Autore |
Discussione  |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 11:27:18
|
Ciao ragazzi, secondo voi con un nine 800watt rischio di spezzarla in 2 questa bici?? http://www.decathlon.it/IT/b-twin-7-69012096/ Mi piace molto,anche se la forcella anteriore è veramente di pessima qualita'..........non vorrei trovarmi faccia a terra a 50 km/h!
|
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 11:42:22
|
Secondo me tiene botta, l'avevo vista al deca e sembra abbastanza robusta. Io però ti sconsiglio fortemente la ruota da 28. Meglio una 26", trovi tanto materiale di qualità per gli upgrade, invece per il 28" si trova pochissimo, a partire dal cerchio. Io che avevo la 28" son diventato pazzo, alla fine ho cambiato addirittura bici. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 14:11:46
|
io dopo la decisione di passare ad una biammortizzata ero indeciso tra una MTB e la BTwin 7 che e` l'unica bici decathlon non MTB biammortizzata.
Alla fine ho deciso per una MTB Rockrider 6.2 complice il prezzo molto ribassato per la versione 2009. Che poi forse finisce che me la tengo muscolare (ci ho preso gusto) e motorizzo un'altra MTB biammortizzata d'acciaio che mi ha regalato un mio amico dopo essersi comprato anche lui la RR 6.2 dopo avere provato la mia :) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36498 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 15:48:08
|
@Maxebike: La b"Twin7 è una buona bici, e molti del forum la usano. Io ci ho percorso finora 6000Km con un kit anteriore da 350W, altri 3000 con motore posteriore con 1350W di picco più altri 5000Km prima dell'elettrificazione e non ha mostrato cedimenti strutturali. Unica avvertenza se monti un motore con asse da 14mm (cosa probabile) è quella di inserire l'asse fino in fondo alle sedi dei forcellini, magari usando una lima mezza tonda, perchè spesso rimangono 2-3mm di aria e il perno, sotto sforzo, tende ad uscire. Usa anche dei torque arms, l'alluminio da solo non tiene quelle potenze, specialmente se guidi in modo brusco. Se leggi l'esperienza di GuidoodiuG ti rendi conto di cosa ha sopportato la sua bici!!!  |
 |
|
chopper62
Utente Normale


Puglia
78 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 16:14:23
|
La b"Twin7 supporta un Nine FH205 36/48v 250/350 26" pur avendo la forcella anteriore ammortizzata??? 
|
Kit Nine FH154 All Round 36V 250W 28" su cinesina Km ad oggi 420 Chopper Bike Low Rider Custom 250W 24V lifepo4 36v 10ah Pieghevole 20" muscolare Cruiser E-bike custom kit NC RH205 |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 16:54:49
|
La b-twin7 è una bici con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Frena da PAURA! e sui terreni cittadini accidentati è PERFETTA! La forma del telaio poi permette di posizionare batterie anche grosse in posizione centrale e relativamente in basso garantendo una buona stabilità. Io l'ho avuta per più o meno 3000km con un crystalyte 406 posteriore alimentato da 36v 12A a 48v 40A e la bici è sempre andata perfettamente e non ha fatto mai una piega. Poi ci ho montato sopra il 5305, prima a 48V 40A pure lui e da lì purtroppo sono iniziati i cedimenti vari, poi a 84V , poi a 96V poi a 106v 75-120A ecc... . La prima cosa che muore in assoluto è l'ammortizzatore posteriore che alla fine credo che non averlo era meglio , cioè senti proprio la sensazione di ferraglia che si sta rompendo e da un fastidio mostruoso oltre che a essere pericoloso. Ovviamente tutte le brucole e le giunzioni di tutto il sistema sospenzione si allentano e prendono giochi notevoli pure dopo averle strette bene. Poi la forcella anteriore inizia a piegarsi malamente in frenata (ripeto molto potente) dando una sensazione malsana come se si dovesse spezzare da un momento all'altro. Dopodichè è la volta dei freni che finiscono in un attimo e dei cerchi che si storcono prechè l'enorme peso non viene più ammortizzato da nulla . Io ho anche leggermente "sbananato" il telaio che essendo però di soffice alluminio si è piegato ma non spezzato . Quindi ti posso dire che se ci metti sotto un motore relativamente leggero, batteria pure, ma anche di medie/grosse dimensioni va bene uguale e diciamo che ti accontenti di 2-3 kw al massimo di potenza dovrebbe essere perfetta. Forse dopo un po cambierei lo stesso forcella e ammortizzatore posteriore con altri più decenti, e magari metterei comunque dei torque arms. Davanti invece non la motorizzerei perchè la forcella è ridicola, o al limite con torque arms e potenze da rasoio elettrico. Se esageri con i kw ti si smonta all'istante come è successo a me |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 01/09/2010 : 20:45:28
|
| GuidoodiuG ha scritto:
...... e diciamo che se ti accontenti di 2-3 kw al massimo di potenza dovrebbe essere perfetta.......
|
E meno male che ti accontenti di poco......    
Secondo me se ci metti il motore che hai indicato alimentandolo come prescrive la casa e fai un buon lavori con i forcellini non avrai problemi di sorta.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
maxebike
Utente Medio
 
182 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 09:03:10
|
| T4R ha scritto:
| GuidoodiuG ha scritto:
...... e diciamo che se ti accontenti di 2-3 kw al massimo di potenza dovrebbe essere perfetta.......
|
E meno male che ti accontenti di poco......    
Secondo me se ci metti il motore che hai indicato alimentandolo come prescrive la casa e fai un buon lavori con i forcellini non avrai problemi di sorta.
Saluti Pino
|
   Stavo pensando a questa..........costa quasi il doppio,ma secondo me è su un altro pianeta. Che ne pensate?? http://www.angeluccicicli.it/store/index.php?main_page=product_info&cPath=2&products_id=32 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36498 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 14:25:21
|
Non è molto meglio della Decathlon, pesa soltanto un pò meno perchè non è biammortizzata (14,4Kg contro 16,5Kg) ma è fatta con il solito alluminio serie 6000. Ha solo la forcella un pò migliore, ma costa assai di più.  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 18:08:22
|
Anche secondo me quella del deca è carina, sopratutto perchè avere un'ammortizzazione totale aiuta a preservare te, il pacco batterie ed il motore con il suo cerchio. Poi è ovvio che se la motorizzi come se fosse un umano (anche ben allenato) a spingerla andrà benissimo, se invece la motorizzi come se fosse un rinoceronte a spingere è bene sapere non è un mezzo di trasporto per rinoceronti. Per quanto mi riguarda 2 o 3kw sono potenze da rinoceronti.
 |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
|
Discussione  |
|