Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Una Bomba per Alcedo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 13:15:07  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... niente paura, era solo un gioco di parole per dire che al kit di motorizzazione BPM 250W legale + batteria LiFePO4 36V 12Ah che ho comprato da Alcedo ho associato una Da Bomb, in particolare il modello Cherry Bomb che è una bici da "dirt jump": non così estrema come una da downhill o freeride, ma sicuramente abbastanza robusta che le aggiunte elettriche non le fanno un baffo ed è pure ben ammortizzata.
Immagine:

96,66 KB

Immagine:

170,07 KB

Immagine:

216,46 KB

Immagine:

101,2 KB

La colorazione è un po' da tamarro... ma l'ho trovata usata e quindi non avevo modo di scegliere i colori. Posso sempre sostenere che faccio bird-watching!
Montaggio motore con poche difficoltà: ho solo dovuto togliere una delle rondelle di spessoramento dal lato dei pignoni e l'ho sostituita con un rasamento da 0,2mm (forse superfluo) per pareggiare precisamente la luce interna del carro posteriore della bici. L'involucro esterno della pinza freno sfiorava appena la cassa motore: problema risolto mettendo sei rondelle del 5 a mo' di distanziale sotto al disco freno e riallineando la pinza.
Anche con la centralina disposta come in foto, nessun problema con la lunghezza del cavo del motore.
Al momento di ordinare il motore, un po' perché non c'era ancora l'opzione dei 9 pignoni in catalogo, un po' perché non avevo ancora trovato la Da Bomb usata, l'ho acquistato con il Megarange 7 marce e ho quindi dovuto sostituire il comando cambio al manubrio: ho fatto mettere un Revoshift, così è più rapido passare rapidamente tutte le marce rispetto ai "grilletti", visto che l'ausilio elettrico permette accelerazioni piuttosto rapide (soprattutto il BPM).
Per il montaggio della batteria mi son voluto complicare la vita per questioni di baricentro: con 3,9kg di motore sull'asse posteriore più 4,6kg di batteria su un ipotetico portapacchi montato a sbalzo dietro la sella mi sembrava si sbilanciare eccessivamente la bici. Purtroppo l'ingombro dell'ammortizzatore posteriore mi ha impedito di mettere la batteria nel triangolo del telaio; comunque, montandolo come si vede in foto sopra al tubo superiore, la batteria è più facilmente smontabile, visto che basta togliere la sella col relativo canotto per poter far scorrere la batteria indietro sulla sua slitta. E'un'opportunità che oggi non mi serve, visto che ho la corrente disponibile in garage, ma non si sa mai. L'ingombro totale in larghezza è di poco meno di 90mm, un valore che ho appurato che non mi dà fastidio tra le ginocchia. Le fascette sono state aggiunte solo per cautela e per ridurre i giochi tra slitta, batteria e relativo perno di bloccaggio, che in fuoristrada avrebbero prodotto una bella "musica". Un amico mi ha fatto notare che tante volte quando ci si ferma nello "stretto" si tende a scendere di sella in avanti: da qui l'idea di aggiungere lo straticello di gommaspugna nera adesiva sopra alla batteria, a eventuale salvaguardia degli... attributi.
Più complicata la faccenda del sensore PAS: la conformazione del telaio e delle pedivelle rendeva veramente rognoso installare il dischetto nero e il supporto del sensore. Avendo notato che le corone sono di materiale ferroso, ho rimosso i cinque magneti dal dischetto di plastica e aggiungendone un sesto (rimasugli di prototipo...) li ho applicati direttamente sulla corona, con l'aiuto di un po' di colla per contatto tipo Bostik ad aiutare il campo magnetico che li avrebbe comunque tenuti in posizione. Con sei magneti tra l'altro l'avviamento del motore è più immediato, richiede infatti meno di mezzo giro dei pedali, utile partendo in salita ripida. Il sensore è stato posizionato con uno spessore in gomma per allinearlo ai magneti e tenuto in posizione con una maxi-fascetta da elettricista.

