Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Mi elettrizzo la moto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 18:11:05  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' da qualche tempo che ci penso, dal guasto al clyte 406 sempre più intensamente: mi "elettrizzo" la moto.

Il mezzo, un Suzuki Freewind, è proprio adatto: è una delle moto più leggere che ci siano (162kg, figuriamoci senza motore), molto maneggevole, monocilindrica con quasi 60000km, valore quasi nullo ormai.

la scheda tecnica http://www.moto.it/listino/suzuki/xf-650/index.html?model=434

tendenzialmente ci metterei un motore hub enertrac: http://www.enertrac.net/

in caso di fermo le multe non sarebbero molto diverse dalla bici, il brutto è solo il valore del mezzo sequestrato.

Naturalmente conto sul vostro aiuto :)




Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 19:01:57  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, come ti ho detto ieri al telefono, devi valutare tutti i pro e il rischio, comunque hai la mia benedizione


p.s.
se vuoi un anteprima di come potrebbe essere basta che vieni a provare la mia IperbaiC.............. da 102km/h..........

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 19:15:24  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se ti impegni veramente (forse anche finanziariamente) puoi benissimo immatricolarla, dipende solo dal grado della tua determinazione !

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 19:16:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ohcacchio Guido...che hai combinato!?
Grandioso Dumil! Vedrai che problemi di ciclistica quella non ne ha!
Penso sia davvero un peccato non poterla immatricolare dopo!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 19:18:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vonluger, ma nlla foto del tuo contatto...che protezione è quella di quella bici?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 20:36:39  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh, la moto è già immatricolata, bolli a posto, assicurazione pure.

Come ognuno di noi, mi piace infrangere solo alcune leggi e pagarne le eventuali conseguenze. Ai santi non credo.
C'è chi non si fa fare fattura, chi non paga il canone Rai, chi si fa uno spinello, chi beve un bicchiere di troppo e poi guida e la lista potrebbe essere davvero lunga.

Ognuno di noi è indulgente verso se stesso spesso per tornaconto, per vizio o per ideale.

Io ci investirò dei soldi e rischierò per dimostrare a me stesso e al mondo che "SI PUO' FARE" e che la cosa è alla portata di tutti.

Se poi riuscissi ad individuare una scappatoia legale, tanto meglio. La moto sarà efficiente in termini di luci, freni e quant'altro, senza eccedere la sua attuale potenza, non verrà snaturata dal punto di vista ciclistico, insomma non ci sarà alcuna ragione perchè possa essere considerata illegale, a parte la legge

Prima però devo rimettere a posto la bici (sennò come mi sposto) e poi studiare la cosa.

A tal proposito, la enertrac non vende centraline ma consiglia le kelly, ma quale modello poi non si capisce: secondo voi?


Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 20:41:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piacciono gli ideali di quest'uomo!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:02:58  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti per il progetto ed il coraggio per affrontare una sfida tecnico/legale come questa.
Hai tutto il mio appoggio morale e se potrò ti darò una mano di sicuro.
Ho anch'io in passato affrontato una cosa simile, però nell'ambito di una motorizzazione convenzionale a ciclo Otto, non la racconto perchè è grossa davvero
E per dirla tutta stò pensando di fare una cosa simile alla tua con un ciclomotore molto vecchio che ho giù in garage. La mia idea è di motorizzarlo con il motore HPM5000B della Golden Motor, centralina della stessa marca, LiFe 40160 da 60/72 Volt.
Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:14:50  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao
volevo farlo anchio con il Ciao.
Lunico problema secondo me e il rumore!
Cioè se non fai rumore possono sgammarti,perche esteticamente cambia poco!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:32:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si può sempre mettere la carta da gioco tra i raggi!! hehe! ricordate il gioco che si faceva da bambini sulla bici?!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36495 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 21:35:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Dumil: Non puoi paragonare il rischio possibile ma remoto di un controllo sulla legalità di una Ebyke con quello inevitabile della revisione biennale obbligatoria, cosa racconti al tecnico che effettua il collaudo? Considera che in caso di incidente, con la moto puoi fare più danni che con la bici, e l'assicurazione se non hai i collaudi aggiornati, può fare rivalsa nei tuoi confronti dopo aver liquidato il danno.
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 22:24:05  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...la revisione e bollino blu non sono un problema, si fa alla solita maniera con l'amico meccanico..... l'unico e solo rischio è quello (grattate...) di incidente e di un eventuale controllo di routine da parte dei vigili/polizia/carabinieri/ecc e li so dolori. Per il rumore comunque ripensandoci nel casino del traffico non se ne accorgerebbe nessuno che sei silenzioso, però basterebbe uno sguardo un po più attento al mezzo per capire che c'è qualcosa di diverso......però se lo fai sei un mito assoluto!!!!!!

