Autore |
Discussione  |
|
Parimpari
Utente Senior
   
 Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2012 : 23:02:41
|
Sono estremamente titubante, ma mi sto convincendo che devo imparare a metterci le mani su ste benedette bici. Il tema è la trasmissione, e nello specifico il cambio della corona ( sistema Panasonic ).
Se ho ben letto e capito mi serve qualche attrezzo, ed in particolare chiavi, estrattore pedivella, smagliacatena...
- C'è qualche attrezzo particolare che serve per il Panasonic o bastano quelli comuni ?
La catena: dovrò allungarla, perchè metterò una corona più grande. Ora ho su una sram 9v con falsamaglia e ho le maglie precedentemente tolte. Quale delle tre opzioni ?
a) Aggiungo le maglie mettendo 2 falsemaglie ? Oppure b) Mi procuro i perni di giunzione ( ma quali ? Non ho capito se son tutti compatibili quelli per 9v o se c'è differenza da marca a marca e se qualsiasi smagliacatena va bene ) c) Metto una catena nuova saluti e baci.
Ma soprattutto e in generale, avete consigli su come procedere al meglio e su che errori non fare ? Tenete conto che sono completamente a zero sul tema, non per niente il mio nick è parimpari 
|
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2012 : 23:52:36
|
solo shimano prevede, che io sappia, perni speciali per giuntare le catene, per il resto si giunta con il perno originale evitando di estrarlo del tutto o con le falsemaglie, ovviamente corrispondenti alla catena che hai ( 9 velocita`). Le moderne falsemaglie sono molto resistenti e se non sei pratico ti conviene usare un'altra falsamaglia, che fai in un attimo, e non ti tocca sprecare una maglia o due dello spezzone che hai per estrarre solo parzialmente il perno.
Non conosco il sistema Panasonic per cui su quello non so dare consigli specifici, ma sistema Panasonic a parte, per cambiare solo una corona quando possibile (e non tutta la guarnitura) occorre prima di tutto evitare di sbagliare l'acquisto della corona da sostituire, che ce ne sono con molti attacchi differenti (anche quando sembrano simili)...
|
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 20:28:41
|
Grazie cstan 
Sì, credo che se mi mettessi a far prove di estrazione-reinserimento del pin non mi basterebbe una catena intera, altro che lo spezzone 
Per le corone non posso far errori, fortunatamente, perchè sto attendendo che mi mandi quella giusta il buon Ferronis.
Mi resta il dubbio sull'estrazione e inserimento della corona, invece, che mi pare d'aver visto che nel panasonic abbia un anello di fermo particolare... boh, vedrò 
Mi sa che ho sbagliato sezione però, che questa è poco frequentata dai panasonicisti ( che detta così sa tanto di disciplina fetish ) |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 20:44:35
|
Parimpari per la corona anteriore usi la stassa pinza che usi per il pignone del motore usando le punte per allargare leggermente lanellino che evita che la corona possa scendere dal mozzo però prima devi togliere la pedivella per la catena 2 falsemaglie osva |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 21:46:45
|
Wow, siete dei draghi 
Ok, mi procuro quella e dovrei aver tutto, appena arriva la corona mi cimenterò nell'ardua impresa 
(... gia mi vedo arrivare dal ciclaio con la biba in spalla e i pezzi in mano  ) |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 22:32:22
|
Pinza seiger e piccolo cacciavite per l'anello della corona, al dechatlon vendono una valigetta ( circa 60 euri ) con gli attrezzi principali per la manutenzione della bici compreso estrattore pedivella, per allungare la catena devi togliere la falsa maglia montata e aggiungi due maglie ed una seconda falsamaglia ma dalla corona 32 alla corona 35 non devi allungare la catena perchè ti recupera il deragliatore posteriore altrimenti i possessori di mtb con la tripla anteriore come farebbero.... Per curiosità, quale velocità arrivi con la 32?
P.s. per cambiare la corona ti consiglio di rivolgerti ad un biciclaio e farlo insieme la prima volta. |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 23:27:29
|
Ciao Sergio,
quella valigetta era in offerta a 38€, m'è scattata la mano prensile . Bon per la catena, se basta così meglio.
