Autore |
Discussione  |
sameme
Utente Medio
 
 Liguria
398 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 10:56:26
|
Trovato in uno scantinato ed adottata per pietà. Immagine:
 202,51 KB Ruote da buttare insieme ai freni e il "impianto" elettrico , tanta ruggine da eliminare. A me il telaio sembra decente, ma.., il fatto è che voglio solo guadagnare sul "campo" una manualità e colmare in minima parte la mia spaventosa ignoranza in fatto biciclette. Per adesso sto smontando tutto . Ogni volta che mi inceppo in qualcosa che non si smolla o di difficile mi impongo di calmarmi e ricordarmi alcune dei passi più belli scritti da P.M. Pirsig ne "LO Zen e l' arte della manutenzione della motocicletta." Devo togliere tutta la vecchia vernice oltre al ruggine, credo, ma non so con cosa. Uffi! E cerco, è ammetto con non poche difficoltà, di capire come fare per avere ( come usiamo molto noi al nord) una ruota posteriore con il freno a pedale e cosa mettere come cambio. E mille altre domande che mi verrà strada facendo. Il proggeto è a lungo termine, se finisco per la primavera mi va già bene. Intanto leggo in giro su web e divento sempre più confusa!  Se qualcuno si sente di aiutarmi con suggerimenti, o con sostegno morale fa cosa gradita.
|
Helga Helkama e2800 Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
|
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 11:14:23
|
| Messaggio di sameme
Trovato in uno scantinato ed adottata per pietà.
|
Mi piace questa febbre del restauro che sta nascendo nel forum...
 