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 22:36:59  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La revisione la faccio adesso, dopo ho due anni di pacchia :)
lo so che è una mezza follia, ma vado su due ruote (bici, motorini, moto) in città da una vita e ho avuto solo alcuni incidenti con ragione, godo di prima classe di merito da lustri.
Sono un guidatore esperto, ciò non toglie che possa causare qualche guaio, ma il rischio non sarà maggiore essendo la moto elettrica.

Non mi ferma nessuno da secoli, forse la moto silenziosa attirerà qualche curiosità, ma spero sempre nel fatto che il tutore dell'ordine di turno possa sposare la mia tesi e lasciarmi andare. In caso contrario proverei a farne una questione di stato con qualche risalto mediatico, semmai mi riuscisse.


Naturalmente ringrazio tutti per l'aiuto che vorranno e sapranno darmi, anche gli avvocati del diavolo, poichè ritengo la critica un valore positivo.







Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

alexbike
Utente Senior


Campania


1249 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 23:25:17  Mostra Profilo Invia a alexbike un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora conta anche me tra gli avvocati del diavolo...

l'idea mi sembra splendida ma solo se poi hai modo di immatricolarla (anche come mezzo sperimentale, so che in qualche modo si può fare)

Di questi tempi non andrei in giro con un mezzo "praticamente" senza assicurazione e non conforme all'immatricolazione...

Se si fa male qualcuno (può sempre succedere) passi dei guai mica da poco.
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 12/10/2010 : 23:59:05  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cavolo!!! Una Fig...ta!! Grande crystalyte!

Proprio un bel prodotto...non c'è che dire!

Penso sia il prodotto del futuro questo tipo di trasformazione.....dalle bike alla moto!

Speriamo, che facendo leva sempre più sull'utilizzo dell'energia alternativa, si riescano a partorire delle leggi in merito ad eventuali future modifiche.
....Fantascenza....lo sò....ma non resta che sperare che qualche testina al Governo, lanci l'idea di proposta di legge....(...si sà che se la pensano loro è una cosa buona e giusta...).
Chissà.....forse tra un centinaio d'anni (...anche prima...)quando finirà il petrolio, e non perchè costerà un botto, qualcuno avrà la bella idea di incentivare certi mezzi.

Siamo tutti con tè dumil....chissà che prima o poi mi decida anche io a buttare il motore a combustione della mia moto nel cesso.

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 00:35:26  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alexbike ha scritto:
Di questi tempi non andrei in giro con un mezzo "praticamente" senza assicurazione e non conforme all'immatricolazione...

Se si fa male qualcuno (può sempre succedere) passi dei guai mica da poco.


questo vorrei capirlo bene e chiederò un parere tecnico appena posso.
Mi spiego:
la modifica alla moto causa più rischio per me o per gli altri?
rischio più io o chi va in giro con gomme sgonfie, luci non funzionanti, freni finiti ecc.
La modifica che faccio non impatta sulla sicurezza del mezzo e un mezzo irregolare può esserlo per vari motivi. Non puoi circolare per una varietà di condizioni che si verificano delle quali ne ho elencate solo alcune. Come si comporta una assicurazione in tali casi?
Se monto delle frecce non omologate (caso frenquentissimo) il mezzo è irregolare: l'assicurazione paga?