Immagine:

194,31 KB

Anche in questo caso, nessun problema di lunghezza dei cavi; lo stesso dicasi per il display e il selettore per i tre livelli d'assistenza, montati sul manubrio.
Per il resto ho solo completato la "legalizzazione" con luci anteriore e posteriore fotovoltaiche a led e catarifrangenti qua e là.
Sto aspettando che mi arrivino le gomme nuove, perché quelle che ci son su sono troppo estreme per terra smossa e fango e perché le vorrei di taglia più grande... 2.0" non mi basta, andrò su dei 2.4" con battistrada tipo BMX.
Come esperienza, per i primi 20 km fatti, è molto positiva: la distribuzione dei pesi è in effetti indovinata (naturalmente col mio personalissimo metro), sembra di guidare una motoretta da fuoristrada e non ci sono alleggerimenti dell'anteriore o dondolamenti del posteriore ecc. Poi il BPM è una vera favola! Non solo è molto silenzioso e relativamente leggero, ma anche a pedalata totalmente sostituita spinge fino ad almeno 25km/h e in salita è semplicemente spettacolare: allego foto della rampa del garage, che ho superato a a 5,4 km/h, sempre a pedalata totalmente sostituita... le misure che ho preso sulla foto, se non ho sbagliato i conti, corrispondono a un 16% abbondante!!! 'Sto motore sembra "magico" e non mi fa rimpiangere un montaggio centrale. Mi sono anche arrampicato per una salita dal fondo disastrato e di pendenza che in alcuni punti tocca il 24% (così mi han detto ciclisti più sportivi e attrezzati di me) e me la son sciroppata tutta con la corona piccola e il secondo pignone dietro, perché col primo il rapporto era fin troppo corto!

FACCIO RINGRAZIAMENTI VIVISSIMI A:
- Alcedo, per l'ottimo kit e per la gentile assistenza telefonica sempre pronta ed esauriente
- Marco, mio collega e amico, per avermi trovato la Cherry Bomb usata
- Paolo, mio collega e amico, per avermi consigliato bene e salvato dal prendere cantonate
- Maurizio, il mio ciclista e amico, che pur avendogli comprato solo un comando cambio, una lucina e quattro stupidaggini, mi ha aiutato a mettere insieme la nuova pedelec
- TUTTO IL FORUM JOBIKE, senza il quale non avrei nemmeno potuto sognare un godimento simile!

Spero che il furto del logo Jobike, incollato a mo' di marchio sul serbatoio, non mi porti conseguenze penali...
E' aperta la raccolta dei suggerimenti per il nomignolo da dare alla nuova creatura! Per ora non mi è venuto in mente niente di meglio che "La Bomba"... con un'originalità piuttosto squallida.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 14:34:19  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


ve lo ricordate mad max?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 16:32:38  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:



ve lo ricordate mad max?




in effetti ha qualcosa di veicolo postatomico.

Allora propongo di chiamarla "lone wolf", che era il veicolo bimotore con cui Pappagallo copriva la fuga dell'autocisterna in Mad Max 2. In fondo è bimotore anche questa !

Immagine:

44,23 KB

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 18:02:58  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti un'aspetto veramente tosto

Per i salti come si comporta il carro?

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 20/07/2010 : 06:36:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il titolo mi aveva messo i brividi adosso... poi ho letto il post, ed è tornato il SOLE....
grazie a te Iacomino, e complimenti per la tua nuova bici.

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 20/07/2010 : 13:29:35  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ elle & job:
mi piace l'associazione a Mad Max, anche se credo che se un giorno dicessi alla mia consorte: «vado a fare un giro con la LONE WOLF» mi risponderebbe qualcosa tipo: «guarda che il litio va nelle batterie, non nel latte a colazione...»!
Potrei però raccogliere l'aggettivo "postatomica" come nomignolo... ma un postatomico ricco di vegetazione con cui mimetizzarsi lo vedo inappropriato.
Mi viene da associarla a questo:
Immagine:

115,76 KB
ma oltre a scarsa simpatia per armi e violenza, chiamarla "Centauro" mi sa di pacchiano.
Piuttosto, un collega mi ha detto che potrebbe essere la pedelec di Sturmtruppen... Ci vorrebbe un'immaginetta di un soldatino di Sturmtruppen in bici, ma con Google non son riuscito a trovarla!

