Autore |
Discussione  |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 14:57:14
|
Premetto che ho buona esperienza sul fronte delle batterie (Life, Lion, Lipo, Lifepo4, ecc) visto che è tanti anni che le utilizzo sul fronte dell’aereomodellismo. Sino ad oggi quindi sulla mia bici ho utilizzato batterie lipo di “risulta” che condividevo con gli aeromodelli. Le lipo come tutti sanno hanno ottime prestazioni in termini di C di scarica e di rapporto peso/potenza. Hanno però il difetto che durano veramente poco…soprattutto usate come solitamente facciamo nel mondo dell’aeromodellismo (40/60 C di scarica ed amperaggi spesso al limite della sopportazione delle batterie). Per noi non è strano che una batteria faccia fatica a raggiungere i 100 cicli di scarica/carica. Per altro le Lipo sono terribilmente instabili…e lo sa bene il mio laboratorio che è parzialmente bruciato a causa dell’incendio di una batteria sotto carica. Premesso questo volevo per le due bici fare due pacchi nuovi, a questo punto dedicati. Per il tipo di utilizzo non ho dubbi cha la tecnologia migliore ad oggi sia la LifePo4. Su questo fronte ho visto alcune realtà come PingBattery che però ha tutte batterie con pochissimi C di scarica. Non che ne servano più di tanto per una bici, però solitamente un basso rate di scarica indica anche una forte resistenza interna. Con delle motorizzazioni a 36V/500W alla fine anche una 15 Amp è sufficiente, ma quasi al limite. Francamente mi piacerebbe avere un po’ piu di margine. L’altra alternativa valida, almeno sulla carta, sono le Headway 3820S e 3840S. Entrambi danno un 10C nominale, quindi con ampio margine (almeno teoricamente). La prima domanda è questa : mi sembra che quasi tutti quelli che le hanno acquistate sono abbastanza contenti. Ho solo intuito qualche lamentela sugli effettivi C di scarica. C’è chi dice che al massimo arrivano a 3C (quindi circa 30 Amp per le 3820). Qualcuno ha avuto modo di fare delle prove a banco con queste batterie per avere un dato reale un po’ più scientifico? Altra domanda : ho letto anche di una difettosità sulle forniture di BMSBattery o di altri fornitori che le trattano. Per la vostra esperienza di che difettosità parliamo ? Ovvero se prendo 14 batterie ne tiro fuori 12 buone e più o meno con la stessa resistenza interna? O siamo su difettosità molto più elevate ?
Altro fronte potrebbe essere quello delle A123. Qui abbiamo una buona qualità (che conosco anche dal mondo del modellismo) purtroppo non c’è molta scelta per quello che mi riguarda. Ovvero andando sui modelli 18650, 26650 o sulle 32113 occorre metterne un botto fra serie e parallelo. Poi c’è il BMS, non credo che ci sino in giro dei BMS da 50/100 celle …o mi sbaglio ? Lasciarle senza BMS, se sono tutte perfettamente bilanciate e medesima resistenza interna probabilmente andrà sempre bene, ma il rischio di “fregarsi” il pacco nel tempo è abbastanza elevato. Potrei usare nuovamente delle batterie Lifepo4 da modellismo. Ma anche in questo caso occorre comunque metterne un bel po’ fra serie e parallelo, con i soliti problemi. Qualcuno ha esperienze a riguardo ? (uso 50/100 celle senza BMS) Ultima analisi le prismatiche da 20Amp, bellissime….ma un po’ sovradimensionate per quello che vorrei fare io.
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 17:55:44
|
Le celle Headway in vendita su Bmsabattery droppano molto se superi i 3C di scarica, non si rovinano ma la tensione cala vistosamente tagliando le prestazioni del motore.
La difettosità consiste nella forte differenza di resistenza interna, capacità effettiva e autoscarica tra le varie celle, e per averne 12 uguali te ne occorrerebbero qualche decina da selezionare accuratamente al banco. Credo che Daniele Consolini in questo possa darti dei consigli mirati e forse anche una mano, visto che per lavoro ne maneggia moltissime.
Le A123 ovviamente sono il top, e per il BMS non c'è nessun problema, se colleghi in parallelo 10 celle per raggiungere la capacità che desideri per il BMS si tratterà solo di un'unica cella, peciò per una batteria 12S-10P serve solo un BMS da 12S, niente di strano.
