Autore |
Discussione  |
|
mala
Nuovo Utente
Veneto
2 Messaggi |
Inserito il - 25/10/2011 : 23:44:09
|
buon giorno,
un saluto a tutti.
allora, vorrei attrezzare la mia bici,
http://www.specialized.com/us/en/bc/SBCEquipPopup.jsp?equipimage=/OA_MEDIA/2007/bikes/07SJFSRElite_Red2_l.jpg&equipmodel=Stumpjumper%20FSR%20Elite
con un motore elettrico.
l'utilità dell'elettrificazione, per me, sarebbe quella di raggiungere la cima di colline e/o montagne, senza sfruttare risalite tramite furgoni o impianti e dalle quali poi godermi discese su percorsi tecnici e molto sconnessi. quantifico il dislivello positivo in + o - 1500 mt.
la mia intenzione è quella di applicare alla bici un'impianto ridotto all'osso, per la serie, meno apparecchi, meno problemi. dunque, se possibile: motore, dimmer e batteria. ovviamente, usandola su terreni demaniali, la devo costruire 'a norma' e dunque con un motore da 250w. -velocità: non mi interessa molto, diciamo che con max 20km/h sarei a posto e comunque un leggero lavoro di gambe lo voglio fare.. -batteria, la terrei nello zaino e sul filo 'volante' che esce e va al motore, porrei dei faston, in modo che, in caso di caduta, si stacchino senza strappare il filo. autonomia: 30-40 km
io pensavo ad un motore come uno di questi:
http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=motore+elettrico+da+250w+24v+cc+bici+scooter
che ne pensate?
eventualmente quali altri validi prodotti potete consigliarmi?
grazie
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2011 : 00:09:02
|
Ciao Mala, benvenuto sul Forum... Molto bella la tua bici, ed elettrificarla per andare in quota è una buona idea, ma i motori di cui hai postato il link non sono adatti. Intanto girano intorno ai 3000RpM, quindi non puoi usarli per comandare direttamente la catena della bici (dovresti costruire una demoltiplica) e poi montano pignoni con passo non compatibile con le bici in genere. Ti consiglio di dare un'occhiata a questo sito: www.cyclone-tw.com per farti un'idea, poi il prodotto lo potrai reperire anche in Europa... |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2011 : 00:14:14
|
Per quello che vuoi fare forse un kit cyclone può andare bene....
Volevo però suggerire che forse cadere con una batteria nello zaino non è il massimo per la tua schiena.
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2011 : 20:57:35
|
Il problema non è solo il motore! In salita i consumi salgono parecchio, e fare un percorso di 30-40km con un dislivello simile a 20km/h significa una batteria piuttosto ingombrante e soprattutto pesante. Oltre alla pericolosità in caso di caduta, è tutto peso in più che andrebbe a gravare sulle tue gambe in discesa (ancora peggio se sono presenti dei salti). Se il percorso è davvero tecnico la sella la usi per finta  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
mala
Nuovo Utente
Veneto
2 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2011 : 14:50:05
|
effettivamente non lo avevo considerato il peso della batteria in discesa. in genere nei percorsi che faccio io ci sono molti salti, anche di un metro.
per quanto riguarda la schiena, in genere uso una pettorina da motocross con paraschiena, però una batteria che si muove nello zaino non penso sia il massimo.
magari dovrei stare su velocità di risalita + basse tipo 10 km/h e comunque su asfalto o strade forestali battute, in modo da limitare il peso della batteria.
la batteria potrei posizionarla a celle libere in un 'controtelaio' , posizionato nella parte bassa, per intenderci, sotto al portaborraccia, dove passano i cavi di cambio e freni.
per fare una cosa del genere che tipo di batterie mi consigliate?
ah, qualche tempo fa avevo letto da qualche parte che erano sul mercato delle batterie al metanolo... ne sapete niente voi?
grazie |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 27/10/2011 : 15:24:16
|
Io ti consiglio di valutare l'idea di farti una batteria a borraccia con A123 oppure Litio di quello veramente prestante, senza troppi Ah, in modo da salire leggero. Eventualmente tieni una seconda batteria in carica mentre la prima la usi, in modo da fare il cambio tra una discesa e l'altra. La carica rapida la puoi fare con i charger da modellismo collegati all'automobile.
Se te la senti di usare il LiPo, senza dubbio viaggeresti leggero, ma ti consiglio di informarti bene su come vanno trattate queste batterie, prestantissime, ma potenzialmente pericolose.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2011 : 09:57:34
|
Ragazzi scusate ma avete visto il dislivello di cui parla????? 1.500 Metri più o meno !!!!!!!! Fate una botta di conti di quanto gli serve senza pedalata e poi tirate le somme di quanta batteria gli serve e il peso che ne consegue!!!!!
Unica soluzione è che riduca il dislivello a 500 metri o con aiuto muscolare o con diminuzione dello stesso, diversamente è in un cul de sac e non ha soluzioni.
Ciao a tutti. |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
cunz89
Utente Medio
 

Emilia Romagna
484 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2011 : 10:53:03
|
Per cercare di dare un dimensionamento di massima della batteria (e anche per capire se è un'impresa fattibile) prova anche a giocare con questo calcolatore: http://www.webalice.it/c.designer/calcolatore_watts.htm
Come potenza del ciclista direi di stare sotto i 200W se vuoi essere abbastanza fresco quando arrivi a fare la discesa...  |
Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R |
 |
|
|
Discussione  |
|