@ T4R:
grazie! Di salti a dir il vero ne ho fatto solo uno e pure bassino... del resto non ho ancora avuto molto tempo per provare e soprattutto sto ancora smanettando con le regolazioni idrauliche dell'ammortizzatore dietro, che è regolabile sia in compressione sia in estensione. Posso però dire che (considerando i miei limiti... ) il peso del motore nel mozzo posteriore non mi infastidisce minimamente.
Dai primi km fatti mi sembra che sia tosta anche come robustezza; sinceramente temevo che il fissaggio a morsetto della batteria fosse un po' delicato, ma forse per merito dello strato di gomma spessa che ho messo tra supporti e telaio ho notato che mi ci posso addirittura sedere su. Trovo anche comodo, nei passaggi in piedi e nei tratti asfaltati con tornanti in discesa, poter stringere tra le ginocchia la batteria.
Insomma, per ora mi pare 'na goduria; vedrò di trovare eventuali limiti prendendoci la mano.

@ alcedo:
ma grazie ancor di più a te, questa bici mi pare essere una soddisfazione ben maggiore di quel che speravo grazie al tuo kit.
(Traduzione: parliamo di sconti per il prossimo... naturalmente sto scherzando! )

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 14:23:12  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Iacomino ottima realizzazione
Le soluzioni che hai adottato sembrano ottime per il fuoristrada, un pò è sacrificato il baricentro ma ovviamente per necessità.
Quando avrai testato per bene la bici perchè non riporti le tue impressioni anchè in questo post, che avevo aperto a suo tempo per idee e sviluppi su queste bici da fuoristrada
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6233&

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 21/07/2010 : 15:02:05  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a me mi piace un bel po sta bicicletta... (per davvero, eh?)
Sopra la batteria ci metterei una staffa per il mirino laser ed il bazooka.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 12:51:19  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zappan ha scritto:

Complimenti Iacomino ottima realizzazione
Le soluzioni che hai adottato sembrano ottime per il fuoristrada, un pò è sacrificato il baricentro ma ovviamente per necessità.


Dovrebbero inventare le batterie di plastilina, così uno le mette dove fa più comodo e con la forma più opportuna!
Sono stato costretto dalle dimensioni, pur non esagerate vista la capacita: 355 x 150 x 70 mm circa, escluso cavo d'uscita e maniglia. Delle alternative a cui avevo pensato, una era metterla sotto al tubo inclinato del telaio, abbastanza arretrata da non interferire con la ruota a sospensione compressa e distanziata dalle corone per ovvi motivi di ingombro in larghezza; così facendo però, oltre a raccogliere tutta la sporcizia centrifugata dalla ruota, avrebbe finito per sporgere troppo verso il basso e rischiare di cozzare per terra in certi passaggi... scartata. Un'altra possibilità era metterla per traverso , all'interno del triangolo del telaio, fissata al tubo inclinato appena dietro alle saldature al canotto di sterzo; Così montata avrebbe portato il baricentro appena più in basso e più avanzato e, teoricamente, le ginocchia dovevano poter passare pochi centimetri dietro... ma oltre a questioni estetiche e (in misura limitata) aerodinamiche, ho ritenuto tale montaggio troppo pericoloso per le ginocchia in fuoristrada, visto che nei passaggi più stretti molto spesso non si mantiene una posizione fissa in sella. E poi, considerando che si parla di poco meno di 5kg rispetto ai 25kg totali circa della bici completa, il guadagno nella posizione del baricentro sarebbe stato di pochi centimetri.


Quando avrai testato per bene la bici perchè non riporti le tue impressioni anchè in questo post, che avevo aperto a suo tempo per idee e sviluppi su queste bici da fuoristrada
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6233&

Ciao


Colgo il suggerimento! Mi prendo il tempo necessario per leggere tutto e girare un po', poi aggiungo il link a questo topic e le considerazioni mie su quella discussione... appena avrò fatto almeno una cinquantina di km (magari con le gomme nuove, che finalmente dovrei avere per le mani oggi).

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 12:58:26  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
necknecks ha scritto:

a me mi piace un bel po sta bicicletta... (per davvero, eh?)
Sopra la batteria ci metterei una staffa per il mirino laser ed il bazooka.



