Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 RISCIò ELETTRICO Piccolo problema
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salto
Utente Medio



Campania


153 Messaggi

Inserito il - 09/09/2013 : 09:30:21  Mostra Profilo  Invia a salto un messaggio ICQ Invia a salto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ho ristrutturato il mio primo risciò e ho installato come si vede dalla foto un motore sulla ruota posteriore sinistra Nine RH205S 36/48V 27A 500/800W Super Torque, il problema è il seguente:
Con un solo motore va benissimo in pianura anche in quattro persone ma se prendo un po di salita, allora pedalare. Volendo aggiungere un'altro motore sulla ruota desta posteriore mi trovo a dover girare la ruota, fino a qua nessun problema perchè i motori bruscheless girano in entrambi le direzione, ma quando vado ad avviare la corona mi trovo la filettatura al contrario, ovvero se pedalo si svita invece che avvitarsi. Non so se su questi motori su può avere una filettatura al contrario in moda da poter mettere la corona invece che a destra della bici, sulla sinistra.
spero di essermi spiegato, se qualcuno ha un'idea sono qua.
Grazie

Immagine:

1610,76 KB

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 09/09/2013 : 11:32:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo i motori sono tutti filettati nello stesso modo, sono dei semplici kit universali e non si può pretendere nessuna personalizzazione.

Quanto al senso di rotazione non sono sicuro che un motore pur funzionando bene esprima le sue prestazioni in pieno: Se come temo i sensori Hall prevedono un anticipo delle commutazioni delle fasi ecco che girando al contrario la resa sarà assai inferiore.

Naturalmente se hai una centralina sensorless la cosa cambia, non avendo i sensori il motore è sicuramente in grado di girare nei due sensi con lo stesso rendimento!

Per il problema della filettatura contraria non avrai solo il problema dello "svitamento" del pignone quando pedali, cosa eliminabile con un buon frenafiletti Loctite, avrai anche la ruota libera che lavora al contrario, quindi quando pedali va a vuoto e quando va il motore ti trascina i pedali in rotazione.
Torna all'inizio della Pagina

salto
Utente Medio



Campania


153 Messaggi

Inserito il - 09/09/2013 : 11:59:34  Mostra Profilo  Invia a salto un messaggio ICQ Invia a salto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per la tua risposta, per quanto riguarda la ruota libera ho risolto smontandola e invertendo il moto di aggancio e quindi adesso va bene mi rimane solo il fatto che se pedalo si potrebbe svitare il pignone dalla ruota.... ad ogni modo mi sono divertito questa estate al mare con il risciò ho fatto ben 500 km in poco piu di 20 giorni e poi è bello uscire in quattro ci si diverte un mondo, consiglio vivamente di comprare un risciò usato restaurarlo e metterci il motore elettrico è veramente uno sballo usarlo nei periodi estivi.
Saluti enzo
Posto una foto dei TEMPLI DI PAESTUM estate 2013

Immagine:

2337,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 09/09/2013 : 14:13:50  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come ti ho detto se hai risolto il problema del funzionamento della ruota libera non ti resta che montarla sul motore: Sgrassa bene le due filettature con trielina o altro solvente industriale, spalma un pò di frenafiletti medio della Loctite e poi avvita il tutto.

Dopo pochi minuti potrai usare il motore senza problemi, se vorrai smontare la ruota libera dovrai scaldare la zona della filettatura fino a causare la rottura della pellicola di frenafiletti, pedalando non si allenterà di certo!!!
Torna all'inizio della Pagina

salto
Utente Medio



Campania


153 Messaggi

Inserito il - 11/09/2013 : 18:39:04  Mostra Profilo  Invia a salto un messaggio ICQ Invia a salto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti, altra piccola domanda mettendo 2 motori sul mio risciò posso usare un solo manettino del gas a pollici per entrambe le centraline unendo i fili tra loro? O sarò costretto a mettere 2 manettini indipendenti per ogni centralina?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 12/09/2013 : 17:08:07  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puoi usare un solo manettino per due centraline, basta ovviamente che siano assolutamente identiche!

