Autore |
Discussione  |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 12:40:18
|
Ho una MTB orbea acquistata la scorsa estate, vorrei elettrificare per fare qualche giro più lungo in modo da renderlo meno faticoso. Vorrei prendere un kit che mi permetta soprattutto un autonomia di almeno 30/40 km. I percorsi che faccio in genere sono collinari con brevi salite. Ma vorrei con l'elettrico spingermi anche ad andare in montagna. Ho visto in giro diversi kit : Kit nine continent 250/350 -- poi ho visto lo smart pie che non ha centraline esterne. Altro dilemma è se motorizzare la ruota posteriore o quella anteriore. Per il kit completo vorrei spendere dalle 600/ max 900 . Potete consigliarmi quale potrebbe andare bene per me. Grazie Vinci
|
vinci |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 14:49:22
|
Io ho l'Orbea elettrificata con: all'inizio 36V 250W con il Bafang 8fun. Ora l'ho survoltato a 48V ed ho montato un congegno per regolare la potenza del motore; va da Dio. Spesso accompagno Oscar Cadore e mi trovi sui report di Bellitaliainbici.it. Il mio telaio forse un popiccolo per me ma è molto maneggevole. Mi piace sopratutto in fuoristrada llego una foto del'ultima versione. Ho montato due batterie Ping da 5Ah se non servono vado in giro cn una quella nel case in centro Immagine:
 108,78 KB |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 15:32:20
|
qualcuno mi dice di mettere il motore avanti in modo da equilibrare bene i pesi. Ho visto che tu ce l'hai sulla ruota di dietro, secondo te come è meglio?
|
vinci |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 15:58:23
|
I motori non vanno mai messi nella ruota anteriore, a meno che non stiamo parlando di potenze non superiori ai 250-300W, la forcella non è progettata per essere "tirata" e posso garantirti per esperienza che oltretutto quando il motore sforza parecchio la forcella non molleggia più, è come se fosse inchiodata. 
Sono cose già discusse sul Forum da anni, quindi già ampiamente sperimentate con rotture, cadute e altri accidenti che ci hanno portato ad escludere i motori anteriori da oltre 300W. Infatti come vedi sulle bici nate elettriche spesso il motore è nella ruota davanti, ma si tratta di hub dal peso di 2,5Kg e di potenza veramente minima... |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 16:17:24
|
autonomia 30 o 40 ci balla un 33%, non poco. visto il budget e il percorso montano 30 sono il giusto, ma 25 forse più veritieri. motore mai all'anteriore pena guidabilità pessima. la centralina integrata all'inizio è allettante, ma se vedi quanto è 'pizza' il pie poi ti ricredi facilmente e poi con solo 300w è megasovradimensionato. |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2013 : 22:16:57
|
Grazie dei consigli. Allora vado per il motore posteriore, ma secondo voi quale potrebbe il giusto compromesso qualità prezzo? Quali sono le marche più affidabili senza spendere una fortuna? Grazie
|
vinci |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2013 : 09:59:32
|
Dipende da cosa desiseri ottenere, ci sono motori a partire da 250W di potenza in su, quindi parlare di spesa è difficile, anche perchè l'aumento della potenza del motore provoca automaticamente la crescita della spesa per la batteria, che forse non lo sai ma è in assoluto l'oggetto più costoso di una bici elettrica, calcola il doppio del motore!!! 
Devi anche stabilire se intendi acquistare in Italia o in Cina, con tutti i pro e i contro del caso... |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2013 : 21:36:51
|
Il dilemma è proprio questo che motore devo prendere mi basta il 250?
La velocità di 25/ 30 km/h mi sta più che bene, la cosa che invece mi preme di piu è fare tanti km e andare bene anche in salita.