C'è da cavillare non poco per un bravo avvocato


Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 01:11:38  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anche ha me "prudono" le mani dalla voglia di elettrificare una moto e anche un vecchio ciclomotore che ho nella rimessa, e che son li' che mi chiamano da tempo
mi frena solo il pensiero di un mio parente che ha fatto un incidente anni fa mentre circolava con l'assicurazione scaduta da due giorni , dopo i 15 gg di tolleranza,

che è ancora in ballo da anni con una causa di risarcimento di danni fisici ad un tizio coinvolto in un sinistro.Sono storie infinite e debiti a lungo termine.
Se fosse solo il rischio di una multa ed un sequestro, è un rischio che si, al limite si può accettare (anche se la multa sarà di qualche migliaio di euro). Ma quando ci sono di mezzo avv. son ..zzi
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2435 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 01:15:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai ragione da vendere Dumil, la penso esattamente come te ... pero' purtroppo nel malaugurato caso di sinistro i rischi purtroppo ci sono :(

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 08:26:15  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunque le assicurazioni pur di non pagare si attaccano a tutto, ora che mi ricordo pensa che io anni fa stavo con una ragazza, e il padre ha una azienda agricola, ovviamente sia loro che tutti i colleghi e amici usavano/usano la nafta agricola pure sulle macchine, anche io ho la macchina diesel e ci ho messo per 1 anno la nafta agricola e non puoi capire i soldi che ho risparmiato, e ovviamente la macchina va esattamente uguale... ebbene, una volta un tizio ha fatto in semplice tamponamento, non so come si è venuto a sapere che la macchina andava a diesel agricolo, e l'assicurazione gli ha dato torto a prescindere perchè il carburante non era del tipo consentito ......semplice tamponamento.....pensa a che livello siamo, quindi.............hai tutto il mio appoggio e ovviamente se ti serve aiuto per montare la moto sai a chi rivolgerti senza problemi

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

alezazza
Utente Attivo


Piemonte


607 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 09:25:27  Mostra Profilo Invia a alezazza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
domanda scema.... ma sei uno pedala su un ciao senza motore, è considerato come bicicletta o ciclomotore? e se gli aggiungo kit elettrico a norma(250watt)?

S
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 10:38:17  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Occhio con la legge e le assicurazioni. C'è poco da scherzare.
Con la bici fuori norma paghi anche per il fatto che non ha gli accessori tipo le frecce e gli specchietti e non si porta il casco.
Con la moto che dici, se la usi come moto, questi importi non ci dovrebbero essere.
Però il mezzo rimane non omologato e quindi l'immatricolazione attuale non è valida...
Ma la questione a mio avviso estremamente grave viene dal fatto che con la moto puoi fare danni che con la bici sono impossibili da procurare.
A quel punto, se ci fossero disgrazie di mezzo, rischieresti veramente grosso in termini anche penali, oltre che pecuniari.
Tieni presente che con una tale modifica nessuna assicurazione ti pagherà MAI...
Fossi in te, mi rivolgerei prima a un amico avvocato...
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 11:06:37  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GuidoodiuG ha scritto:

Comunque le assicurazioni pur di non pagare si attaccano a tutto, ora che mi ricordo pensa che io anni fa stavo con una ragazza, e il padre ha una azienda agricola, ovviamente sia loro che tutti i colleghi e amici usavano/usano la nafta agricola pure sulle macchine, anche io ho la macchina diesel e ci ho messo per 1 anno la nafta agricola e non puoi capire i soldi che ho risparmiato, e ovviamente la macchina va esattamente uguale... ebbene, una volta un tizio ha fatto in semplice tamponamento, non so come si è venuto a sapere che la macchina andava a diesel agricolo, e l'assicurazione gli ha dato torto a prescindere perchè il carburante non era del tipo consentito ......semplice tamponamento.....pensa a che livello siamo, quindi.............hai tutto il mio appoggio e ovviamente se ti serve aiuto per montare la moto sai a chi rivolgerti senza problemi


