Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Prima bicicletta elettrica (kit).
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/07/2010 : 17:48:57  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il piombo è un mezzo economico per iniziare ma presto si realizza che è inadatto alla trazione e spesso i Ah che portano sono molti meno di quelli di targa
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 27/07/2010 : 21:06:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti, con le piombo come primo impianto si rischia di perdere la passione per le bici elettriche!
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 28/07/2010 : 03:44:50  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Infatti, con le piombo come primo impianto si rischia di perdere la passione per le bici elettriche!


rischio piccolo, per me tutt'altro
viene subito voglia di upgradare
le batterie al piombo hanno svolto la loro funzione
e non vanno mica perse.

Nella descrizione delle batterie era gia` segnalato che i 9Ah nominali erano per una scarica lenta. A scaricarle in un ora dimezzavano quasi la capacita` come da documentazione, ne ero conscio
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 19:24:31  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oggi primi 65 km con le lifepo4 48V 12Ah by Alcedo.
I primi 30 km per andare al lavoro hanno avuto piccoli problemi
velocemente risolti (un faston che e` saltato e il portafusibili che si e` sciolto... mentre il fusibile a 25A e` ancora sano).

Al ritorno invece dopo avere fatto circa 30km si e` spento tutto,
ho continuato pedalando, e ogni tanto riprovavo con il manettino
e sono riuscito a fare strappi altri 3/400 metri un paio di volte.
Ho pensato che la batteria avesse esaurito la carica con un po` di sconforto perche` pensavo di avere una maggiore autonomia.
Pero` tolto il pacco batterie e portato in casa misuro ancora una tensione di 51.3V. Non e` possibile che a batterie scarica abbia questa tensione giusto? sara` la centralina ad avere problemi?
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 21:59:14  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
60 Km con quella batteria sono un bel risultato.. sei arrivato alla fine del pacco quando la tensione oscilla visibilmente ad ogni richiesta di energia e scatta il cutoff centralina/bms
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 23:14:06  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Imayoda, la batteria è scarica e il BMS protegge le celle più basse di tensione. Se poi sei riuscito a sciogliere un fusibile durante l'andata direi che non hai guidato al risparmio, perciò 60Km sono un bel risultato. Ricorda che la batteria migliorerà leggermente dopo le prime ricariche.
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 04/08/2010 : 23:59:42  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no no :D
ho sottinteso un passaggio che dovevo esplicitare!
il fatto e` che la batteria l'ho caricata al lavoro ed era carica quando sono
partito per tornare a casa!
al ritorno ho fatto una strada meno trafficata e piu` lunga e mi ha lasciato dopo 30 km o poco piu`. Va be` sara` quella l'autonomia!
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 05/08/2010 : 00:10:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un watt's up e ti levi ogni dubbio !

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 05/08/2010 : 00:16:31  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cstan ha scritto:

no no :D
ho sottinteso un passaggio che dovevo esplicitare!
il fatto e` che la batteria l'ho caricata al lavoro ed era carica quando sono
partito per tornare a casa!
al ritorno ho fatto una strada meno trafficata e piu` lunga e mi ha lasciato dopo 30 km o poco piu`. Va be` sara` quella l'autonomia!


ahahah.. ok!

cmq se lo usi come scooter elettrico i chilometri scendono vistosamente..
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 05/08/2010 : 01:34:01  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:
cmq se lo usi come scooter elettrico i chilometri scendono vistosamente..

be ho anche pedalato, certo non sempre, il rapporto non e` particolarmente lungo. Devo cambiare il gruppo pignoni con quello che ho recuperato da alcedo con un dente in meno... sempre che sia significativo. Oppure devo scendere di velocita`... a parte nel traffico sono sempre andato tra i 35 e i 40.

Il watt meter lo sto aspettando, l'ho acquistato su ebay inglese
ed e` stato spedito gia` da piu` di 10 giorni, Spero che orami arrivi...

C.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 05/08/2010 : 07:56:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Cstan: Se vai tra i 35 e i 40Km/h l'autonomia è quella...
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 12:06:25  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e` arrivato il watt meter!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250654885449&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

lo schemino per i collegamenti non e` chiarissimo... qual'e` il modo migliore per collegarlo
al sistema?

