Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 numero unoperdue.....
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 15:02:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stanchi molto stanchi dei continui problemi alle batterie, abbiamo deciso di importare e di continuare a lavorare solo con quelle che ultimamente ci hanno dato risultati più che positivi, ossia quelle già assemblate con le celle Panasonic, a questo punto però, ci si è presentato un altro problema, come fare per alimentare i sistemi più esosi? la soluzione era già sotto i nostri occhi.... mettere le batterie configurate o in serie oppure in parallelo, come nella foto, dove si vede una MTB con motore BPM a codice, 250watt che alimentiamo con una centralina da 30A e con tensione di 36V, due belle batterie da 11,6AH in parallelo e via andare.....
il motore dato che è di serie, quindi senza nessuna modifica và tenuto sotto controllo, nel senso che non possiamo "spremerlo" più di tanto alla potenza massima, ma per qualche minuto non succede nulla, basta un pò di accortezza e si torna a casa tranquillamente.
con i 1100watt c.ca che il sistema è in grado di erogare si sale senza problemi ben oltre il 30% su sterrrato, i copertoni da 2,35 abbinati ai cerchi con canale da 29mm. danno sicurezza in appoggio e gran confort per il nostro fondo schiena, i freni a disco con cut off incorporato sono indispensabili con 30A di potenza, così come l'acceleratore che è BANDITO, al suo posto un bel PAS a 12 magneti, e con un pò di mano, si parte in salita che è un piacere, l'autonomia in fuoristrada è bella abbondante avendo a disposizione ben 836Wh che assicurano oltre i 40km di autonomia, in quanto la media sino ad ora è stata sotto i 20wh per kilometro, ma di percorsi TOTALMENTE in fuoristrada e bello tosto, un paio di volte siamo usciti assieme alle MTB muscolari, e lì i consumi si sono "affondati" abbondantemente sotto i 10wh x kilometro
PS il titolo del post, è così riassunto, la bici è una falsariga della "numero uno" dato che ha una doppia alimentazione, l'abbiamo chiamata così.... è già in cantiere la modifica per fare la: numero unopertre.... BMC raffredato ad olio, e 45A di centralina



Immagine:

377,28 KB

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 15:36:21  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un bel sensore di temperatura dento al motore, e puoi brevettare il tutto.
Io sul mio nine ho gia il sensore, ed e molto utile.Prova a chiedere ai tuo produttori, basta un filo e un resistenza NTC.

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Bentax
Utente Senior




1559 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 15:43:13  Mostra Profilo Invia a Bentax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
belle le batterie panasonic. ben costruite e compatte. alla fine danno fuori anche una corrente notevole! scusa il motore non è il BPM500 HT ? con quello mi sa che avresti pochi problemi di siscaldamento, no? il raffredato ad olio lo mettereai solo sulla bici 3 ?
belle anche le ruote ciccione e tasselate!

e-bikes:
1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale)
2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare
3. city bike - muscolare (da rimettere a posto)
4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 15:44:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda che zozzone! è tutta sporca!!!
Le batterie in parallelo hanno i diodi di protezione?

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

cecco
Utente Medio



Umbria


156 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 16:26:07  Mostra Profilo Invia a cecco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bella!
Come hai fissato le batterie al telaio? Sono solo delle fasce di sicurezza quelle che passano sopra la batteria?

Ride the AndroidBike!
Bici Pininfarina + Bafang SWXH 24v@36v + Batteria LiIon 36V Panasonic
Torna all'inizio della Pagina

ik
Utente Senior



Campania


1556 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 16:48:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik Invia a ik un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
..azzo che carroarmato, e chi ti ferma con quello!?

