Autore |
Discussione  |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 15:23:43
|
VI chiedo di votare il sondaggio RAI sugli OGM (se non lo avete gia' fatto)
Per partecipare al sondaggio vai a:
http://www.tg1.rai.it/SITOTG/TG1_po...7036,00.html
Inondiamoli di NO
Facciamo girare ai nostri amici e su altri forum 
|
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 16:14:18
|
Peppe non mi si apre il link !!!
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 17:46:29
|
http://www.tg1.rai.it/SITOTG/TG1_popup_sondaggio/1,,1067036,00.html
questo è corretto  |
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2008 : 13:39:07
|
io non me ne intendo molto di OGM. perche votare SI o NO?
cioè io sono contro tutto ciò che non è naturale.. però se la scienza e la tecnologia fossero usate per aiutare anziche distruggere..
penso che ci siano da considerare i pro e i contro di una certa tecnologia. logicamente se non va a modificare equilibri naturali o la salute di chi consuma.
ad esempio si può rendere una pianta più resistente a determinate condizioni climatiche tipo la siccità, o renderla inattaccabile da certe tipologie di parassite (quindi non si userebbero i pesticidi) o si potrebbe aumentare la produttività della pianta stessa, avendo una maggior quantità di prodotto con la stessa estensione do terreno coltivato.
se questo è possibile con le attuali tecnologie forse non è una cattiva cosa. ma se gli OGM servono ad altro di oscuro (cosa?) allora bisogna dire no.
dire no a priori senza considerare le varie possibilità mi sembra assurdo..come i biocombustibili.. in brasile li usano da anni e li va bene per le estensioni coltivate per persona. ci sarebbe una qualtità enorme di "materia prima sprecata". ovviamente in italia un discorso del genere è assurdo. dipende tutto dal contesto in cui si opera. in paesi del mondo dove ci sono condizioni climatiche particolari forse potrebbero essere la via definitiva verso lo sviluppo?
se qualcuno è a conoscenza di quello che realmente servono gli OGM lo descriva, ne sarei grato. |
 |
|
duomodimilano
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2008 : 15:27:57
|
beh, io sono uno che ha votato "SI, solo ad alcune condizioni"
non sono sfavorevole agli OGM; del resto sono 2 pezzi di DNA naturale incrociati e che rendono resistenze la pianta alle malattie o xkè produce di +
sono nettamente contrario al fatto ke chi ha inventato gli OGM tende a farli morire dopo 1 solo anno (hanno un "orologio" biologico che gli impedisce la duplicazione naturale con la semina), costringendo il coltivatore a riacquistarli senza quindi (come natura comanda) a immagazzinarli x l'anno successivo
RAPTUZ: fai prima a cercare su google OGM e trovi tutto  |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2008 : 16:35:06
|
Presumo che gli OGM come li conosciamo oggi, se non ci fosse il discorso delle "royalties" e brevetti vari, probabilmente non esisterebbero. Il tutto nasce dalla possibilità di "brevettare" la modifica al DNA dei vegetali. Togliamo questo brevetto e poi rivediamo la questione, altrimenti l'OGM sarebbe una delle più grosse campagne speculative mondiali (ricordiamoci che la biodiversità sta alla base della sopravvivenza della vita sulla Terra, con gli OGM questa va scomparendo). Mi pare inoltre di aver letto da qualche parte che Bill Gates ed altri ricconi del pianeta stanno finanziando una specie di "banca del seme" dove potrebbero essere custoditi per molti anni le sementi dei vegetali terrestri che oggi abbiamo disponibili e che potrebbero un giorno lontano (o forse non molto lontano) scomparire. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2008 : 16:58:06
|
OGM vuol dire tutto e niente.
Da sempre l'uomo attraverso le tecnologie che ha a disposizione modifica e seleziona delle specie a lui utili, perche' hanno dei tratti fenotipici o genotipici specifici
Qualche esempio: i cani - quasi tutte le razze sono state praticamente create dall' uomo attraverso incroci selettivi, anche razze che non avrebbero mai superato la selezione naturale, come i mini-cani vari
le piante da coltivazione: grano, orzo, cereali vari, le varieta' che coltiviamo oggi, sono frutto di incroci selettivi e producono molto molto di piu' delle cultivar naturali autoctone del posto. durante gli anni post-guerra l'uomo ha anche usato la radioattivita' per creare cultivar specifiche. Quasi tutto il grano per pasta italiano , e' della varieta' CRESO, ottenuta irraggiando migliaia di piantine, e modificandone quindi a caso il genoma. Su tutte una aveva caratteristiche utili, la CRESO ed e' stata messa in commercio senza tanti complimenti
L'ingegneria genetica che negli ultimi decenni si e' affermata, semplicemente permette di fare questa operazione scientemente invece che a caso come prima, e in maniera molto piu' potente, potendo inserire sequenze di specie diverse, anche parecchio distanti fra loro e creare OGM.