Ah ah ah...
Allora sì che la battezzerei "Elettrociclocentauro"!
Si potrebbe considerare un'evoluzione di quella storica dei Bersaglieri:

Immagine:

161,98 KB

Immagine:

346,36 KB

PS: non so se nelle foto (della mia Da Bomb) si nota il campanello, sul lato sinistro, con decorazione "filo spinato"... per restare in tono!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 22/07/2010 : 21:54:07  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proprio bella la bici! A me piace un sacco quel modello e colorazione della da bomb.....era nella mia lista della spesa tempo fà.
Non rimane che applicare la colorazione mimetica anche alla batteria-staffa e poi sei completamente mimetizzato!

Quanto l'hai pagata usata.....??

Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 23/07/2010 : 08:06:43  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Jonathan ha scritto:

Proprio bella la bici! A me piace un sacco quel modello e colorazione della da bomb.....era nella mia lista della spesa tempo fà.
Non rimane che applicare la colorazione mimetica anche alla batteria-staffa e poi sei completamente mimetizzato!


Ti dirò che ci avevo pensato... magari basta prendere uno zaino o un paio di pantaloni da ritagliare e con un po' di velcro faccio il rivestimento in stoffa. Ma non farà troppo tamarro?


Quanto l'hai pagata usata.....??

Saluti


Gli ho dato 700 euri. Mi sembrava in buono stato, niente di storto a vista, le sospensioni mi paiono ok, pochi graffi... spero sia stato onesto!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 23/07/2010 : 16:43:50  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavolo...veramente un affare!!

Vai di rivestimento!!

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 23/07/2010 : 16:58:46  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella bici, la vedrei bene in dotazione all'esercito svizzero...talmente è precisa
Il contenitore della batteria sembra un po un pacco da kamikaze contenente candelotti pronti a esplodere... non vorrei incutesse troppo timore...

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 26/07/2010 : 13:29:41  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:

Bella bici, la vedrei bene in dotazione all'esercito svizzero...talmente è precisa
Il contenitore della batteria sembra un po un pacco da kamikaze contenente candelotti pronti a esplodere... non vorrei incutesse troppo timore...


Bella! Visto poi che è una "Da Bomb"... dovrei metterci una vistosa miccia a penzoloni...

A parte le battute, ho montato le nuove gomme venerdì sera! Ho messo i "San Rotolatori" della Maxxis (non sono matto: li hanno battezzati davvero "Holy Roller"...)


Immagine:

192,69 KB

Immagine:

132,55 KB

Immagine:

135,64 KB

Immagine:

146,48 KB

Son riuscito a fare qualche collaudo nel fine settimana: sabato son stato in giro mezz'oretta per sterrati e un po' d'asfalto, domenica ho fatto un'uscita su strada di un'oretta con un po' di collina.
Rimando alla discussione sulle linee guida per le EMTB per le considerazioni sull'ammortizzamento del carro posteriore con la massa non sospesa aggiuntiva dello hub motor, quando troverò tempo di scrivere. Globalmente comunque è uno spasso, anche se la gommatura scelta non è specifica per terra smossa e fondi impegnativi, devo dire che su sterrati e sentieri anche con sassi la trazione è comunque più che soddisfacente e che affrontare fondi un bel po' sconnessi a certe velocità non crea grandi problemi di sorta. Su asfalto la gommatura è quasi da supermotard, sembra non esserci limite alla piega (ma non sono intenzionato a scoprire se c'è)! Ho provato a rifare l'unico saltino vicino a casa, ma ho la sensazione che contino davvero molto le regolazioni dell'ammortizzatore e la pressione delle gomme sul risultato finale. Io comunque non sono uno che va a caccia di salti, quindi preferisco trovare il miglior compromesso per la tenuta di strada (o di terra).