Sarebbe bello creare una sorta di officina virtuale online, come i chirurghi che operano a distanza 
Purtroppo io non saprei neanche dove cominciare a mettere le mani pero' ... se ci fosse qualche esperto che comincia ad insegnarci l'ABC...
p.s.- Io la trovo bellissima già così la tua "nuova" bici! 
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 11:47:07
|
sostegno morale! anche a me piace la tua bici 
come suggerimenti, da inesperto, poca roba: non buttare niente, c'è un mercato su ebay ecc. anche per i pezzi più improbabili, a qualcuno possono servire; il freno a contropedale va col cambio al mozzo, una bici così sembra fatta per uno sturmey 3 marce ma nell'uso reale forse sarebbero poche, vedi i nexus semmai (cerca anche sul sito di sheldon brown come fare la trasformazione); prendi le misure della forcella, che un piccolo motore elettrico glielo troviamo  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 12:13:57
|
| Messaggio di sameme
Trovato in uno scantinato ed adottata per pietà. Ruote da buttare insieme ai freni e il "impianto" elettrico , tanta ruggine da eliminare. A me il telaio sembra decente, ma.., il fatto è che voglio solo guadagnare sul "campo" una manualità e colmare in minima parte la mia spaventosa ignoranza in fatto biciclette. Per adesso sto smontando tutto . Ogni volta che mi inceppo in qualcosa che non si smolla o di difficile mi impongo di calmarmi e ricordarmi alcune dei passi più belli scritti da P.M. Pirsig ne "LO Zen e l' arte della manutenzione della motocicletta." Devo togliere tutta la vecchia vernice oltre al ruggine, credo, ma non so con cosa. Uffi! E cerco, è ammetto con non poche difficoltà, di capire come fare per avere ( come usiamo molto noi al nord) una ruota posteriore con il freno a pedale e cosa mettere come cambio. Se qualcuno si sente di aiutarmi con suggerimenti, o con sostegno morale fa cosa gradita.
|
Direi che quel libro poteva benissimo chiamarsi "LO Zen e l' arte della manutenzione della bicicletta" senza perdere nulla del suo significato. Quindi ottima idea quella di applicare un po di zen allo smontaggio. Sarà ancora più zen se in fase di smontaggio ti segnerai per bene cosa-va-dove. Venendo alle prime domande (carina la bici): Ruote: non le butterei. Probabilmente andranno sostituiti i raggi, ma non i cerchi e i mozzi che una volta smontati potranno essere revisionati. I mozzi probabilmente si possono smontare, quindi potrai sgrassare bene le parti interne e le sferette che usciranno (attenata a non farle andare in giro, altrimenti addio zen). Una volta puliti potrai reingrassarli e rimontarli, serrando con la forza opportuna affinche scorrano bene.
Il telaio poi, potresti carteggiarlo bene bene e riverniciarlo, meglio con un fondo come prima mano. Oppure fare il restauro conservativo: carteggi la ruggine, lana di ferro fina sul resto, poi una bella mano di vernice trasparente. Mantieni cos' l'aspetto antico originale.
Cambio+contropedale: Lo sturmey-archer come dice elle sarebbe l'deale, magari vecchio e in buono stato. Altrimenti c'è il nexus 3-inter. Io ce l'ho sulla mia pedelec, è un 3 marce che ritengo sufficienti per la città, con freno a contropedale. Forse lo paghi meno dello sturmey archer. Però non ha il comnado a levetta , ma la manopola rotante (che mal si sposa su quella bici).
Poi le cose da fare sono molte ancora, su internet ci sono spesso dei bei video-tutorial (ad es io ne ho trovati belli su come raggiare le ruote).
Io ho lo stesso progetto: bici da donna Dei Imperiale anni '50, piu o meno nello stato della tua. Il restauro che ho in mente però è puramente conservativo (minor ricorso possibile a pezzi nuovi). |
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 13:15:37
|
Sverniciare e riverniciare , grosso problema lo puoi fare con:
- sverniciatore, raschietto e olio di gomito - carta vetrata, raschietto e olio di gomito - flessibile con disco lamellare e molta bravura - flessibile con spazzola metallica e molta bravura - sabbiatura professionale
