Autore |
Discussione  |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 20:45:54
|
Ho gia fatto alcune ricerche sul forum ma non mi pare di aver trovato nulla mi serve un circuito cutt-off regolabile per la mia lifepo4 finalmente sprovvista dell'inutile bms capacitivo che non ha mai funzionato a dovere. Sapreste indicarmi qualcosa di esistente o qualche genio del forum sarbbe in grado di costruirne uno ?
|
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:09:56
|
Trovi le info sulla discussione super BMS open source e simili.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7492
Il componente è il TC54, che va a pilotare un mos, nel caso venisse usato come cutoff generale o un optoisolatore nel caso di una lettura per ogni cella. Tittopower ha realizzato il circuito usando il TC54 e se non ricordo male ha fatto una discussione apposta di cui non ricordo il titolo! Ad ogni modo Titto saprà indirizzarti meglio, anche se già nella discussione sudetta si parla dell'argomento.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:22:49
|
La discussione si è momentaneamente arenata per colpa mia. Finché non avrò finito il nuovo mezzo, non aggiungerò altro materiale. Approfitto del tempo per vagliare altre ipotesi che anche oggi ho preso in esame. Oggi ho effettuato una ricerca sulla possibilità di caricare il pacco con il caricatore in serie fino al raggiungimento di massima carica di una cella e poi switchare il sistema di carica in modalità "a cella singola" con dei convertitori CC-CC autocostruiti e con molti componenti in comune per abbattere il prezzo. Tutto è ancora molto in fase confusionale, perchè ho trovato un trasformatorino a 300khz adeguato, ne voglio prendere uno e vedere un poco come funziona un semplice convertitore appena il tempo me lo permetterà. L'idea è di usare un trasformatorino per ogni cella, rettificato e stabilizzato a 3.65V (1A massimo) (l'idea non è nuova, anzi, credo che Alex abbia fatto questa struttura nel post "caricatore a celle singole", però lui prevedeva se non erro, di caricare le celle da scariche già con quel metodo, mentre io sto pensando di fare solo la fase finale per rendere di dimensioni umane il BMS. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:27:53
|
La sesta immagine di SUPER BMS OPEN SOURCE è uno schema di BMS che usa il TC54 come LVC. C'è un TC54 per ogni cella, Ogni TC54 pilota una fotocellula. Tutte le uscite della fotocellula, collegate in parallelo, vanno a spegnere i mos che bloccano l'erogazione di energia appena un TC54 rileva una cella troppo bassa. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2010 : 21:34:18
|
grazie ma non ho esperienza come elettronico se esisteva qualcosa di già fatto sarebbe meglio. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 14:26:57
|
La centralina ha già il cutoff incluso, se è della tensione sbagliata, dovrebbe essere sufficiente riprogrammarla. Il problema del cutoff sulla centralina è che non tiene conto della singola cella, ma del pacco intero, che si presume sia perfettamente bilanciato. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 14:59:43
|
Lo so ma se si fanno controlli periodici a fine corsa è la stessa cosa, anzi ci si accorge prima se una cella è da cambiare, mentre se non si controlla e si lascia fare al bms finisce che prima o poi si rimane a piedi prima del previsto e quando questo avviene la cella è gia bella che andata, tanto se una cella si sbilancia troppo in scarica va cambiata in ogni modo. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
GuidoodiuG
Utente Attivo
  

Lazio
646 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 15:34:30
|
ma se si aggira il problema scarificando forse qualche metro di autonomia?! cioè mettiamo che uno si fa un pacco batteria, si prende le sue belle celle e procede in questo modo: Primo passaggio collegarle tutte in parallelo ottenendo così un cellone da 3,3 volt e n Ampere, magari se tutte abbastanza cariche sarebbe meglio. Le celle ora dovrebbero autobilanciarsi tra di loro giusto?!. A quel punto attaccare il caricatore per singola cella al malloppone e aspettare il tempo necessario che arrivi a 3,65v senza ovviamente aver paura dell'overvoltaggio. passati i 2 o 3 giorni necesari per la carica si avrebbero celle perfettamente bilanciate e cariche. A quel punto si collega la serie e via, però magari la carica successiva se uno regolasse la massima tensione per cella a 3,45v e il cutoff a 2,9v ma quanta strada in meno si puo fare?! magari con una 48v 10ah stiamo parlando di qunati metri?!?! Poi se si ha il caricatore da modellismo una volta ogni tanto si ribilanciano a gruppi e problema risolto no?! Cioè io pensavo a questa cosa perchè è si vero che è fichissimo avere sempre tutte le celle a 3,65v ecc, ma nella realtà reale, dopo 2 accelerate si rimettono tutte ugualmente a 3,333, se gli hai caricato mezzo ampere in più ma ti porti dietro un accrocco che neanche funziona secondo me non vale la pena. |
http://superbaics.forumfree.it |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2010 : 15:46:49
|
| GuidoodiuG ha scritto:
ma se si aggira il problema scarificando forse qualche metro di autonomia?! cioè mettiamo che uno si fa un pacco batteria, si prende le sue belle celle e procede in questo modo: Primo passaggio collegarle tutte in parallelo ottenendo così un cellone da 3,3 volt e n Ampere, magari se tutte abbastanza cariche sarebbe meglio. Le celle ora dovrebbero autobilanciarsi tra di loro giusto?!. A quel punto attaccare il caricatore per singola cella al malloppone e aspettare il tempo necessario che arrivi a 3,65v senza ovviamente aver paura dell'overvoltaggio. passati i 2 o 3 giorni necesari per la carica si avrebbero celle perfettamente bilanciate e cariche. A quel punto si collega la serie e via, però magari la carica successiva se uno regolasse la massima tensione per cella a 3,45v e il cutoff a 2,9v ma quanta strada in meno si puo fare?! magari con una 48v 10ah stiamo parlando di qunati metri?!?! Poi se si ha il caricatore da modellismo una volta ogni tanto si ribilanciano a gruppi e problema risolto no?! Cioè io pensavo a questa cosa perchè è si vero che è fichissimo avere sempre tutte le celle a 3,65v ecc, ma nella realtà reale, dopo 2 accelerate si rimettono tutte ugualmente a 3,333, se gli hai caricato mezzo ampere in più ma ti porti dietro un accrocco che neanche funziona secondo me non vale la pena.
|
nel mio esperimento io sto procedendo esattamente così.. evitando sia scariche profonde grazie al cutoff centralina, sia cariche eccessive per via del caricabatterie che ferma idealmente sui 3,5V per cella  |
 |
|
|
Discussione  |
|