Parlando di rischi che si corrono a scherzare

con la esagerata burocrazia italiana,

c'è da dire che al tizio che usava gasolio agricolo ,

gli è anche andata bene ,

perchè è severamente vietato usare carburanti agricoli defiscalizzati per scopi diversi alla trazione agricola.

Per questo sono anche facilmente riconoscibili.

E'considerata una frode allo stato e c'è la denuncia penale.

Per l'idea di elettrificare un PIAGGIO CIAO,

ci avevo pensato anch'io, ed avevo iniziato una trasformazione,

ma ho abbandonato poi l'idea,

perchè tra l'altro la posizione di pedalata consentita dall'impostazione del telaio è ergonomicamente svantaggiosa.

Ho provato personalmente un abbozzo di trasformazione e sono arrvato alla seguente conclusione che il Ciao ha i seguenti difetti:

- l'asse dei pedali ha larghezza eccessiva rispetto ad una bici

- il movimento pedali gira su delle semplicissime e misere boccole di nylon, ed prende facilmente gioco,(è stato concepito per il solo avviamento e per brevi tratti pedalati)

- Il rapporto di trasmissione corona pignone è troppo corto;

per ovviare a questo problema la mia testardaggine mi ha portato
a creare un apposito supporto per mettere il cambio posteriore

e mettere una ruota libera a 5 rapporti sostituendo la ruota libera posteriore che è avvitata su di una boccola avvitata.

Meccanicamente la cosa funzionava, ma rimane la pericolosità che la ruota libera (con tutti i denti in agguato al polpaccio).

Succede questo perchè la ruota libera originale è avvitata esternamente all'ingombro del mozzo riduttore posteriore.

Per scongiurare questo avevo messo uno specie di riparo, ma il pericolo c'è sempre di urtare con la gamba e penso che non sia improbabile farsi veramente male.

- Il molleggio anteriore a biscottini oscillanti è una chiavica e mettendo il motore anteriore bisogna mettere un'altra forcella o metterla rigida.

- Il motore elettrico posteriore penso che sia impossibile da mettere a meno di stravolgimenti del telaio, dato che si è costretti dalla larghezza dell'asse dei pedali.

-Il peso, senza motore e senza ingranaggi del mozzo riduttore rimane elevato.

- Per finire , ma non secondaria come importanza,

la sella è da sostiuire con una ciclistica con attacchi adattati,
perchè l'originale è troppo larga e pedalando con il vigore ciclistico si rischia di schiacciarsi le p...

Penso che un ciclomotore facilmente elettrificabile sia il Solex, che ha il motore a scoppio a rullo sulla ruota anteriore.
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 13:34:28  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dumill, se la fai sei comunque un grande!!

la motoruota enertac credo sia la scelta più semplice per la moto elettrica. anch'io avevo chiesto una quotaione per la motoruota.. la moto in questione sembra l'ideale per lo scopo.

ma meglio non farsi illusioni, l'assicurazione non pagherà. se modifichi la moto puoi anche toglierla. basta uno specchio non a norma. io li ho piccoli sulla hornet ed un mio amico che fa le moto (Brutale) mi ha subito detto di cambiarli se no non pagano. figurati se gli togli il motore!! sono dei fetenti. o cerchi di omologarla o sei fuori legge con tutte le possibili conseguenze.

