Autore |
Discussione  |
|
alessandrobiogeosole
Utente Normale

Marche
93 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 15:00:25
|
ciao ragazzi, stavolta sono chiaro, l'altra volta ho fatto un casino con il copia/incolla, è stato un aborto! In garage oltre alla yamaha pedaligt c'è la mia bici da corsa, regalo di mio zio, costruita artigianalmente in tubolare di allumnio, cambio campagnolo di quelli con le levette sul telaio. Leggendo il trhead di pix ho già appreso che le forcelle sono da cambiare e di conseguenza il manubrio lo porterei da ibrida. i freni sono inadeguati ma quelli della pedalight sono davvero efficaci. le corone dopo 30 anni sono "leggermente" arrotondate . ruote da 28 tubless E' possibile fondere le due bici??       Si riesce a trovare il modo di mettere il motore della pedalihght sulla mia bici da corsa? del resto è come se mettessi un kit a motore centrale su una bici da corsa.....lavorandoci un po' Non c'è nessuno nel forum che abbia utilizzato una vecchia bipa per kittarne un'altra??? Non ci credo!! Ciao a tutti Alessandro
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 19:05:39
|
Ti sconsiglio vivamente di elettrificare una bici da corsa, di qualunque tipo essa sia, le mie esperienze in merito sono negative, e anche qualche utente del Forum non ne è stato entusiasta. Sono bici leggere e veloci ma scomodissime come posizione e assolutamente troppo rigide. Oltretutto quelle in alluminio se le stressi con aumenti di peso e motori vari possono anche spezzarsi. |
 |
|
trenino04
Utente Normale

Piemonte
57 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 07:55:04
|
Scusate ma non sono d'accordo.
La posizione: se uno non ha problemi di schiena "patologici" quella della bici da corsa è la posizione più sensata, si distribuisce il peso in modo più corretto fra le due ruote, si è in posizione aerodinamica. Al più si può stare leggermente più alti invertendo l'attacco manubrio. Quanto alla solidità, una buona bici da corsa ha solidità e rigidità da vendere, il carro posteriore è realizzato per resistere alle torsioni delle pedalate anche con uso di rapporti "duri" senza disperdere troppa energia, la forcella anteriore è abbastanza rigida e robusta per reggere velocità elevate (in discesa scendere a 60/70 km/h è normale. Posso assicurare che, personalmente, mi sento più in ansia quando mi trovo sulla mia city bike e mi capita di accelerare un pò troppo. Parlo ovviamente di mettere un kit legale sulla bici e di non fare fuori strada. |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 08:00:37
|
quoto trenino |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 08:54:16
|
Non sono d'accordo, la bici da corsa à un suo perchè in ambito sportivo, con gli pneumatici che ha e il telaio assolutamente rigido è la bici (secondo me) meno adatta alla realtà delle nostre strade piene di buche. Poi voglio vedere come fai a mantenere la posizione che questo tipo di bici ti impone quando sei imbottito di abiti invernali, non ce la fai neanche a raggiungere il manubrio... Anche sostenere che è più ergonomica non è corretto, quando sei in posizione aerodinamica in realtà non hai sufficiente visuale anteriore per poter viaggiare nel traffico, quindi sei costretto a mantenere il collo in una posizione innaturale oppure a sollevare il tronco abbandonando di fatto la tanto decantata posizione ad uovo... |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 08:56:06
|
mettiamola così, con quella da corsa riesco a fare più di 100 km con quella da "passeggio" non ci provo neppure. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 11:56:35
|
Io su quella da corsa , non ci riesco piu' nemmeno a sedermi,
causa panza!   |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 11:58:56
|
E io quoto Barba 
Non entro nelle valutazioni tecniche per non umiliarvi con le mie inarrivabili conoscenze in materia , ma porto un argomento...etimologico: la bici da corsa è ...da corsa la bici a pedalata assistita no. Sono mezzi con filosofie diverse, fonderli sarebbe un non senso, quasi come mettere i ruotoni tassellati ad una Vespa o il carrello appendice ad una Ferrari 
Nello specifico poi, quella bdc trentenne ha un suo valore, perchè distruggerla ?  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 13:18:24
|
Per la poca esperienza che mi sono fatto, posso solo quotare Barba. Una bici elettrica ha una conformazione diversa, perchè le necessità sono differenti rispetto ad una bdc. Non riesco a vedere una bdc come un mezzo per tutti i giorni utile nell'alleviare la fatica. Vivo la bipa come mezzo di trasporto: posso vestirmi elegante, in giacca e camicia, sapendo che non arriverò come uno straccio, anche grazie alla postura eretta o quasi.
Questo non vuole dire che una bdc non si possa elettrificare, ma la vedrei bene con una motorizzazione leggerissima, con pochissima autonomia. In fondo bodo, che bisogno hai di elettrificare un mezzo con il quale fai già 100km senza ausilio alcuno? Forse un motore piccolissimo, al posteriore (l'anteriore spacca la forcella, già successo) con un pacco lipo da 2-5Ah 24V. Può essere di aiuto nel caso si debba fare un tratto faticoso. Elettrificare vorrebbe anche dire limitare l'assistenza del motore ai 25km/h.
Certo, con una bdc si ha aerodinamica, leggerezza...(comodità per gli amanti della bici da corsa). Ma che bisogno c'è di tutto questo se poi c'è il motore che spinge?
Come dice Barba, i telai sono rigidi, le gomme sottili, le buche sono devastanti sulla colonna vertebrale.
Ok io sono di parte...giro con il Voyager, una specie di carro armato biammortizzato con gomme tasellate ciccione su cerchio da DH tripla camera e un parabrezza con il CX di un muro...ma la bici la vivo così. Comoda, rilassata, che mi porta ovunque e supera ogni pendenza senza dover sudare. (pigro? forse! Mail mio non è certo agonismo!) Poi quando esco per giri ludici, prendo una vecchia mtb elettrificata minimalmente e vado in giro e mi piace spingere usando il motore solo quando necessario. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
trenino04
Utente Normale

