Autore |
Discussione  |
|
Giorgio
Utente Normale

Lazio
67 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2007 : 21:43:36
|
Dopo avere acquistato d'impulso un contakm per la mia microbike city 28 (modello semplice con filo (tipo MACH 3 - 19 euro),
cerco un fanale con lampadina da collegare alla dinamo che abbia un interruttore. Poichè ho la dinamo inserita nel mozzo mi occorre un interruttore. Non lo trovo. Sapreste aiutarmi? Grazie.
Oggi ho percorso 17 km. Max speed 45 km/h. Ho notato che il motore in 7ma assiste fino a 31 km/h!
|
Giorgio Microbike 28 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2007 : 07:52:09
|
| Messaggio di Giorgio
Oggi ho percorso 17 km. Max speed 45 km/h. Ho notato che il motore in 7ma assiste fino a 31 km/h!
|
eheheh la microbike, per dirla alla romana, è un'autentica scheggia |
 |
|
mainstreak
Nuovo Utente
Marche
41 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2007 : 01:34:49
|
fantastica questa Microbike, come ti ci trovi ? ce l'hai da molto ? è affidabile ? E in quanto alla rumorosità che mi dici ? Quanto l'hai pagata ? che tipo di batterie monta ? ci sto facendo un pensierino... |
 |
|
Giorgio
Utente Normale

Lazio
67 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2007 : 15:45:32
|
per mainstreak e per tutti gli interessati ad una nuova pedelec.
Ho acquistato la mia microbike modello city 28 ai primi di dicembre 2006. E'dotata di dinamo nel mozzo anteriore, cambio shimano nexus a sette rapporti nel mozzo posteriore, batterie al piombo da 13 ah (peso circa 8 kg), peso totale della bici comprese le batterie circa 26 kg.
Non mi ha dato alcun problema, eccettuato la lampada alogena anteriore che si fulminava continuamente. L'ho sostituita con una diversa costo 8 euro stessa marca (Basta), ma con dei led di sicurezza.
Fino ad oggi ho percorso circa 500 km, vivo a Roma e mi capita di affrontare percorsi in salita, dove va molto bene.
l'autonomia è di circa 25 km senza usare accorgimenti. Può essere maggiore (anche 35 km) se si pedala con una frequenza di pedalata molto alta, pur se leggera, marcia bassa e velocità non superiore a 23 km/h e senza fare lunghe salite.
L'assistenza è sempre molto buona in ogni condizione, anche nelle salite ripide (con il rapporto appropriato).
La velocità max è ottima e nei percorsi urbani (compresi i semafori ai quali ogni tanto mi devo fermare)mantengo medie piuttosto alte, circa 20 km/h.
in pianura il motore assiste fino a 30 km/h (in settima), poi continua ad aiutare, ma riducendo proporzionalmente l'assistenza fino a spegnersi a circa 37 km/h. In tali condizioni il consumo della batteria è maggiore comunque non sono mai sceso sotto i 20 km.
La velocità di 45 km/h l'ho raggiunta in discesa. Per la verità in discesa ho raggiunto pure i 62 km/h
ha dei buoni freni.
ha l'ammortizzatore sul canotto sella e la forcella ammortizzata.
le gomme sono piuttosto cicciotte tipo schwalbe.
senza motore ho avuto qualche disagio muscolare perchè il movimento centrale è disassato in avanti rispetto all'originale, sul quale è ancorato il motore. Ho alzato il manubrio e spostato la sella un po in avanti e ora va molto meglio.
l'ho pagata mille euro, grazie al contributo del comune. il prezzo di vendita è maggiore. vedi il sito di microbike roma (che le produce) e contattali per sapere se te la spediscono, se il tuo comune dispone incentivi all'acquisto,se hanno un rivenditore in zona, e se ti fanno uno sconto.
Per una città come Ancona penso che vada molto bene. amche voi avete delle salite anche ripide (e delle discese per fortuna) se non ricordo male.
Non è una bici sofisticata perchè le manca il sensore di sforzo di pedalata che consentirebbe una erogazione dell'assistenza proporzionale allo sforzo, nè ha strumenti che indicano lo stato di carica della batteria. Raffinatezze della flyer e di poche altre. molto più costose.
D'altra parte ha il motore centrale, che consente di sfruttare il cambio per un maggiore rendimento del motore, rende più facili gli interventi di manutenzione sulla ruota posteriore, espone la ruota posteriore a minori danni.
Il motore è un po rumoroso, nei limiti in cui lo è un motore elettrico da 250 watt e nel traffico cittadino non si sente quasi.
Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.
In bocca al lupo a tutti e buona primavera!
|
Giorgio Microbike 28 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2007 : 15:49:10
|
bella recensione giorgio - grazie
per renderla più rintracciabile cambio il titolo della discussione premettendo "microbike"
a parziale scusante della poca raffinatezza del sistema, si può aggiungere che ha le batterie più economiche che conosca - il che riduce al minimo il costo di esercizio di questa bici
il solo dato invece che manca al tuo resoconto è il tempo necessario perché il motore si attivi una volta toccati i pedali
certo che la velocità massima assistita è piuttosto impressionante: è come se con questo cambio la bici fosse "truccata"... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Giorgio
Utente Normale