Dahon Jetstream
I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 16:56:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
2 batterie così ci stanno nel mio triangolo!!! mammina, avere l voglia di smontare tutto,
mi toglierei dai piedi il case superiore della mia bici senza rinunciare a tanti Ah, che tralaltro raramente si usano.
Per me 15Ah sono pochi, ma 22 sono davvero appetibili. Mamma cara quanto sgoloso!
Va bene, quest'inverno si vedrà, per ora mi tengo quello che ho e me lo godo.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 17/05/2011 : 17:24:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@mineblu, l'NTC sarà previsto per i motori con raffredamento ad olio, così non ci si deve preoccupare della temperatura, tra l'altro i BMC avendo il perno più grosso hanno più spazio e non è difficile inserirlo.
@Bentax, no quello è un 250, a parte la corrente di picco, è tutto in regola, così siamo un pochino più in regola, tanto in fuoristrada 25kmh sono veramente sufficicenti.
@Daniele, è ridotta così perchè nel nostro giro di prova, si guada 5 volte il corso d'acqua "urgon" che ha detta degli storici del posto è il vero corso d'acqua che senti pronunciare da Giulio Cesare le famose parole "il dado è tratto"... poi non sò se è campanilismo oppure nò...
@Cecco, le fasce che vedi sono sono delle protezioni, la bici è ancora in fase prototipale, e perdere per strada una batteria, è un film che ho già visto e cerco di non vederlo più...
una è aggangiata ai fori del portaborraccia, l'altra inserendo due inserti filettati (uguali a quelli che si mettono per il portaborraccia) nel tubo verticale del telaio, al momento reggono senza problemi.
@ik quelle gomme sono davvero comode e sicure, puoi entrare e uscire, dai canali che si formano in mezzo ai sentieri per le pioggie abbondanti, con una disinvoltura ed una sicurezza notevoli...

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 07:49:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Daniele, dimenticavo,
al momento non ho messo diodi, perchè volevo un pò vedere come si comportano le batterie, ho installato due watts up al manubrio, per tenere d'occhio le batterie singolarmente, e ho notato che se hanno la stessa carica, il consumo è esattamente lo stesso per entrambe.
sono però in arrivo alcuni diodi che inserirò per non avere problemi.
ho volutamente inserito una batteria nuova, ed una invece usata, la prima che acquistai, uscita di fabbrica nel Dicembre del 2009, prima di inserirle le ho scaricate prima al banco ed hanno dato la stessa capacità, quindi, la temuta perdita del litio annuale, non si è anocra vista, speriamo rimanga lontano....poi usandole in parallelo, ho notato che come dicevo sopra, se sono cariche tutte e due, si dividono il lavoro esatammente a metà.
ho letto nei vari post, che si sconsiglia il parallelo, qualcuno ha voglia di spiegare le motivazioni di questo consiglio,
grazie a tutti e buona giornata

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

McGyver
Utente Normale


Veneto


71 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 08:34:37  Mostra Profilo Invia a McGyver un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sinceramente non ho mai capito perche' si sconsiglia il parallelo... fra due batterie diverse si ma se smonti le batterie troverai sicuramente celle piccole in parallelo. L'unica accortezza sarebbe di fare cablaggi e connessioni piu' simili possibili anche come lunghezza cavi per non introdurre resistenze sbilanciate. Per il resto non vedo problemi, i diodi ti introducono una perdita non trascurabile!

Troppe bipe per elencarle qui.... :-)
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 08:41:06  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alcedoitalia ha scritto:

@Daniele, dimenticavo,
al momento non ho messo diodi, perchè volevo un pò vedere come si comportano le batterie, ho installato due watts up al manubrio, per tenere d'occhio le batterie singolarmente, e ho notato che se hanno la stessa carica, il consumo è esattamente lo stesso per entrambe.
sono però in arrivo alcuni diodi che inserirò per non avere problemi.
ho volutamente inserito una batteria nuova, ed una invece usata, la prima che acquistai, uscita di fabbrica nel Dicembre del 2009, prima di inserirle le ho scaricate prima al banco ed hanno dato la stessa capacità, quindi, la temuta perdita del litio annuale, non si è anocra vista, speriamo rimanga lontano....poi usandole in parallelo, ho notato che come dicevo sopra, se sono cariche tutte e due, si dividono il lavoro esatammente a metà.
ho letto nei vari post, che si sconsiglia il parallelo, qualcuno ha voglia di spiegare le motivazioni di questo consiglio,
grazie a tutti e buona giornata