Piemonte
57 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2012 : 23:09:37
|
Ovvio, tutto dipende dall'uso. Io utilizzo la bici per raggiungere dalla spiaggia la mia casa su una collinetta a 3km di distanza, accendo il motore gli ultimi 1250 m per superare 139 m di dislivello per evitare di arrivare a casa sudato. Ho una batteria da 5Ah che pesa 1,2 kg. Tutta la bici è sotto i 15kg. Di certo non ho 1000 W sulla bicie 20 Ah. Inoltre sono abituato a percorrere, per la mia attività sportiva, qualche migliaglio di km sulla bici da corsa (senza motore), ovvio che alla posizione sono abituato. Occorre poi considerare che, chi come me, utilizza la bici come "strumento sportivo" è un "produttore" di bici ancora in buone condizioni che vengono abbandonate a favore del nuovo telaio, del cambio con un rapporto in più ecc.. Ad esempio la mia attuale Ebike è una bici della Deca che avevo già preso come muletto, usata 3 anni e poi sostituita con la bici ex ufficiale diventata muletto soppiantata da una full carbon. |
 |
|
alessandrobiogeosole
Utente Normale

Marche
93 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2012 : 10:28:08
|
bella regazzi è srata una delle mie idee insane e poi ci vuole veramente professionalità a modificare un teleio e poi elettrificare. Il fatto è che voi tutti belli belli riposati. io arrivo a casa sudato,anzi un giorno tornando a casa mi son detto visto che sono già sudato e ho pedalato per soli venti minuti continuo e faccio almeno 40 minuti, così ho fatto un miglior allenamento cardiocircolatorio e attivo il metabolismo lipico  Sono d'accordo con voi sulla comodità della postura eretta,la bdc ha una postura veramente ergonoimica e salutare per la schiena a patto che gauardi la ruota, se vai per strada il collo in iperestensione è una vera sofferenza, per non parlare poi delle sfreddate che prende in discesa. Nel tragitto casa lavoro parto il mattino in discesa, alle 17 parto sempre con lo stesso equipaggiamento e poi strada facendo..in salita, abbasso la sciarpa, tolgo il cappello, apro il giubbotto e salgo circa al 2/3% a 17 km /h      con una frequenza di pedalata 60-65. per ora ho lavorato sempre ai margini della soglia aerobica e ho fatto un allenamento per migliorare l'agilità.Non è che mi fa schifo arrivare sudato ma non mi fa schifo neanche arrivare fresco
   |
 |
|
alessandrobiogeosole
Utente Normale