Verniciare ... la sua sarebbe: - stuccatura - una mano di antiruggine epoxy bicomponente a spruzzo (difficile) - una mano di isolante bicomp a spruzzo - 2 mani di vernice come sopra - 1 mano di trasparente c.s. - eventualmente usando un forno
le parti cromate, andrebbero RICROMATE da un cromatore professionista.
la ruggine la togli con la lana d'acciaio o acido ortofosforico ma essendo saltata la cromatura si riforma, quindi visto che non esistono vernici ricromanti , l'unica e' sabbiare e ricromare. alla fine il tutto ti costa come una Apple iFlyer T8 specie sabbiatura e ricromatura 
ehehe scoraggiata? ora cancella tutto , metti in conto che non verra' perfetta e vai di metodi subottimali come cartavetro e pennello.
|
  |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 13:33:36
|
Quoto jumper: cartavetro e pennello.
Poi ancora cartavetro e ancora pennello (vernice trasparente) |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 13:58:00
|
Quoto Jumper. un lavoro professionale richiede molta bravura ed un esborso considerevole. Non credo ne valga la pena. Però con cartavetro e qualche bomboletta di vernice spray puoi divertirTi. Se il risultato non sarà professionale, comunque avrai la soddisfazione di avercela fatta con le Tue mani
| jumper ha scritto:
Sverniciare e riverniciare , grosso problema lo puoi fare con:
- sverniciatore, raschietto e olio di gomito - carta vetrata, raschietto e olio di gomito - flessibile con disco lamellare e molta bravura - flessibile con spazzola metallica e molta bravura - sabbiatura professionale
Verniciare ... la sua sarebbe: - stuccatura - una mano di antiruggine epoxy bicomponente a spruzzo (difficile) - una mano di isolante bicomp a spruzzo - 2 mani di vernice come sopra - 1 mano di trasparente c.s. - eventualmente usando un forno
le parti cromate, andrebbero RICROMATE da un cromatore professionista.
la ruggine la togli con la lana d'acciaio o acido ortofosforico ma essendo saltata la cromatura si riforma, quindi visto che non esistono vernici ricromanti , l'unica e' sabbiare e ricromare. alla fine il tutto ti costa come una Apple iFlyer T8 specie sabbiatura e ricromatura 
ehehe scoraggiata? ora cancella tutto , metti in conto che non verra' perfetta e vai di metodi subottimali come cartavetro e pennello.
|
|
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 14:32:09
|
| Dasti ha scritto: I risultati non saranno dei migliori ma comunque avrai la soddisfazione di avercela fatta con le Tue mani
|
Che è il risultato migliore!
|
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2008 : 21:20:04
|
Mia cara Sameme, abbiamo una cosa in comune: una ciclina che ha bisogno di cure. Anch'io ieri ho portato a casa una bici (tipo graziella) che vorrei "restaurare" era nel garage di una cara amica la quale non vedeva l'ora di liberarsene. L'ho pagata con una torta ed una cassetta di mele (ma la torta era molto buona) Debbo dire che la tua è bellissima e mi chiedo come si possa abbandonare una bici così, la mia eccola qua: Immagine:
 58,91 KB questo era ieri, oggi era gia così: Immagine:
 68,63 KB ho deciso di cambiare i colori, ma sono ancora indecisa su un paio di soluzioni, per adesso la svernicio tutta Immagine:
 48,25 KB l'ho smontata ormai in ogni sia parte (chissà se riuscirò a rimontarla com'era) Immagine:
 55 KB ci sono alcune parti che dovrò sostituire, perchè le ferite sono troppo profonde Immagine:
 48,12 KB ma più ci lavoro e più m'innamoro di lei, oggi ci ho passato tutto il pomeriggio e me la sono spassata alla grande. Prima di rimontarla (forse) comprerò una corona un pò più grande perchè si sa, la Graziella "pedala pedala, ma sei sempre ferma", ma per questo è ancora presto e lì avrò bisogno dei consigli del forum. Per adesso mi fermo qui, spero più avanti di poter postare delle foto di una "bella ciclina". Ciao e buon lavoro per la tua Adriatica (figurati se non c'era di mezzo il mare). |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2008 : 01:11:56
|
Ok Picusbox, rettifico: "Se il risultato non sarà professionale, comunque avrai la soddisfazione di avercela fatta con le Tue mani"
|
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Fabio T
Utente Senior
   
