Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Wheelkits nel triangolo centrale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 17:24:39  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oh, bhè, premetto che qua è lo smanettone che scrive e non il bieco commerciante......
Dunque, voi sapete che sono abbastanza irrequieto e pazzo da non farmi spaventare da idee nuove...e provarci, portafogli permettendo.
Siccome è sabato e non ho un granchè da fare, il cervello non ne vuole sapere di fermarsi e perciò ha prodotto...spontaneamente...
Ora, mi sarebbe venuta la malsana idea di piazzare un Wheelkits in mezzo al triangolo centrale di una front e collegarlo con seconda catena a un ingranaggio messo al posto del freno a disco posteriore.
Ho preso due misure e...ci sta !
Questa soluzione risolve una tonnellata di problemi.
Non c'è bisogno di demoltiplicare il motore, perchè si può Pensare una rapportatura con la massima libertà e applicare quella, in quanto si agisce su una seconda linea di trazione (a sinistra).
Segando a misura i bracci laterali del motore, visto che ora il cavo esce a ridosso del telaio e non più in fondo, si può contenere la larghezza laterale fuori tutto evitando di sbattere le gambe contro al motore stesso che è abbastanza sottile da non creare il minimo problema.
Magari, una bella calandrina in carbonio potrebbe completare l'opera.
Niente ruote libere, niente ingranaggi, montaggio veloce...
Perfino chi ne ha già uno tradizionale potrebbe semplicemente rimontarlo in questo modo senza segare o limare alcunchè.
Serve solo un triangolo centrale libero. Quello classico MTB và benone.
Unico problema per prototipare la bestia è quello di dimensionare una doppia stella a tre bracci in Ergal che imbraghi il motore sui due lati da fissare poi ai tre tubi del telaio.
E qui, se ci fosse una buon'anima che avesse gli attrezzi...
Garchofa, oltre al cambio elettronico, ti passerei anche sta palla qua, che ne dici ?

La parte elettrica ed elettronica non necessiterebbe di alcuna modifica: sempre il PAS sul lato destro della corona, eventuale manettino ecc.ecc. Tutto uguale !
E magari con un bel secondo deragliatore ci possiamo pure inventare un cambio tutto per il motore...piazzato sui suoi pignoni

Se riesco a realizzarlo, magari con l'aiuto di qualcuno del forum...lo standardizzo e lo certifico....
Lo chiamerei...eh, bhè, dite voi...

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5038 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 17:47:10  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

inboccallabalena!

qui urge foto!

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 17:58:33  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prima lo dovrei realizzare...
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 18:35:32  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potrebbe funzionare.
Un'unico appunto se ci metti una ruota libera non avrai il leggero freno che i gearless hanno. Però poi ti perdi la regen e il e-brake; però puoi far scegliere al cliente perchè dipende da che batteria usa.
Devi anche realizzare degli adattatori per montare i pignoni sull'attacco disco.
Per il cambio su gli metti sopra/avanti ma sembre nel triangolo un cambio nel mozzo attaccato come attacchi il motore "dovrebbe" essere facile.

Saluti Pino

P.S.
Siamo troppo lontani se no c'avremmo provato insieme.

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 19:32:21  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Facendo una stella per fissare il motore da entrambi i lati è abbastanza facile, però lo vedo un po grande, il triangolo se ne va tutto col motore, e poi me lo dici proprio ora che visto che mi sono ritrovato con un Geared con la carcassa rotta (nel attacco dei raggi), mi è venuto in mente di fare un Barbamotore (poi mi sono arrivati dei lavori ed è rimasto in lista d'attesa), questo sarebbe un HUB-arbamotore?!?

E poi anzi che mettere un pignone dal lato opposto, non sarebbe più facile mettere il pignone sul motore a destra, una catena sulla corona centrale (nel caso ci sia), e diventa un centrale a tutti gli effetti che utilizza i cambi originali.
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 19:59:25  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si però ci vuole per forza una ruota libera sul motore ed una sull'MC.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

E-COSO
Utente Attivo



Veneto


631 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 21:43:33  Mostra Profilo Invia a E-COSO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
T4R ha scritto:

Si però ci vuole per forza una ruota libera sul motore ed una sull'MC.

Saluti Pino

con la trasmissione tutto a destra lasciando girare l'hub ,
non basta un mc tipo cyclone e un pignone fisso nel motore ?

