Autore |
Discussione  |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 12:06:58
|
Considerando la quasi assenza di piste ciclabili, la scarsa manutenzione dlle poche( ridicole) esistenti e le condizioni pietose delle strade( senza neanche considerare l' opera di disinformazione e di terrorismo psicologico fornito dai media), il 3.8% è già un successo... |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 12:24:53
|
Io abito in campagna, piccolo paese di circa 10.000 abitanti. Recentemente nella mia zona sono state realizzate varie "piste ciclabili", per lo più tratti di qualche chilometro al margine di strade provinciali e comunali molto trafficate. Da come sono state realizzate (con notevolissimo esborso - incauto? - di denaro pubblico), si capisce che chi le ha progettate non va in bici. La percorrenza in tali piste, per la frequenza degli accessi laterali (abitazioni o stradine secondarie) risulta più pericolosa dell'utilizzo della sede stradale stessa. Il risultato è che sono quasi sempre deserte. Nella mia zona quello che si potrebbe - molto facilmente - fare sono delle "vere" piste riservate alle bici che sfruttano i viottoli di campagna, le stradine interpoderali e gli argini fluviali esistenti per collegare i vari centri abitati che distano fra loro mediamente 5 Km. Se si procedesse in tal senso i vantaggi sarebbero notevoli: a) percorso più salubre e gratificante in quanto immerso nella natura; b) assoluta sicurezza in quanto si annullerebbe l'interferenza con il traffico veicolare; c) spesa minima per la sistemazione di tali percorsi, quantificabile in circa 1/100 di quello che si spende per le ciclabili al margine stradale; ecc.... In tal modo probabilmente molte più persone sarebbero invogliate ad utilizzare la bici come vero mezzo di trasporto quotidiano. Poi se a questo si aggiunge un'adeguata campagna informativa soprattutto verso i giovani nelle scuole, illustrando i notevoli vantaggi anche di natura psico-fisica che derivano dall'uso sistematico della bici, (e non attivando solo corsi per il patentino dello scooter) c'è da sperare che nel prossimo futuro le cose inizino davvero a cambiare!
Un cordiale saluto a tutti! e ... buone pedalate!
|
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 13:28:46
|
Leggendo l'articolo mi è venuta un pò di tristezza..credo che sia vero il fatto che purtroppo la bici in italia la si utilizza quasi esclusivamente la domenica. La mia città non ha una pista ciclabile, nè sembra intenzionata a investire nella mobilità ciclistica. Chi va in bici a napoli viene visto come un marziano, uno sfigato, un pazzo, un ricchione.. Non sono d'accordo sull'articolo che dice che la bici non è per tutti..a napoli c'è tantissima gente che se deve fare 100 metri prende l'auto piuttosto che andare a piedi o prendere un mezzo pubblico. quindi è una questione di pigrizia mentale. Si dovrebbe rendere più attraente il muoversi non in auto ..ma a napoli putrtoppo si è lontani anni luce da una seria politica di mobilità sostenibile.
|
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 13:47:27
|
mah... io ultimamente vedo più bici, ce ne sono anche alle manifestazioni degli studenti di questi giorni - segno che cominciano anche a diventare indice di un certo stile di vita
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 14:09:49
|
da parte mia, anche se negli ultimi mesi ho notato un certo incremento del numero di ciclisti urbani, continuo a rimanere stupito della scarsa presenza di biciclette nei giorni feriali sulle piste ciclabili. eh sì che roma ha milioni di abitanti....
|
 |
|
Pink
Utente Attivo
  

Sicilia
928 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 15:13:51
|
Stiamo aumentando.. lentamente, ma aumentiamo di numero  io vedo perfino più bici elettriche a Palermo dove si solito si vedono anche poche muscolari, questo è indicativo non pensate?
|
Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black  http://bicielettriche.forumattivo.com I have often regretted my speech, never my silence |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 15:39:51
|
Anche a Genova, che non è ciclabile per nulla, le biciclette sono aumentate anche nei giorni feriali.
|
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Desafinado1
Utente Master
    

