Autore |
Discussione  |
|
homer7_9
Nuovo Utente
Sicilia
35 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2014 : 17:24:57
|
Ciao ho acquistato da circa 1 anno una bipa Raleigh Route 66 e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto. Dopo circa 5000km percorsi ho deciso che è giunto il momento di cambiare entrambi i freni. Ho fatto delle ricerche e mi è sembrato di capire che i migliori v-brake sono o gli Shimano XT o gli Avid Single Digit 5. Prima di comprarli però volevo sapere se qualcuno in questo forum li conosce o me ne consiglia qualche altro. Non ci dovrebbero essere problemi di montaggio, vanno bene in qualsiasi bici? A che ci sono dovrei anche cambiare i fili dei freni?
|
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2014 : 19:13:09
|
Io ho gli XT e sono ottimi, hanno sostituito dei v-brake senza marca su una city bike e la differenza e' sostanziale. |
 |
|
miraeldito
Utente Normale


Lazio
69 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 08:56:28
|
Potresti provare anche i magura idraulici HS11 o HS33
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22305 |
Miraeldito GIANT Terrago 1992 kittata Bafang posteriore (19000 km di cui 3700 km in elettrico) RUBATA CUBE Reaction Race 2005 muscolare (8500 km) CUBE Reaction Race GTC SL 29" 2014 muscolare (2200 km) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 09:19:02
|
Concordo per i Magura, è vero che anche trai vari tipi di V-Brake meccanici c'è abbastanza differenza, ma questi sono veramente un'altro pianeta!  |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2014 : 15:37:31
|
Vai di Magura idraulici, io ho gli HS33 ant e posteriore. Sono eccezionali precisi e reattivi. Abbastanza facili da montare e da regolare. Presi su BIKE-DISCOUNT.com a 160 la coppia spediti. Un po' di tempo fa, ma comunque gli H11 sono uguali come potere frenante e costano meno. |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
homer7_9
Nuovo Utente
Sicilia
35 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2014 : 17:32:22
|
Alla fine ho optato per gli Avid SD 5. Dopo circa 100 km percorsi posso dire che sinceramente mi aspettavo di più in base a quanto letto in rete. Rispetto ai miei vecchi freni senza marca non ho riscontrato un netto miglioramento in frenata, come invece mi aspettavo. Forse dovrei sostituire guaine, filo e leve per poter avere dei miglioramenti sostanziali, giusto? Oppure potrebbe essere perchè non riesco a regolarli bene grazie alla mia poca esperienza in merito. In pratica ottengo sempre o ruota frenata perchè il cavo è troppo in tensione oppure poco frenata della bipa in quanto il cavo è troppo lento (perdonate l'uso non troppo corretto dei termini). Qualche consiglio? |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2014 : 20:01:05
|
Forse sono l'utente sbagliato per dare dei consigli in questo campo, non conosco assolutamente tutte queste grandi marche citate, possiedo solo bici da supermercato scarse, posso solo dire che le mie bici montano dei semplici V-brake da 5 euro, ma persone che abitualmente usano bici da corsa da 7.000 euro, mi hanno fatto i complimenti per la frenata delle mie bici, forse pensavano che montassi i prestigiosi freni idraulici. Passiamo alla regolazione, Fissa il cavo freno sull'apposito morsetto in maniera che la leva arrivi a circa metà corsa, dopo regola attraverso le viti di regolazione inclinazione delle leve, che tutte due i pattini siano alla stessa distanza dal cerchio, in modo che frenando si trovano insieme al momento del contatto dei pattini sul cerchio, prendi due pezzetti di lamierino da 1 mm. piegalo ad "u" e inseriscili sui pattini dal lato opposto alla direzione di marcia (lato posteriore del pattino) in questo modo stringi la leva del freno e blocca le brugole di fissaggio dei pattini. Con questa procedura avrai i pattini inclinati leggermente dal lato anteriore, per cui quando frenerai, a causa della leggera flessione dei componenti il freno, i pattini si troveranno perfettamente paralleli al cerchio, e avrai il massimo della forza frenante. Ti assicuro che non c'e alcun bisogno di buttare soldi in superfreni di lusso. Man mano che i pattini si consumano potrai riavvicinarli utilizzando i regolatori delle leve, nel momento che anche con i regolatori non riuscirai più a ripristinare la corsa della leva in maniera corretta, non toccare il morsetto di fissaggio del filo. ma rientra completamente i regolatori delle leve, smonta i pattini e inserisci tra il pattino e la leva freno delle rondelle di uguale spessore su tutti e due i pattini. Se invece vuoi proprio spendere soldi, puoi comprare due pattini nuovi a 2 Euro. Mi auguro di essere stato sufficientemente chiaro. |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2014 : 23:09:45
|
Prima di dire che non c'è bisogno di buttare soldi in superfreni di lusso, potresti almeno provarli, i Magura. Non dico in discesa a 60 km/h con bipa + ciclista sui 120 kg, basta in pianura dai 25 Km/h a zero.
