Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Domandina elettronica su trasformatore
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 17:20:41  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti
come da oggetto, mi accingo a realizzare una batteria da 48V basata sulle celle A123 e dispongo di bms ma non ho il trasformatore.
In cantina ho rimediato un vecchio trasformatore ferrite con secondario stabilizzato e regolato in tensione con un lm317t che usavo tempo addietro per lavoretti da banco.

Impostandolo su una tensione adeguata come si comporterà con il bms? riuscirò a caricare la pila e si staccherà la carica al raggiungimento della massima tensione impostata sul regolatore di tensione del trasformatore? dimentico qualcosa??

è una bella domanda che volevo fare prima di arrischiarmi, intanto che attendo il mio trasformatore dedicato (sequestrato in dogana.. )

Grazie a chi mi darà delle delucidazioni

Barba 49
Utente Master



Toscana


36516 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 17:24:15  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Essendo un alimentatore e non un caricatore dedicato, non farà il passaggio da corrente costante a tensione costante impedendo di fatto il bilanciamento delle celle da parte del BMS.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 17:39:43  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie barba.. effettivamente non ci avevo pensato: chiedere è sempre meglio..

quindi c'è un modo per regolare la corrente rimanendo constant voltage?? posso anche riscrivere il circuito, non ho problemi rimanendo sempre con quel tipo di trasformatore e componentistica ne ho anche in caso di inverno nucleare
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 18:24:41  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io metterei l'LM317 in modalità corrente costante con corrente uguale a quella di bypass del BMS(200-300mA ??), sarà lentino ma cosi sei tranquillo di non sbilanciare le celle.
Praticamente devi realizzare quello che ha postato Elettrificatore nel suo post del "bilanciatore con correnti subshuntiane"
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8133

Se vuoi una carica più rapida potresti farne uno configurato a corrente costante alla massima corrente ammissibile dall'LM317 (1.5A mi sembra, o forse c'è anche una configurazione a 5A se non mi ricordo male ma probabilmente devi usare molti più componenti) e appena si accende il primo led del BMS lo stacchi da questo e lo attacchi a quello con corrente subshuntiana per fare il bilanciamento.
Ci sono più soluzioni possibili... dipende quanto ci vuoi lavorare per una cosa probabilmente provvisoria...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 19:15:42  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante.. valuto un po': ho notato che elettrificatore ha un bms capacitivo... mmhh
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 19:25:08  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ishunt come faccio a determinarlo??
io ho questi valori

Over charge protection (V)
3.95±0.025

Over charge recovery (V)
3.80±0.05

Over discharge voltage (V)
2.2±0.1

Over discharge recovery (V)
Cut load or charge

Normal working current (A)
15

Over current protection (A)
30

Internal resistance ( m/ohm)
<30

Charging balancing current (mA)
60

Charging balancing voltage (V)
3.63±0.03

Over charge postpone time (mS)
1.2

Over discharge postpone time (mS)
144

Short circuit protection
yes

Low-current lock
65
Connectionreserved

Temperature protection ( #8451; )
±1.0mv/#8451;

Temperature characteristic
-10~+60

Working temperature ( #8451; )
-30~+85

Storage temperature ( #8451; )
<400#12289;normal Vn=3.2v

Power loss (uA)
<200#12289;Under-voltage
Vn#8804;2.2v loaded

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 19:40:19  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
penso che sia quel:
Charging balancing current (mA)
60

azz... è davvero poco, devi per forza fare lo switch e usare questa corrente solo quando si accende il primo led del BMS.
Altrimenti ci metti una vita se parti a caricare un pacco scarico con 60mA!

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 19:55:42  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie della dritta.. mi pare davvero poco per un resistivo anche a me... come corrente di lavoro sopporta 30A continui (ho la versione maggiorata) e monta queste belle resistenze (foto)... per me è almeno 120ma visto che le spec di qui sopra pare siano del modello con limite a 15A continui



possibile?
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 20:07:53  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da quanto sono le resistenze? Non riesco a distinguere bene i colori da questa foto...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 20:48:34  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
33ohm +-5% e a vedersi son da 3W
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 21:19:35  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

33ohm +-5% e a vedersi son da 3W


quindi gli shunt sono da 3.65/33=110mA

Puoi anche provare a cambiare le resistenze e metterne di più piccole in modo da aumentare la corrente di shunt ma devi stare attento a non bruciare i MOS/BJT che le comandano.