Campania
2452 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 15:55:25
|
si anche a napoli aumentano..grazie anche alle critical mass che si tengono ogni mese. |
________________________________ WWW.BICIZEN.IT "LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
|
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 17:45:04
|
Anche l'offerta delle bici elettriche all'EICMA è aumentata e si vedono anche modelli carini |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 21:36:40
|
Anche dalle mie parti sono aumentate le persone che vanno in bici solo che ora la benzina " purtroppo " è tornata a diminuire . Per andare di più in bici bisogna aumentare la benzina . Certo che molti continueranno ad andare in auto ma molti prenderanno mezzi alternativi.
|
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2008 : 22:30:16
|
Qualcosa si sta muovendo, sì. Poi quantomeno ci trascineranno gli altri paesi.
L'articolo segnalato da carlo è uno degli articoli pubblicati oggi sul corriere cartaceo in 2 intere pagine centrali, qualcosa vorrà dire.
C'e' anche un'intervista a Francesco Saverio Borrelli ex capo del pool mani pulite, alcuni passaggi:
"sto giusto andando a prendere la bicicletta..."
ma viene a piovere, presidente.
"E io mi ficco il mio cappellaccio in testa"
"...un paio di volte ho sbattuto contro sportelli d'auto aperti all'improvviso. E le piste poi sono insufficienti, maltenute. Ma nonostante le avversità continuo."
"... e noto sempre più donne. Sarà che le guardo..."
...pedalava anche quando era presidente della Corte d'Assise e aveva il servizio d'accompagnamento.
"C'erano poche auto e spesso tornavo al tribunale in sella. I colleghi ci scherzavano su... sei venuto con la bici blindata?"
Sempre sulle pagine del Corriere tre grafici significativi:
il primo mostra i km di piste ciclabili in europa: domina nettamente Helsinki con 297km , poi viene Stoccolma che ne ha già 2/3 di meno, seguono Vienna, Monaco, Oslo e Bologna.
Il secondo indica l'indice di ciclabilità in Italia che tiene conto di diversi parametri: meglio di tutti fa Reggio Emilia segita da Mantova, Vercelli, Verbania, Lodi, Parma, Trento, Pisa, Bologna, Venezia.
L'ultimo grafico spero sia quello che colpisca di più i lettori del Corriere: mette a confronto le velocità di percorrenza dei vari mezzi cittadini: piedi,bici, auto, metro, bus dimostrando che fino a 6km la bici è la più veloce.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 08:19:13
|
il 3,8 % degli italiani va in bici
il rimanente 96,2 % guarda "c'è posta per te"
vorrei sapere come fanno queste percentuali: sulla pista ciclabile che collega Ravenna coi lidi c'è un cartellone elettrico che indica il numero degli utenti che la utilizzano, ci sono passato 4 volte in 2 giorni differenti ed il numero era sempre lo stesso 
Comunque anche qui a Bologna noto molti più ciclisti "urbani" rispetto a qualche anno fa, NONOSTANTE le piste ciclabili che in molti casi sono da ritenersi dei veri e propri tentati omicidi (se non ci credete vi faccio qualche foto) |
 |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 11:20:30
|
Lascia stare...visti i commenti sulle ciclabili in tutte le città, credo che nessuno fatichi a crederci o a farsi un' idea Il bello è che le varie amministrazioni sono capaci anche di vantarsene... |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
federjago
Utente Attivo
  

Lazio
639 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 11:44:32
|
perdonate ma forse la configurazione geografica non aiuta, no? (parlo per me; avete presente - in via meramente esemplificativa ma non esaustiva - i celeberrimi sette colli?) f |
Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno orfano di una Dahon Jetstream P8
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 11:49:37
|
e noialtri delle bici elettriche che ci stiamo a fare? 
scherzi a parte, hai ragione: configurazione geografica, immagine arcaica della bici come mezzo povero e immagine moderna come mezzo sporivo - sono questi tre fattori i nemici della diffusione della bici come mezzo utilitario... di contro ci stanno appunto bici elettrica e pieghevole in uso intermodale
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 12:02:53
|
A causa dell'orografia, che pero' hanno anche altri paesi come Austria e Slovenia che sono molto più attenti alle ciclabili, sono molto interessanti i progetti di piste ciclabili su vecchi tracciati ferroviari che sappiamo non essere mai molto pendenti.
Dalle mie parti sta nascendo una spettacolare ciclabile che collegherà Udine all'Austria e Trieste sarà collegata con Parenzo in Istria tramite la ex ferrovia Parenzana (percorso in parte già percorribile e molto bello) .
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
eugenio
Utente Senior
   