Lombardia
1419 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2008 : 09:02:23
|
UN telaio nuovo però costa di meno...  E lo si vernicia meglio... Ma è ovvio che no dà la stessa emozione. |
Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green) |
 |
|
antonio
Utente Senior
   

Marche
1414 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2008 : 11:13:06
|
http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_consigli.htm#ruggine In questa pagina outside1 spiega come togliere la ruggine dalle parti cromate della bicicletta...e anche l'uso simultaneo di pas e acceleratore sul kit Nine Continent con un suo dispositivo elettronico...grande outside1! (e questo mi sembra più interessante) |
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
|
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2008 : 20:32:28
|
Ragazzi oggi sono andata avanti col lavoro, l'ho smontata tutta, ma proprio tutta,alla fine il pezzo più grande che mi sono trovata in mano era il cavalletto...........avanti così. |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
solenero
Utente Attivo
  

Piemonte
655 Messaggi |
|
sameme
Utente Medio
 

Liguria
398 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 06:50:13
|
Invio velocemente alcune foto dalla bici nello stato attuale:
Immagine:
 219,68 KB
Immagine:
 51,06 KB
Immagine:
 235,8 KB
Immagine:
 145,88 KB
@ Tutti, Ritorno ai vostri consigli e sconsigli dopo. Grazie mille! 
@ Patrizia, Bella la tua bici e vai avanti veloce a quanto vedo, BRAVISSIMA!!! |
Helga Helkama e2800 Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
|
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 09:29:31
|
Grazie Sameme, lo stato attuale è questo: Immagine:
 136,93 KB che il Dio delle due ruote ce la mandi buona. |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 22:13:29
|
Patrizia e Samene, un "brave" ad entrambe. Buon lavoro e buon divertimento!  |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 22:45:11
|
| Patrizia ha scritto:
Grazie Sameme, lo stato attuale è questo: Immagine:
 136,93 KB che il Dio delle due ruote ce la mandi buona.
|
Wow ... quando le donne si mettono intesta di far qualcosa....la fanno! |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 22:48:44
|
Meritava il restauro solo per queste foto, sembra un quadro coi mattoni grezzi sullo sfondo e qualche foglia autunnale qua e là! Anche la ruggine sembra pennellata a posta!

|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2008 : 23:21:58
|
Infatti comincio a pensare che se "girava tutto" era così fascinosa e fané che era bella anche senza restauro. Comunque, Sameme, se ti serve il compressore ti ospito volentieri. Pitta |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 09:03:18
|
| Patrizia ha scritto:
Ragazzi oggi sono andata avanti col lavoro, l'ho smontata tutta, ma proprio tutta,alla fine il pezzo più grande che mi sono trovata in mano era il cavalletto...........avanti così.
|
Il cavalletto è grosso...se continui a smontare scoprirai all'interno della pedaliera e dei mozzi delle ruote tante simpatiche perline di acciao inox 
Non fermarti all'estetica, già che ci sei falle anche qualche intervento "funzionale"! |
 |
|
sameme
Utente Medio
 