C.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 12:57:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rossonero SOURCE ci colleghi la batteria:
rossonero LOAD ci colleghi la centralina:
presa laterale, polarità connessione disegnata sotto: eventuale alimentazione esterna se vuoi che funzioni fra 0 e 6 volt.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 10/08/2010 : 18:50:49  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ieri ho passato fino a notte fonda a saldare i connettori deans con cavi 4mm
e fare adattatori vari per rendere tutto deans-compatibile e staccabile con
comodita` (watt meter e batterie me li porto in ufficio)
Sono molto soddisfatto del lavoro, questi connettori deans mi piacciono anche piu` degli anderson. C'e` solo da prendere un po`
la mano a saldarci i cavi.

e oggi ho ritentato il viaggio al lavoro con le nuove batterie life 48V 12Ah di alcedo
monitorando il consumo con il watt meter.

Prima di tutto ho visto che a manettino del gas a fondo la centralina fornisce sempre
tutti e 16 gli ampere (piu` qualche decimale) per una potenza di oltre 800W. E anche
pedalando la velocita` passa magari da 39 a 41km/h ma la potenza rimane sempre quella,
magari scende di poco sotto gli 800... ma c'e` poco risparmio. Ecco spiegata la scarsa
autonomia. (inciso: la centralina non e` una infineon, l'ho aperta ed e` tutta diversa
dalle foto postate qui, mi pare ci sia scritto su un angolo dh-forest o qualcosa del genere...
deve essere vecchiotta...)

Comunque facendo il percorso cercando di dosare il gas sono riuscito a percorrere 35km
(arrivando al lavoro e facendo anche 2 giri intorno al caseggiato per scaricare le batterie).
Quando il bms delle batterie ha staccato (credo sia stato quello e non la centralina
se ho intepretato bene quanto mostrato dal watt meter) mi dava un consumo di 10,6Ah
sui 12Ah nominali. Questa differenza e` normale? ho capito che le lifepo migliorano
dopo alcune cariche ma mi sembra una differenza non piccola... o anche le lifepo
hanno l'effetto Peukert?
la media tenuta e` stata di 33km/h con significativo contributo muscolare soprattutto
nella prima parte del tragitto.

Considerazioni:
- serve una centralina piu` evoluta con cui potere settare meglio la potenza
fornita, il manettino e` scomodissimo da dosare e sono arrivato con i crampi alla mano.
Il prossimo passo e` provare con il limitatore (filo bianconero) e un sistema furbo per
staccarlo e attaccarlo in corsa senza equilibrismi...

- fare i 33 km per andare al lavoro in bici (e altrettanti per tornare) e` gratificante ma scomodo

- la scomodita e` data soprattutto dalla rigidezza del telaio che a 35kmh da`
dei colpi dolorosi a sedere e soprattutto a polsi ad ogni asperita` del terreno.
Credo che il prossimo passo sara` l'acquisto di una biammortizzata. Ma a quel
punto dovro` ripartire daccapo con un motore posteriore.
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 10/08/2010 : 19:26:56  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cstan ha scritto:
...il manettino e` scomodissimo da dosare e sono arrivato con i crampi alla mano.

il mio dopo qualche secondo lo puoi mollare e la bici rimane alla velocità in cui lo tenevo per poter rimettere il pollice sulla manopola e stare più comodo però non so se questa cosa è una funzione del manettino o della centralina.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 10/08/2010 : 22:54:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si tratta di una funzione che alcune centraline hanno, (cruise) indipendentemente dal tipo di accelleratore montato.
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 00:24:45  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...oggi mi sono cimentato nel tentativo di montare il pas.
Tragedia.... mi sono subito fermato allo smontaggio della pedivella.
Ho anche comprato l'estattore della pedivella da Decathlon alla folle cifra di 17 euro...
ma arrivato a casa e messomi al lavoro ho scoperto che il diametro dei fori sulla pedivella
(esterno ed interno) sono piu` piccoli del diametro delle due parti filettate dell'estrattore.

Ho cercato invano su internet... pare che tutti gli estrattori "universali" siano uguali
a quello che ho acquistato. Possibile che abbia una bici cosi` vecchia che non esiste piu` un
estrattore adatto a smontarci le pedivelle? ho provato anche con un estrattore ad uncini (di pessima qualita`)
aggrappando la corona, ma niente da fare, si e` piegato l'estrattore :(
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 09:46:28  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Cstan: A parte il problema della reperibilità di un estrattore adatto alle tue pedivelle, perchè stai cercando di smontare proprio la più difficile? Il Pas lo puoi tranquillamente montare anche sul lato sinistro, non cambia niente.
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 13:42:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se sotto al movimento centrale hai la slitta di scivolamento dei fili potresti applicarlo lì.


Immagine:

51,46 KB

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 16:36:37  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho provato anche l'altra pedivella, e` anche peggio. Con un estrattore a uncini non c'e` spazio per una presa sicura.
Dovrei avere anche un estrattore a uncini a 3 bracci. Se lo trovo
provo con quello.