Le A123 selezionate ed acquistate in Europa probabilmente si possono usare senza problemi anche senza bilanciatori, ma per quelle prese in Cina non ci metterei la mano sul fuoco.
In questo momento le meno costose in assoluto sono le 18650 da 1100mAh, la batteria viene pesante, ma il costo è abbordabile, specie se le acquisti su A123rc.  |
 |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 22:49:43
|
| Barba 49 ha scritto:
Le celle Headway in vendita su Bmsabattery droppano molto se superi i 3C di scarica, non si rovinano ma la tensione cala vistosamente tagliando le prestazioni del motore.
La difettosità consiste nella forte differenza di resistenza interna, capacità effettiva e autoscarica tra le varie celle, e per averne 12 uguali te ne occorrerebbero qualche decina da selezionare accuratamente al banco. Credo che Daniele Consolini in questo possa darti dei consigli mirati e forse anche una mano, visto che per lavoro ne maneggia moltissime.
Le A123 ovviamente sono il top, e per il BMS non c'è nessun problema, se colleghi in parallelo 10 celle per raggiungere la capacità che desideri per il BMS si tratterà solo di un'unica cella, peciò per una batteria 12S-10P serve solo un BMS da 12S, niente di strano.
Le A123 selezionate ed acquistate in Europa probabilmente si possono usare senza problemi anche senza bilanciatori, ma per quelle prese in Cina non ci metterei la mano sul fuoco.
In questo momento le meno costose in assoluto sono le 18650 da 1100mAh, la batteria viene pesante, ma il costo è abbordabile, specie se le acquisti su A123rc. 
|
3C sono un po' pochino, avendone dichiarati 10. In ogni modo alla fine tirano sempre fuori 30amp che per un 500w sono più che sufficienti. Ho guardato anche le A123 su A123rc (che non conoscevo, grazie per l'info). In effetti se si sta sulle 18650 il prezzo è abbordabile, tutte le altre celle di A123 sono invece improponibili come prezzi. Alla fine a questo punto convengono direttamente le 20Amp. Costano anche meno. Sono indeciso, se prendere le Headway, oppure mettere un centinaio di A123 18650...o togliermi dagli stracci e prendere direttamente le 20amp. prismatiche. Ho visto anche i BMS su A123rc ma mi sembrano un po' scarsi come amperaggio massimo visto che lavorano massimo fino a 20amp. Anche quelli di BMSBattery non è che abbiano una grande nomea in termini di affidabilità. Cosa mi consigli a riguardo? grazie |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 23:08:22
|
Ciao, 3C continui non sono pochi, ed i 10 dichiarati sono solo per picchi di pochi secondi.. Celle selezionate ti danno ti danno anche 5c senza troppi problemi. (Droppano un po' naturalmente) Per le A123 se le prismatiche da 20Ah son troppo grosse, prova a chiedere a a123rc se ne hanno ancora da 15Ah... inoltre hanno bms più performanti di quelli da 20A, ma anche lì devi chiedere specificatamente quello che vuoi..
ps Bms sempre, indispensabile almeno in carica.
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 01:13:18
|
| MilleMiglia ha scritto:
Ciao, 3C continui non sono pochi, ed i 10 dichiarati sono solo per picchi di pochi secondi.. Celle selezionate ti danno ti danno anche 5c senza troppi problemi. (Droppano un po' naturalmente) Per le A123 se le prismatiche da 20Ah son troppo grosse, prova a chiedere a a123rc se ne hanno ancora da 15Ah... inoltre hanno bms più performanti di quelli da 20A, ma anche lì devi chiedere specificatamente quello che vuoi..
ps Bms sempre, indispensabile almeno in carica.