Appena riesco metto i dati sul giro che ho fatto... comunque motore favoloso per essere un legale!!!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 27/07/2010 : 13:20:43  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ecco i dati del giro di domenica:

Immagine:

135,33 KB
Immagine:

28,84 KB
Immagine:

26,56 KB
Immagine:

26,62 KB

Immagine:

26,69 KB

Immagine:

26,74 KB

Tutto fatto spingendo moderatamente sui pedali, come può fare uno sfisicato (con lavoro sedentario e attività casalinghe di cucina e lavaggio pavimenti) senza arrivare ad avere il "fiatone". La velocità sulla salitona centrale oscillava tra i 17 e i 20km/h: motore davvero una meraviglia e anche l'autonomia non sembra male, visto che sulle rampe più toste non scendeva mai sotto i 2 led (su 4) e arrivato a casa erano tornati accesi tutti!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

mini80
Nuovo Utente


Emilia Romagna


49 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 12:12:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mini80  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di mini80 Invia a mini80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti volevo chiedere una cosa, ma le batterie così alte sul cannone non ti danno fastidio nello salire e scendere?? era una soluzione che avevo vallutato anche io ma poi l'ho scartata per quel problema
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 12:53:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Mini80:
Normalmente per salire con bici a canna o di questo genere si scavalca da dietro, l'unico inconveniente potrebbe essere quello di scivolare dalla sella e sbatterci dentro con parti "delicate".

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 13:38:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Muhahaha!
improbabilissimo!

http://www.youtube.com/watch?v=ABGpMm2YcEY

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 14:07:17  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iacomino, io sto progettando di fare il tour del lago Maggiore in giornata. Ti andrebbe di accompagnarmi? Vista la distanza dovremo pedalare molto e dosare le batterie fino all'ultima goccia, però è una bella impresa. Se riesci ad avere una giornata libera, fammi sapere.


Ciao.

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

meyo
Utente Normale


Sardegna


65 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 15:33:50  Mostra Profilo Invia a meyo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perchè non provi a montare la batteria all'interno del telaio come ho fatto io ?
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7495

meyo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 16:48:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavolo Leo...se la mia bici fosse definitiva e avessi la certezza di non rimanere a piedi,
ti chiederei di aggregarmi!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

leo66
Utente Attivo



Lombardia


674 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 17:37:33  Mostra Profilo Invia a leo66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele Consolini ha scritto:

Cavolo Leo...se la mia bici fosse definitiva e avessi la certezza di non rimanere a piedi,
ti chiederei di aggregarmi!



La certezza di non rimanere a piedi non ce l'ho neppure io! . Però vista la distanza relativamente breve da casa posso al limite sperare in un recupero!

Ho chiesto a Iacomino perchè abitiamo a una ventina di Km di distanza, quindi ci potremmo trovare al volo.
Se vuoi partecipare, Daniele, sei il benvenuto. Sicuramente la tua batteria ti consentirà di fare molta più strada a motore!

-Kastle Vision800 - Bafang 24V 250W SWXH rear da alcedoitalia + batteria LiIon dennj 36V 12Ah da Giugno 2010 1500Km
(Pb 24V 9Ah 2500Km)
-Giant Trance 2006
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 06/08/2010 : 21:14:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Mantova non ho visto ancora nessuno bipa munito al di sotto degli 80 anni

In questa città c'è molta provincialità, voglia di macchinone puzzone
per fare l'aperitivo in un posto fashon pieno di zanzare, con morosa cavallona dal tacco 15 sul ciottolato.

Quindi devo cercare ebikers altrove!
...certo che se ci fosse qualche ebiker mantovano lo conoscerei volentieri!

Spero entro metà 2011 di avere un mezzo sicuro.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 17/08/2010 : 08:26:50  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate il ritardo a rispondere, son rientrato il 6 ma non mi funzionava internet e son rientrato al lavoro solo ieri.

mini80 ha scritto:

Ti volevo chiedere una cosa, ma le batterie così alte sul cannone non ti danno fastidio nello salire e scendere?? era una soluzione che avevo vallutato anche io ma poi l'ho scartata per quel problema