Liguria
398 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 14:50:40
|
La bici è tutta infestata dalla ruggine purtroppo, e non so se anche le ruote sono diventati ovali, so percerto che fosse in disuso da anni. Alcuni raggi della ruota anteriore sono arrugginiti, bisogna sostituirli, Dici davvero picusbox che questo possa essere una operazione a portata di una principiante come me??. Di certo è che mi avete convinta, opterò per un restauro più conservativo possibile. Cartavetro, lana di ferro e "togli ruggine" ed infine pennello ed vernice, ok! Solo che, soprattutto per quanto riguarda le parti cromati, lo stato è veramente pessimo. Esiste un antiruggine trasparente? E che tipo di vernice finale (trasparente), lo stesso sulle parti cromate e quelli verniciate? (jumper mi hai fatto prendere un colpo con le tue liste! ) Certo non pretendo la perfezione, voglio solo imparare facendo. Per quanto riguardo eventuale cambio/contropedale, io nel mio immaginario vedevo il tipo della mia gioventù, con la levetta. Mi sa che per adesso metto a posto tutto così com'è. Con la monoruota (si dice così?) posteriore. Poi, prossima volta che vado su in Norvegia, vedo di trovare una soluzione pronta (anche usata). Anche la mia mammina aveva, pochi anni fa fatto montare una soluzione cambio a 3v/freno a contropedale sulla sua nuova bici. Non mi ricordo la marca, ma per me il suo cambio non va. Il problema è che se il rapporto più alto permette una buona pedalata in piano, le due più basse mi fanno frullare troppo i piedi! Anche nella salita ripida i piedi frullano e la velocità si abbassa troppo. Io vorrei sentire una più ferma presa sui pedali anche in salita (non so se si capisce cosa intendo?), quale sono le soluzioni?? Pitta00 si è bellissima con la sua platina d'annata, ma senza metterci le mani tutto gratta e cigola. Non va. ( una volta funzionante non è detto che non si troverà appesa sulla parete sopra il tavolo da pranzo a mo'di quadro, quando non è in uso....) Dovrò fare quasi tutto il lavoro di restauro nel cortile al lavoro, vivo in un monolocale senza poggiolo, e posso solo lavorare quando questo non è in uso. Alcuni lavori sto comunque inserendo come attività educativa, coinvolgendo qualche utente capace di un minimo attività manuale. (avrei voluto filmare le nostre capriole durante le manovre per togliere le copertoni! ) WOOW, Patrizia che lavoro che hai fatto! Adesso che incominci a rimontare illustra e spiega, mi raccomanda!   Grazie a tutti per il incoraggiamento!
|
Helga Helkama e2800 Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
|
 |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 14:58:15
|
eheh sameme quello che ti ho scritto e' quello che farebbe un carrozziere.
Per le cromature sono un bel problema , che neanche io ho risolto, altrimenti mi sarei messo a restaurare la mia vecchia Atala, per la ruggine puoi provare con un convertiruggine, ma si vede, ma se la togli soltanto non ti garantisco che la vernice trasparente risolva il problema e non si riformi lo stesso negli anni (ho provato con un vecchio lampadario ma da troppo poco)
Sta cosa del cortile del lavoro mi ALLIBISCE PIACEVOLMENTE e non poco eheheh si vede che sei una trascinatrice di persone, e che dove lavori c'e' un atmosfera molto rilassata, complimenti! Complimenti anche per l'abnegazione |
  |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 15:29:55
|
| sameme ha scritto:
La bici è tutta infestata dalla ruggine purtroppo, e non so se anche le ruote sono diventati ovali, so percerto che fosse in disuso da anni. Alcuni raggi della ruota anteriore sono arrugginiti, bisogna sostituirli, Dici davvero picusbox che questo possa essere una operazione a portata di una principiante come me??. Di certo è che mi avete convinta, opterò per un restauro più conservativo possibile. Cartavetro, lana di ferro e "togli ruggine" ed infine pennello ed vernice, ok! Solo che, soprattutto per quanto riguarda le parti cromati, lo stato è veramente pessimo. Esiste un antiruggine trasparente? E che tipo di vernice finale (trasparente), lo stesso sulle parti cromate e quelli verniciate?
|
Sostituire uno o più raggi non è così difficile come può sembrare a chi non lo ha mai fatto. I raggi sono bloccati sulle asole del mozzo tramite la capoccia del raggio (come fosse un lunghissimo chiodo). Quindi entrano nel foro del cerchio, e li sono fissati da una specie di dado detto "nipplo" (trad poco letterale di nipple in inglese, ma meglio così...). Il nipplo si avvita con un cacciative passando dalla parte superiore del cerchio, che quindi deve essere scoperto (ovvero senza copertone, camera d'aria ecc). Una volta avvitato da sopra (senso orario), si avvita da sotto con un tiraraggi, una specie di chiavetta fatta apposta (senso antiorario), fino alla tensione giusta (a naso, quando non flette sotto le dita).
Questa operazione si può fare anche senza smontare tutto. Sgonfi la ruota. Tiri il copertone in modo da mostrare il cerchio. Sotto probabilmente ci sarà il "paranippli", un nasto gommato che evita che i nippli appunto pizzichino la camera d'aria). Sposti il paranippli e vedi il nipplo. Lo sviti e tiri via il raggio. Al contrario per infilare il nuovo. Se non si è rotto il raggio durante l'estrazione, portalo come campione quando acquisti il nuovo.
Edit: nota che qualche raggio arruginito non da problemi. La ns Dei ha TUTTI i raggi arruginiti. La prima volta che ho provato a tirarne uno si è rotto. Adesso ne ha uno nuovo e tutti gli altri arruginiti... e va che è una meraviglia! |
 |
|
Aittam
Utente Medio
 