Personalmente metterei in parallelo i due cavi di massa (neri) e i due cavi di segnale (verdi o bianchi) ed eviterei di mettere in parallelo i due rossi del +5V, se c'è anche una piccolissima differenza di tensione tra le due centraline puoi fare un danno.
Torna all'inizio della Pagina

stefanoecosolemax
Nuovo Utente


Sicilia


47 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 11:42:06  Mostra Profilo Invia a stefanoecosolemax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao il tuo problema non so come risolverlo, ma in compenzo te ne posso creare un'altro. Perchè non metti un pannello fotovoltaico
sul tettuccio, e così puoi andare tutto il giorno! Scherzi a parte, se ti piace l'idea ti posso aiutare ciao Stefano

stefano alecci
Torna all'inizio della Pagina

Atticus
Utente Medio


Lombardia


141 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 12:11:21  Mostra Profilo Invia a Atticus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stefanoecosolemax ha scritto:

Ciao il tuo problema non so come risolverlo, ma in compenzo te ne posso creare un'altro. Perchè non metti un pannello fotovoltaico


Stefano, per caso tu vendi bici elettriche e pannelli fotovoltaici?

Kalkhoff Agattu P8-26 8-G 35-13-16
Torna all'inizio della Pagina

stefanoecosolemax
Nuovo Utente


Sicilia


47 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 12:20:04  Mostra Profilo Invia a stefanoecosolemax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si! ma non voglio vendere non ti do neanche il sito, sono innamorato delle bici elettriche e di tutte le energie rinnovabile, specie il fotovoltaico, in questo periodo sto lavorando su un mini eolico da 5 kw ma non mi riesce di farlo funzionare, vedremo

stefano alecci
Torna all'inizio della Pagina

stefanoecosolemax
Nuovo Utente


Sicilia


47 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 12:23:56  Mostra Profilo Invia a stefanoecosolemax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho dimenticato di dire se vuoi ti posso spiegare come fare, e quali materiali usare (i materiali che servono li puoi acquistare vicino la tua residenza

stefano alecci
Torna all'inizio della Pagina

Atticus
Utente Medio


Lombardia


141 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 15:04:25  Mostra Profilo Invia a Atticus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stefanoecosolemax ha scritto:

Si! ma non voglio vendere non ti do neanche il sito, sono


Lodevole, ma contrario alle regole del forum.
Il tuo sito l'ho visto, se mi consenti un consiglio amichevole farei rivedere da qualcuno le descrizioni degli oggetti in vendita, ce ne sono di decisamente poco chiare e poco sensate.

Kalkhoff Agattu P8-26 8-G 35-13-16
Torna all'inizio della Pagina

salto
Utente Medio



Campania


153 Messaggi

Inserito il - 14/09/2013 : 09:42:40  Mostra Profilo  Invia a salto un messaggio ICQ Invia a salto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, per quanto diceva Barba di mettere insieme solo il nero e quelli del segnale e fanno 3 ma il quarto quello rosso dove si trova io ne vedo solo 3 di fili vicino al manettino del gas a pollice.

Per L'amico che mi consigliava il fotovoltaico, ci avevo pensato, più che altro per ricaricare quando non hai la corrente a disposizione e sei lontano da casa. Ma le batterie vanno a 48 volt lifepo4, dovrei mettere 4 pannelli da 12 volt poi modificare eventualmente il caricabatterie, visto che ha il controllo della tensione massima di carico se non sbaglio a 58,4 si stacca per non danneggiare le batterie, ma è anche vero che all'interno delle mie batterie Headway c'è il bms che fa lo stesso lavoro, ma c'è tanto da fidarsi o rischio di friggere le barrerie? Quindi il discorso è un pochino complesso per la ricarica delle batterie lifepo4 con pannelli fotovoltaici...o sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 14/09/2013 : 13:51:27  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai fatto male i conti, al tuo acceleratore attualmente arrivano tre cavi, rosso, nero e segnale, e tu non devi fare altro che collegare in parallelo al nero e al segnale già presenti (basta spellare i cavi e farci una piccola saldatura) due dei tre cavi provenienti dalla nuova centralina, appunto il nero e il segnale, lasciando scollegato (e ben isolato) il cavo rosso...
Torna all'inizio della Pagina