Poi, dopo, ne riparliamo. |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2014 : 23:29:41
|
@Alibi Con 160 € compro 3 bici nuove. per fermare la bici da 25 Km/h a 0 mi basta strofinare i piedi a terra. Una delle mie bici monta un kit NC HS 1350 Watt, normalmente viaggio su strada statale a circa 45/50 Km/h.
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6812 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2014 : 23:44:04
|
 |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 07:05:15
|
abbesibbè.... |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 09:18:39
|
Guarda che i V-Brake sono assai difficili da mettere a punto perfettamente, anche il 90% dei cislisti li monta in maniera errata, magari anche solo per questioni di tempo e non di inesperienza!!! 
Ti avevo consigliato i Magura idraulici proprio per l'assoluta mancanza di regolazioni, non solo per la maggior potenza frenante... 
Se ti limiti a montare i tasselli come capita (magari tirando il freno e poi serrando i dadi di blocco) non otterrai mai la frenata massima ma solo una frenata accettabile, e ricordati di sgrassare accuratamente (non con l'alcool, non è uno sgrassante) il cerchio con trielina o altro spray apposito, cosa che va fatto anche come normale manutenzione viste le schifezze presenti sulle strade che si depositano sui cerchi.  |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 10:06:21
|
i vbrake sono na sola c'è poca da giraci intorno, eran meglio i cantilever. io sulla mia ho quelli cinesi a due spicci, e ogni tre 3 x 2 sono a regoalrli.
alla fine ho un posteriore che rallenta e un anteriore, grazie al cambio pastiglie, che frena ottimamente, ma fa un casino assurdo. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 14:40:59
|
Meglio i cantilever? Ma cosa dici, ho sempre avuto V-Brake nemmeno al top di gamma ed hanno dempre frenato perfettamente, anche in discese percorse a velocità non proprio ortodosse: Come ho detto occorre sceglire dei buoni pattini, registrarli come da manuale e mantenere pulite le zone del cerchio dove lavorano, a quel punto se non stai attento frenano anche troppo, infatti i freni a disco non sono nati per la potenza superiore ma per la maggiore modulabilità della frenata.  |
 |
|
homer7_9
Nuovo Utente
Sicilia
35 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 14:44:22
|
Per entrambi i freni in pratica ho i pattini che sono quasi a contatto con il cerchio, quindi sono costretto ad avere la leva del freno molto lenta e la bici comincia a frenare quasi oltre metà corsa. Ho provato ad agire sulle viti di regolazione e sui regolatori delle leve ma appena tento di ottenere una frenata "più pronta", le ruote risultano frenate. Dovrei agire sugli spessori presenti nel pattino e levare qualche rondella in modo da allontanare i pattini dal cerchio? |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 15:06:37
|
| Barba 49 ha scritto:
Meglio i cantilever? Ma cosa dici, ho sempre avuto V-Brake nemmeno al top di gamma ed hanno dempre frenato perfettamente, anche in discese percorse a velocità non proprio ortodosse: Come ho detto occorre sceglire dei buoni pattini, registrarli come da manuale e mantenere pulite le zone del cerchio dove lavorano, a quel punto se non stai attento frenano anche troppo, infatti i freni a disco non sono nati per la potenza superiore ma per la maggiore modulabilità della frenata. 
|
non in senso assoulto ovvio ma nel complesso meglio i cantilever si. certo i vbrake frenano di piu ma vanno regolati bene e spesso, in sotanza necessitando di piu manutenzione che se non la fai ti trovi con freni peggiori dei cantilever |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 15:07:16
|
Perchè dici che se i pattini sono quasi a contatto con il cerchio la leva del freno è molto lenta? Di solito è il contrario, i V-Brake non hanno nessuna battuta di regolazione, è la tensione del cavo stesso che li mantiene in posizione. Le viti di regolazione servono solo a fare in modo che entrambi i pattini si distacchino dal cerchio in uguale misura al momeno del rilascio della leva, non hanno nessun effetto sulla frenata, quindi puoi anche lasciarle stare.
Se invece hai i tasselli dei freni troppo vicini al cerchio anche con il cavo sganciato allora significa che hai messo un distanziale troppo spesso tra il tassello e il supporto, quindi devi metterne uno più sottile: Quando si sgancia il cavo del freno i tasselli devono essere ad almeno 1Cm dal cerchio, altrimenti anche dover smontare la ruota diventa difficile!!! 
