Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 costruire il pacco batteria
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mattia boscolo
Nuovo Utente


Veneto


26 Messaggi

Inserito il - 16/02/2011 : 20:53:34  Mostra Profilo Invia a mattia boscolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi devo costruire una batteria da 72v .ho deciso di utilizzare le celle 40160 quelle da 16 ah ma come devo fare per collegare le 24 celle assieme (88,8V)? vorrei dividere il tutto in due parti per riuscire a caricarle con dei caricabatterie piu convenzionali, nel sito ebike bsm battery parlano di bsm bleading balancing e bsm capaciti balancing , che differenza cè?quali e quanti me ne occorrono? se qualcuno fosse cosi gentile da mandarmi uno schema o di spiegarmi come devo assembla il tutto per fare i due pachi batteria ne sarei grato .grazzie

boscolo mattia nata

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 16/02/2011 : 22:23:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao mattia,
molto dipende dalla posizione in cui vorrai metterle sulla bici, poi in qualche modo una soluzione si trova. Se esistono holders per queste batterie il montaggio sarebbe semplice, le staffe di collegamento fra le celle si possono fare anche da se. In genere il montaggio con gli holders richiede più spazio ma lascia circolare più aria fra le celle, che comunque ti assicuro scaldano molto poco. In mancanza di holders si possono assemblare con colla a caldo o nastri adesivi telati, sarebbe bene però ricoprire le celle con un altro strato di termoretraibile per proteggerle meglio da possibili sfregamenti e per non rovinare il loro termo originale in caso sia necessario rismontarle. Le celle le dovrai collegare tutte in serie e fino a qui nulla di complicato, un po più laborioso invece assemblare il BMS fra 2 gruppi per via dei cavi che per forza di cose dovranno passare da un gruppo all'altro, ma nulla di impossibile comunque.
Per quanto riguarda il BMS e il bilanciamento alcuni utenti compreso me non abbiamo avuto buoni risultati con i BMS cinesi ed abbiamo migrato su soluzioni diverse. Il motivo principale è che queste batterie soffrono di autoscarica diversa fra cella e cella che nel giro di un fermo batteria di una o 2 settimane manda in crisi i BMS. In questo caso la soluzione più economica sarebbe di dotare comunque la batteria di un BMS e di costruirsi un caricatore a basse correnti che in caso di necessità nel giro di una giornata o 2 riporta tutto a posto. Se la batteria verrà usata costantemente invece non ci dovrebbero essere problemi, l'importante è caricare ad una ad una le celle la prima volta.
Poi ci sono anche altri modi per utilizzarle anche senza BMS, ma dovresti dotarti nel tuo caso di almeno un caricatore da modellismo da 12 celle in modo da caricare i due gruppi in 2 sessioni, anche in questo caso sono necessari cablaggi a tutte le celle. Se sei un tipo che va di fretta c'è anche questa soluzione, utilizzando un circuito esterno a più sezioni di potenza (V-clamp) che ti permetterebbe di caricare bene ed in fretta, questa soluzione richiede cavi di discrete dimensioni che vanno a tutte le celle e buoni connettori di potenza e consente l'utilizzo di normali caricatori da bici.

Come vedi di soluzioni ce ne sono diverse, bisogna vedere quale sia la più adatta ai tuoi scopi e alle tue eventuali necessità o abitudini.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.