Autore |
Discussione  |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 18:22:46
|
Dopo essermi fatto aiutare nel risolvere alcuni problemi di secondaria importanza dal competente e disponibilissimo Joffa, che mi ha assistito e cambiato gratuitamente in garanzia alcuni pezzi e che colgo l’occasione di ringraziare pubblicamente, perché altrimenti non avrei saputo proprio come fare, mi si presenta ora un problema nel BMS della mia batteria lifepo4 appena acquistata. Prima di ora, alcune volte doveve spegnere e accendere l’interuttore più volte prima che la corrente iniziasse a dare forza motrice al motore, all’attacco della batteria la tensione era sullo zero quando collegavo i cavi e sui 50 volts quando li scollegavo. Di solito la tensione quando lasciavo il caricabatteria in carica si stabilizzava sui 57 volts, questa mattina mi sono accorto che arrivava sui 59 volts, quindi non era stato fatto il solito cut off della tensione, ora alla presa del BMS dove si attacca il caricabatteria , la tensione è zero volts e il motore funziona, in precedenza quando la tensione in quel luogo era zero volts, il motore non funzionava, funzionava solo quando vi era la tensione nominale della batterie. Ho scaricato la batteria per diversi km, vado ora ad attaccare il caricabatteria e il led è sul verde, come se vi fosse un cut off sulla tensione in entrata del caricabatteria, quindi pur essendo scarica la batteria non credo che riceva la carica. Che fare? il BMS è un elemento delicato della batteria e se non funziona bene mi lascia a piedi, il mio mi sembra palesemente guasto. Caricare senza BMS, sostituirlo con uno migliore ( e come, con tutti quei cavi ), riuscire a farlo funzionare ??? non so che fare….
|

|
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 19:28:13
|
Accidenti, si era proprio staccato il filo, speriamo non vi siamo altri guasti.

|

|
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 20:36:37
|
Scoperto l'inconveniente: quanto si carica la batteria, con l'amperaggio che passa si raggiungono temperature molto elevate che fonde lo stagno staccando il filo. Lo stagno può colare in altre parti del circuito, causando corti circuiti e incendi. Si tratta di un circuitino di pochi centimentri che deve reggere temperature che di vorrebbe mezzo chilo di alluminio per dissiparle (faccio per dire ). Ne parlo perché sarei interessato a sapere se altri hanno riscontrato questo genere di problema, perché vedo che i BMS ( anche quelli "non economici" di Mr Ping ) sono tutti fatti più o meno allo stesso modo...si raggiungono temperature di più di 200 gradi in fase di carica, non esiste nessun dissipatore, le dimensioni dei contatti sono estremanente ridotte e nel mio hanno fatto passare un filo sopra questi contatti, la guaina di plastica si é ovviamente fusa... |

|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 20:45:28
|
Credo che quella saldatura fosse fatta male. Il BMS non può raggiungere 250 gradi, si danneggia molto prima! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 21:16:53
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Credo che quella saldatura fosse fatta male. Il BMS non può raggiungere 250 gradi, si danneggia molto prima!
|
Le saldature sono in stagno ed é inutile saldare il filo di nuovo, rischierebbe di staccarsi nuovamente. Ho controllato durante la carica, le saldature in stagno dei contatti si fondono come se ci fosse sopra la punta di uno stagnatore, quindi almeno 230 gradi (temperatura fusione stagno) li può raggiungere, il calore in fase di carica poi dipenderà anche dagli ampere di carica, carico a 5 A se caricassi a 2 A forse non succederebbe. Pur a quelle temperature il mio BMS continua a funzionare benissimo, l'unica é che si é fusa la saldatura, ho rimosso lo stagno per fare in modo che non coli e arrotolato il filo stretto al contatto.
|