Motardona bbs1 + nexus8
Commuter da campagna Acorente bewo centrale+nexus8
li-ion 10s6p 17,5A by Dennj
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 22:11:15  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eh Già, oppure il motore ti fa girare i pedali, cosi non solo ti porta in giro, ti fa anche fare un po di moto!!!
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 26/10/2013 : 22:21:29  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Però è proprio tanto tanto grosso il Nine ...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Mirco
Utente Senior



Puglia


1437 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 01:24:24  Mostra Profilo Invia a Mirco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eppure in queste modifiche di Hub in centrali ancora non ho capito i cavi come fanno a non girare col motore visto che sono un corpo unico con lo statore e quest'ultimo dopo la modifica diventa rotore...
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 08:00:42  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah no, non diventa rotore, si fissa dall'asse e gira la carcassa!
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 10:10:47  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La cosa particolarmente interessante è che si può inserire un cambio indipendente da quello muscolare, permettendo al motore di lavorare al meglio in velocità o salita senza interferire con la cadenza della pedalata. Purtroppo la tendenza dei nuovi telai è quella di avere triangoli piccoli, ci vorrebbe un bel telaio dedicato.
Per esagerare un bel cambio elettronico Joffa-Garchofa più un cambio meccanico...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 10:24:47  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Ecocar
Questa è una cosa che sul tuo trike andrebbe a pennello e tu poi lo spazio c'è l'hai.

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 11:08:37  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
T4R ha scritto:

Potrebbe funzionare.
Devi anche realizzare degli adattatori per montare i pignoni sull'attacco disco.

Pensavo di cominciare con un rapporto fisso, però ottimale, vista la libertà di progettazione data dalla trasmissione indipendente.
Quindi, una coroncina da, diciamo magari 34 sia al posto del disco sul mozzo della ruota, sia al posto del disco del motore.

Con l'eventuale cambio elettronico intelligente che abbiamo prototipato e che Garchofa vorrebbe realizzare in serie, non ci sarebbe bisogno di cambi maccanici.
Semplice, pulito, silenzioso, affidabile e ultrarobustissimo.

Ora mi ci metto dietro e vediamo cosa salta fuori.

@Garchofa: il bello di avere la trasmissione a sinistra è che non sei condizionato dai rapporti e dalla complicazione meccanica della trasmissione della bici.
Inoltre, scarichi la trasmissione originale, anzichè affaticarla ulteriormente.
Il tutto a fronte di un modestissimo aumento di peso di un paio di etti al massimo dati dal secondo catenino e da un paio di coroncine.

Comunque, il tutto si può fare anche cola caro buon collaudatissimo FH154...che ben conoscete, visto che si può demoltiplicare tranquillamente con i rapporti indipendenti, che è parecchio più piccolo del motorone nero.
Torna all'inizio della Pagina

E-COSO
Utente Attivo



Veneto


631 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 11:27:00  Mostra Profilo Invia a E-COSO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si potrebbe utilizzare ance un compatto al mozzo come fanno alla zerode

tutto a destra così o a sinistra usando la flangia disco.

per evitare complicazioni, magari allo step2 o 3..

Motardona bbs1 + nexus8
Commuter da campagna Acorente bewo centrale+nexus8
li-ion 10s6p 17,5A by Dennj
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 13:01:34  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
T4R ha scritto:

@Ecocar
Questa è una cosa che sul tuo trike andrebbe a pennello e tu poi lo spazio c'è l'hai.

Saluti Pino


Ci avevo pensato da tempo, ma ho lasciato perdere perchè dovevo mettere il motore nell'abitacolo accanto al sedile e rimaneva un po'ingombrante...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 13:31:18  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene, allora, visto che rimescolo la Joffa-mobile per questo progetto e ci metto un motore con l'uscita cavo interna, mi avanza il 7*9 che ho sù adesso da vendere.
Qualcuno lo vuole ?
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 17:20:05  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao,

un progettino del genere, l'avevo pensato anch'io tempo fa.

Era di mettere un motore hub,

adattato per uso centrale, quindi con pignone singolo
con uscita della trasmissione a sinistra,
e che trasmetta il moto quindi al lato opposto del mozzo posteriore,

rimanendo quindi svincolato dal sistema di tramissione a catena dal lato normalmente usato.

Il problema del fissaggio della ruota libera posteriore con scatto inverso , cioè left drive.
si risolve facendo un'apposita flangiatura da fissate sugli attacchi del freno a disco, ma comuunque esistono già delle apposite flangiature filettate che ho visto in rete.

Il grosso problema è la linea di catena, perchè siccome il pignone motore è in una posizione diversa da quella dell'asse dei pedali,
potrebbe avere lungo il percorso problemi di passaggio per non andare a interferire con i forcellini posteriori che vanno al carro posteriore.


La soluzione, a cui ero arrivato, era di creare in corrispondenza del pedale sinistro, sull'attacco al movimento centrale, un rinvio con una doppio ingranaggio che gira a folle, a cui arriva una prima corta catena che arriva dal motore,

e poi una seconda catena che riparte e va al pignone della ruota posteriore.


In pratica si poteva utilizzare come base, un pedale destro per Cyclone usato montandolo a sinistra, come base di attacco per i due pignoni folli, eliminando lo scatto interno.