Piuttosto controlla bene che quando sono rilasciati non siano paralleli al cerchio, guardandoli da sopra devono essere più vicini di 1mm nella parte anteriore: In pratica tra i due pattini ci deve essere una convergenza di cira 2mm per compensare le flessioni meccaniche dei materiali, e se li monti parallei la frenata sarà scadente e rumorosa.
|
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 15:08:58
|
| homer7_9 ha scritto:
Per entrambi i freni in pratica ho i pattini che sono quasi a contatto con il cerchio, quindi sono costretto ad avere la leva del freno molto lenta e la bici comincia a frenare quasi oltre metà corsa. Ho provato ad agire sulle viti di regolazione e sui regolatori delle leve ma appena tento di ottenere una frenata "più pronta", le ruote risultano frenate. Dovrei agire sugli spessori presenti nel pattino e levare qualche rondella in modo da allontanare i pattini dal cerchio?
|
sicuro siano montati bene? le robdelle non van tolte servono per l'eccentricità. per o scusa se sono quasi a filo appena tocchi la leva dovrebbero frenare a meno che tu non abbia il cavo lasco e le molle di precarico troppo tirate(quelle vitine a brugola sulle leve del vbrake.) |
 |
|
homer7_9
Nuovo Utente
Sicilia
35 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 16:38:48
|
| checo ha scritto:
| homer7_9 ha scritto:
Per entrambi i freni in pratica ho i pattini che sono quasi a contatto con il cerchio, quindi sono costretto ad avere la leva del freno molto lenta e la bici comincia a frenare quasi oltre metà corsa. Ho provato ad agire sulle viti di regolazione e sui regolatori delle leve ma appena tento di ottenere una frenata "più pronta", le ruote risultano frenate. Dovrei agire sugli spessori presenti nel pattino e levare qualche rondella in modo da allontanare i pattini dal cerchio?
|
sicuro siano montati bene? le robdelle non van tolte servono per l'eccentricità. per o scusa se sono quasi a filo appena tocchi la leva dovrebbero frenare a meno che tu non abbia il cavo lasco e le molle di precarico troppo tirate(quelle vitine a brugola sulle leve del vbrake.)
|
Si esatto il cavo è molto lasco, per questo non frenano bene e le molle sono abbastanza tirate. Appena però tiro il cavo per renderlo meno lasco la ruota risulta frenata.
E' da 10 giorni che tento di regolarli ma non sono per niente soddisfatto e per questo vorrei capire da voi che siete sempre dispensatori di buoni consigli come agire correttamente. |
 |
|
homer7_9
Nuovo Utente
Sicilia
35 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 16:50:52
|
Aggiungo ... potrebbe essere che dovrei anche cambiare la leva oppure il filo del freno? Il cavo del freno posteriore (che è quello che mi da più problemi) è un pò sfilacciato |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2014 : 22:38:50
|
I cavi debbono essere in perfette condizioni e ben lubrificati, come pure le leve nel punto di innesto del nipples del cavo a sull'asse della leva: Se non fai così è ovvio che la bici non frena bene... 
Prova anche a sganciare il cavo dal morsetto del freno e vedi cosa accade, se è a posto i pattini si debbono allontanare di almeno 1Cm dalla pista del cerchio, altrimenti hai messo troppi spessori tra il pattino e il supporto e devi togliere qualcosa, le molle di ritorno servono solo a far si che il freno si apra dopo ogni frenata, ma se il cavo non scorre perfettamente nelle guaine non ce la possono fare: Se vuoi evitare di dover lubrificare i cavi devi acquistare le apposite guaine autolubrificanti con interno rivestito in Teflon, sono ancora più scorrevoli delle altre. 
Ricordati anche che come già detto a riposo i pattini non devono assolutamente essere paralleli al cerchio come sembrerebbe logico, devono essere più vicini di 1mm nella parte anteriore, quindi in totale debbono convergere tra loro di circa 2mm. |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2014 : 08:35:56
|
| Barba 49 ha scritto:
Perchè dici che se i pattini sono quasi a contatto con il cerchio la leva del freno è molto lenta?
|
ipotizzavo qualcosa dato che se sono attaccatti per logica il cavo è in tensione e appena tocchi il freno frenano, se lui deve tirare mezza leva qualcosa non quadra , probabilmente i due pattini non toccano la ruota simultanemante, per questo dicevo di regolare le molle in mod da farli muovere assieme
edit: ok ha detto che il cavo è lasco  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2014 : 09:49:56
|
@Checo: Le confezioni di pattini per V-Brake contengono oltre alle rondelle snodabili obbligatorie per il posizionamento anche una serie di spessori che possono essere montati all'interno o all'esterno del supporto in modo da adattare il freno alla larghezza (assai variabile) del cerchio: Se Homer ha usato gli spessori sbagliati ha avvicinato troppo i pattini al cerchio, quindi non ha più regolazioni possibili, e se è così deve toglierli e metterli all'esterno del supporto.
