiPo-RC-Battery-Balance-Charger-Ro-/140411327478?cmd=ViewItem&pt=Radio_Control_Parts_Accessories&hash=item20b12ad3f6
Posso usare un alimentatore per portatili o di un monitor lcd 12v 4.16A per alimentare il carica batterie o alimentatore da pc usando i 12 volt in uscita?
Inoltre penso che dovrei caricare singolarmente ogni singolo pacco giusto?
Comprandone 4 dovrei collegare scollegare 4 volte o posso metterne 2 in parallelo a caricare?
Grazie a tutti!
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 01/06/2010 : 20:56:11  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Signo82,
trovi parte della risposta nella discussione con Alex dove hai fatto la medesima domanda.

Per gli alimentatori tieni conto che le "tue" batterie sono da 21V a fine carica e che
elevando la tensione devi diminuire la corrente.
Fai la proporzione aritmetica, calcola la corrente di carica e valuta se il conseguente
tempo necessario (moltiplicato per 4) per te è accettabile.

Promemoria 1 : preferibile il controllo sulla ricarica delle LiPo.
Promemoria 2 : basse correnti di ricarica = in generale meno problemi.
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 03/06/2010 : 09:09:45  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quindi praticamente con un alimentatore da 12v 4A per caricare un 5s 18.5v la corrente sarebbe di:
12x4/18.5 = circa 2.5A quindi circa 2 ore per caricare un blocco da 5000mah.

Dovrei usare un caricabatterie piu performante con relativo alimentatore. Con un 12v 10A ci metterei un oretta a blocco.
E' necessario fare il bilanciamento ogni volta delle batterie?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 03/06/2010 : 13:46:45  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io non sono "modellista" ma facendo riferimento alla schede tecniche di
questi chargers/bilanciatori, molti dei quali sono veri cloni, si vede
che dichiarano di poter gestire fino a 50W in uscita...

Immagine:

64,79 KB


Immagine:

44,38 KB

...con questa condizione se si carica una batteria a 20V (nel tuo caso
fino a 21V), anche cambiando alimentatore, ci si dovrebbe aspettare poco più di 2A.

Considera che nel modellismo sono molto diffuse batterie con tensioni
inferiori o amperaggi inferiori.
Una 5s da oltre 5Ah in quel settore rientra nella fascia alta dell'offerta in Wh e questo porta a dover considerare i limiti dei chargers da modellismo meno potenti pur se oggettivamente economici.
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 03/06/2010 : 15:10:02  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' necessario fare il bilanciamento ogni volta delle batterie?


Da quello che mi risulta sul display del charger vengono riportate le tensioni delle singole celle (3 sopra e 3 sotto, versione max 6s)
Puoi verificare i valori in qualsiasi momento in carica e non, il bilanciamento è passivo, non richiede alimentazione ed è fattibile indipendentemente dal livello di carica della batteria.
Serve solo tempo, quando vedi e ritieni sia opportuno (per livellare in base ad un principio analogo a quello dei "vasi comunicanti").
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 03/06/2010 : 19:24:08  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille per l'aiuto!
Sono indeciso sulle batterie...
http://spreadsheets.google.com/ccc?key=0AtdHCHIb9GC9dHo3RWVRa0JUcFozMU9yX2xCN0drNnc&hl=it#gid=1
sempre il solito foglio basta cliccare nel foglio batterie in basso a sinistra...
che mi consigliate?
Ho scritto a dennj1 ma non mi ha ancora risposto.
Altri fornitori da tener presenti?
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 03/06/2010 : 22:03:27  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono indeciso sulle batterie...


...benvenuto nel Club Jobike - Sezione Kit & fai da te !!

E' uno degli aspetti più discussi e discutibili: costi , volumi, pesi,
qualità meccaniche ed elettriche, prestazioni, problematiche in ricarica,
facilità di assemblaggio.

Tornando ai tuoi prodotti.
Cambiare il charger con quello da 200W, più versatile, mi sembra positivo.
Per il tipo di batteria, perdonami, la scelta è molto personale.
Ognuno di noi da priorità diverse a praticità, costi, estetica, ecc.

Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 04/06/2010 : 14:59:04  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti la sceltà è difficile per quello. Comunque mi sarebbe utile un parere tra le Lipo che ho trovato su ebay a 30 euro pacco da 18.5 5000mah spedite rispetto alle zippy o tunergy.
Vado per la leggerezza eheh
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 04/06/2010 : 19:36:44  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vediamo se utenti con esperienze su questi prodotti possono dare
qualche indicazione in proposito.

Buon allestimento.
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 13:49:41  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certo attendo fiducioso.
Si può regolare il cut-off sulla centralina di Alcedo (36v 8/16A)?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 14:52:12  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si può regolare il cut-off sulla centralina di Alcedo (36v 8/16A)?


Da quello che mi risulta no.

Se staccasse a 29V (da verificare) forse ci si potrebbe anche "accontentare" per le tue celle 10s (5s+5s).
Avendo il buon senso di non usarlo come prassi.
(la scarica profonda, anche se nei limiti di targa, non giova alla vita delle batterie!)

Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 14:58:35  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella domanda... il limite cut si può impostare sulla 24V 7/15A ???
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 15:32:50  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.alcedoitalia.it/kit-di-trasformazione.html?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=70&category_id=17
ingrandendo l'immagine si legge low voltage protection 31.5 quindi se staccasse cosi le lipo non avrebbero problemi no?
Avevo letto non mi ricordo piu dove che alcune centralini si possono collegare via usb al pc...mi sembra di ricordare quelle con chip infineon dei nine continent...e quindi regolare la tensione di cut off.
Ma non vorrei dire cavolate.
Se metto in parallelo a caricare 2 blocchi da 5s lipo da 5000mah non posso piu collegare il cavetto di controllo celle giusto? posso cmq caricare in questo modo e poi "ultimare" ogni singola cella o è sconsigliato?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 16:33:30  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il cut off raffigurato sulle foto potrebbe essere cambiato.. devi chiedere.. io ho preso una 24V e adesso il cutoff è impostato a 19V mentre nella foto è più di 20V..

chiedere sempre
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 16:37:44  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il limite cut si può impostare sulla 24V 7/15A ???

Ne ho usata una simile e non è regolabile, tarato a 19V.

low voltage protection 31.5 quindi se staccasse cosi le lipo non avrebbero problemi no?


Bene,
se anche montassi un bms tarato a 30V non interverrebbe mai.
Considera che la perdita di capacita reale fra 30V (stacco bms) e 31,5V (stacco "anticipato" centralina) nelle batterie che userai è nulla.
(la curva di scarica a quelle tensioni è sostanzialmente verticale).

Se metto in parallelo a caricare 2 blocchi da 5s lipo da 5000mah non posso piu collegare il cavetto di controllo celle

No.

posso cmq caricare in questo modo:
metto in parallelo a caricare 2 blocchi da 5s lipo da 5000mah

Continuando di questo passo... riuscirai a far diventare, o sembrare, le LiPo la batteria "ideale" .

Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 16:46:12  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Considera che la perdita di capacita reale fra 30V (stacco bms) e 31,5V (stacco "anticipato" centralina) nelle batterie che userai è nulla.


Non ho ben capito...vuol dire che tra batteria e centralina devo montare un Bms?
Fino a oggi ero convinto di collegare direttamente la batteria alla centralina...nel caso delle lipo di cui stiamo parlando fare un 2s2p e poi andare alla centralina. Mi sbagliavo?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 17:38:24  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti dicevo:
se anche montassi un bms tarato a 30V non interverrebbe mai.

se anche montassi... , sapevo che non era nei tuoi programmi.