Marche
93 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2012 : 09:32:15
|
@trenino04:secondo te è fattibile utilizzare la mia pedalight come "kit" per montarla su un'altro telaio? O è un'altra delle mie idee che barba mi tronca sul nascere??      |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2012 : 15:06:03
|
Secondo me è una buona idea l'elettrificare una bdc. Si trovano telai da bdc molto solidi, soprattutto quelli di un po' di anni fa in ACCIAIO speciale, molto più resistenti delle city byke in acciaio dolce. Con delle bdc modificate ci ho fatto anche del turismo con le borse. Quelli di alluminio invece sono troppo risicati e fragili, secondo me non vanno bene. Idem per gli ultimi in carbonio... La posizione non dipende solo dal telaio, la si può modificare, cmq. io la trovo comoda, per le ciclabili va benissimo, per il traffico un po' meno.
|
 |
|
trenino04
Utente Normale

Piemonte
57 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 08:24:34
|
Scusate ma questa non mi pare un'analisi del tutto corretta. Più che il materiale di costruzione occorre vedere la bontà e la finalità con cui è realizzata la bici da corsa. Vi sono telai (in acciaio, alluminio o carbonio) pensati per gente leggera e ottimizzati al grammo altri che, con qualche grammo in più di peso hanno rigidità e robustezza. Anzi, un telaio "estremo", in acciaio può essere più critico di uno in alluminio o di carbonio a causa dell'estremo assottigliamento delle pareti dei tubi che nel tempo sono diventati di diametro maggiorato per essere più rigidi ma con pareti più sottili per ridurne il peso. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 09:48:10
|
| Anzi, un telaio "estremo", in acciaio può essere più critico di uno in alluminio o di carbonio a causa dell'estremo assottigliamento delle pareti dei tubi che nel tempo sono diventati di diametro maggiorato per essere più rigidi ma con pareti più sottili per ridurne il peso. |
Sbagli, semmai sono i telai in alluminio, che per avere la stessa robustezza si quelli in acciaio, devono avere diametri maggiori!! |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 09:53:38
|
Ovvio che non si può fare un discorso generale. Parlo solo della mia limitata esperienza. Ho avuto telai in acciaio sia da bdc che da MTB tutti risicati al massimo (spessori fino .4mmm) e credo siano in ogni caso più affidabili rispetto all'alluminio dove le rotture sono più frequenti. Ci ho fatto anche turismo con le borse con una bdc di questo tipo (tenda ecc...) e il telaio aveva retto meglio di tante bici da turismo di amici che sotto carico oscillavano paurosamente. Ricordo che avevo superato i 70Kmh in discesa, con tutto il carico sul portapacchi posteriore... ma ero giovane L'acciaio è elastico e non teme affaticamento, mentre l'alluminio alla lunga si rompe, purtroppo è esperienza comune di chi usa questi materiali anche in campo ciclistico (si veda l'esperienza delle gran fondo di MTB, alla fine c'è sempre qualcuno che scassa qualcosa). Nella situazione peggiore, se davvero sovvracaricato oltre il limite, l'acciaio si piega, l'alluminio si può spezzare o crepare, idem per il titanio. Una volta son finito contro un muro con la bici d'acciaio, telaio piegato da buttare, ma non spezzato  Cmq. ora la mia e-bike è una MTB di allumnio, per il momento regge, ma è una MTB. Sulla bici da corsa in alluminio che ho non mi fiderei assolutamente a metterci un kit, opinione personale, mentre su un'altra d'acciaio con telaio Columbus Genius (risicatissimo) da corsa ci avevo fatto un pensierino...
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 10:37:25
|
Quoto Smaz7, ne ho viste molte bici da corsa in alluminio spezzarsi all'improvviso, è un metallo che accumula stress e poi si spezza senza preavviso.  Chiaramente una MTB usata su strada anche con motore elettrico è tutta un'altra cosa, ha un telaio più robusto, gomme generose che smorzano le asperità del terreno e, non ultimo, è ammortizzata almeno all'anteriore.  |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 12:12:13