Lombardia
1446 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 12:28:02
|
E' vero! Ne parla anche Emilio Rigatti in "Minima pedalia", bel libro che racconta l'esperienza di un anno di mobilità ciclistica di un professore veneto, che non è solo un bravo scrittore e un convinto ciclista, è anche una persona simpaticissima. Un saluto Eugenio |
Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013 Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013 Raleigh Dover Ltd 11v 2012 Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)
Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade. |
 |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 12:33:00
|
| federjago ha scritto:
perdonate ma forse la configurazione geografica non aiuta, no? (parlo per me; avete presente - in via meramente esemplificativa ma non esaustiva - i celeberrimi sette colli?) f
|
E lo dici a me? Comunque il centro è abbastanza pianeggiante, ma a parte qualche tratto qua e là( più per dire "noi abbiamo fatto questo" che altro) non c' è niente |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 12:52:52
|
Beh, c'e' da dire che anche a Roma si vedono molte ma molte piu' biciclette che un anno fa, e molte elettriche, sopratutto Microbike.
Poi va a zone... all' Eur , comprensibilmente si vedono pochissime bici, mentre qualcuna in piu' gia' in zona Ostiense, dove la mattina ho visto 4-5 persone andare al lavoro in bici muscolare, l'ostiense e' una strada abbastanza sicura per le bici , con ampi spazi anche per andare fuori della strada (preferenziale, ma meglio evitare che corrono bus e auto blu, e posteggi laterali) Una delle zone piu' ciclabili e' Prati/Vaticano, li c'e' la densita' massima di pedalatori a tutte le ore del giorno, anche (stranamente, viste le salite) la zona Celio e' piena di bici
Le ciclabili variano, utilissima quella della Magliana, inutile quasi , seppure ben pavimentata quella della Colombo in cui ogni isolato quasi devi cambiare lato, incompleta e incompletabile quella della Laurentina, spezzoni, meglio che niente.
Ma il piu' grave handicap e' che la ciclabile del Tevere che potrebbe essere una arteria comoda e pratica anche e sopratutto per chi va al lavoro e' praticamente impraticabile per via della pavimentazione indecente fatta in alcuni tratti con merdosi sanpietrini, in altri con cemento NON lisciato, insomma un calvario di vibrazioni che impediscono di farla a una certa velocita'
Riguardo ai sette colli, eheheheheh fatevi una chiacchierata con questo simpaticissimo collega ciclista http://www.romapedala.splinder.com/post/12636063/ |
  |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 13:15:42
|
Alle volte poi i progetti si allungano talmente nel tempo che ora che si finisce di realizzare la ciclabile, questa è già rovinata.
Qui a Trieste non finiscono mai una ciclabile e questi sono i risultati prima ancora che sia inaugurata:
Immagine:
 73,02 KB
Immagine:
 64,19 KB |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
eugenio
Utente Senior
   

Lombardia
1446 Messaggi |
Inserito il - 10/11/2008 : 14:03:52
|
... e parliamo di Trieste! Noi qui abbiamo le ciclabili senza scivoli o che finiscono contro un cordolo o un muro, la più lunga che mo trovo a percorrere è pavimentata in cotto, si vede che chi le progetta non le usa. Anzi non ha mai usato una bicicletta. L'ultima che hanno "riparato" l'hanno rifinita con brecciolino e sabbia di fiume per pareggiare le fughe. Domani se mi ricordo posto anch'io qualche foto, a imperitura memoria e loro vergogna.  Un saluto Eugenio |
Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013 Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013 Raleigh Dover Ltd 11v 2012 Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)
Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade. |
 |
|
|
Discussione  |
|