la moto la puoi fare lo stesso per farti esperienza e capire un po' di cose. lo stesso intendiamo fre alex_audi ed io (sebbene il progetto langue..). poi magari ci si vede in
qualche cartodromo a fare delle prove. i problemi da risolvere tecnicamente non sono pochi.
ma è fattibile.

per l'utilizzo in strada e in sicureza iniziano ad uscire mezzi elettrici omologati, anche moto.. può essere che tra un paio di anni si trovino delle moto in commercio. la quantya è già a listino con targa.



e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 13:48:08  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentax ha scritto:

dumill, se la fai sei comunque un grande!!

la motoruota enertac credo sia la scelta più semplice per la moto elettrica. anch'io avevo chiesto una quotaione per la motoruota.. la moto in questione sembra l'ideale per lo scopo.

ma meglio non farsi illusioni, l'assicurazione non pagherà. se modifichi la moto puoi anche toglierla. basta uno specchio non a norma. io li ho piccoli sulla hornet ed un mio amico che fa le moto (Brutale) mi ha subito detto di cambiarli se no non pagano. figurati se gli togli il motore!! sono dei fetenti. o cerchi di omologarla o sei fuori legge con tutte le possibili conseguenze.

la moto la puoi fare lo stesso per farti esperienza e capire un po' di cose. lo stesso intendiamo fre alex_audi ed io (sebbene il progetto langue..). poi magari ci si vede in
qualche cartodromo a fare delle prove. i problemi da risolvere tecnicamente non sono pochi.
ma è fattibile.

per l'utilizzo in strada e in sicureza iniziano ad uscire mezzi elettrici omologati, anche moto.. può essere che tra un paio di anni si trovino delle moto in commercio. la quantya è già a listino con targa.





guardate l'americana Enertia

cmq io consiglierei di rimuovere la parte termica del motore e sfruttare la scatola cambi con un motore centrale..basta conservare un po' di olio e l'albero motore
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 13:53:24  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
... e la brammo Empulse!! che è ancora meglio, a me piace tanto. una vera naked stradale elettrica !

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 14:14:46  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alezazza ha scritto:

domanda scema.... ma sei uno pedala su un ciao senza motore, è considerato come bicicletta o ciclomotore? e se gli aggiungo kit elettrico a norma(250watt)?


Per quanto riguarda la legalità di trasformare un ciclomotore in una e-bike in regola con le disposizioni vigenti in Italia,

nel caso avessi trasformato il Ciao, personalmente avrei circolato con il libretto di circolazione del Ciao appresso,

al solo scopo di testimoniare che il telaio che utilizzavo era di un motorino legalmente di mia proprietà.

Se in Italia non esiste una legge che vieta di costruirsi una bici da soli - ed a me non mi sembra -

penso che uno al limite può mettere un motore da 250 W con il PAS,

anche sul telaio di una Harley Davidson customizzata,

senza motore, ma con i pedali e trasmissione da bicicletta.

Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 14:34:54  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentax ha scritto:

... e la brammo Empulse!! che è ancora meglio, a me piace tanto. una vera naked stradale elettrica !


a me ha colpito sì la Empulse, ma vedo la Enertia molto più godibile in città e nei trasferimenti extraurbani.. e costa pure meno; se la importassero in Italia sarebbe la mia prossima moto..ossia se dovessi ancora avere modo di comprarla, cosa che dubito
Torna all'inizio della Pagina

Baz
Utente Attivo




643 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 14:49:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Baz Invia a Baz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bentax ha scritto:

dumill, se la fai sei comunque un grande!!

la motoruota enertac credo sia la scelta più semplice per la moto elettrica. anch'io avevo chiesto una quotaione per la motoruota.. la moto in questione sembra l'ideale per lo scopo.



Bentax quanto ti avevano chiesto ??
(Ho sempre il mio progettino nel cassetto...la moto è già talmente tarocca che un motore elettrico passerebbe inosservato)
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 15:44:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma un motorino ibrido tipo piaggio mp3...