Liguria
384 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 20:43:26
|
| picusbox ha scritto: La prima volta che ho provato a tirarne uno si è rotto. Adesso ne ha uno nuovo e tutti gli altri arruginiti... e va che è una meraviglia!
|
  grandissimo Picus!!!
Avanti così ragazze! |
Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2 Crystalyte 408 - 7000 km Nine RH205 Everest 300 km Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
|
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2008 : 20:52:22
|
Se vuoi una mano, chessò a cambiare guaine e cavetti... te la dò volentieri. Anche a domicilio. Ciao
Pitta |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
sameme
Utente Medio
 

Liguria
398 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 15:26:55
|
Grazie di nuovo picusbox, adesso vado in cerca di un tira raggi e qualche prodotto sgrassante. Farò per prima le ruote. Si, jumper, al lavoro abbiamo un aria abbastanza rilassante ed amichevole, una situazione che non si crea da se, ci lavoriamo in modo consapevole. In una residenza per disabili gravi e gravissimi, come la nostra, questo è fondamentale per creare una buona qualità di vita per i nostri "ragazzi" (nonché di noi operatori). Pitta00, Si, guarda, una mano a cambiare cavetti e guaine accetto volentieri. Li sto guardando coi panico nei occhi! |
Helga Helkama e2800 Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
|
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2008 : 20:46:34
|
Qui i lavori procedono, appena ho un pò di tempo mi dedico alla trasformazione della bici. Oggi ho cominciato a ridipingerla Immagine:
 90,97 KB ho pensato che appendendola in questo modo sarei arrivata meglio in tutti i punti e il risultato mi è sembrato abbastanza soddisfacente. Immagine:
 92,19 KB Arrivederfci alle prossime puntate. |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 09:47:28
|
Brava Patrizia! Cosa ha fatto esattamente? Sverniciata, carteggiata, primer e bomboletta nera? Che tipo di vernice?
Scusa ma questi lavori mi attraggono un casino. |
 |
|
stridom
Utente Medio
 
Puglia
338 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 10:21:23
|
Grande Patrizia, certo che devi essere una donna decisa nella vita, quando ti poni un obbiettivo......non ti ferma nessuno vero?   Complimenti davvero!
N.B. Interesserebbe anche a me sapere un po' la procedura,e i prodotti utilizzati. Grazie. |
Helkama E-2800 3000 km dal 02/07/08 (venduta maggio 2017) Dinghi Special 2008 km450(giugno '08) venduta a mio padre by Frisbee Brompton M6L Nera dal 07/2009 |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 14:35:11
|
anch'io sono interessato, oggi mi portano un "cancello" da 26"... |
 |
|
sameme
Utente Medio
 