******************

Non ho capito come la guida passacavi sotto al movimento centrale potrebbe aiutarmi. Una pedivella devo comunque smontarla, no?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 17:36:06  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, purtroppo una pedivella devi toglierla per far passare il disco con i magneti.
Nessun vecchio ciclista nelle vicinanze?
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2436 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 17:44:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io dopo averlo provato non mi separero' mai piu' dal mio interruttore a 3 potenze, e' comodissimo poter dosare gli A a seconda del caso ! Pensa che le ho anche battezzate: la prima (5A) l'ho chiamata "Eco", stimati 60km di autonomia la seconda (10A) l'ho chiamata "Fretta" mentre la terza (16A) l'ho amorevolmente chiamata "ti ghe ne' ou belin de pedalare" ragionevolmente abbreviata in "Salita"

Calcola che non ho nessun manettino, non ne sento l'esigenza, oltre al fatto che non voglio avere la schiavitu' del tenerlo ruotato

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 18:30:24  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cstan ha scritto:

ho provato anche l'altra pedivella, e` anche peggio. Con un estrattore a uncini non c'e` spazio per una presa sicura.
Dovrei avere anche un estrattore a uncini a 3 bracci. Se lo trovo
provo con quello.

dato per scontato che hai tolto il bullone che tiene ferma la pedivella io sono riuscito a toglierla usando due grossi giraviti ed un martello,ne metti uno sopra ed uno sotto oppure uno a destra ed uno a sinistra e martelli un pò uno ed un pò l'altro.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 18:49:06  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Cstan,
la tua bici ha le pedivelle di quale materiale?

- alluminio?
- acciaio verniciato?
- acciaio rivestito da uno strato in plastica?
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 19:54:46  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigi35 ha scritto:
(...) io sono riuscito a toglierla usando due grossi giraviti ed un martello,ne metti uno sopra ed uno sotto oppure uno a destra ed uno a sinistra e martelli un pò uno ed un pò l'altro.

Sconsiglio l'uso di cacciaviti, rischi pure di farTi male.
Mi è capitato di dover tirare via una pedivella senza estrattore e ci sono riuscito solo usando due "piede di porco" da scassinatore professionista ma comunque è stata un'impresa!


Barba 49 ha scritto:
(...)
Nessun vecchio ciclista nelle vicinanze?

Quoto.
Se non trovi l'attrezzo giusto fallo fare da un meccanico ciclista evitando, in questo modo, anche il pericolo di fare dei danni.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 20:47:28  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gechino ha scritto:

Ciao Cstan,
la tua bici ha le pedivelle di quale materiale?

- alluminio?
- acciaio verniciato?
- acciaio rivestito da uno strato in plastica?



direi acciaio rivestito da uno strato di plastica.

Ho anche una bici semirottamata che ho controllato per confronto. Ha le pedivelle di alluminio e lo stesso sistema dell'altra. Ho provato con questa bici in disuso a fare pratica di estrazione pedivella per evitare danni gravi sull'altra, ma nemmeno qui sono riuscito. Credo davvero che se non trovo l'estrattore giusto debba rivolgermi ad un meccanico.
Torna all'inizio della Pagina

Gechino
Utente Medio



Emilia Romagna


200 Messaggi

Inserito il - 14/08/2010 : 21:15:11  Mostra Profilo Invia a Gechino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
direi acciaio rivestito da uno strato di plastica.


E' la cosa più scomoda...

Nel caso dell'alluminio si ottiene il risultato di scollarle dal perno
riscaldandole molto, fino a scottare, usando anche un asciugacapelli
potente e usando subito dopo l'estrattore. L'alluminio ha un coefficiente di dilatazione termica maggiore dell'acciaio (con lo stesso sistema si mettono e rimuovono i cuscinetti dai carter).

Nel caso di quelle in acciaio bisogna scaldarle in fretta esternamente con uno strumento più potente per evitare che anche in perno interno si dilati col calore.

Nel tuo caso oltre allo svitol messo a "marinare" per una notte ed
una scaldatina (per non sciogliere la plastica) serve l'estrattore
ADATTO.
Torna all'inizio della Pagina

andel55
Utente Normale



Abruzzo


54 Messaggi

Inserito il - 15/08/2010 : 16:12:55  Mostra Profilo Invia a andel55 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non vorrei dire un idiozia........ma se provi a fare un giro senza dado non si stacca da solo?
l'importanza è fermarsi appena si percepisce il distacco.

Antonio
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.