Il consiglio del biciaio è più che saggio, ma quello che ho adesso è del tipo professional: " mi lasci la bici e torni domani" . Quindi o entro in maggior confidenza o per imparare provo a sbatterci il grugno 
Per la velocità non so dirti di preciso: ho fatto una prova a lanciarla, assistenza media e senza forzare, arrivo al rapporto più lungo, guardo e vedo 39  . Mi sono spaventato e ho rallentato 
E' strano ( ma forse non tanto ): nel piano vado a spia, in salita m'impunto. Domani monto il sensore di cadenza e rifaccio un pò di test, ho un'ipotesi sul legame sensore di torsione/cadenza/gambe/cervello da verificare. 
Mi ci vorrà un pò di tempo e un pò di prove, poi presenterò Heidi e le mie elucubrazioni  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2012 : 08:03:48
|
La sostituzione della corona del Pana è abbastanza semplice: - togli il carter e il tappo sull'asse del movimento centrale, - fai scendere la catena; - sviti il dado dell'asse del mov. centrale con una chiave a bussola; - sfili la pedivella con un estrattore; - apri ed togli l'anello elastico che trattiene la corona in sede, con una pinza seeger; - sfili la corona e monti quella nuova.
Vai tranquillo, l'ho fatto anch'io!
P.S. Siamo ansiosi di avere un dettagliato report sulla tua Heidi ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2012 : 20:20:46
|
Grazie Bengi 
Questa dei piccoli lavori sulla parte ciclistica delle bipa è una parte che manca dalla preziosa E-ciclopedia.
E' pur vero che spulciando la rete qualcosa si trova ma mancano alcuni dettagli specifici delle nostre pedelec. |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
|
ferronis
Utente Attivo
  

Marche
604 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2012 : 21:59:25
|
Con corona 32 e pignone 9 dovresti perdere l'assistenza a 90 battute |
E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2012 : 23:58:27
|
Sì, il salto dal 41/9 a cui ero abituato è eccessivo, non tanto per il limite di stacco a 90 quanto per il limite in basso: se ho ben capito il panasonic ha un limite basso di efficenza, situato intorno ai 205 giri.
Con 41/9 il limite è a cadenza 45. Con 32/9 il limite è a cadenza 56,6
Mi sono fatto un pò di teorie, che però devo verificare con pazienza; oggi ho montato il cadenzimetro, ma non ho avuto tempo di iniziare a provare. Molto a spanne,a sensazione ed intuizione ho formulato una teoria :
a) sono abituato alle basse cadenze del 41/9; in piano mi trovavo spesso oltre assistenza, ho cercato di abituarmi a pedalare più agile e ci riuscivo. In salita, invece, complice il maggior sforzo, mi son abituato al contrario, cioè ad "appoggiarmi" al motore. Schiodare questa abitudine e alzare cadenza in salita è molto più difficile, sia dal punto di vista fisico che da quello mentale.
b) Se ad un motore chiedi di lavorare leggermente, a bassa potenza, lui lo fa, anche sotto il livello minimo di rotazione; se invece gli chiedi potenza maggiore, come succede in salita, lui, sempre nella stessa situazione di basso numero di giri, non ce la fa, si impunta, va...ad onda.
La somma delle due cose spiegherebbe perchè in piano vado bene e in salita male: i due motori, quello elettrico e quello animale, stante questa configurazione, se messi sotto sforzo deciso non trovano un punto di lavoro ottimale in comune. L'idea per risolvere è appunto di abbassare un pò l'elettrico per alzare la bestia 
Devo verificare, almeno col cadenzimetro, se la teoria ha fondamento; certo, per avere conferma sicura ci vorrebbe anche un misuratore di potenza, ma non esageriamo  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2012 : 06:41:49
|
@Parimpari le problematiche che hai esposto le capisco benissimo perchè all'inizio le ho vissute anch'io. Il nocciolo fondamentale della questione sta tutto nella scelta dell'ottimale cadenza di pedalata in salita (ripida). Anch'io avevo la tendenza a spingere moltissimo sui pedali procedendo a bassa cadenza. In questo modo però - come hai già detto tu - si fa una fatica enorme e il motore sembra quasi impuntarsi...