|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 21:41:18
|
Non mi piace ne il modo di come è fissato il filo, ne quanto scalda il tuo BMS. Ci sono senza dubbio problemi. Rimango della mia idea, ma tu hai visto lo stagno colare? A quelle temperature l'FR4, la piastra, è destinata a carbonizzarsi e le piste si staccheranno dalla piastra stessa molto prima. Quindi o si trova un modo per evacuare il calore o si cambia il BMS.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 22:14:31
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Non mi piace ne il modo di come è fissato il filo, ne quanto scalda il tuo BMS. Ci sono senza dubbio problemi. Rimango della mia idea, ma tu hai visto lo stagno colare? A quelle temperature l'FR4, la piastra, è destinata a carbonizzarsi e le piste si staccheranno dalla piastra stessa molto prima. Quindi o si trova un modo per evacuare il calore o si cambia il BMS.
|
Ho visto lo stagno fondersi, che coli é una eventualità remota, ma basta una sola volta per fare un disastro. La piastra rimane intatta e si stacca durante la carica perché si fonde lo stagno, ma non vengono via. Una volta raffreddate le piastre sono ben salde.... vediamo ma comunque negli altri BMS che vedo dovrebbero avere più o meno gli stessi componenti e se si caricano le batterie a 5 o 6 A un certo calore ci deve essere.. qualcuno ha mai controllato?? Noi di solito carichiamo le batterie (quelle al Pb almeno) con contatti enormi e cerchiamo sempre un modo per dissipare il calore.. |

|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 22:18:01
|
Penso che tu abbia un problema, i BMS scaldano un pò solo nella fase finale di bilanciamento e il calore proviene solo dalle resistenze. Non ho mai visto un BMS che raggiunge simili temperature, nemmeno con 5A di corrente. Quanto alla tensione direi che va bene, le batterie da 48V nominali raggiungono normalmente i 58,4V per poi scender pian piano. |
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2011 : 23:45:16
|
Va bene, quello che é strano é che sembra che pur con quelle temperature la batteria venga caricata correttamente, ma ciò non toglie che il mio sia un BMS da buttare. Ad ogni modo, se voglio cambiare BMS ci sono tutti i fili collegati alle celle che entrano nella batteria.. come si fa a fare i collegamenti tutto da capo. I fili che vanno alle celle non potevano essere collegati a una spina maschio o femmina che sia che si attacca ad un altra spina standard che dovrebbe essere in tutti i BMS... allo stato attuale delle cose é un autentico casino... E' come se per cambiare il monitor del pc dovessi staccare tutti i fili uno per uno dal monitor e attaccarli sempre uno a uno al nuovo monitor, sperando di non sbagliare .. oppure con qualsiasi altro apparecchio... |

|
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 00:42:56
|
| Barba 49 ha scritto:
Penso che tu abbia un problema, i BMS scaldano un pò solo nella fase finale di bilanciamento e il calore proviene solo dalle resistenze. Non ho mai visto un BMS che raggiunge simili temperature, nemmeno con 5A di corrente.
|
Comunque, alcuni BMS nella fase di carica per equalizzare le celle devono disperdere energia delle celle, quindi non so fino a che punto la corrente di carica possa centrare qualcosa. In questi bms ci dovrebbero essere delle piastre fatte apposta per emettere il calore derivante dall'equalizzazione, in effetti delle piastre sono presenti nel mio bms, il punto é che mi sembrano alquanto sottodimensionate, se fossero più grandi, il calore sarebbe credo di meno. In questo bms le piastre sono di buone dimensioni: http://www.webalice.it/tittopower/tantrum/12.jpg |

|
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 01:35:09
|
Mah, secondo me funziona normalmente, specie dopo avere arrotolato e stretto il filo al contatto. Per paura di incendi ho controllato la carica fino a notte tarda. Quindi, quando la tensione arriva a 59 volts il led passa da giallo a verde e il BMS si raffredda.
Solo non capisco perché i primi tempi la tensione arrivava solo fino a 57 volts e poi il led da giallo diventava verde e poi ancora giallo a intervalli non regolari.... forse erano problemi di contatto all'aumentare del calore ?? ( se si stacca il cavo il led é verde) Comunque ora ...59 volts, si raffredda e il led diventa verde, rimangono solo le "piastre" per dissipare il calore e la temperatura che viene raggiunta che mi lasciano alquanto dubbioso.. |