stefanoecosolemax
Nuovo Utente


Sicilia


47 Messaggi

Inserito il - 14/09/2013 : 14:11:38  Mostra Profilo Invia a stefanoecosolemax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per avermi tentato non vedevo l'ora di spiegare: Il lavoro è molto più semplice prendi un modulo fotovoltaico qualsiasi, possibilmente quelli per impianti, che costano relativamente poco, un regolatore MPPT COSTA SUI 130 euro marca (Western co)non ho nulla a che spartire con la Western Lo sto utilizzando da 3 mesi per un lampione fotovoltaico stradale e funziona bene(collegare il regolatore di carica con il pannello(è semplicissimo positivo del modulo con positivo del regolatore di carica e negativo con negativo) sul regolatore c'è disegnata una batteria , collegare una batteria da 12 volt, anche quella dell'auto (io ho collegato Una batteria per bici al piombo da 24 volt). sempre sul regolatore c'è disegnata una lampada, lì inserire un trasformatore da 12v a 220v costa sui 30 euro alla fine sulla presa del trasformatore inserire il tuo stesso caricabatteria, e caricare la tua batteria. Oppure caricare una seconda batteria. Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti pazienza. per chiudere la discussione non pertinente al forum, se avete bisogno di chiarimenti mi potete scrivere privatamente saluti Stefano

stefano alecci
Torna all'inizio della Pagina

salto
Utente Medio



Campania


153 Messaggi

Inserito il - 14/09/2013 : 18:22:39  Mostra Profilo  Invia a salto un messaggio ICQ Invia a salto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie a barba e grazie anche a Stefano.
Per quanto riguarda il fotovoltaico nessun problema ho già tutto, compreso caricatore batterie ecc. la cosa che volevo evitare era priprio quella di mettere una batteria a 12 volt con relativo inverter che gia possiedo, volevo fare un lavoro un po piu pulito senza inverter ne batteria aggiuntiva 12 volt.
Avete Qualche altra idea? o Soluzione?
Grazie saranno accettati tutti i consigli....
Torna all'inizio della Pagina

salto
Utente Medio



Campania


153 Messaggi

Inserito il - 14/09/2013 : 18:32:55  Mostra Profilo  Invia a salto un messaggio ICQ Invia a salto un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
approposito volevo farvi vedere com'era prima del restauro, io l'ho definito un cancello arrugginito........

Immagine:

2211,73 KB
Torna all'inizio della Pagina

stefanoecosolemax
Nuovo Utente


Sicilia


47 Messaggi

Inserito il - 18/09/2013 : 12:43:44  Mostra Profilo Invia a stefanoecosolemax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi dispiace ma il sistema è solamente quello, Motivo principale, dal modulo non esce sempre la stessa tensione

stefano alecci
Torna all'inizio della Pagina

stefanoecosolemax
Nuovo Utente


Sicilia


47 Messaggi

Inserito il - 18/09/2013 : 12:47:09  Mostra Profilo Invia a stefanoecosolemax un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi dispiace ma il sistema è solamente quello, Motivo principale, dal modulo non esce sempre la stessa tensione

stefano alecci
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 18/09/2013 : 12:51:27  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esiste gia il riscio Microbike fotovoltaico praticamente il motoperpetuo. Col sole

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36494 Messaggi

Inserito il - 18/09/2013 : 13:20:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Salto: Quoto stefano, la tensione in uscita dai pannelli fotovoltaici è troppo variabile per poter caricare efficacemente una batteria che invece ha bisogno di una tensione stabile e ben precisa.

Se vuoi evitare di portare la tensione del pannello a 220VAC e poi usare il caricabatteria, puoi usare un convertitore step down DC-DC che abbia la tensione di ingresso con un range abbastanza alto e la tensione di uscita che ti interessa, è assai più semplice.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.