Poi ho modificato drasticamente la rapportatura riducendo di molto lo sviluppo metrico che ora in configurazione 35-9-23 e ruota da 29x2,2" è di circa 1,76 metri, che comunque ritengo ancora eccessivo per affrontare salite estreme. Comunque con questa corta rapportatura la situazione è decisamente migliorata... Con questo rapporto posso ad esempio affrontare salite molto impegnative (dell'ordine del 20%) ad una velocità di circa 6,4 Km/h e alla cadenza di 60/min. La mia convinzione è appunto che le 60/min rappresentino il minimo accettabile per avere un buon rendimento sia del motore elettrico sia di quello "animale"( ) ... Meglio ancora sarebbe non scendere sotto le 70/min ... Quindi credo che il tuo problema dovrà essere affrontato non solo intervenendo sulla corona, ma anche e soprattutto sui pignoni. La mia impressione è che con una cassetta normale che può arrivare ad un pignone da 36, la questione non si risolva o si risolva solo in parte ... Infatti anche con una corona da 32 e ruota da 26x2,00" si ottiene uno sviluppo metrico di 1,87m che ritengo inadatto ad affrontare salite estreme specie in off road ...
La soluzione potrebbe essere quella di montare un Rolhoff che ha 14 rapporti (scelta fatta da Job e da Windmill), ma il costo mi sembra un po' impegnativo ... oppure montare un bel DD della SRAM (scelto da Sjor, Spin e altri) che con i suoi 27 rapporti ti consentirebbe di trovare la cadenza ottimale su ogni tracciato ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2012 : 17:44:58
|
Eh, lo so che non ho dettagliato le specifiche della bipa : il DD c'è, la corona è una 32 ( adattatore Ferronis ) ho delle "ridotte" da far paura, una configurazione che per te sarebbe perfetta. Il problema è che, abituato al 41/9/23 ( Nexus ) della Peppa, per me andare in salita significa automaticamente pestare a bassa cadenza. Con la nuova le cadenze di lavoro per me si alzano troppo e quindi proverò a cambiare corona per avere una via intermedia ed abituarmi gradualmente ad uno stile diverso in salita. Passerò alla 35, ma forse come primo passo mi ci vorrà addirittura una 38/39 ( sì, lo so che rabbrividisci )
Purtroppo continuo a rimandare le prove: oggi, mentre trafficavo per trovare una posizione migliore per il sensore di cadenza ( tutti i calcoli di montaggio son fatti per bici normali, le nostre son più lunghe e bisogna arrangiarsi ) ho spostato la bipa di peso e mi s'è ingrippata la schiena  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2012 : 21:32:15
|
Piccolissimo aggiornamento: finalmente sono riuscito a risalire in sella e ho fatto un minitest. Se il Polar funziona bene ( anche lui è in test ) ho scoperto alcune cosette interessanti:
Corona 32, DD con 11-34, pignone motore 9, prove fatte in assistenza media e alta
A) Sono molto meglio di quanto pensavo: nonostante sia un "pedalento" anche in salita 9-12% riesco a tenere cadenze medie e quando scendo per l'affaticamento comunque sto intorno alle 60.
B) In questa configurazione il motore spinge bene tra 70 e 80/85 battute. Sento nettamente, salendo di cadenza, la piena presa del motore intorno alle 70; sotto e più moscio, e appena sotto le 60 tende all'onda. I calcoli dicono che dovrebbe staccare a 90: a sensazione stacca più su, tra 95 e 100  ( tutto questo se il cadenzimetro funziona bene, ho fatto una sola controprova contando su cronometro e corrispondeva ma non ci metto la mano sul fuoco ) Fusse che fusse che sto motore sia un pò diverso ??