Lazio
67 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2007 : 16:14:23
|
Confermo. Il motore si attiva con ritardo. occorre almeno mezza pedalata. alle volte occorre aspettare che faccia un giro intero.
Purtroppo non ho esperienza diretta di altre biciclette e ormai mi sono abituato a questa stranezza.
In effetti il fastidio maggiore non sta tanto nella fatica di fare la pedalata tutta a carico dei muscoli, quanto nella imprevedibilità del momento in cui arriva la spinta, piuttosto vigorosa del motore, mentre si procede lentamente zigzagando nel traffico. a volte si rischia di partire quando si vorrebbe frenare!
Confermo che le batterie sono economiche. Al proposito la microbike sta predisponendo delle batterie optional al ni mh dotate di maggiore capacità e minor peso, ma maggior costo. |
Giorgio Microbike 28 |
 |
|
mainstreak
Nuovo Utente
Marche
41 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2007 : 22:43:59
|
Molto utile la tua recensione sulla microbike, che sembra una buona bici, anche se con qualche difetto, tipo l'avvio del motore con una logica alquanto incerta e la mancanza di qualsiasi spia sulla riserva di carica. Non ho capito se c'è una qualche forma di regolazione della potenza del motore o se appena si inserisce ti da subito e solo la massima potenza di spinta e se fosse così, a cosa serve il tasto turbo ?
Buono il prezzo con cui l'hai presa, grazie al contributo del comune che qui da noi non abbiamo. A quanto ammonta il contributo, per risalire all'effettivo prezzo di vendita che, a guardare i listini sul sito microbike, risulta notevolmente maggiore, visto che hai anche il cambio e la dinamo al mozzo. L'hai acquistata direttamente in fabbrica o da un rivenditore ?
Il cambio al mozzo ha dei vantaggi rispetto al tradizionale cambio esterno ? Il motore ha una qualche protezione inferiormente o è nudo e crudo così come appare nelle foto del kit ? non vorrei che qualche schizzo d'acqua mandasse in tilt qualche componente elettrico.
Nella pedalata senza motore, i pedali sono completamente sciolti dal motore o si trascinano dietro qualche componente con atriti vari ? In effetti l'avanzamento dell'asse dei pedali ere un particolare che mi era sfuggito ma che si nota da una attenta osservazione delle foto.
Sembra esagerato ma la scelta di una bici elettrica è meno facile di quanto pensassi, anche perchè dalle mie parti i rivenditori sono quasi del tutto assenti ed hanno quasi esclusivamente quei catorci cinesi che sono alquanto deludenti e assolutamente inadatti alle salite che abbondano. Sarebbe bello poterne provare diversi modelli, ma a meno di spostarsi di centinaia di chilometri è impossibile farlo !
Un'ultima domanda: in realtà la bici come si presenta, con i tubi telaio maggiorati che si vedono cliccando la foto principale del sito o con i tubi piccoli che risultano cliccando le due piccole foto laterali ? |
 |
|
Giorgio
Utente Normale

Lazio
67 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2007 : 11:36:32
|
Proverò a rispondere alle tue domande una alla volta: la potenza del motore è regolata automaticamente imprimendo un accelerazione graduale. Il tasto turbo immette subito il motore nella rampa di massima potenza.
La bici l'ho comprata alla fabbrica, che poi è un negozio con una parte di laboratorio dove assemblano le bici (telai fatti a modena mi hanno detto). si trova a roma nel quartiere monteverde via busiri vici.
Il prezzo è quello di listino, quando l'ho acquistatami pare che fosse intorno ai 1.230 euro,il contributo di roma è max 280 euro circa, copre al massimo un terzo del prezzo. gli optional (cambio shimano nexus 7v, dinamo shimano nel mozzo, catena, cestino) li ho ottenuti con un abile trattativa e c'era di mezzo pure che era il mio compleanno.
Il cambio nel mozzo da' il vantaggio di poter pasare dalla settima alla prima da fermo, senza dover fare girare i pedali.
Il motore è protetto lateralmente dai carter, ma da sotto è visibile ed accessibile anche all'acqua se ti immergi in una pozza di almeno 35 cm di profondità. fino ad ora non ho avuto problemi pur avendo circolato con la pioggia e dunque in presenza di acqua sulle strade. Io tengo la bici sempre all'aperto e non si è arrugginita. solo il campanello si è un po ossidato. Lavando la bici è sconsigliabile lavarla con le pompe dell'autolavaggio. Un inconveniente che mi è capitato è stato il non funzionamento dell'interruttore motore. in posizione disinserito contnuava a fornire potenza. Il fenomeno è finito appena si è asciugato.
nella pedalata senza motore si trascina una catenella che fa un po di attrito. non è grave.
il telaio della 28 è più grosso di quello della 26, sembra molto solido. C'è una foto della mia bici su questo blog. ora non ricordo dove. ma la vedi anche sul sito della microbike. ciao
|
Giorgio Microbike 28 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|