I problemi che questo puo' portare sono di due ordini:
1 - specie OGM possono essere dannose in vario modo per l'uomo o l'ambiente, possono generare tossine o sottoprodotti inattesi che soloo dopo anni se ne capira' la pericolosita', possono grazie alla loro superiorita' spazzare via le cultivar autoctone diminuendo la biodiversita' . Si impone un lungo e meticoloso testing e il principio di precauzione che pero' non deve diventare ossessione ma serieta' RAZIONALE nel testing
2 - Problemi legati al fatto che le aziende che sviluppano OGM sono multinazionali in gran parte, e che tendono a usare tutti gli strumenti che purtroppo le leggi da loro comprate gli mettono a disposizione per monopolizzare al massimo e trarne il massimo profitto, senza alcun riguardo per niente altro. Ma attenzione, la stragrande maggioranza degli strumenti che usano (brevetti , copyright, leggi e tribunali) sono strumenti che gli concediamo noi, basterebbe cambiare la legge e non permettere la brevettabilita' ne la proprieta' di sequenze geniche.
Entrambi i problemi sono di difficile soluzione, non per difficolta' tecniche, ma perche' il sistema politico dominante, il capitalismo, e' dominato da quei soggetti, quindi la difficolta' e' solo all' interno di esso.
spero di essere stato chiaro. Chi dissentisse, da quanto detto e' pregato di evitare la polemica, e anche il confronto, puo' saltare benissimo il mio messaggio e ignorararlo, tenendosi le proprie opinioni.
grazie 
|
  |
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2008 : 18:05:41
|
il problema è che una volta avviata la liberalizzazione sarà difficile controllare le coltivazioni ogm dai non ogm....perchè tramite l'impollinazione diventerebbero tutti ogm.
indi prima che sia troppo tardi...NO OGM!!!
gli ogm non sono fatti per dare sollievo a chi ha carenze alimentari, ma solo per aumentare i profitti delle poche multinazionali che li producono. infatti gli ogm hanno il famoso gene "terminator" che li rende sterili, e che pertanto obbliga l'anno successivo gli agricoltori a non seminare con semi prodotti col raccolto precedente , ma con semi nuovi, comprati. questo tra l'altro e' la causa dei numerosi suicidi per disperazione che si sono avuti tra gli agricoltori indiani...
teoricamente un ogm migliorato sarebbe utile : ricordiamo pero' che alla comparsa degli ogm i produttori hanno annunciato che avrebbero sconfitto la fame in africa (semi che richiedono meno acqua, piu' proteici, ecc.) ma : 1) molti semi piu' proteici (tipo quelli con il gene dell'anacardo) si sono rivelati letali , dato che allergizzavano persone sensibili. parecchi sono morti 2) comunque sia, il problema non e' la produzione di alimenti, ma piuttosto la distribuzione
altro es: la monsanto ha fatto il mais roundup ready, cioe' che resiste al diserbante roundup (sempre prodotto dalla stessa societa' ... cosi' il cerchio si chiude) che si usa comunemente (o per lo meno io lo uso). il mais resiste a grosse quantita' di roundup, ma l'uomo ??? non mi si dica che non rimangono tracce ... e piu' se ne usa piu' tracce rimangono ....
insomma , gli ogm non sono da demonizzare, ovviamente , pero' il loro impatto sull'ambiente e sull'uomo dovrebbe essere sperimentato seriamente. oggi invece chiunque si sente libero di fare un ogm e commercializzarlo subito.
INOLTRE
Secondo Claire Hope Cummings, scienziata del Wwi (world watch institue magazine)la rivista della più importante organizzazione internazionale di studio e ricerca ambientale, l’America emerge nel ruolo di «cattiva» in tutti i trend ambientali al negativo del nuovo millennio. A partire dal drammatico scioglimento della calotta polare artica, che viaggia ad un ritmo doppio rispetto al resto del globo, al dilagare indiscriminato delle culture OGM. «Immesse nel mercato prima che la scienza abbia dimostrato la loro innocuità a lungo termine sulla salute - punta il dito la Cummings - con la tacita complicità di enti governativi, università e istituti di ricerca privati». Accusati di «aver venduto l’anima al diavolo», perché il business biotech ha profitti da capogiro. «Molti agricoltori biologici hanno perso la certificazione e rischiano il fallimento perché le loro culture sono state contaminate da quelle Ogm - incalza la Cummings -; nel piatto del consumatore ignaro oggi arrivano tonnellate di cibi biotech, mai approvati per il consumo umano». E sul banco degli imputati finiscono anche tre delle più ricche e potenti associazioni ambientaliste internazionali: Conservation International,World Wildlife Fund (Wwf) e Nature Conservancy. Accusate dal noto antropologo Mac Chapin di aver «fatto combutta con i loro generosi sponsor» - multinazionali superinquinanti come Chevron Texaco, Shell e Exxon Mobil - a scapito delle popolazioni indigene della Foresta amazzonica, del Perù e del Messico, che sono state «maltrattate, sfruttate e addirittura espulse dalla loro terre» col loro beneplacito.
A dire tutto questo non è un qualsiasi ignorante.....MEDITATE GENTE MEDITATE!!!
|
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|