La risposta è... ni.
Ovvero: sì, perché in bici si è abituati a scendere di sella in avanti quando si incappa in un ostacolo improvviso che costringe a fermarsi bruscamente e scendere di sella.
Ma poi diventa un no, perché dopo un paio di botte agli attributi ci si ricorda della "presenza" e si comincia a usarla come una moto... in effetti quello è il posto che su una moto da fuoristrada è occupato dal serbatoio. In caso di necessità, si può sempre scendere da dietro o lasciarsi "cadere" di lato e appoggiarsi su una gamba; il problema semmai è la risalita. Quello che salva la situazione è il fatto di averci messo una striscia di gommapiuma per appoggiarsi sul morbido, utile soprattutto quando si risale in sella per partire da fermi in una zona impervia e magari col fondo scivoloso.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 17/08/2010 : 08:28:15  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
leo66 ha scritto:

Iacomino, io sto progettando di fare il tour del lago Maggiore in giornata. Ti andrebbe di accompagnarmi? Vista la distanza dovremo pedalare molto e dosare le batterie fino all'ultima goccia, però è una bella impresa. Se riesci ad avere una giornata libera, fammi sapere.


Ciao.


Mi spiace, come detto sono stato costretto off-line per più tempo del previsto. Sono disponibile a ri-organizzare comunque!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 18/08/2010 : 09:11:41  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
meyo ha scritto:

perchè non provi a montare la batteria all'interno del telaio come ho fatto io ?
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7495



Ci avevo pensato ma inizialmente l'avevo scartata per la larghezza... ma effettivamente non m'era venuto in mente che, se il blocco batteria riesce a stare appena oltre all'ingombro delle pedivelle quando ruotano, le punte dei piedi non interferiscono con la batteria grazie allo spessore delle pedivelle stesse!
Purtroppo però sulla mia Cherry Bomb probabilmente non ci stanno lo stesso montate come hai fatto tu, solo per qualche centimetro in lunghezza. Farò misurazioni più accurate ma già a colpo d'occhio vedo che i coperchi dei rispettivi pacchi batteria sono diversi: i miei sono più sporgenti e squadrati, e per giunta l'ammortizzatore ha il serbatoio separato che sporge proprio in avanti.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

meyo
Utente Normale


Sardegna


65 Messaggi

Inserito il - 18/08/2010 : 19:23:45  Mostra Profilo Invia a meyo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Iacomino ha scritto:

meyo ha scritto:

perchè non provi a montare la batteria all'interno del telaio come ho fatto io ?
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7495



Ci avevo pensato ma inizialmente l'avevo scartata per la larghezza... ma effettivamente non m'era venuto in mente che, se il blocco batteria riesce a stare appena oltre all'ingombro delle pedivelle quando ruotano, le punte dei piedi non interferiscono con la batteria grazie allo spessore delle pedivelle stesse!
Purtroppo però sulla mia Cherry Bomb probabilmente non ci stanno lo stesso montate come hai fatto tu, solo per qualche centimetro in lunghezza. Farò misurazioni più accurate ma già a colpo d'occhio vedo che i coperchi dei rispettivi pacchi batteria sono diversi: i miei sono più sporgenti e squadrati, e per giunta l'ammortizzatore ha il serbatoio separato che sporge proprio in avanti.

La batteria è uguale, il tappo inferiore l'ho proprio levato , per intenderci quello che contiene la chiave che funge da interruttore e da blocco meccanico alla slitta , l'ho sostituita con un piatta in lamierino d'alluminio.
ciao

meyo
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 10:11:52  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ok... ma nello scatolino dove c'era la chiave non era contenuto anche il BMS? L'altro l'ho già aperto ed era praticamente vuoto, c'era solo la presa per la ricarica.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

meyo
Utente Normale


Sardegna


65 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 19:01:32  Mostra Profilo Invia a meyo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Immagine:

52,94 KB

Immagine:

60,16 KB

Immagine:

67,12 KB

La batteria all'interno è come le vedi in foto, il bms risulta posizionato a raso del contenitore in alluminio, considera che il tutto è protetto da una guaina termo restringente nera.
Qualora dovesse risultare troppo a filo, puoi far scorrere di qualche millimetro tutto il "contenuto", con qualche colpetto dalla parte opposta.
Ciao

meyo
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 23/08/2010 : 08:06:14  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie!!! Completo ed esauriente. Vedrò, quando riuscirò a ritagliare un po' di tempo, di prendere due misure e considerare l'upgrade...

Ancora grazie.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.