Autore |
Discussione  |
|
tittopower
Utente Senior
   
 Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 20:29:38
|
Come mi ero promesso ormai da molto tempo, attendendo la scadenza della garanzia della tantrum 36V/10.5Ah di joffa, e nonostante i suoi "sconsigli" ho deciso finalmente di mettere mano al "siluro" di 43 cm poco gestibile.
La batteria si è sempre comportata bene con ottima capacità (oltre anche al dichiarato) e un pò ero incerto se procedere, ma la voglia di metterla nel triangolo è troppo forte. Anche se la bici nella sua versione finale non era malaccio e l'ipotesi era quella di lasciare lì la tantrum e mettere al centro le 38120 ho deciso di fare il contrario a causa delle dimensioni finali più contenute della tantrum:
Immagine:
 164,04 KB
spero quindi che con la batteria al centro la bici diverrà migliore. L'operazione è stata più facile del previsto meccanicamente, meno buono il test del bms che ha completamente deluso, anche se utilizzando la bici regolarmente ha sempre funzionato bene...o almeno si spera...
Ora la batteria è in "pausa" in attesa della costruzione del contenitore centrale, penso che non monterò il BMS ma solo un LVC e caricherò con il caricatore in foto. Per non appesantire il sito ho fatto una pagina dedicata sul mio sito chi fosse interessato può vedere al seguente indirizzo: http://www.webalice.it/tittopower/page9.html Ringrazio Elettrificatore per il consenso alla pubblicazione sulla mia pagina di un riferimento a Lui per quanto riguarda il circuito del caricatore sub-shuntiano.
NOTA Tecnica: Il BMS della batteria non ha led da cui valutare cosa sta succedendo in carica, stacca la carica quando una cella supera 3.91- 3.92 volt e riprende la carica a 3,7V, ma a questo valore ancora non fa nulla o meglio non assorbe la tensione in eccesso, quindi è proprio tarato per operare fra 3.7 e 3.9 vol circa e la sua corrente di bilanciamento è irrisoria, 66 mA. Inutile dire che non lo rimonterò.
Immagine:
 100 KB
Caricando a bassa corrente con il robbe, 100 mA il minimo impostabile con una Vmax di 3.6Vcella, mi sono accorto che il caricatore non rispetta questo valore, o meglio gioca come gli pare con la corrente fornita oscillando fra un minimo di 30mA fino a raggiungere e superare anche 500mA. La mia supposizione è che in questa fase riese a modulare in maniera molto efficace (ma non so in base a quali principi)la corrente fornita in modo che se vede una cella salire troppo in rapporto a quanto il bilanciatore riesce a contenere il voltaggio diminuisce la corrente in maniera massima, mentre al contrario se vede le celle sotto certi valori oppure vede i bilanciatori all'opera provvede a fornire più corrente per accelerare la carica e/o compensare la corrente dispersa nei bilanciatori. Peccato che ciò non avvenga impostando 5A di carica. Con questa modalità comunque riesce a bilanciare perfettamente le celle in tempi ragionevoli li dove il BMS non riusciva a fare nulla, la tensione impostata di 3.6V cella non viene mai superata.
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
|
SuperZ83
Utente Attivo
  

Abruzzo
517 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2010 : 21:11:10
|
bello bello, Mi piacciono le belle lunghe pagine di Titto sul suo sito! Appena ho un pò di tempo me lo leggo per bene.
 |
"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro." RR6.3 con cyclone FR6 con Crystalyte |
 |
|
pardus
Utente Medio
 

Lombardia
235 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2010 : 06:57:25
|
Io ho una batteria come la tua e , insieme alla centralina, l'ho messa nel triangolo senza doverla smontare:
Immagine:
 111,09 KB |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2010 : 16:09:30
|
@pardus: Purtroppo nel mio triangolo, a meno di montarla senza contenitore, proprio non ci stava. Ora invece dovrebbe starci come da te sia il pacco che la centralina.
PS. Ulteriore precisazione riguardo al BMS. Ho scoperto che oltre a bilanciare solamente nel campo 3.7 - 3.92 Volt, in questo campo il lavoro viene svolto a impulsi, quindi la corrente media è ancora minore dei 66 mA previsti. Sarei tentato di sostituire i transistor SMT con analoghi di maggior potenza e di applicare resistenze di minor valore... |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2010 : 16:29:25
|
Bello il sito! ...Poi hai scoperto cosa genera le interferenze durante la fase di bilanciamento del BMS? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2010 : 17:19:40
|
Si Daniele, è sicuramente il BMS a causare i problemi, se da parte sua il caricatore mentre carica riesce ad accendere le lampadine vicine a cui passano i suoi cavi, dall'altra quando inizia la fase di bilanciamento (per cui suppongo che le celle in questa fase siano sempre over 3.7V) si genera probabilmente un ritorno sui cavi caricatore che riesce a raggiungere la rete 220 per qualche metro (malfunzionamenti PC e apparecchi collegari alla rete), oppure apparecchi quali tester nelle vicinanze. Il BMS economico cinese sotto questo aspetto, lavorando senza impulsi non provoca questi effetti (ed ha campi di intervento e limitazione più umani). |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
|
Discussione  |
|