Autore |
Discussione  |
|
fluke
Nuovo Utente
 Emilia Romagna
11 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 21:18:17
|
salve, penso che ci siano anche altri utenti con il mio problema, chiedo ai piu esperti di elencare le differenze e i criteri per comporre o scegliere la batteria. Parlo sia di lifepo4 o anche di altri tipi, non mi è chiaro il concentto di scarica e come si fa a determinare l'amperaggio totale. ringrazio.
|
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2010 : 21:30:35
|
Ti posso rispondere io, in quanto ormai sprovvisto di questa merce...(netiquette). L'amperaggio massimo si ottiene moltiplicando la capacità in Ah per il coefficiente di scarica (A = Ah*C). Le batterie al litio si dividono in Li-poly, LiMn, LiCO e LiFePO4 (e altre che non usiamo). Con la sigla di Li-ion vanno in realtà tutte quest, perchè si basano tutte sugli ioni di Litio. Tra le LiFePO4 ci sono le NANO LiFePO4 che permettono più alti coefficienti di scarica e carica grazie alle nanotecnologie e quindi alla più fine micronizzazuone dei componenti interni. Un altro nome commerciale delle LiFePO4 è LFP. Personalmente, preferisco le LiFePO4, soprattutto da vendere agli smanettoni di questo forum , in quanto godono di una sicurezza intrinseca che le rende strapazzabili senza pericolo di reazioni chimiche interne troppo veloci che risulterebbero in un incendio ad alto potenziale delle chimica interna, cosa che accade più o meno facilmente strapazzando, ad esempio, un Li-Poly, che sono quelle da modellismo, ma che alcuni utenti comunque usano, con le dovutissime precauzioni e per ora non si è ancora arrostito nessuno, a parte un caso isolato e non ben definito, che preferisco non rammentare, di una batteria che pare abbia preso fuoco sotto carica dopo 12 ore ininterrotte. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|