Liguria
398 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 15:23:42
|
Ovviamente sono anch'io interessata a conoscere il tuo procedimento, Patrizia. @ Picusbox e fabianxi (benvenuto nel club!) Vorrei tanto vedere qualche foto delle vostri bici da restauro, prima, durante ed dopo! E sono certa di non essere l'unica ad essere curiosa..........  |
Helga Helkama e2800 Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
|
 |
|
ginetto
Utente Medio
 
Basilicata
237 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 16:08:39
|
| Patrizia ha scritto:
Qui i lavori procedono, appena ho un pò di tempo mi dedico alla trasformazione della bici. Oggi ho cominciato a ridipingerla Immagine:
 90,97 KB ho pensato che appendendola in questo modo sarei arrivata meglio in tutti i punti e il risultato mi è sembrato abbastanza soddisfacente. Immagine:
 92,19 KB Arrivederfci alle prossime puntate.
|
considerando che si piega in due ed e' nera... la chiamerei Black Dalia :)
bac bac gin gin |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 16:13:20
|
| sameme ha scritto:
Ovviamente sono anch'io interessata a conoscere il tuo procedimento, Patrizia. @ Picusbox e fabianxi (benvenuto nel club!) Vorrei tanto vedere qualche foto delle vostri bici da restauro, prima, durante ed dopo! E sono certa di non essere l'unica ad essere curiosa.......... 
|
Mi sono dato l'inverno per metterci mano, dato che è della mia ragazza e non le voglio togliere la possibilità di guidarla per ora. Penso che rifarò cerchi e raggi, più rimozione ruggine e mano di trasparente. Per le cromature proprio non so... |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 16:37:59
|
A me un telaio "cancello" giace in cantina....per le ire di mia moglie...volevo usarlo per un futuro kit...ma ho scoperto che ha di tutto che non va bene: forcelle strette, corona piccola 42, cavi e manette distrutte, ecc. ecc. in pratica non va bene niente di quello che mi ero prefissato. Per ora ancora è lì in attesa di future decisioni in merito.
Sto anche pensando a ulteriori recuperi in discarica per fare di 2 bici una "buona" (almeno con la forcella e la corona in grazia)...ma temo di essere sbattuto fuori di casa.....
Anche perchè io riesco a lavorarci 1 giorno ogni 2 mesi.....se va bene
Avevo anche la possibilità di recuperare un comando dx Sram che mi pareva carino... ma poi ho scoperto che non è compatibile coi Shimano o simil posteriori...vuole il suo Sram posteriore...e che barba non c'è mai una roba che va bene con un altra....
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 16:50:07
|
| sameme ha scritto:
Ovviamente sono anch'io interessata a conoscere il tuo procedimento, Patrizia. @ Picusbox e fabianxi (benvenuto nel club!) Vorrei tanto vedere qualche foto delle vostri bici da restauro, prima, durante ed dopo! E sono certa di non essere l'unica ad essere curiosa.......... 
|
aggiornamento: di cancelli me ne portano due, al più presto le foto |
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 18:46:50
|
Allora ragazzi, la bicicletta com'era all'inizio basta guardarla qualche foto più in alto non sto a rimettere la foto. Quando sono partita con questo progetto, avevo poche idee e ben confuse, ma tanta, tanta buona volontà. Ad esempio, non sapevo di che colore l'avrei dipinta (consiglio della sera: non comprate gli smalti finchè non sarete ben sicuri del colore, io ho dovuto permutare una bomboletta perchè ho cambiato idea strada facendo. Bisogna armarsi di tanta pazienza, soprattutto all'inizio quando dopo aver smontato la bici viene l'ora di togliere la ruggine e sverniciarla, io per questo ho usato questi attrezzi Immagine:
 59,97 KB per la ruggine carta vetro prima grossa, poi media e alla fine finissima per donare lucentezza. Alcune parti dei cerchioni purtroppo erano irrimediabili e dopo averle comunque "ripulite" il meglio possibile,le ho ritinte con uno smalto color cromo Immagine:
 55,88 KB ottenendo un risultato abbastanza soddisfacente. Ho proceduto pezzo per pezzo, cm. per cm. passando anche le viti, puresse arrugginite. Il telaio della bici l'ho sverniciato prima cospargendolo con il prodotto sverniciatore e poi con la spatola e alla fine con la cartavetro finissima. Anche qui ho proceduto a pezzi di circa 10/15 cm. l'uno, altrimenti lo sverniciatore mi si sarebbe asciugato troppo. Un lavoro noioso e stancante, ma necessario (usare sempre i guanti perchè lo sverniciatore è anche un buon "spellatore"). Alla fine la bici era stata denudata del vecchio vestito ed il momento di cucirgliene un altro era finalmente arrivato. Ho scelto il nero Immagine:
 54,75 KB primo perchè e pur sempre un classico dell'eleganza secondo perchè il mio primo ragazzo (io 4 anni e lui 6) aveva una Graziella nera e a tutt'oggi è la sola cosa che ricordo di lui. Ah...dimenticavo, dopo aver verniciato con questo
Immagine:
 54,22 KB
ho passato una mano con un fissatore
Immagine:
 55,24 KB
che dovrebbe mantenermi un pò più a lungo la verniciatura.
Immagine:
 50,14 KB Aspetto il prossimo fine settimana per le cose che ancora mi restano da fare, - rimontare i freni, - comprare un paio di manopole - comprare un cestino posteriore - in casa ho trovato una sella che per il momento andrà più che bene - rimettere a posto il fanale(anche se userò i led) - rimontare il cavalletto - trovarle un nome. Le prossime foto che vi manderò saranno quelle della bicina finita Questo è tutto per ora. Passo e chiudo. |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 18:52:27
|
Bravissima! Ma una foto del cerchio dopo il trattamento con smalto cromo?  |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 19:26:39
|
Brava veramente, Ti sei messa di buona ed hai già quasi finito il lavoro. COMPLIMENTI  |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2008 : 20:24:41
|
Picus, tra le prossime foto ce ne sarà una alle ruote, ok?
|
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 21:02:21
|
Da oggi in poi sarai la mia ombra