|
Per gli amp che tirano fuori alla fine è sufficiente...anche se 3C significa una elevata resistenza interna. Mi sembra di essere tornato indietro di 10 anni, quando nel settore del modellismo utilizzavamo delle batterie a 2C :-) Le 15 amp di A123 sono sempre lifepo4? perché sul sito di A123 non ho trovato nulla a riguardo. |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 02:57:15
|
droppano droppano te lo assicuro ma hanno una resistenza meccanica che nessun altra batteria ha. A me si spegne il faro quando tiro fuori 30 ampere dalla mia batteria da 10 Ah. per via del breve transitorio pero col multimetro non riesco a calcolare il drop. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 12:34:48
|
Non so dove devi andare con la bici, ma con 30A ed un motore robusto arrampichi ovunque... Le A123 prismatiche da 15Ah non so se sono attualmente in produzione, lo erano fino all'estate scorsa prima che A123 fosse comprata dai Cinesi, perciò ti ho suggerito di chiedere se ne hanno ancora.. tutte le A123 sono lifepo4 nanofosfati. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 17:59:15
|
me lo ricordavo piu bello il grafico delle head, specialmente quello della vita |
 |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 19:23:37
|
Grazie mille, è esattamente quello che cercavo. Guardando i grafici quello che si evince è che comunque queste celle sono state progettate per un nominale continuo di 1C. Poi fino a 3C sono ragionevoli...ma sono proprio al limite. Devo dire che in generale le A123 sono sempre più interessanti :-) Oggi ho trovato un distributore italiano che mi offre le 20Amp. ad un costo di 55 euro, che non mi sembra malissimo. Da A123rc costano 45 $ l’una, se ci mettiamo il trasporto, dogana ed Iva direi che arriviamo molto vicini. Alla fine comunque c vogliono sempre 650 eurini. Alternativa ho trovato le ANR26650M1A ad un costo di 8 euro contro i 9$ da A123RC. Anche in questo caso il prezzo di 8 euro non mi sembra male…ma comunque per fare un pacco da 11Amp ci vogliono sempre 480 euro. A questo punto conviene orientarsi su quelle da 20Amp direttamente. Francamente avrei voluto stare massimo sui 300 euro. A questo punto o faccio un pacco con le 18650 prese da A123RC ad un costo di 2,20 euro l’una , quindi per un costo totale di 260 $ oppure parto da delle batterie di HobbyKing sempre life da 4,2 amp e le smembro e li riassemblo per fare un pacco come serve a me. Il costo complessivo alla fine viene più o meno lo stesso. Vantaggi/Svantaggi : Per A123 sono certo della qualità nel tempo; gli svantaggi sono la rottura di scatole di assemblare 120 batterie, il rischio statistico che ve ne siano alcune difettose su un numero così alto e comunque 120 batterie saldate insieme sono sempre un oggetto abbastanza “debole” dal punto di vista della tenuta meccanica. Per le Lifepo di HK : devo assemblare “solo” 30 celle e sono abbastanza certo che siano in grado di fornire corrente a sufficienza per un uso ciclistico (20/30C garantiti e testati anche da me sugli aeromodelli); non sono altrettanto certo per la tenuta di queste batterie nel tempo e nei cicli di scarica. Ad oggi l’esperienza che abbiamo è molto poca a riguardo. Che ne dite ? |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 22:20:21
|
Se guardi sul forum l andamento delle lipo c è gente scrupolosissima e fortunata che ci ha fatto un paio di centinaia di cicli (e le usa ancora con soddisfazione), quasi chiunque che le ha provate ne ha fatta esplodere almeno una (solitamente senza gravi conseguenze visto che era gente coscente), e una buona percentuale le ha ricevute gia rotte. Smembrare un pacco lipo non mi pare una cosa sensata, sono incollate tra loro, al massimo smembri le connessioni. Comunque nn ho capito ti servono 4, 10 o 20 ampere ora? nmon trovi niente di gia fatto? |
 |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 23:23:03
|
| isd88 ha scritto:
Se guardi sul forum l andamento delle lipo c è gente scrupolosissima e fortunata che ci ha fatto un paio di centinaia di cicli (e le usa ancora con soddisfazione), quasi chiunque che le ha provate ne ha fatta esplodere almeno una (solitamente senza gravi conseguenze visto che era gente coscente), e una buona percentuale le ha ricevute gia rotte. Smembrare un pacco lipo non mi pare una cosa sensata, sono incollate tra loro, al massimo smembri le connessioni. Comunque nn ho capito ti servono 4, 10 o 20 ampere ora? nmon trovi niente di gia fatto?
