Autore |
Discussione  |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2007 : 09:20:20
|
Un anno fa, quando ripresi ad andare in bici dopo una lunga, lunghissima assenza, montai una sella particolare: la DDwings. Fu così che la Dahon divenne una poltrona.
Immagine:
 70,57 KB
|
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2007 : 11:29:51
|
Moooolto interessante: ho sempre avuto problemi di indolenzimento ...alla zona intima e sono in perenne regolazione dell'angolo della sella. Mi interessa moltissimo la tua esperienza con la sella divisa in due |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2007 : 17:54:07
|
| pixbuster ha scritto:
Moooolto interessante: ho sempre avuto problemi di indolenzimento ...alla zona intima e sono in perenne regolazione dell'angolo della sella. Mi interessa moltissimo la tua esperienza con la sella divisa in due
|
La sella è veramente comoda e non tocca le zone delicate del corpo. In seguito la sostituii perché dopo qualche mese non ne sentii più la necessità, ormai potevo andare anche sulle selle normali. La DDwings pesa parecchio e non si presta ai fuorisella durante le salite, ma questi non sono problemi da bici elettrica. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2007 : 21:28:47
|
| carlo n ha scritto:
| pixbuster ha scritto:
Moooolto interessante: ho sempre avuto problemi di indolenzimento ...alla zona intima e sono in perenne regolazione dell'angolo della sella. Mi interessa moltissimo la tua esperienza con la sella divisa in due
|
La sella è veramente comoda e non tocca le zone delicate del corpo. In seguito la sostituii perché dopo qualche mese non ne sentii più la necessità, ormai potevo andare anche sulle selle normali. La DDwings pesa parecchio e non si presta ai fuorisella durante le salite, ma questi non sono problemi da bici elettrica.
|
Consiglieresti questa sella per lunghe percorrenze cicloturistiche? |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2007 : 12:07:02
|
| job ha scritto:
| carlo n ha scritto:
| pixbuster ha scritto:
Moooolto interessante: ho sempre avuto problemi di indolenzimento ...alla zona intima e sono in perenne regolazione dell'angolo della sella. Mi interessa moltissimo la tua esperienza con la sella divisa in due
|
La sella è veramente comoda e non tocca le zone delicate del corpo. In seguito la sostituii perché dopo qualche mese non ne sentii più la necessità, ormai potevo andare anche sulle selle normali. La DDwings pesa parecchio e non si presta ai fuorisella durante le salite, ma questi non sono problemi da bici elettrica.
|
Consiglieresti questa sella per lunghe percorrenze cicloturistiche?
|
Io l'ho usata l'anno scorso in un viaggio di 150 km in due giorni. Comodissima. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2007 : 12:45:11
|
in teoria c'è anche la unsaddle

ma mi chiedo se questi tipi di sella siano adatti alla posizione piuttosto eretta che si assume abitualmente sulle bici elettriche - tu che dici carlo? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2007 : 14:29:11
|
la sella è strettamente personale, ogni ciclista ha la sua conformazione, perciò la sella giusta spesso la si trova dopo averne provate parecchie. se devo trovare un difetto alla DDwings è quello di far gravare troppo il peso del corpo sulle braccia, quindi sul manubrio. spero così di averti risposto, elle. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2007 : 14:44:41
|
Questo che dici sarebbe deleterio per la mia elettrica: più il peso grava in avanti, più il rendimento diminuisce drasticamente, proprio perche' ho scoperto che il segreto di avere più autonomia senza faticare è di pesare il meno possibile sui pedali. Meglio sarebbe avere delle alette ai piedi : forse per questo si chiama "flyer"?
Insomma, sembra tutto il contrario di una bici sportiva, dove si fa di tutto per sgravare un po' di peso dalla colonna vertebrale.
p.s.- forse semplicemente sono fatto male,io. Come dici tu Carlo i fattori in gioco sono talmente tanti... |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2007 : 14:58:19
|
grazie carlo, è quello che avevo supposto... quindi job, salvo problemi particolari io andrei più sull'altra ipotesi
carlo stesso peraltro nell'altro 3d si esprimeva molto positivamente sulle brooks |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2007 : 17:37:11
|
| elle ha scritto:
grazie carlo, è quello che avevo supposto... quindi job, salvo problemi particolari io andrei più sull'altra ipotesi
carlo stesso peraltro nell'altro 3d si esprimeva molto positivamente sulle brooks
|
le brooks in cuoio sono un mito quanto a confort, durata e bellezza |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2007 : 13:31:40
|
Ecco una Royal molto particolare. Suppongo che pedalare seduti su questa sella provochi un movimento ondulatorio simile al ballo del twist, con rispetto per la giant omonima 
Immagine:
 19,41 KB |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2007 : 13:58:44
|
Ho trovato anche questa:
Immagine:
 12,84 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2007 : 15:14:45
|
in effetti hanno qualcosa di osceno |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|