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 21:30:01  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ83 ha scritto:

imayoda ha scritto:

33ohm +-5% e a vedersi son da 3W


quindi gli shunt sono da 3.65/33=110mA

Puoi anche provare a cambiare le resistenze e metterne di più piccole in modo da aumentare la corrente di shunt ma devi stare attento a non bruciare i MOS/BJT che le comandano.

Grazie superZ83

tutto chiaro e visto che non ho proprio attrezzatura per smd lascio perdere eventuali mos cotti.. magari il trasformatore lo realizzo a due tappe prima con il primo stadio che arriva al blocco del BMS e secondo che livella a 100ma (pochissimi ma andrà bene)

dico bene? il bms si bloccherà alla fine del CC ??
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 23:07:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il BMS disconnette il caricatore se una cella ti va oltre 3.9V, poi quando quella cella scende riattacca, questa è la sola interruzione che puoi ottenere dal bms. Probabilmente dovrebbe avere anche un distacco quando tutti led sono accesi. Probabilmente se ha resistenze da 33 ohm e dichiarano 60mA di bilanciamento i bilanciatori lavorano ad impulsi.
Ancora un altro BMS (è il quarto che conosco) che permette alle celle di arrivare a quasi 4V....ci sarà una risposta a questo ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 23:50:35  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
magari i brevi lassi di tempo non danneggiano la cella.. e poi è tipico delle lifepo4 cadere di voltaggio appena interrotta la carica :\:|:|

domanda seria.. e se regolassi a monte la tensione in maniera che non arrivi a quel fatidico 3.9V per cella... che so, un bel 60V stabilizzato??

Grazie per la partecipazione come al solito prolifica e numerosa
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 23:51:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto super nelle risposte.
Se scarichi i datasheet del 317, ci sono molti schemi che permettono di realizzare semplici alimentatori a corrente costante regolabili, da qualche mA a molti A.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 23:54:49  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ps. io di led qui non ne vedo azz....

inoltre quei cosi a 4 zampe sono dei regolatori 817b... vi risulta nulla di simile?
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 23:58:17  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@imayoda: il mio BMS è resistivo non capacitivo... ha resistenze da 20 ohm (fuori standard ma è così...) quindi consente di caricare a oltre 150mA senza andare mai in overvoltage.

@titto: strano questo comportamento degli impulsi, io non l'ho notato col mio ma devo dire che non ho un oscilloscopio per poter verificare.

Effettivamente il valore di 3,95V è un po altino come protezione di overvoltage, ma considera che caricando con correnti subshuntiane non arrivi mai a quel valore. Col mio BMS le tensioni di cella con tutti i led accesi sono tra 3,75 - 3,85 massimo.

Attenzione però alla tensione a vuoto del tuo alimentatore: in caso che il BMS stacchi i mosfet devono reggere la tensione a vuoto (nel mio caso 77Volt). I miei non li ho mai messi alla prova perchè con 150mA non va mai in overvoltage...

MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 01/12/2010 : 23:59:27  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ps2.

il mio modello ha una barra shunt in più e lo spazio mos riempito con altri 2 elementi stagnati , ergo è il modello da 30Amp continui e 60 di cutoff.. (avevo chiesto il 15A ma tant'è)
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 09:37:27  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa ma alla fine ieri sono andato a dormire presto...

Come ha detto Titto l'unico intervento che fa il BMS è interrompere la carica se una cella sale sopra i 3.9V (che sono tantini, io il mio Vclamp l'ho regolato a 3.65V).
Non penso però che ci sia un controllo PWM degli shunt per limitare la corrente di bypass (è solo una supposizione), forse dicono 60mA per lasciare un pò di margine dovuto a tolleranze e cadute sui componenti.
Poniamo il caso che ci siano 0.7V di caduta sui BJT di pilotaggio e mettiamo che una resistenza da 33Ohm al 5% sia da 34.6Ohm otteniamo:
2.95/34.6=85mA
e di sicuro ci saranno altri fattori che al momento non ho tenuto conto. L'unico modo di sapere quanto bypassa in pratica il tuo BMS è provare, ricordando che la corrente massima di carica deve essere minore della corrente di bybass dello shunt meno performante.