|
Di brutte esperienze con le Lipo ne ho avute anche io...lo sa bene il mio laboratorio che è andato a fuoco per una cella incendiata durante una ricarica. Le normali lipo sono assai instabili e comunque quando hanno fatto 100/200 cicli puoi essere più che soddisfatto. Io mi riferivo alle LipoFe4. Su Hobbyking vendono anche quelle e dal punto di vista della scarica sono ottime batterie. Io le 4,2Amp le ho testate sino a 150amp senza che facessero una piega (sempre in campo modellistico) Non ho però esperienza a riguardo della durata, visto che a differenza delle Lipo tradizionali le uso solo da qualche mese. Poi comunque tirare una batteria a 150/200 Amp a botta non è significativo rispetto alla durata...nel senso che ovviamente è sottoposta a ben più stress che a lavorare a 15/20 amp come nelle bici. Smembrare e ricomporre una batteria non è un problema, ne avrò smontate decine negli anni...basta solo un po' di accortezza. Le batterie di HK sono per altro assemblate tutte con la stessa tecnica. Vorrei fare una batteria da 10/12 Amp (max 15) e su questo taglio di pronto non c'è nulla visto che il taglio massimo delle loro celle è di 4,2 amp. Occorre comunque fare un 12S3P almeno.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 00:38:29
|
Le LiFePO4 di Hobbyking sono state testate da un utente del fotum che le ha prontamente restituite al mittente, alcune celle erano già danneggiate alla consegna e altre sono decedute subito dopo, quindi acquistale solo se hai avuto un'eperienza PERSONALE positiva!!!  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 08:59:06
|
Il datasheet originale delle headway non parla di 10C continui per le 38120S, anche se hanno fatto la curva di scarica, non si parla mai di scarica continua e ripetuta e nemmeno di numero di cicli effettivi con quello sfruttamento.
Per il resto io consiglio 38120 con massimo 3C continui di scarica e 10C come corrente di modulazione del motore. i 10C sono appannaggio delle celle migliori. Infatti alcuni elementi, quelli buoni, hanno resistenza interna di 2-3mOhm. Quelli scrausi invece hanno una resistenza interna di 7-9mOhm. Puoi quindi capire che in base al prezzo di acquisto ed al fornitore hai un prodotto o un altro, che esteticamente sono indistinguibili, ma che in pratica danno risultati prestazionali diverse.
Altra cosa da tenere assolutamente in considerazione è l'aumento scandaloso di resistenza interna una volta scaricata la batteria oltre l'80%. Proprio da quel momento la batteria perde le sue caratteristiche di erogazione (e per quello consiglio i 3C), perchè anche solo con 1C la batteria subisce un aumento di 20 gradi centigradi, aumento di temperatura che avviene proprio dall'80% al 100% della scarica. Ho ragione di credere che la morte prematura di molti elementi avvenga proprio in quella fase della scarica. Noto inoltre che quasi nella totalità dei casi, le headway muoiono con sistemi cyclone. Vista l'ingordigia del sistema in quanto ad assorbimento, ho ragione di pensare che questo sia di supporto al mio pensiero.
Per quanto riguarda A123, ho avuto esperienza solo delle bustone da 20Ah. Ottimo prodotto, peccato che gli elementi non si possano saldare tra di loro ma vadano imbullonati. La curva di scarica è più piatta e sono celle made in USA...il che già dice tutto. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 19:21:06
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Il datasheet originale delle headway non parla di 10C continui per le 38120S, anche se hanno fatto la curva di scarica, non si parla mai di scarica continua e ripetuta e nemmeno di numero di cicli effettivi con quello sfruttamento.
Per il resto io consiglio 38120 con massimo 3C continui di scarica e 10C come corrente di modulazione del motore. i 10C sono appannaggio delle celle migliori. Infatti alcuni elementi, quelli buoni, hanno resistenza interna di 2-3mOhm. Quelli scrausi invece hanno una resistenza interna di 7-9mOhm. Puoi quindi capire che in base al prezzo di acquisto ed al fornitore hai un prodotto o un altro, che esteticamente sono indistinguibili, ma che in pratica danno risultati prestazionali diverse.
Altra cosa da tenere assolutamente in considerazione è l'aumento scandaloso di resistenza interna una volta scaricata la batteria oltre l'80%. Proprio da quel momento la batteria perde le sue caratteristiche di erogazione (e per quello consiglio i 3C), perchè anche solo con 1C la batteria subisce un aumento di 20 gradi centigradi, aumento di temperatura che avviene proprio dall'80% al 100% della scarica. Ho ragione di credere che la morte prematura di molti elementi avvenga proprio in quella fase della scarica. Noto inoltre che quasi nella totalità dei casi, le headway muoiono con sistemi cyclone. Vista l'ingordigia del sistema in quanto ad assorbimento, ho ragione di pensare che questo sia di supporto al mio pensiero.