In teoria (e sottolineo: IN TEORIA), se le batterie sono identiche (meglio se appartenenti allo stesso lotto di produzione) e vengono usate sempre insieme, sia in carica sia in scarica, non ci sono problemi ad usarle in parallelo anche senza diodi. Ma se hanno una storia diversa (tipo quello che hai descritto tu), sempre in teoria le diverse curve di tensione durante la scarica legate sia all'usura delle batterie sia ad effetti memoria provoca dei disallineamenti tra le correnti richieste a ciascun pacco batteria; finché le batterie si spartiscono le correnti in percentuali 55%-65% o 40%-60% le conseguenze sono trascurabili, tanto più che la batteria più sollecitata tende a perdere più tensione sotto carico e quindi a compensare parzialmente l'effetto, ma si potrebbe anche arrivare alla situazione limite in cui, per esempio con un assorbimento del motore di 30 ampére, 35 ne escono da una e 5 ne rientrano nell'altra, caso possibile soprattutto verso fine scarica. E' ovvio che le conseguenze di questa situazione siano estremamente dannose per entrambe!

Nel tuo caso evidentemente la batteria più vecchia ha perso molto poco nell'utilizzo, sia come tensione sotto carico sia come capacità utilizzabile, e quindi si direbbe che l'effetto di mutua compensazione di tensioni e correnti permetta un funzionamento più che accettabile.
A me invece era capitato il problema che ho descritto (anche se non ho mai fatto misurazioni dirette delle correnti in uscita) in un'applicazione modellistica, con un parallelo di ben tre batterie. Va detto però che la scarica di quelle batterie si aggirava sui 10C, con ricariche a 1C, quindi con sollecitazioni ben diverse, e che mi sono accorto del disallineamento perché dopo una scarica parziale, ricaricando individualmente le batteria, ciascuna dava una capacità residua diversa. Comunque dopo alcuni utilizzi sempre in parallelo e ricaricate insieme, evitando la scarica completa, le dfferenze si sono di nuovo appianate.

Si direbbe quindi che il parallelo senza diodo si possa fare con batterie uguali, ma resto un po' preoccupato di quel che potrebbe succedere a fine scarica, soprattutto se si richiedono alte correnti in quella fase...

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 08:55:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Iacomino, ma non voglio far terrorismo.
Il dimensionamento della batteria dovrebbe essere tale che ne basti una per pilotare il motore (no problemi nel tuo caso).
Per il resto il problema maggiore del tenere in parallelo 2 batterie senza diodi è che
devono essere entrambe caricate uguali, cosa di per se facile da fare, ma abbastanza una rottura, specialmente perchè magari si sceglie di usare in taluni casi di girare con una batteria sola perchè magari il giro da fare è corto.
Il circuito a diodi è semplicissimo e non è necessario alloggiarlo dentro le batterie.
Usa un diodo doppio tipo quello usato da me (30+30A continui)
Io lo uso costantemente sulla mia bipa con ottimi risultati, scalda praticamente nulla in quanto è shottky, io lo dissipo sul case superiore. ( CPT100 codie RS:7084490)
Per raddoppiare la corrente sopportabile, basta raddoppiare il numero di dispositivi in parallelo.


Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 09:02:55  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In teoria si sconsiglia di parallelizzare due batterie non identiche, e per identiche si intende stesso costruttore, stessa data di costruzione e stessi cicli di utilizzo, ma in realtà poi non accade quasi niente, a parte un eventuale travaso iniziale di corrente tra le due. Ho già visto su alcune bici batterie Li-ion di buona capacità (ma con basso C di scarica) collegate in parallelo ad una batteria Lipo di piccola capacità (ma con tanti C di scarica) dove una garantisce l'autonomia e l'altra gestisce i picchi di corrente e non ci sono problemi. Anche in uno scooter ho visto applicata in post vendita una soluzione simile, e poi (come dice giustamente McGyver) la maggior parte delle batterie commerciali cono costituite da molti elementi in parallelo che compensano eventuali piccole differenze di fabbricazione proprio in quel modo.
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 11:34:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a tutti per le informazioni.
quindi se si usano i diodi, ci si può permettere anche di girare con una batteria completamente carica ed una solo parzialmente carica, in quanto gli stessi non permettono il "travaso" di corrente da una bateria all'altra.
stò cercando di reperire i diodi, ma il mio fornitore mi dice che fà fatica a trovarli...... anche se voglio continuare a usarle così, per vedere se alla lunga, ci possono essere problemi, avendo i due watts up, ho sempre la situazione sotto controllo, e vedo istante per istante quanto le due batterie erogano sia in tensione che in corrente.

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 13:08:58  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba:
Ma su bici comerciali?

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Iacomino
Utente Senior



Piemonte


1003 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 13:10:55  Mostra Profilo Invia a Iacomino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alcedoitalia ha scritto:

grazie a tutti per le informazioni.
quindi se si usano i diodi, ci si può permettere anche di girare con una batteria completamente carica ed una solo parzialmente carica,[...]


Quasi sì... Come giustamente afferma Daniele, lo puoi fare se una sola batteria è sufficiente a sopportare l'intero carico del motore.

Qualcuno mi assista.
(La pedalata)
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 13:23:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Attenzione a non confondere il parallelo di celle con il parallelo di batterie.

Ad ogni modo la soluzione auspicata da Barba è sicuramente una strada da percorrere nel caso
le batterie principali siano asfittiche (vedi piombo o litio con pochi C e poca capacità)
però credo che serva un management dell'energia che non può essere un semplice parallelo.
Escludendo le nuove celle che non necessitano di bilanciatore, le due batterie vanno
gestite ogniuna con il suo BMS, con tutti i limiti, pregi e difetti del caso.
Certo che una 30Ah di litio da 2C è più piccola di una 30Ah litio da 20C (teoricamente) e
l'uso di una batteria "starter" aiuterebbe a contenere i pesi.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 14:12:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Mineblu: La bici è un prodotto commerciale, lo scooter è stato modificato perchè la batteria al Litio si siedeva troppo durante i picchi di corrente.
@Daniele: Ogni batteria ha la sua elettronica a bordo.
@Marco: I diodi Schottky li trovi da Farnel...
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 14:30:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io ti consiglio di preparare un cavo con diodi incorporati,se si guasta un elemento(o parallelo di celle),su una batteria non ci sarà la tensione nominale e basta,
per contro
se sono due quella buona tenderà a scaricare tutti i suoi C su quella cella provocando calore,fiamme,esplosione!!!!!!!un elettrociclista sulla coscienza,un palazzo in fiamme,ecc...

se sono parallelizzate usando anche i cavi di bilanciamento(adeguandoli)questo non succede,
ossia se sono molto diverse scalda appena attacchi ma una volta bilanciate poi vanno,
cerca i diodi schkotty su ebay da 30 A stanno pochi euro,poi hanno una caduta di tensione di 0.3 volt invece 0.6 come quelli normali

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 14:33:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pardon schottky

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

alcedoitalia
Utente Attivo


Emilia Romagna


770 Messaggi

Inserito il - 18/05/2011 : 17:16:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di alcedoitalia Invia a alcedoitalia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie a tutti per le risposte,
per il momento, dato che si tratta ancora di test, continuo senza diodi, monitorando costantemente le batterie, così ho un report di quello che può succedere, in tutte le fasi di scarica, poi seguirà test con i diodi montati.
a presto.

www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.