Probabilmente come dice Elettrificatore le celle arrivano ai 3.9V solo con correnti elevate tali che i gli shuntini del tuo BMS anche se attivi non riescono a fare niente (basta anche solo 1A per finire in questa situazione).
Può darsi che gli shunt si attivano sui 3.75-3.85V come dice Elettrificatore e nel caso in cui la corrente di carica sia maggiore di quella che gli shunt possono assorbire (> di 85-110mA abbiamo calcolato) la cella continua a caricarsi finendo a 3.9V e facendo attivare il distacco di emergenza.
Se invece la corrente che stà circolando è minore di quella che ogni shunt può assorbire le celle non arrivano mai dato che gli shunt le terranno ferme a 3.75-3.85V assorbendo tutta la corrente che circola lasciando la cella isolata.

Purtroppo tu non hai i LED. Allora o fai un controllo manuale vedendo con il tester quando si accende uno shunt (ma è una palla infinita) o ti arrischi e lasci il caricatore CC ad elevato amperaggio collegato finche una cella raggiunge i 3.9V e il BMS stacca per emergenza. Quando avviene questo evento colleghi il caricatore a basso amperaggio fino a che tutte le celle raggiungono i 3.75-3.85V.
Un pò laborioso ma se è una situazione temporanea...

Correggetemi se ho detto qualche castroneria please!

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 09:58:25  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SuperZ83 ha scritto:

Scusa ma alla fine ieri sono andato a dormire presto...

Come ha detto Titto l'unico intervento che fa il BMS è interrompere la carica se una cella sale sopra i 3.9V (che sono tantini, io il mio Vclamp l'ho regolato a 3.65V).
Non penso però che ci sia un controllo PWM degli shunt per limitare la corrente di bypass (è solo una supposizione), forse dicono 60mA per lasciare un pò di margine dovuto a tolleranze e cadute sui componenti.
Poniamo il caso che ci siano 0.7V di caduta sui BJT di pilotaggio e mettiamo che una resistenza da 33Ohm al 5% sia da 34.6Ohm otteniamo:
2.95/34.6=85mA
e di sicuro ci saranno altri fattori che al momento non ho tenuto conto. L'unico modo di sapere quanto bypassa in pratica il tuo BMS è provare, ricordando che la corrente massima di carica deve essere minore della corrente di bybass dello shunt meno performante.

Probabilmente come dice Elettrificatore le celle arrivano ai 3.9V solo con correnti elevate tali che i gli shuntini del tuo BMS anche se attivi non riescono a fare niente (basta anche solo 1A per finire in questa situazione).
Può darsi che gli shunt si attivano sui 3.75-3.85V come dice Elettrificatore e nel caso in cui la corrente di carica sia maggiore di quella che gli shunt possono assorbire (> di 85-110mA abbiamo calcolato) la cella continua a caricarsi finendo a 3.9V e facendo attivare il distacco di emergenza.
Se invece la corrente che stà circolando è minore di quella che ogni shunt può assorbire le celle non arrivano mai dato che gli shunt le terranno ferme a 3.75-3.85V assorbendo tutta la corrente che circola lasciando la cella isolata.

Purtroppo tu non hai i LED. Allora o fai un controllo manuale vedendo con il tester quando si accende uno shunt (ma è una palla infinita) o ti arrischi e lasci il caricatore CC ad elevato amperaggio collegato finche una cella raggiunge i 3.9V e il BMS stacca per emergenza. Quando avviene questo evento colleghi il caricatore a basso amperaggio fino a che tutte le celle raggiungono i 3.75-3.85V.
Un pò laborioso ma se è una situazione temporanea...

Correggetemi se ho detto qualche castroneria please!

leggo con molta attenzione queste preziose elaborazioni mentali, e dico grazie

Il mio grosso dubbio è se finita la fase CC con alte correnti (parliamo cmq di 1-1,5A al max) il BMS staccherà del tutto fino al mio arrivo o si ripristinerà ogni tot millisecondi per poi rimandare corrente anche nelle celle stracariche.. da come dice titto dovrebbe accadere questo..

in fin dei conti se il bilanciamento servisse dopo questa fase CC ad alta corrente, sarei già oltre metà strada e basterebbero anche quei 50-100ma di bilanciamento CC sotto shunt (la batt è 48V 3Ah per adesso)

grazie delle eventuali risposte.. sono in debito oramai
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 10:20:13  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aggiungo che leggendo in giro c'è chi ritiene "safe" portare il lifepo4 fino a 4,1V

credo che mi orienterò sul modello di Elettrificatore con l'accorgimento della R1 variabile.. in modo da avere pensavo una CC di 500mA prima e poi via switch un 50mA..