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 15:57:47  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Volete tutti avere la moto elettrica ma nessuno che si impegna veramente per immatricolarla (a parte alcuni di mia conoscenza) per impegnarsi veramente intendo non fermarsi neanche al centesimo no. Le scappatoie legali non ci sono mica solo per evadere il fisco ci sono anche per immatricolare un veicolo elettrico chiedete all'azienda dello zio lo presti che hanno immatricolato un'intera gamma di motorini elettrici. L'unica domanda è quanto tempo e denaro sarà necessario ?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

GuidoodiuG
Utente Attivo



Lazio


646 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 16:23:05  Mostra Profilo Invia a GuidoodiuG un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io avevo scritto a quantya per chiedere se mi vendevano solo il telaio e la targa e indovinate la risposta?!?!!!!??!
Comunque se immatricolare una moto elettrica costa più di una quantya (o simili) tanto vale comprarsi la Quantya e fare finta che quei 10000euri sono stati pagati per la burocrazia, a quel punto si avrebbe a disposizione moto, targa e omologazione per veicolo elettrico e in caso di controllo te la puoi giostrare molto meglio.....poi ci metti sotto l'agni95R, la centralina che vuoi con le batterie all'ultima moda ecc, altrimenti c'è sempre il solito Vectrix usato che ti tirano dietro e vai con lo scooterone da 300km/h.....tanto quello è omologato pure per andare in autostrada

http://superbaics.forumfree.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 18:29:18  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti l'idea del vectrix non è affatto una stupidaggine, dato che è uno dei pochi 2ruote elettrici di un certo livello mai venduti. il concetto è smile a "kittare una bici già eletrica". in quel caso tutto è già in regola. il mezzo viene solo "resuscitato".

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 19:15:38  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'unico difetto del Vectrix sembra sia l'autonomia e la durata delle NiMH che, se non sbaglio, monta di serie.
Basterebbe sostituirle con delle LiFePO4 ad alta scarica e...voilà: legali ed elettrici e con tanta birra per ridicolizzare i puzzoloni del "Ciclo Otto".
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 13/10/2010 : 20:25:47  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a roma se ne trovano un paio usati, uno sui 4000€, l'altro non si sa
ma che trasmissione ha? non è un motore hub mi sa.
Ma poi non è fallita?
E poi va bene cambiare le batterie, ma il resto?

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 13:57:39  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Baz ha scritto:

Bentax ha scritto:

dumill, se la fai sei comunque un grande!!

la motoruota enertac credo sia la scelta più semplice per la moto elettrica. anch'io avevo chiesto una quotaione per la motoruota.. la moto in questione sembra l'ideale per lo scopo.



Bentax quanto ti avevano chiesto ??
(Ho sempre il mio progettino nel cassetto...la moto è già talmente tarocca che un motore elettrico passerebbe inosservato)




baz, ho trovato un appunto, erano circa 1200 $ ...

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 15:14:03  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per cambiare la batteria devi fare richiesta alla motorizzazione e superare un esame che verifichi la sicurezza della modifica insomma costa fare anche quello ma penso meno che immatricolare un veicolo da zero. Io avevo chiesto cosa bisognava fare per cambiare le batterie ad un piaggio porter elettrico e mi hanno detto che era possibile ma che dovevo pagarmi la revisione dal loro ingegnere ecc.

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 15:47:59  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Solo per riferimento, una vectrix ha dentro 3,7Kwh di batterie a 125V. Fanno 30Ah.
La casa dice che la batteria garantisce 1700 cicli carica-scarica. Essendo una NiMh non so come si possa...

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 16:34:47  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, in effetti le modifiche non sono visibili e danno problemi solo in caso di ispezione del mezzo (eventuale sinistro). in quel caso siamo daccapo. a meno di non passare dalla motorizzazione. cambiando le batterie però, forse va cambiato anche il circuito di carica. chi lo gestisce? la centralina ? in quel caso la centralina andrà bene? oppure ci sono dei caaricabatteria a parte che possono essere sostituiti ?