C) Ho usato solo la intermedia del cambio interno: con corona 32 andare sotto è per me quasi impossibile, significa tenere cadenze intorno e oltre alle 90 per avere una velocità minima per stare in piedi. Questa bipa nasce con corona 41 e ( credo ) pignone 11...mi sa tanto che in effetti sia la configurazione migliore per sfruttare il cambio ma rimando il discorso a quando comincerò a far prove cambiando corone... e vi presenterò Heidi  |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2012 : 12:00:05
|
| Messaggio di Parimpari
Sono estremamente titubante, ma mi sto convincendo che devo imparare a metterci le mani su ste benedette bici.
|
| Messaggio di Parimpari Questa bipa nasce con corona 41 e ( credo ) pignone 11...mi sa tanto che in effetti sia la configurazione migliore per sfruttare il cambio ma rimando il discorso a quando comincerò a far prove cambiando corone... e vi presenterò Heidi |
Io ti dico di non metterci le mani: http://www.jobike.it/Public/data/dipigi/2012429232_Gianfranco%20X%20Enrico.xls
Se utilizzi la tabella vedrai che se metti corona 41 e pignone 11 intanto le ultime marce sono inutilizzabili e la cadenza di spegnimento ti si abbassa ma non di molto (85 per la precisione). Fossi in te la terrei così, la cadenza 90 mi sembra giusta per abituarti a un ritmo più sciolto (ci vuole tempo ma poi ti accorgerai dei benefici) e le marce ridotte sono comunque utili nelle salite impegnative anche se certo nell'uso normale non servono; inoltre è la configurazione ideale per utilizzare la seconda marcia del cambio interno (che è quella che essendo in presa diretta genera in assoluto l'attrito minore). Vedrai che quando ti sarai sintonizzato bene con questa configurazione non la lascerai più! |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2012 : 17:27:03
|
La corona è fermata con un anello su un perno dentato. Questo perno è a sua volta un dado che trattiene qualcosa? Deve essere serrato? E' possibile che sia allentato e quindi la corona oscilli eccessivamente creando rumore? Grazie. |
Bicifacile |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2012 : 21:49:38
|
| Bicifacile ha scritto:
La corona è fermata con un anello su un perno dentato. Questo perno è a sua volta un dado che trattiene qualcosa? Deve essere serrato? E' possibile che sia allentato e quindi la corona oscilli eccessivamente creando rumore? Grazie.
|
quale vite cè solo il perno della pedivella |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2012 : 07:55:35
|
Quindi è normale che la corona non sia rigidamente solidale al perno ma abbia una oscillazione di 2 3 millimetri? |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2012 : 12:14:02
|
La corona non deve oscillare, viene calettata sull'asse con molta precisione ed è mantenuta dal fermo ad anello, nient'altro.  |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2012 : 12:36:42
|
| Bicifacile ha scritto:
Quindi è normale che la corona non sia rigidamente solidale al perno ma abbia una oscillazione di 2 3 millimetri?
|
è normale è il gioco assiale de cuscinetto dato che verifichi l'oscillazione nella parte piu distante del cuscinetto però non deve fare rumore |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2012 : 08:15:52
|
Qualcuno ha un disegno o una foto in cui si vedono i pezzi di cui è composto l'albero su cui si fissa la corona? In altre parole è possibile che l'albero su cui è calettata la corona non sia montato correttamente e qualche cuscinetto abbia troppo gioco? E' possibile trovare uno spaccato del motore Panasonic? |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2012 : 09:45:45
|
Devi solo controllare se è l'asse che si muove nel suo alloggiamento del carter motore (e allora hai un discreto problema) oppure se è la corona che si muove rispetto all'asse, cosa risolvibile sostituendola con una nuova più precisa...  |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2012 : 12:56:32
|
Immagine:
 26,88 KB |
Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2012 : 14:26:33
|
Grazie, nessuno ha fatto un report fotografico del motore aperto? Tempo fa avevo trovato un sito americano che aveva dei discreti disegni ma sembra volatilizzato. |
Bicifacile |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36504 Messaggi |
Inserito il - 14/05/2012 : 16:10:35
|
Prima di fasciarti la testa controlla il gioco del perno, se non c'è è inutile che cerchi foto del motore... Tra l'altro è molto raro che si danneggino i cuscinetti di quell'albero, è molto più probabile che sia la corona che va lenta sull'asse.  |
 |
|
osva
Utente Medio
 
Lombardia
474 Messaggi |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|