Il massimo sarebbe poi trasformare un pignone a piu' ingranaggi in ruota libera left drive,

e montare un cambio posteriore, che ovviamente deve avere il meccanismo di muovimento a parallelogramma invertito.

Sarebbe una splendida rinascita, per hub che rinasceranno in piu' efficienti mid drive.

Approposito, non esistono già in commercio, dei cambi, che siano pensati per il lato sinistro?
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 27/10/2013 : 20:14:52  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tutto vero. Comunque, la ruota libera personalmente non mi entusiasma se devo rinunciare alla regen, preferisco avere quest'ultima, al massimo.
Ma sono cose che sulla mia bici ci sono e non ci sono. Non è che ci faccia una malattia: se voglio pedalare faticando, prendo la muscolare e se non voglio faticare la ruota libera non serve...
Diverso sarebbe il discorso commerciale (ah, il marketing...). Per quello, vedremo.
Ma è comunque un kit riservato a chi si ritrovasse un triangolo sufficientemente libero.
Di questo progetto mi sfrizzola la flessibilità e la possibilità di variare molti parametri indipendentemente dal resto della meccanica.
Inoltre, una soluzione del genere è l'unica che permetta di salire di molto con la potenza e di restare affidabili, potendo dedicare l'intera linea di trasmissione al motore.
Tutt'al più avremo un problema di raggi, ma passati svariati Kw di potenza...
Già mi immagino in mulattiera a sgommare in salita e le facce degli enduristi......sai che risate...
altro che prendere per il culo i ciclisti semiprofessionisti sui tornanti di montagna....
Sono proprio un vandalo
Torna all'inizio della Pagina

E-COSO
Utente Attivo



Veneto


631 Messaggi

Inserito il - 04/01/2014 : 18:06:26  Mostra Profilo Invia a E-COSO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
riesumo la discussione
novità?

Motardona bbs1 + nexus8
Commuter da campagna Acorente bewo centrale+nexus8
li-ion 10s6p 17,5A by Dennj
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 05/01/2014 : 19:29:01  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per le ferie non ho potuto dedicarmi al prototipo, ma ho i pezzi pronti grazie a un caro amico con officina....
Per carnevale vi farò lo scherzo
Per la trasmissione, mi sto convincendo ad adottare una bella cinghietta dentata con 2 puleggine di uguale diametro. Infatti ,il motore deve fare lo stesso numero di giri della ruota, quindi, rapporto 1:1.
Devo solo trovare le puleggine e la relativa cinghia...
Idee ?
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 05/01/2014 : 20:56:34  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provare a cannibalizzare un ciao/sì/bravo... se poi si trovasse il modo di farlo funzionare con le pulegge con variatore sarebbe il massimo...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

isd88
Utente Senior


Lazio


1272 Messaggi

Inserito il - 05/01/2014 : 21:12:43  Mostra Profilo Invia a isd88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
variatore su un motore elettrico?? obbrobrio torniamo agli anni 30? i motori elettrici hanno coppia proporzionale alla corrente e velocita proporzionale alla tensione, i motori termici se le sognano doti cosi perfette, per questo hanno il variatore
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 05/01/2014 : 21:44:23  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vero per i motori a C.I. però un variatore su un motore elettrico non è poi così assurdo permetterebbe spunti migliori con basse correnti e con il giusto rapporto conservare, al contempo, una buona velocità.
Del resto si montano i motori centrali sulle bipe proprio per questo.


Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

isd88
Utente Senior


Lazio


1272 Messaggi

Inserito il - 05/01/2014 : 21:52:22  Mostra Profilo Invia a isd88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il rendimento di un variatore è molto basso, siamo nell ordine dell 80%. Nelle simulazioni che ho visto per la frenata rigenerativa il parametro rendimento per l uso del variatore in senso inverso è del 70%. Per ottenere ottimi spunti e basse correnti vanno semplicemente usati motori piu lenti alimentati a tensione maggiore. Sono scettico anche su un nine continent come motore centrale, col peso del nine tra un po ci si prende un Emrax :D
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36484 Messaggi

Inserito il - 06/01/2014 : 17:53:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Ecocar: Il variatore oltre ad avere un rendimento non superiore all'80% ha anche un altro problema, deve lavorare con regimi di rotazione elevati che poi vengono ridotti a valle del variatore tramite una cascata di ingranaggi per poter far girare la ruota a regimi contenuti.

Se fai girare piano un variatore a masse centrifughe semplicemente non funziona, la forza che sviluppano le massette non è sufficiente.

Occorre anche considerare il peso aggiuntivo notevole.

@Joffa: Le cinghie Isoran non sono un granchè per il nostro uso, hanno bisogno di lavorazioni e allineamenti super precisi e alla fine fanno molto più rumore di una comune catena.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 07/01/2014 : 11:22:35  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il variatore si mangia un bel po di energia e anche la cinghia spreca più energia della catena, con la potenza legale è meglio usare la catena...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.