Avrei l'opportunità di poter acquistare in Canada tramite dei miei parenti, ed avevo pensato al magic pie 3. 250/1500 watt (€ 308) Oppure il modello inferiore più piccolo 250w (Smart pie), ma ho visto che sul forum non c'è. Traccia di discussione per questa marca. Su questi modelli non mi piace il fatto che non possa essere applicato il pas almeno io dal sito canadese non l'ho trovato. Ma probabilmente l'unico a pensare a questi modelli sono io. Infatti mi pare, se non sbaglio che nel forum se ne parli.
In alternativa avevo pensato al bafang 8 fun 36 v. € 295
- ho visto anche il sito alcedoitalia - marca Bpm - 250w €250. 500w. €340 Sui siti cinesi non ho visto niente perché non so se ne vale la pena rischiare e poi non saprei proprio da dove cominciare.
|
vinci |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 22:43:35
|
Ho acquistato in Italia il kit per non avere problemi, invece: Per prima cosa non mi arrivano i sensori per freni idraulici, me li spediscono dopo. Monto il tutto secondo manuale istruzioni e nisba, non va. Batteria carica, display si accende ma il famigerato pas non ne vuol sapere. Preciso che per fare prima e non smontare La pedivella mi è stato proposto un pas a 12 sensori che si accoppia attorno alla pedivella. Il pas ha un piccolo led che si dovrebbe accendere Al funzionamento ma niente. Ho provato ad accostare di più il sensore a metterlo all'altro verso. Ma niente. Non so se dipende da questo o da qualche altra cosa. Vinci
|
vinci |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 22:52:34
|
I pas a 12 magneti hanno di solito la predisposizione per essere montati a sinistra o a destra del movimento centrale, e se sbagli lato non vanno assolutamente nonostante tu inverta il senso del disco portamagneti.
Mi è già capitato più di una volta e ho dovuto spostare tutto dalla parte opposta.  |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2013 : 23:06:46
|
Oggi mi è arrivato il pas nuovo, montato e funziona. Purtroppo a causa pioggia non ho potuto provare la BiPa. Se domani è bel tempo la provo su strada. Mi è rimasto solo da sistemare i fili che arrivano alla centralina è un bel malloppo devo trovare un sistema per nasconderli bene.
|
vinci |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 09:18:30
|
Io di solito accorcio i cavi alla misura che mi occorre, non faccio matasse in giro per la bici!  |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 21:46:01
|
Ciao grazie per il consiglio : in pratica tagli da prima dello spinotto in su e po' risaldi il cavo con lo spezzone che esce dallo spinotto. si può sfilare il cavo dallo spinotto tagliare e poi rimetterlo?
|
vinci |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 21:51:56
|
Questa mattina ho fatto il rodaggio al motore pensavo di fare 4 - 5 km, ma poi mi Sono fatto prendere la mano
Immagine:
 134,07 KB |
vinci |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 21:57:07
|
Oggi pomeriggio ho fatto un giro più lungo. Rodaggio superato con successo.
Immagine:
 141,44 KB |
vinci |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2013 : 21:59:56
|
Appena sistemo i fili a dovere, pubblico una foto. Per ora li ho inseriti in un borsellino con felcro, e li ho sistemati attorno alla cannola vicino alla centralina. |
vinci |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2013 : 14:51:31
|
l'avevo immaginata così |
vinci |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2013 : 15:33:11
|
Immagine:
 |
vinci |
 |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2013 : 20:52:55
|
Bella, una curiosità, come hai fissato il telefono sul manubrio? |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2013 : 23:33:15
|
Ho cucito il felcro su una custodia in gomma morbida per iPhone , e sul telaio ho fissato con delle fascette un pezzo di gomma con su il velcro In modo da attaccarlo l'uno contro l'altro.
|
vinci |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2013 : 08:10:58
|
Molto bella, complimenti! Mi piace la soluzione per nulla invasiva della batteria! (magari completamente nero opaco con qualche adesivo sopra?)
Io per il telefono ho acquistato il supporto dedicato, pochi euro su ebay, ho un S2, è perfetto. |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
|
Discussione  |
|