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 16:38:00  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
necknecks ha scritto:

Solo per riferimento, una vectrix ha dentro 3,7Kwh di batterie a 125V. Fanno 30Ah.
La casa dice che la batteria garantisce 1700 cicli carica-scarica. Essendo una NiMh non so come si possa...

beh.. anche la Prius dovrebbe avere una batteria a NiMh e la garantiscono per la durata del mezzo ... poi booooh
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 16:45:01  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per quel che ne so, anche la TESLA

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 14/10/2010 : 16:51:44  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dumil ha scritto:

a roma se ne trovano un paio usati, uno sui 4000€, l'altro non si sa
ma che trasmissione ha? non è un motore hub mi sa.
Ma poi non è fallita?
E poi va bene cambiare le batterie, ma il resto?

Sempre sulla Vectrix...
No, non mi pare sia fallita. Il motore è hub, geared.

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 14:44:00  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.onegreentech.it/21/07/2009/niente-piu-scooter-elettrici-per-vectrix-la-societa-chiude-per-bancarotta/

boh, il sito funziona, ma la notizia c'era stata

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 12:30:02  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il bersa ci aveva provato, ma credo che sia tutto andato in malora...co sto governo di m****

http://md-sport-tuning.forumcommunity.net/?t=27696307

Speriamo nel prossimo


Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 12:47:38  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
senza rapporti di cambio qualsiasi retrofit perderebbe affidabilità e specifiche.. non si può pensare ad una moto senza un cambio..

perché non metti un motore sopra il gruppo cambio? gli hub vanno bene per le biciclette e per farli lavorare in modalità moto si deve mettere sotto il sedere una tensione pericolosissima..
Torna all'inizio della Pagina

frankpastello
Utente Attivo


Lazio


857 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 13:51:44  Mostra Profilo Invia a frankpastello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspes ha scritto:

Per quanto riguarda la legalità di trasformare un ciclomotore in una e-bike in regola con le disposizioni vigenti in Italia,

nel caso avessi trasformato il Ciao, personalmente avrei circolato con il libretto di circolazione del Ciao appresso,

al solo scopo di testimoniare che il telaio che utilizzavo era di un motorino legalmente di mia proprietà.

Se in Italia non esiste una legge che vieta di costruirsi una bici da soli - ed a me non mi sembra -

penso che uno al limite può mettere un motore da 250 W con il PAS,

anche sul telaio di una Harley Davidson customizzata,

senza motore, ma con i pedali e trasmissione da bicicletta.




il discorso pare filare....

frankpastello
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 13:55:24  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tornando al Suzuki, se metti il nuovo motore elettrico al posto del motorino d'avviamento e togli pistoni e bielle, sostenendo che si sono usurati moooltissimooo... tecnicamente hai solo un pezzo non originale, mentre il motore è (quasi) là dove ce lo si aspetta!!!

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

frankpastello
Utente Attivo


Lazio


857 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 13:57:49  Mostra Profilo Invia a frankpastello un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la vectrix non è fallita, è fallita la vectrix italia...

frankpastello
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 14:03:37  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.federazioneitalianacustomizer.it/
qualche interessante novità nella news

ma sta dekra? deve essere qualcosa tipo tuv...

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 11/05/2011 : 19:42:43  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
risposta di enertrac:
Hi Gianluca,
I recommend 96 volts @ 40AH or more for about 100Kph depending on the wheel and tire size.

The Suzuli XF 650 look s like a good bike to convert, We can supply a MHM-602 with a 17 inch rim and Disc brake Kit

There is no problem to buy but I do not know what the customs and duties are in Italy, you should research this. Also make sure a converted bike is legal on the road.

We have shipped to Germany, Denmark and other European Countries but not to Italy. We ship it as a "Motorcycle wheel"

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.