|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 07:23:28
|
Il funzionamento normale è quello da te descritto prima del "guasto": Il BMS non inizia affatto a bilanciare le celle appena attacchi il caricatore, lo fa non appena passa dalla fase CC alla fase CV ed è in quel momento che il caricatore attacca e stacca e le resistenze producono calore. Durante la fase CC il BMS non scalda...  |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 11:29:49
|
| ieiaiel ha scritto:
Va bene, que Ad ogni modo, se voglio cambiare BMS ci sono tutti i fili collegati alle celle che entrano nella batteria.. come si fa a fare i collegamenti tutto da capo. I fili che vanno alle celle non potevano essere collegati a una spina maschio o femmina che sia che si attacca ad un altra spina standard che dovrebbe essere in tutti i BMS... allo stato attuale delle cose é un autentico casino... E' come se per cambiare il monitor del pc dovessi staccare tutti i fili uno per uno dal monitor e attaccarli sempre uno a uno al nuovo monitor, sperando di non sbagliare .. oppure con qualsiasi altro apparecchio...
|
Ciao Ieaiel e bentrovato. NOn ti agitare e pensa positivo. Se decidi di fare quel lavoro e se decidi di comprare il nuovo BMS da Ping, cosa che io ho fatto recentemente, ti arriverà il bms e il suo PIN bianco con i capofilo attaccati. Non dovrai fare altro che collegarli uno ad uno stagnandoli nell'esatto e corretto senso, poi un po di termoretraibile concludi il lavoro. La batteria sembra un gran casino se uno la vede finita, ma quando la apri è come avere 16 torcette collegate in serie... Se vuoi vai ad un mio precedente post e trovi una batteria da 20 ah 48 v disassmblata e riassemblata. Tranquillo |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 13:25:20
|
| SergioF ha scritto:
Se decidi di fare quel lavoro e se decidi di comprare il nuovo BMS da Ping,
|
I BMS di ping si possono usare con qualsiasi batteria lifepo4 48V 20 AH ? |

|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 15:51:21
|
Si possono usare solo sulle sue batterie, hanno le tensioni leggermente diverse dalle altre e accettano (per batterie da 16 elementi) 61V contro i 58,4V delle altre, quindi è diverso anche il caricatore.  |
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 15:58:14
|
| Barba 49 ha scritto:
Si possono usare solo sulle sue batterie
|
Infatti! mi pareva, Ping faceva lifepo4 con celle completamente diverse dalle A 123, per il mio BMS intanto ho chiesto lumi al mio venditore... vediamo..
|

|
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 16:35:24
|
Hai fatto la cosa migliore, infatti se Vpower ti manda un BMS di ricambio, l'unica cosa che devi fare è scambiarlo con l'originale. Quoto barba confermando che il BMS non deve scaldare ne in carica ne in scarica, tranne durante la fase di bilanciamento finale durante la carica della batteria, dove avrai un riscaldamento della sezione resistiva, che comunque non centra nulla con i MOS ai quali tu ti riferisci. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 16:50:53
|
leggendo su Endless, molti lamentano riscaldamento del bms nella fase di ricarica rapida e non bilanciamento.. dicono sia imputabile al mosfet per la carica  |
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 19:43:06
|
| imayoda ha scritto:
leggendo su Endless, molti lamentano riscaldamento del bms nella fase di ricarica rapida e non bilanciamento.. dicono sia imputabile al mosfet per la carica 
|
Infatti, anche perché la batteria viene ricaricata correttamente.. dopo che ho collegato il filo di modo che non si stacchi, perché secondo me i "lampeggiamenti" del led erano dovuti al cattivo contatto dovuto al progressivo riscaldamento, il voltaggio si fermava a 57 volts ma deve essere di almeno 59 volts, ora collegato bene il filo il voltaggio si ferma a 59,4 volts circa e il led cambia colore e la batteria é carica.
Non credo che tutti i BMS funzionino alla stessa maniera.
Ho paura che prendendone un altro dello stesso tipo non risolvo il problema del surriscaldamento sarebbe rimediabile forse ponendo delle barrette di alluminio a contatto, come dissipatore.
Se hai la pagina esatta della discussione potresti linkarla grazie.. |