Se invece sganciando il cavo i pattini si allontanano a sufficienza (almeno 1Cm) allora sono i cavi che non scorrono nelle guaine e vanno sostituiti...  |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2014 : 12:16:37
|
| Barba 49 ha scritto:
@Checo: Le confezioni di pattini per V-Brake contengono oltre alle rondelle snodabili obbligatorie per il posizionamento anche una serie di spessori che possono essere montati all'interno o all'esterno del supporto in modo da adattare il freno alla larghezza (assai variabile) del cerchio: Se Homer ha usato gli spessori sbagliati ha avvicinato troppo i pattini al cerchio, quindi non ha più regolazioni possibili, e se è così deve toglierli e metterli all'esterno del supporto.
Se invece sganciando il cavo i pattini si allontanano a sufficienza (almeno 1Cm) allora sono i cavi che non scorrono nelle guaine e vanno sostituiti... 
|
si lo so , io dicevo si fare attenzione che uno non tolga le rondelle per l'eccentricità tutto qua. |
 |
|
homer7_9
Nuovo Utente
Sicilia
35 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2014 : 14:40:20
|
Ho sostituito il cavo del freno posteriore ma diciamo che non è cambiato molto. Appena tiro un pò di più il cavo, il cerchio striscia contro i pattini, quindi per evitare ciò devo fare in modo che la leva cominci a frenare oltre circa metà corsa e questo comportamento non mi soddisfa molto. In merito a quanto mi consigliavate nelle risposte sopra, per quanto riguarda gli spessori, non ho toccato nulla, li ho lasciati così come erano, mentre i freni toccano contemporaneamente il cerchio quando freno. Il problema secondo me è solo che sono troppo vicini al cerchio e vorrei allontanarli e poi tirare la leva del freno. Nel manuale di istruzione dei freni (figura seguente) parla di 4 possibili configurazioni degli spessori, ma non capisco quale configurazione dovrei usare per fare per allontanare i freni dal cerchio.
Immagine:
 44,52 KB
Abbiate pazienza se non riesco ad applicare al volo i vostri consigli ma sto cercando di imparare e vi assicuro che non è facile. Grazie mille per le tante risposte che mi avete dato |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2014 : 14:50:37
|
Mi pare chiaro, meno spessore inserisci tra il supporto e il tassello (lato destro della figura) più allontani la gomma dal cerchio, dove stà il problema?
Oltretutto se monti troppi spessori all'interno non solo avrai i tasselli troppo vicini al cerchio, ma anche l'angolo dei leveraggi sarà molto svantaggioso per la frenata. |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2014 : 15:46:33
|
scusate ma non è piu semplice smollare un pelo il cordino svitando il fermo del vbrake, i pattini si allontanano senza dover stare a smonatre tutto. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36495 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2014 : 17:08:14
|
Non è così, se metti uno spessore troppo alto tra il pattino e il supporto il freno non si allarga nemmeno se togli del tutto il cavetto!!! Siccome ci sono infinite larghezze di cerchi nella confezione mettono gli adattatori, e vanno usati come si deve!!!  |
 |
|
homer7_9
Nuovo Utente
Sicilia
35 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2014 : 09:48:34
|
| Barba 49 ha scritto:
Mi pare chiaro, meno spessore inserisci tra il supporto e il tassello (lato destro della figura) più allontani la gomma dal cerchio, dove stà il problema?
Oltretutto se monti troppi spessori all'interno non solo avrai i tasselli troppo vicini al cerchio, ma anche l'angolo dei leveraggi sarà molto svantaggioso per la frenata.
|
Quindi dovrei la configurazione più in basso (6mm)? Perdonate l'ignoranza, le rondelle dell'eccentricità sono quelle comprese fra i due rettangoli tratteggiati e in cui dovrei inserire gli spessori indicati? Quindi paradossalmente potrei lasciare solo queste due rondelle e non mettere nessun spessore? Grazie |
 |
|
checo
Utente Medio
 
492 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2014 : 11:12:18
|
si esatto sono quelle, tuttavia se le configurazioni sono quelle indicate, io mi ci atterei, fadcendo qualla da 6 mm |
 |
|
|
Discussione  |
|