Per quanto riguarda A123, ho avuto esperienza solo delle bustone da 20Ah. Ottimo prodotto, peccato che gli elementi non si possano saldare tra di loro ma vadano imbullonati. La curva di scarica è più piatta e sono celle made in USA...il che già dice tutto.
|
No il datasheet non parla di 10C, ma tutti coloro che le vendono citano i 10C come scarica continua nominale. Quello che volevo dire è che tutti parlano di 10C ma guardando il DS alla fine fanno fatica ad arrivare a 3. Infatti anche a 3 le prestazioni, almeno a mio giudizio, sono abbastanza deludenti. Poi appunto su una bici possono anche fare il loro dignitoso lavoro per 15/20 Amp. Diciamo che comunque una batteria simile mi da poco affidamento anche in termini di durata. Dubito fortemente che queste batterie arrivino anche solo a 1000 cicli con il 70/80% delle prestazioni iniziali. Delle resistenze interne così variabili, ed alte in alcuni casi, non promettono mai nulla di buono.
Comunque a questo punto penso di orientarmi su A123. Devo solo decidere il modello. Le 20amp, sarebbero l'ideale, ma costo e dimensioni diciamo che non erano quelle previste. Per la saldatura si, ha ragione...sono come le linguette interne delle normali Lipo. Se ti si stacca l'ultimo pezzo, l'unico saldabile, per recuperarle non ti rimane che rivettarle. E' una operazione che ogni tanto facciamo nel modellismo visto che causa corti a volte il pezzo saldabile si trancia.
Per altro ieri in fiera a Verona ho parlato con una azienda che importa A123 per l'italia. L'uomo mi consigliava le 26650 che in effetti sono delle gran belle batterie. Ma anche in questo caso essendo delle 2500mA, alla fine per fare un pacco decente ce ne vogliono sempre 5 in parallelo e 12 serie, quindi le solite 60 batterie ad un costo di 8 euro l'una. Siamo sempre attaccati ai 500 euro vuoto per pieno. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 09:55:50
|
Concordo sulle 26650, le ho usate varie volte per le cose più impensabili e sono risultate praticamente indistruttibili. Anche quelle cannibalizzate anni fa dai pacchi DeWalt sono ancora vive e vegete.
Le buste da 20Ah invece non sono assolutamente paragonabili, è vero che arrivano a 200A ma solo perchè sono di grande capacità, con 20Ah di 26650 hai una corrente teorica di picco di oltre 1000A....  |
 |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 10:20:44
|
| Barba 49 ha scritto:
Concordo sulle 26650, le ho usate varie volte per le cose più impensabili e sono risultate praticamente indistruttibili. Anche quelle cannibalizzate anni fa dai pacchi DeWalt sono ancora vive e vegete.
Le buste da 20Ah invece non sono assolutamente paragonabili, è vero che arrivano a 200A ma solo perchè sono di grande capacità, con 20Ah di 26650 hai una corrente teorica di picco di oltre 1000A.... 
|
Come dicevo prima le ho trovate a 8 euro in italia, oppure 9$ da A123RC. Conosci qualcun altro fornitore con prezzi più interessanti ? grazie |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 15:49:06
|
Ma che bicicletta ci dovete fare andare!? Cioè 200A continui creano sconforto? Capisco se devi fare una Superbaic, allora le 26650 sono celle ottime, ma non comprendo altra funzione.