|
| l'acciaio si piega, l'alluminio si può spezzare o crepare, idem per il titanio. |
Credo volessi dire idem per il carbonio...
Il titanio è resistente come l'acciaio ma il 40% più leggero, pesa il 60% in più dell'alluminio ma con una resistenza doppia. Queste proprietà rendono il titanio molto resistente alle forme usuali di fatica dei metalli.... (Wiki) |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 12:47:49
|
| MilleMiglia ha scritto:
| l'acciaio si piega, l'alluminio si può spezzare o crepare, idem per il titanio. |
Credo volessi dire idem per il carbonio...
Il titanio è resistente come l'acciaio ma il 40% più leggero, pesa il 60% in più dell'alluminio ma con una resistenza doppia. Queste proprietà rendono il titanio molto resistente alle forme usuali di fatica dei metalli.... (Wiki)
|
Anch'io non ci volevo credere, ma ho lavorato due anni in un negozio decathlon e l'unica bici che ho visto tornare con una bella crepa sul tubo è stata proprio una bici in titanio... In alcune condizioni pare che anche anche il titanio diventi fragile. Che poi son tutte leghe, quindi è difficile fare un discorso generale... |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 14:17:33
|
smaz, ma cosa dici ??? il titanio a meno che non lo saldi in condizioni sfavorevoli oppure gli dai una martellata sopra non vivrai mai abbastanza per vederne la fine. Alluminio, carbonio e acciaio sono invece molto meno duraturi perchè tutti e tre ossidano in modi differenti e con maggiore o minore velocità, poi giustamente sono leghe però il limite vero del titanio attualmente è il prezzo. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
fuji
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 16:36:47
|
...le bici da corsa son costruite per raggiungere anche i 70km/h non vedo il problema...
l' anno scorso ho modificato la mia con telaio in acciaio sostituendo il manubrio, il cambio e i pedali e mi trovo benissimo e pesa 10kg...mi è venuta la "malsana" idea di elettrizzarla visto che è già una buona bici e secondo me non ha senso comprane un' altra più pesante...che kit consigliate? Qualcosa di piccolo che stia sui 6/7 kg batteria compresa, anche perchè ho visto qualche video dei kit da 500/700w e mi sembrano motori rumorosi..ma le ruote del 28 son molto larghe come spessore? Potrei utilizzare il portaborraccia sulla canna verticale per la batteria però non ho idea di dove mettere la centralina... i kit da 250w possono andare oltre i 25km/h?
la bici è un po' rigida ma qua in pianura, a parte qualche buca sulla strada che è meglio evitare, va benissimo secondo me...
grazie ciao |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 17:08:33
|
@Fuji: Le ruote fornite con i kit non possono essere montate sulle bici da corsa, hanno canali troppo larghi e le gomme adatte sfregano nel telaio. Oltretutto i cerchi stessi non passano dai freni! Se comunque le tue ruote sono da 36 fori puoi farci raggiare un motore tranquillamente.  |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
|
fuji
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 17:24:39
|
| Barba 49 ha scritto:
@Fuji: Le ruote fornite con i kit non possono essere montate sulle bici da corsa, hanno canali troppo larghi e le gomme adatte sfregano nel telaio. Oltretutto i cerchi stessi non passano dai freni! Se comunque le tue ruote sono da 36 fori puoi farci raggiare un motore tranquillamente. 
|
questa mi mancava...aiutooo! Si può comprare il motore ed inserirlo nella mia ruota?  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 17:32:03
|
Certo che si può, basta che sia un cerchio da 36 raggi!!! |
 |
|
fuji
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 18:24:58
|
contati, son 36...ma non ci sono poi problemi strutturali del cerchione? I raggi devono esser rinforzati giusto? Devo andare da un meccanico di moto-cicli per farmelo fare? grazie ancora. |
 |
|
icnus
Utente Medio
 