Tu non lo metterai e se anche lo si mettesse sarebbe inutile da questo punto di vista (il cutt-Off in scarica del bms è tarato a 30V)

Comunque controlla come ti dicevano la tensione sulle centraline in vendita attualmente, le foto sono indicative.
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 18:12:28  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco mi ero perso la frase prima...ho gia scritto ad alcedo per avere il valore esatto.
Spulciando qua e la ho visto su geobike il 36v 500w goldenmotor.
Costa come il bpm alcedo ma ha anche se non sbaglio centralina, leve freni e acceleratore compreso.
Meglio uno o l'altro?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 22:16:15  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non avendo mai provato il Golden non posso esserti d'aiuto.

Riguardo la centralina, io ora ne sto usando una nuova simile a quella che riceveresti da Alcedo.
Trovo le nuove funzioni di cui è dotata molto interessanti:
-spegnimento/accensione dal manubrio (pratica e utile in zone affollate o ristrette o più semplicemente per... pigrizia).
-regolazione della velocità massima su tre livelli (in un motore legale equivalgono a 16, 20 e 25 km/h, aumentano in proporzione se si sovralimenta. Le isole pedonali, le piste ciclabili e i centri affollati diventano ambienti amici e gestibili a piacere).
Se si hanno "anziani" a casa o se si sovralimenta permette di avere due bici in una .
-indicazione del livello di carica, al manubrio, attendibile anche con le LiIon che uso io.
-resta la regolazione della potenza su tre livelli che si integra con la regolazione della velocità e permette di bilanciare a piacere la risposta della bici (un esempio: con potenza a 3 e velocità a 1 si attraversa in sicurezza senza creare pericoli fiondandosi sui pedoni)

Qualsiasi esso sia cerca di scegliere un prodotto che sia rispondente alle tue aspettative. Io ho testato che una Leva non fa... primavera:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6933
Torna all'inizio della Pagina

paguro
Utente Attivo



Lombardia


820 Messaggi

Inserito il - 05/06/2010 : 22:37:02  Mostra Profilo Invia a paguro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:
[
Riguardo la centralina, io ora ne sto usando una nuova simile a quella che riceveresti da Alcedo.
Trovo le nuove funzioni di cui è dotata molto interessanti:
-spegnimento/accensione dal manubrio (pratica e utile in zone affollate o ristrette o più semplicemente per... pigrizia).


Fa da interuttore generale oppure la centralina rimane comunque alimentata?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 06/06/2010 : 10:20:45  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fa da interuttore generale oppure la centralina rimane comunque alimentata?


Il pulsantino sul display al manubrio "telecomanda" la centralina che
fisicamente è collegata ai cavi di alimentazione della batteria.

Quando la centralina è accesa assorbe 1,2W (comprensivi dei led indicatori di carica).
Quando la centralina viene spenta dal telecomando l'assorbimento è zero.
(misurati dal Turnigy130)

Parte della centralina resta evidentemente sotto tensione ma dal punto di vista del consumo "non è alimentata".
Torna all'inizio della Pagina

signo82
Utente Medio


Veneto


259 Messaggi

Inserito il - 07/06/2010 : 09:41:09  Mostra Profilo Invia a signo82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il taglio della centralina alcedo è 28V siamo giusti al limite no?
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 07/06/2010 : 10:49:38  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il taglio della centralina alcedo è 28V siamo giusti al limite no?


Se si prendessero alla lettera le indicazioni dei costruttori saremmo...
sotto al limite .
Considera che i bms per 10s staccano a 30V cioè 3,0v per cella e che praticamente una cella Litio è "a zero carica" già quando la tensione
scende a circa 3,4/3,5v (da quel momento la caduta è verticale e "istantanea").
In tabella trovi qualche indicazione:

Immagine:

51,77 KB

Se invece consideri che tu sei una persona sicuramente attentissima a non stressare le batterie in scarica, al caso proseguiresti prontamente a pedali e alla peggio pensi che le batterie sono costate poco e quanto dureranno si vedrà...
...allora se pò pure fà!
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 07/06/2010 : 11:21:05  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Signo, se vuoi puoi "studiare" queste curve di scarica, ottenute scaricando una cella a partire da varie tensioni di carica massima.
Prendi come riferimento quella che parte da 4,2.

Immagine:

85,9 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.