rimane il dubbio sul BMS che riallaccia dopo il fault per overvoltage... hmmmm
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 12:55:51  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

aggiungo che leggendo in giro c'è chi ritiene "safe" portare il lifepo4 fino a 4,1V

credo che mi orienterò sul modello di Elettrificatore con l'accorgimento della R1 variabile.. in modo da avere pensavo una CC di 500mA prima e poi via switch un 50mA..

rimane il dubbio sul BMS che riallaccia dopo il fault per overvoltage... hmmmm


Mi sembra buona l'idea dello switch per regolare rapidamente la corrente.
Non sò come è fatto il tuo BMS ma dall'esperienza che avevo letto di Titto mi sembra che il suo facesse proprio un continuo allaccia riallaccia. Non sò se il tuo è simile al suo ma forse la seconda parte del circuito di elettrificatore potrebbe servire al caso.
Dato che la prima volta che il tuo BMS stacca per Cell Overcharge la tensione in uscita salirebbe ai livelli massimi facendo scattare il MOS del controllo di tensione massima del caricabatteria rendendo inutile il successivo riattacco del BMS dato che troverà un circuito aperto.
Dai un'occhiata allo schema...

"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 13:09:07  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusami ma non comprendo bene.. tecnicamente nel momento di attivazione dello switch (selettore a 3 vie di cui una nulla) il bms dovrebbe resettarsi anche se prima ha rilevato la tensione di circuito aperto.. almeno credo..

intendevi questo?? cmq grazie davvero per il supporto
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 13:10:57  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i mos sono scancellati ma si legge un 730 finale... secondo la vostra esperienza che cosa sono??
Torna all'inizio della Pagina

SuperZ83
Utente Attivo



Abruzzo


517 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 13:37:59  Mostra Profilo Invia a SuperZ83 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non sò che MOS possano essere quelli del tuo BMS.

Cmq parlando del MOS che stacca l'alimentatore mi riferivo a quello del circuito di elettrificatore.

Cerco di rispiegare:
Quando il BMS rileva un overcharge stacca la batteria.
Staccando la batteria si apre il circuito forzando l'LM317 a portare la tensione in uscita al valore massimo.
A questo punto il TC54 rileva una tensione elevata e apre il MOS Q2.
Quando il BMS riesce a riportare la cella che si è sovracaricata a valori accettabili, si riattiva ma non chiuderà il circuito dato che Q2 lo tiene aperto, giungendo cosi ad una condizione stabile.

Alche tu arrivi spegni tutto, schiacci il selettore per portare la corrente a 50mA e riattacchi il tutto alla 220.
Facendo cosi resetti il MOS Q2 e la batteria verrà bilanciata.


"Chi conosce in profondità si sforza di essere chiaro; Chi vorrebbe sembrare profondo alla moltitudine si sforza di essere oscuro."
RR6.3 con cyclone
FR6 con Crystalyte
Torna all'inizio della Pagina

Elettrificatore
Utente Medio


Veneto


101 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 13:42:06  Mostra Profilo Invia a Elettrificatore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@SuperZ83: mi sembra perfetto quello che hai scritto...

Per quella che è la mia esperienza il BMS è pronto a riattaccare appena la tensione scende sotto un valore di sicurezza. Il problema è l'alimentatore che dopo un po di tempo che non sente passare corrente si spegne definitivamente (questo succedeva a me con il mio)


MTB Tecnobike Fuoco - Joffa's Nine FH154 48V 350W - Celle Headway 38120S LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 20:23:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@elettrificatore:
Non sono in grado di dirti se anche il mio caricatore si disattivi dopo un certo tempo che non passa corrente, visto il continuo on-off con 2 celle che stavano intorno ai 3.9V ho desistito nel continuare a usare il BMS.
Ho notato comunque finora che questi 3.9V sono una costante che si ritrova per quanto riguarda il massimo voltaggio sulle LiFe.
Anche il mio robbe da modellismo consente di arrivare a questo valore, oltre il quale stacca la carica rapida (interrompe il conteggio degli mA forniti) e continua con il suo metodo di modulazione di corrente fino a che bilancia il tutto (impiegando i suoi tempi).

@Imayoda:
dove hai trovato notizie sui 4.1 Vmax ?

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 21:06:59  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qui per esempio
http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=14&t=14014&start=0

ma anche in altri thread e di diversi autori e sempre parlando di ThunderSky.. fai una ricerca con

"thundersky voltage lifepo4"



Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 02/12/2010 : 22:58:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie ima, ottimo link.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.