Sardegna
491 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 18:50:29
|
Se proprio vuoi elettrificare la tua bici da corsa io ti consiglierei questo bel motorino leggero leggero http://www.vivax-assist.com/it/unternehmen/index.php?we_objectID=209
Immagine:
 50,89 KB
|
City bike 28",NINE CONTINENT,FH154,7*9,LiFePo4,36V,10A,2000Km , Doc'Wattson. Born2Ride 20",9C,FH154,6*10,LiFepo4,48V 10A YESA, Watt'up .Corone BIOPACE 52T-48T,7 pignoni 11T-30T. Born2Ride 20",8FUN (BAFANG)Rear 250W 36V,Ping battery 48V-5A. Tandem Atala,9Continent,FH154,6*10,LiFepo4,36V 10A Pingbattery,meter logger60 bluetooth. SUNLOVA 16",motor cute Q85,48V 5A,Pingbattery,meter Speedict bluetooth.Doppia corona 56T-48T,7 pignoni 11T-30T MTB,motore centrale GNG 500W,48V,meter watt analyzer G.T.power Rc. In girum imus nocte et consumimur igni. |
 |
|
icnus
Utente Medio
 

Sardegna
491 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 18:58:57
|
http://www.youtube.com/watch?v=iJQehnLE4z4&feature=player_embedded#! |
City bike 28",NINE CONTINENT,FH154,7*9,LiFePo4,36V,10A,2000Km , Doc'Wattson. Born2Ride 20",9C,FH154,6*10,LiFepo4,48V 10A YESA, Watt'up .Corone BIOPACE 52T-48T,7 pignoni 11T-30T. Born2Ride 20",8FUN (BAFANG)Rear 250W 36V,Ping battery 48V-5A. Tandem Atala,9Continent,FH154,6*10,LiFepo4,36V 10A Pingbattery,meter logger60 bluetooth. SUNLOVA 16",motor cute Q85,48V 5A,Pingbattery,meter Speedict bluetooth.Doppia corona 56T-48T,7 pignoni 11T-30T MTB,motore centrale GNG 500W,48V,meter watt analyzer G.T.power Rc. In girum imus nocte et consumimur igni. |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 19:05:10
|
intanto io non comprerei mai un telaio che si chiama "Giuda", mi parrebbe un tantino inaffidabile
A parte gli scherzi, come vedi lì c'è un problema di saldature,come ti accennavo,io mi trovo benissimo col titanio e tra l'altro il telaio che adopero e che non costa una follia è garantito a vita. http://vannicholas.com/7/Chinook/bike.aspx
|
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 19:07:28
|
@icnus: il Gruber costa un botto e francamente a quel prezzo ci compri una bici bell' e pronta. |
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 21:39:27
|
@Fuji: Le mie perplessità circa l'elettrificazione di una BdC le ho già espresse in varie discussioni, adesso vedi che le difficoltà ci sono, ma se (come dicono alcuni utenti) il cerchio è progettato per poter reggere le accellerazioni di un Cipollini (1500W) non vedo che problema dovrebbe avere con 250W appena!   |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6813 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2012 : 23:31:48
|
Barba te la ricordi la Pinko bike di Oscar? Non trovo più la foto... |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36496 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 10:07:04
|
@MilleMiglia: Si, mi ricordo ma non trovo la discussione... |
 |
|
baffosardi
Utente Medio
 
Toscana
178 Messaggi |
|
fuji
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2012 : 13:02:34
|
ecco fai i conti che quella #279; la mia bici...è pure rossa..ha solo i pedali e il volante diverso..volevo fare una cosa del genere con batteria a borraccia... cmq sto valutando...al max monto il kit sull'altra bici della coop da 100€ molto più pesa però... |
 |
|
|
Discussione  |
|