quante strade ci aspettano

 e se avremo gambe stanche........
 riposeremo insieme
 riprendendo poi il cammino attraverso gli ostacoli più duri
 o su strade che sembrano fatte per noi
 ringrazio tutti coloro che mi hanno "sostenuto" in questo progetto ed esorto Sameme a continuare con sagacia nel portare a termine il suo. Personalmente non credevo che il far "rinascere" una bici ormai dimenticata, potesse dare tali soddisfazioni. Bevo alla salute del Forum augurandogli dal più profondo del cuore, ogni bene possibile.
 Grazie.
|
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
solenero
Utente Attivo
  

Piemonte
655 Messaggi |
|
sameme
Utente Medio
 

Liguria
398 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2008 : 22:20:46
|
OHHH! Che bella, Patrizia! Sei stata bravissima! E la presentazione poetica mi commuove. Non sembra la stessa bici, è diventata elegantissima la tua ombra. Hai tempo di descrivere i interventi fatti? A parte la sella, sono tutti pezzi originali? E come hai trattato le pari cromate? (vernice "color" cromo ok, ma prima e dopo? )
Io sono al lavoro con gli cerchioni, la ruggine è stata tolta, mozzi smontati e sgrassate (tutte le sferette raccolte ), e i raggi da sostituire smontati. Domani vado a comprare quelli nuovi. E devo decidere quale trattamento riservare ai cerchioni stessi. Poi, piano, piano, toccherà al telaio. Come detto al inizio del tread, non ho fretta, questo è un progetto a lungo termine.
Cincin! Un sorriso ed un abbraccio a te. |
Helga Helkama e2800 Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 00:14:23
|
sono molto ammirato patrizia - per il risultato e per la presentazione 
complimenti davvero |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 08:49:51
|
Che spettacolo!!! Complimenti Patrizia! Cin Cin |
 |
|
Patrizia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
592 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2008 : 15:53:13
|
Sameme per togliere la ruggine dai cerchioni ho usato carta vetrata, solo carta vetrata e tanta buona volontà. Poi una volta tolta tutta, li ho puliti bene con una straccio imbevuto nella nafta e una volta asciugati li ho ritinti con il cromo. Ai parafanghi invece ho tolto la vernice e li ho lasciati del loro colore naturale. Mi raccomando, quando descrivi una cosa manda le foto eh? Ciao e buon lavoro.
 |
Non tutti coloro che vagano si sono persi.
Italwin Live+ serie Logic Frisbee Mobility.
|
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2009 : 17:45:08
|
Ho smontato lo smontabile dal mio cancello...adesso sono rimaste solo 2 cose attaccate perchè non ho ancora gli attrezzi specifici: catena e guarnitura Nel frattempo ho recuperato un altra bici che mi servirà per la sostituzione dell'attuale bici da stazione. E' un'altra mtb, fin troppo tenuta bene (e quindi un po bella per la stazione ma non mi va di imbruttirla troppo), vecchiotta ma molto ben messa. Adesso devo trasformarla per le prestazioni trasferendo dalla vecchia pensionabile (sarà un dramma ormai ero affezionato, anche se comincio a vedere parecchia ruggine apparire): copertoncini stradaioli, parafanghi, portapacchi, catarifrangenti. quella nuova ha un unico difetto, monta un 46 di corona max, e sono tentato dal passargli, se riesco, la mia affezionata 48. Oppure attendere la realizzazione della mia pazza vecchia idea di mettere una ruota da 28 dietro, con la quale forse il 46 è meglio....vederem
Così alla fine avanzerò 2 telai cancello che terrò per un breve tempo (nell'attesa di capire se la mia nuova bici da stazione verrà risparmiata dall'interesse furtivo...altrimenti devo ricominciare daccapo) |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2009 : 10:02:19
|
ieri sera ho completato il passaggio dei pezzi sulla mia nuova bici da stazione., Ho solo 2 problemini.... Ho dovuto tenermi la sella perchè il reggisella è più grande di quello che usavo io. La mia vecchia sella è tutta a pezzi ma il mio fondoschiena ci era abituato bene... La levetta (una "monoleva") del cambio destro non funziona, e me ne sono accorto solo quando ho finito tutto il lavoro....sembrava andasse ma non "scatta" e non tiene il deragliatore in posizione. Ho provato a smontarla ma non ci sono riuscito. C'è solo una vitina ma non si stacca niente...boh |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2009 : 10:59:59
|
Aggiornamento lavori:
- sella: sistemata quella vecchia con prodigioso adattatore ricavato da ex contenitore in plastica opportunamente tagliato e inserito come spessore
- cambio: dopo una serata intensa di lavoro "al banco" il comando dx ha ricominciato a funzionare, forse era ingrippato. "A secco" lavora bene, su strada il deragliatore fa ancora qualche bizza e non vuole salire bene di rapporto, prossimamente quindi dovrò dare un'altra regolatina
-freni: sto provvedendo al cambio freni. I cantilever attuali che parevano buoni sono nettamente più scarsi dei miei vecchi. Per ora ho mezzo montato un vbrake posteriore (manca ancora la leva e la regolazione) e poi passerò all'anteriore. Purtroppo dietro il freno, anche nella versione vbrake interferisce sempre con parafango+portapacchi, e non vedo grandi soluzioni alternative (frena sempre un po male) |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2009 : 12:52:39
|
Ieri con uno sforzo titanico ho terminato la sistemazione della "bici-stazione"
Ho messo dietro una ruota da 28" come desideravo da tempo allargando un po il carro che era per 6v, il che ha comportato un completo riassemblaggio del freno posteriore....ho tolto nuovamente il vbrake e rimesso un cantilever opportunamente modificato a forza di lima e trapano, quindi mi è tornato il vecchio problema che con lo zainetto sul portapacchi schiaccia il cavo e quindi il freno dietro è un optional (anche senza zaino cmq frena circa un buon 70% in meno del vbrake davanti anche tirando come un dannato)
Per il cambio dopo mille tentativi di regolazione ho sostituito comando e deragliatore posteriore. Fa ancora qualche bizza nella discesa verso i pignoni piccoli, soprattutto l'ultimo.
Ho infine messo qualche strano adesivo per renderla riconoscibile e adesso è completa.
|
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
picusbox
Utente Attivo
  

Lombardia
844 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2009 : 13:35:06
|
Foto?  |
 |
|
Discussione  |
|