Le elucubrazioni sulla durata del prodotto 38120 sono date dal fatto che il datasheet originale è basato sul prodotto medio. Rimane il dubbio sul numero di cicli, che sono 1500@80%DOD, ma su una corrente di scarica minima. Ad ogni modo, quando avrai fatto 1000 cariche sulla batteria, avrai il fondoschiena abbastanza quadrato per rifare la bicicletta. Un altra constatazione che ho fatto nel tempo è che gli elementi LiFe, più li usi e meglio è, meno li usi e prima muoiono. Quindi di fatto è più probabile la morte del prodotto per scarso utilizzo (vecchiaia) che per sfruttamento. Ad oggi la vecchiaia delle celle non è contemplata. Al massimo noto uno "shelf life", che non è altro che un volgare calcolo matematico basato sull'autoscaica del prodotto. Eppure, vista la costruzione, molto simile ad un condensatore elettrolitico, noto che il prodotto, se rimane fermo tanto tempo perde funzionalità. Invecchia sulla mensola insomma, perchè cola l'olio solo in alcuni punti. Ho ragione di credere che anche nelle celle ci sia un processo molto simile anche amplificato dalla presenza di pasta carboniosa tra separatore ed armature. Ovviamente la mia è una pippa mentale, non argomentata e non dimostrata, ma attenzione a non farsi trarre in inganno da numeri grandi che poi si traducono in impossibilità di sfruttare davvero il pacco. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 15:54:17
|
Il problema delle cellone da 20Ah è che non sono molto versatili come dimensioni, e oltretutto 20Ah di A123 sono troppi per la maggior parte degli usi!!!
Se le facevano da 10Ah, quindi anche meccanicamente più piccole) penso che ne avrebbero vendute il quadruplo di adesso...  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 08:47:31
|
Concordo con te Barba al 100%. Se avessero fatto le celle da 10Ah sarebbe stata una gran cosa. Il fatto è che sono celle per HEV e non LEV e per questo le han fatte abbastanza capienti. Le 26650-A123 col fatto che sono cilindriche, occupano spazio e poi hanno un rapporto capacità peso prestazione che le mette fuori dal mercato delle bipa. Se devo poi essere del tutto sincero io sono un fan del formato 5Ah, perchè con quel formato si fan tutte le batterie che si vuole e con il giusto compromesso tra quantità di celle e versatilità, ma questa è una mia idea personale.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
skipper
Nuovo Utente
Emilia Romagna
17 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 23:33:28
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Concordo con te Barba al 100%. Se avessero fatto le celle da 10Ah sarebbe stata una gran cosa. Il fatto è che sono celle per HEV e non LEV e per questo le han fatte abbastanza capienti. Le 26650-A123 col fatto che sono cilindriche, occupano spazio e poi hanno un rapporto capacità peso prestazione che le mette fuori dal mercato delle bipa. Se devo poi essere del tutto sincero io sono un fan del formato 5Ah, perchè con quel formato si fan tutte le batterie che si vuole e con il giusto compromesso tra quantità di celle e versatilità, ma questa è una mia idea personale.
|
Sul taglio 5Ah non è che ci sia molto...o mi sbaglio ? Cioè di batterie Lipo classiche finchè se ne vuole, ma di Lipofe4 di buona qualità su quel taglio non ne ho viste. Ma quindi alla fine tu che consiglieresti come elementi da utilizzare per una batteria 10/12 Amp...massimo 15 per un motore da 500W/36V ? (quindi con assorbimenti in continuo sotto i 15amp) ?
|
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 01:47:20
|
...sopratutto ricorda che, contrariamente ai tortellini, devono contenere DNA di cavallo...CV   |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 22:24:11
|
Skipper, per assorbimenti sotto i 15Ah, va bene quasi tutto. Già una buona 2C come una Ping è risolutiva. Alcedo vende per i suoi 500 batterie LiMn 2C che non danno problemi. Insomma, per quegli assorbimenti, quasi tutto va bene, la 38120, la Ping, Panasonic, A123... Eventualmente, viste le tue carse necessità di richiesta di corrente, puoi puntare ad una cella 2C, quindi piccola, LiMn e farti un bel paccone capiente, quindi con tanti Ah, oppure un pacco di A123 da ricaricare in mezz'ora, grazie al fantastico tasso di velocità di ricarica. Io piloto il mio sistema da 2.5kW (di picco ed 1.5kW continui) con una Ping da 48V30Ah. Prodotto venduto come 2C, si comporta egeregiamente da 3 anni ed una scarica profonda svolta (involontariamente, mi ero scordato di ricaricare ) qualche settimana fa, in pieno inverno mi ha mostrato che la batteria da ancora 30.9Ah, quindi una capacità superiore al dichiarato.
Insomma, alla fine della fiera, valuta il peso e la velocità di ricarica, che sono fattori determinanti nella tua scelta. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|