|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 20:02:23
|
Il filo che ti si dissalda è collegato proprio dietro il mos di carica mi pare. In ogni caso anche il mos più sfigato, supponiamo un 20 milliohm avrebbe una caduta di 100 mV con 5A di carica che corrispondono a mezzo W di dissipazione che il mos puo benissimo sopportare anche senza nessuna aletta. Se vuoi fare una prova potresti misurare la caduta fra i suoi terminali di S e D mentre è in corso la carica e vedere a quanto ammonta, ma se il calore arriva a quei livelli vedrai che è sicuramente danneggiato. Non riesci a sostituirlo da solo ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 20:34:37
|
| tittopower ha scritto:
Il filo che ti si dissalda è collegato proprio dietro il mos di carica mi pare. In ogni caso anche il mos più sfigato, supponiamo un 20 milliohm avrebbe una caduta di 100 mV con 5A di carica che corrispondono a mezzo W di dissipazione che il mos puo benissimo sopportare anche senza nessuna aletta. Se vuoi fare una prova potresti misurare la caduta fra i suoi terminali di S e D mentre è in corso la carica e vedere a quanto ammonta, ma se il calore arriva a quei livelli vedrai che è sicuramente danneggiato. Non riesci a sostituirlo da solo ?
|
quoto titto (che di mosfet se ne intende).. io in un notebook avevo notato che l'alimentatore diventava sempre molto caldo.. e prima non succedeva mai, non andava mai oltre il tiepidino. Il mosfet di potenza aveva specifiche alterate, sostituito con uno uguale è tornato alle temperature solite di quando era nuovo  |
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 20:40:16
|
| tittopower ha scritto:
ma se il calore arriva a quei livelli vedrai che è sicuramente danneggiato. Non riesci a sostituirlo da solo ?
|
Sono 3 o 4 e arrivano tutti alla stessa temperatura.
Per la sostituzione, io non posseggo neanche uno stagnatore e non ho idea di cosa metterci.
Rimane il fatto che le batterie si caricano correttamente. |

|
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 22:17:19
|
| tittopower ha scritto: potresti misurare la caduta fra i suoi terminali di S e D mentre è in corso la carica e vedere a quanto ammonta
|
E come, dove é il terminale D ?
Questa é la foto dei MOSFET che si scaldano:

Il filo in rame é collegato al contatto che si vede nel retro il quale si era staccato.
Quando il led diventa verde, la tensione é di 59,4 volts circa e i quattro elementi sopra smettono di produrre calore e iniziano a scaldarsi ( abbastanza anche se meno ) questi:

PS: la saldatura nella prima foto non l'ho fatta io..
PSS: siamo sicuri che i quattro elementi nella prima foto non siano resistenze?? |

|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 23:25:23
|
No i 4 elementi sono mos, 3 per passare la corrente (meno) della batteria alla centralina ed uno che consente/stacca la ricarica, le resistenze di dissipazione per il bilanciamento sono quelle formichine piccole tutte allineate a file di 5, quelli neri un po più grossi sono fotoaccoppiatori. Nei mos il corpo saldato è il terminale D che corrisponde a quello centrale tagliato, il terminale S è quello a destra del D tagliato. Certo che non sono belle per niente lei le saldature inoltre quel filo rosso al terminale S del mos è saldato oppure è li solo per caso ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 23:36:45
|
Questo é un circuito da codice penale per chi lo ha fatto, diciamo le cose come stanno. Riescono a prendere fuoco anche le auto moderne con un impianto elettrico ben fatto, con roba del genere voglio vedere. |

|
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2011 : 23:47:31
|
| tittopower ha scritto: quel filo rosso al terminale S del mos è saldato oppure è li solo per caso ?
|
Quel filo rosso era quello saldato dietro ed é il filo che va ad uno dei terminali della batteria |

|
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2011 : 10:21:10
|
Non mi fate vedere queste cose !!!
prima di fare l'informatico disegnavo circuici stampati x lavoro.. |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
ieiaiel
Utente Medio
 
153 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2011 : 12:08:09
|
E questi non son cinesi.
|

|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2011 : 12:22:17
|
| ieiaiel ha scritto:
E questi non son cinesi.
|
lolololol
 |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2011 : 19:03:01
|
@ieiaiel: è vero che per le mani me ne sono passati solo 5 o 6 modelli di BMS ma non ho riscontrato su nessuno questo effetto dissaldante o calore pericoloso, i mos poi non si scaldano affatto, mentre le resistenze possono arrivare al massimo a 50°. Purtroppo secondo me è il tuo esemplare che ha dei problemi...cosa che può succedere. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
|
Discussione  |
|