Autore |
Discussione  |
|
gigi35
Utente Master
    
 Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2008 : 20:15:21
|
ciao a tutti,apro una discussione sulla linea della bici elettrica;grosso modo ci sono due tipi di linee:a motorino e a bicicletta;quale preferite? guardando in giro per la mia citta' dove ci sono abbastanza bici elettriche la linea che va per la maggiore e' quella "a motorino" ,di bici elettriche con la linea "da bici" se ne vede solo l'ombra,devo dire che un occhio normale non le riconoscerebbe neanche mentre io che frequento da un po' questo forum guardo i mozzi delle ruote e le corone per vedere se ci sono dei motori,il portapacchi per vedere se c'e' una batteria e sul manubrio per vedere se c'e' una centralina;chiedendomi il perche' siano maggiormente diffuse le bici con grandi forme mi sono trovato una motivazione psicologica,non so se e' vera ma mi e' venuto questo dubbio:se spendi 1000 euro per una bicicletta la cifra e' alta,se spendi la stessa cifra per un motorino la cifra e' accettabile,io ho scelto la linea a motorino e sono contento della scelta,se la dovessi rifare oggi metterei un kit sulla mia mountain bike.
|
collaboratore video |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 00:26:25
|
Tendenzialmente azzardo un'ipotesi: la linea a motorino, benchè più pesante, appare più robusta ed economica. Con la mia Frisbee posso trasportare carichi che con le bici normali non riuscirei (cesto custom sull'anteriore, seggiolino del bimbo con bimbo dentro, eventuale carrellino della spesa). Se poi a qualcuno la linea a ciclomotore dà fastidio, beh sono fatti suoi. Personalmente sono a favore di qualunque linea di bicicletta a condizione che sia ben congegnata anche esteticamente (ovvio escluderei le cinesone stile Vespa che di solito sono pessime esteticamente). Ma la bici non è solo estetica, ma un mezzo di utilità e di trasporto, oltre che di divertimento. In questo trovo interessanti anche alcuni modelli cinesi economici ma senza carenatura. L'ipotesi che avevi fatto, gigi, per me sarebbe da rettificare così: siccome per una bici da 1000 euro il prezzo è ritenuto alto, allora ne spendo 300, a quel prezzo trovo solo "ciclomotori". Se vogliamo che le pedelec si diffondano dobbiamo considerarne anche il lato utilitaristico, altrimenti rischieremmo di vedere in giro solo poche costosissime biciclette blasonate e basta. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 21:15:52
|
Bella domanda gigi.... In questi giorni "caldi" non vorrei scendere in particolari, così ho pensato di risponderti in questi termini:
1. Ho sposato una donna che mi piace fisicamente ma non è Nicole Kidman; è una brava mamma e donna di casa, è onesta, sincera e mi dice anche le cose che potrebbero infastidirmi. Non ha grilli per la testa e non mi tiene il muso se qualche volta non facciamo il viaggio a cui tiene. La sposerei di nuovo. 
2. Ci sono quelli più "fortunati" che possono permettersi di sposare una che assomigli a Penelope Cruz o Sharon Stone, donne bellissime che sicuramente devono mantenere questo alto livello di bellezza (istituti di bellezza - parrucchieri personali etc. etc.). Sicuramente esigenti e poco inclini al sacrificio.... Donne perfette, comunque, che farebbero perdere la testa a chiunque.
3. Ci sono quelli che, invece, si fanno ammagliare dalle bellezze dell'Est, tutte kittate , magari giunte in Italia clandestinamente, pronte a sposare un italiano per avere la cittadinanza e, una volta ottenuta, se ne tornano al vecchio e unico fidanzato del proprio Paese.... 
Sono tutti comportamenti diversi ma che non mi sentirei di discriminare. Bisogna fare delle scelte più idonee alle nostre esigenze e alla nostra tranquillità. A chi non piacerebbe avere una bella sposa ?
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 23:15:58
|
ooooooh che bella parabola Tino !    |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 13:21:24
|
| pixbuster ha scritto:
ooooooh che bella parabola Tino !   
|
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
paolo68
Utente Attivo
  
Liguria
618 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 00:20:57
|
Cari amici, mi sono appena iscritto al forum che lurko da qualche tempo. Circa un mese fa ho comprato una Italwin Tommy con cui mi trovo benissimo. Abito a Genova e uso la bici per i piccoli spostamenti quotidiani. La Tommy mi sembra abbastanza maneggevole e si difende bene anche nelle salite (pur non avendo il cambio). L'autonomia non è eccezionale (ma forse io esagero anticipando le ricariche prima del tempo). Se ci fosse qualche altro possessore della Italwin Tommy mi farebbe piacere sentire le sue impressioni. Ciao a tutti.
|
Paolo
Brompton M6R + E-Kit Bafang SWXK 36V da 04/2010 Kalkhoff Panasonic Sahel 26V 16 Ah Nexus 8 dal 01/09/2012 al 14/07/2013 BH Emotion Prox Panasonic 26V 8Ah Nexus 8 ruote 20" dal 26/07/2013
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 00:28:13
|
benvenuto paolo 
forse non è questa la discussione giusta, quindi quando ti va magari apri una nuova discussione in cui ci racconti qualcosa di più della tua bici, che mi pare non possegga nessuno qui sul forum
perché anticiperesti le ricariche? non c'è un indicatore di carica? se non sbaglio le batterie della tommy sono nimh... queste qualche volta vanno portate a scarica completa per assicurarne la buona salute |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|