Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Accessori e trucchi
 Coprisella, quale scegliere?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gianpaolo
Nuovo Utente



15 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 15:58:56  Mostra Profilo Invia a gianpaolo un Messaggio Privato
Ciao a tutti, posseggo una rockrider 5.1 Big. La bici è calibrata secondo le mie esigenze, ma ho il problema del sellino...troppo duro e se la strada non è asfaltata, provo un leggero fastidio/dolore proprio da quelle parti lì !! :-)
Cambiare il sellino sarebbe la scelta ottimale ma per ora vorrei evitarla perchè onerosa, e mi sono chiesto....se una sedia è scomoda, perchè cambiarla invece di dotarla di un bel cuscino morbido? :-)
Quindi mi sto orientando verso un coprisella che possa rendermi piacevole e comoda una passeggiata!!
Leggerei volentieri le vostre esperienze al riguardo, magari anche con eventualmente qualche riferimento per poterlo acquistare.

Grazie mille!!

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 16:53:19  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

fermo restando che ci sono molte esperienze diverse, in genere si considera che la morbidezza della sella non sia un vantaggio, se non nell'uso a corto raggio e per tempi brevi: una sella morbida fa sprofondare le ossa del bacino e quindi aumenta il contatto dell'inforcatura con la sella stessa e tutti i problemi che questo comporta... un coprisella, poi, può essere un po' mobile a svantaggio della pedalata... insomma, io non metterei nessun coprisella e mi assicurerei piuttosto che la sella sia collocata nel modo migliore (alla giusta altezza, con la giusta inclinazione, col giusto arretramento) - ma queste cose sono molto soggettive

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gianpaolo
Nuovo Utente



15 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 17:11:45  Mostra Profilo Invia a gianpaolo un Messaggio Privato
Grazie per la risposta.

Diciamo che il mio utilizzo della bici dovrebbe essere quotidiano e non per tempo prolungato. Quello che temo io è il rischio di accusare in futuro problemi fisici (prostata, etc etc) legati proprio alla durezza del sellino. Ma a quanto leggo in giro questi problemi nascono, e non sempre, a quelle persone che fanno un uso intenso della bici, quindi io non dovrei correre rischi.
Ma il dato di fatto è che il mio sellino è scomodo ed anche se so che col tempo ci farò il callo, sono sicuro che al dolore/fastidio che accuso quando mi si sbattono i genitali sul sellino non mi ci abituerò mai!!

Se invece di un coprisella (che tu sconsigli), prendessi una sella del genere

http://www.decathlon.it/sella-flx-gelflow-id_5919000.html

che non mi sembra costosa, secondo te potrei evitare quel problemino di cui sopra?

Grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 18:19:40  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

non lo so, è una cosa molto personale, io non mi ci troverei ma non vuol dire... normalmente le selle che si suggeriscono a chi ha queste preossupazioni sono o le brooks di cuoio o le smp anatomiche o quelle senza naso come la kefren

ma ripeto, sei sicuro di avere montato bene la tua sella attuale, cioè non troppo inclinata ma anzi orizzontale, ad un'altezza che ti faccia allungare bene la gamba sul pedale, non troppo avanti e non troppo indietro sui binari?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gianpaolo
Nuovo Utente



15 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 15:13:02  Mostra Profilo Invia a gianpaolo un Messaggio Privato
In effetti credo che debba lavorare un poco sulla corretta posizione della sella.
Però un mio amico mi ha fatto notare che posso pur sempre comprare un canotto ammortizzato, in modo che possa attenuare di molto le vibrazioni....con tanti ringraziamenti pure dalla schiena!!

Sapresti darmi un consiglio al riguardo?

Grazie
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 15:17:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
se n'è parlato molto, usa il cerca alla sommità della pagina, prova con "regisella suntour" (senza virgolette)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.