Autore |
Discussione  |
|
next
Utente Medio
 
Marche
271 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 07:39:59
|
una domanda agli esperti leggendo qua e là il cadenzimetro è una cosa importante per un motore centrale diciamo come il contagiri di un auto ora la domanda è questa visto che non ho trovato granché ce ne sono molti di vario tipo tutti abbinati a ciclocompiuter ecc ecc ma uno semplice semplice che abbia solo questa funzione senza altro esiste? grazie a tutti anticipatamente
|
|
Usignolo
Utente Senior
   
Umbria
1019 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 08:20:14
|
a parer mio, dopo un po' il cadenzimetro si ha in testa. Io lo ho usato, ma devo dire che non mi serve più a niente. Sento perfettamente quando sono nella zona di lavoro ottimale per il motore, è solo questione di abitudine. Comunque ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i prezzi, quindi a te la scelta. Se cerchi su youTube c'è anche chi se lo è fatto utilizzando un vecchio contachilometri da bici, in fondo il principio è lo stesso, una volta che hai capito il rapporto tra lettura e pedalata il gioco è fatto. A mio parere ci sono cose più utili, ma dipende sempre dall'uso che si fa della bici |
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36479 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 08:56:34
|
La cadenza di pedalata è una cosa molto personale, quindi ritengo che si debba pedalare entro il range che per noi dà il massimo piacere: Assecondare il motore imponendosi un'andatura che non ci appartiene secondo me è un errore, quindi pedala come te la senti e goditi la passeggiata!!!  |
 |
|
next
Utente Medio
 
Marche
271 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 10:08:52
|
allora niente cadenzimetro proviamo prima senza e poi si vedrà grazie per i vostri consigli sono sempre preziosi
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 14:45:44
|
Il cadenzimetro è come il contagire dell'auto. Non lo si guarda quasi mai ma non direi che è inutile. Può servire a trasformare in dato una sensazione. Io quindi lo ritengo un accessorio molto utile sulle bici amotore centrale. |
Bicifacile |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 15:07:55
|
Io ho usato e uso attualmente il mod. precedente a questo e mi sono trovato molto bene. E' wireless e non soffre di interferenze (almeno con i motori a codice). Non è un fulmine di reattività, ma va molto bene per l'uso comune. Immagine:
 131,41 KB
Ora lo trovi anche molto scontato (42€). Devo dire che senza cadenzimetro io mi sento un po' perso ... poi non siamo tutti uguali ...
http://www.bike-discount.de/it/comprare/bc-16.12-sts-cad-68463/wg_id-6876
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
proprimi
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 20:42:26
|
Ho cercato in internet. Chi si è fatto un frequenzimetro alla buona usando un vecchio contachilometri da bici dice di impostare la finta circonferenza (della pedaliera) su 1667 mm. Ma se le pedivelle sono da 170 mm la finta circonferenza non dovrebbe essere 170 * 6,28 = 1067 mm.? Booh! |
proprimi |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2014 : 22:43:17
|
Concordo con Bicifacile, sulle bici a motore centrale è utilissimo perchè ti consente seguire il range ottimale di funzionamento utilizzando i rapporti adatti. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2014 : 06:44:03
|
| proprimi ha scritto:
Ho cercato in internet. Chi si è fatto un frequenzimetro alla buona usando un vecchio contachilometri da bici dice di impostare la finta circonferenza (della pedaliera) su 1667 mm. Ma se le pedivelle sono da 170 mm la finta circonferenza non dovrebbe essere 170 * 6,28 = 1067 mm.? Booh!
|
@Proprimi, La lunghezza della pedivella non centra e il valore dovrebbe essere 16667 e non 1667.
Infatti un tachimetro per rilevare la velocità (Km/h) con un sensore alla ruota, esegue un calcolo molto semplice:
v = f*C*60/10^6
essendo: v (Km/h) = velocità f (1/min) = cadenza C (mm) = circonferenza ruota 60/10^6 = coeff. di omogeneizzazione delle u.d.m.
Se vogliamo leggere sul tachimetro la cadenza f in luogo della velocità v, nella formula suscritta basterà porre:
v = f
da cui consegue che:
f = f*Ci*60/10^6
dove Ci(mm) è la circonferenza teorica della ruota immaginaria che consente appunto di leggere sul tachimetro la cadenza in luogo della velocità.
Esplicitando Ci, si ottiene:
Ci = 10^6/60 = 16667
che è il valore da impostare sul tachimetro come circonferenza fittizia. Non so però se effettivamente i tachimetri accettano un valore così alto. Al limite si può inserire il valore 1667 che però porterà a leggere sul tachimetro dei valori di cadenza 10 volte più piccoli. Ad es. nel caso di una cadenza di 85/min, si leggerà un valore di 8,5.
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
next
Utente Medio
 
Marche
271 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2014 : 07:40:28
|
cmq da quello che vedo un cadenzimetro che fa solo quello senza altre informazioni potrebbe essere quello bluetooth da abbinare allo Smartphone magari posso provare con quello e poi vedere se me ne serve uno fisso o se posso farne a meno |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|