Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Mai Piu' MicroBike
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

neuro
Nuovo Utente


Campania


2 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 16:21:09  Mostra Profilo Invia a neuro un Messaggio Privato
Qualche anno fa una MicroBike City 26 con motore 320W perche'a Napoli le salite sono tante e dure, ma non quello da 700 perche' le batterie disponibili allora non avevano autonomia sufficiente, quindi 320W con due batterie (quando una era scarica attaccavo l'altra) ed ero abbastanza contento del mio acquisto... per i primi due mesi.

NOTA: la bici non veniva usata intensivamente, solo pochi km al giorno!

Le noie cominciarono subito:
La bici era esteticamente piacevole, il telaio sufficientemente robusto, e cosi' pure il motore elettrico (be' quelli sono sempre robusti) ma purtroppo la qualita' delle ruote e del sistema di trasmissione era ben lontano da quello che ci si aspettava, considerato il prezzo forse non eccessivo ma nemmeno esattamente economico.

La prima noia fu la ruota posteriore. Sono relativamente piccolo, non arrivo a 75kg, ma con le due vecchie batterie al piombo nel bauletto posteriore, e di tanto in tanto qualche pacco, aggiunti alle strade sconnesse di Napoli, i raggi finivano per allentarsi in continuazione nonostante i miei sforzi di guidare dolcemente, evitando fossi e buche per quanto possibile, e quando proprio dovevo prenderli, rallentavo e a volte addirittura fermavo e passavo l'ostacolo piano piano.

Nonostante cio' i raggi continuavano ad allentarsi ogni pochi km, facendo 'ballare' la ruota posteriore con tutti i rischi connessi.
Spesso dovevo fermarmi e registrate i raggi 'al volo' per quanto possibile, ed almeno una volta al mese dovevo farli registrare 'per bene' dal ciclista che ha tutti gli attrezzi necessarii.

Dopo meno di 6 mesi dall' acquisto, non era piu' possibile cambiare le 3 marce col cambio nel mozzo. Riuscii a innestare la marcia di mezzo, e con quella mi arrangiai per qualche giorno, ma poi mi decisi a comprare una ruota posteriore da mountain bike completa di cambio (esterno) a 7 velocita', e le cose cominciarono ad andare meglio.

La ruota (usata) mi costo' 30 euri, montandomela da solo.
E da qui i primi commento negativo sulla qualita' MicroBike:

-Ruote e sistema di trasmissione di qualita' non sufficiente.
- Cambio nel mozzo di scarsa qualita' ed impossibile da riparare. Un bel cambio esterno sarebbe molto meglio


Ma non finisce qui. Il sistema di trasmissione 'integrato', per quanto ingegnoso e piacevole da usare, non e' esente da difetti.
Tali difetti risultano, non dal disegno del sistema stesso, che infatti e' degno di ammirazione, il problema e' ancora una volta la qualita' dei materiali impiegati... oltre ai soliti trucchi per estorcere soldi ai clienti. Ma ecco la seconda parte della storia:

Dopo un po', si ruppe una della due piccole catene di trasmissione sui due lati del motorino. Un anello andava sostituito, cosa di poco conto. Il ciclista aveva la normale catena da bicicletta, o una a maglia e passo ridotto, usata nelle trasmissioni interne di certi piccoli mototini e 'scooter' (praticamente monopattini motorizzati)

Purtroppo pero' la catena a passo ridotto sarebbe andata bene se si fosse rotta la trasmissione dall' altro lato, che quella da sostituire aveva infatti un passo ancora piu' corto, mai visto prima, che non lascio' altra soluzione che ricomprare l'intera catena alla MicroBike di Roma, per 25 euro! Tutto cio' per sostuire *una* maglia del prezzo di pochi centesimi.
E qui un'altra nota negativa per MicroBike:

- L'uso di componenti non-standard costringe il cliente a ricomprare parti intere, piuttosto che semplicemente sostituire quello che si rompe

...ma d'altra parte siamo abituati a questo tipo di pratiche, quindi la cosa non ci sorprende. Sarebbe bello avere parti standard, pero'.

Non molto tempo dopo, si rompe un pignoncino che trasmette il moto dal motore alla trasmissione principare. Manco a dirlo, e' un pezzo 'speciale' che va ordinato a Roma.

Dopo averlo ordinato, pagato 20 euro, e sudato 7 camicie insieme al ciclista per capire come montarlo e infine riuscire a sostituirlo.]
Meno di due mesi dopo, il pignoncino in questione si rompe di nuovo, e nello stesso modo: la scarsa qualita' dei materiali impiegati. Dopo pochi kilometri di uso, il pignoncino era completamente 'sdentato' e non faceva piu' presa sulla catena.

A questo punto persi la pazienza ed abbandonai la bici appoggiata ad un cassonetto dell'immondizia alla quale appartiene per diritto di nascita. Pochi giorni dopo mi arrivo' una telefonata del ciclista che mi chiedeva se volevo ricomprare la bici dal tizio che l'aveva recuperata dall'immmondizia, al che ho declinato, e gli ho regalato i due caricabatteria per soprannumero.

Morale della favola:
Altre bici elettriche, forse.
Altre MicroBike: mai.

PS: Ho dimenticato di aggiungere I caricabatteria che smettono di funzionare senza una ragione apparente, costringendomi a ricomprarli, e la corona di trasmissione (quella tra i pedali) praticamente fatta di stagnola (potevo piegarla con le mani... e sono tutt'altro che un forzuto).

neuro
Nuovo Utente


Campania


2 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 17:19:20  Mostra Profilo Invia a neuro un Messaggio Privato
Gia' che ci sono, includo parte della corrispondenza tra me e MicroBike, cosi' potete farvi un' idea piu' chiara del perche' consiglierei di farsela a piedi... o addirittura tornare alla macchina/moto nonostante la mafia delle assicurazioni e la benzina a 1.70 (per adesso!)


Da: MicroBike a: Luca

Buonasera,
Ci scusi per il ritardo nella risposta , abbiamo avuto un problema con il pc .
Il prezzo di listino del pignone : € 15,00 + € 5,00 ( trasporto ) .
Di seguito le coordinate per effettuare il bonifico :

UNICREDIT [redatto]

[redatto]

Cortesemente se può inviarci la contabile .
Grazie
Cordiali saluti
Laura MicroBike



Da: Luca(neuro) a: MicroBike

Buon giorno.
Il pagamento e' stato effettuato via internet dal conto Banco Posta intestato a [redatto] (mia sorella). Dice che non ha avuto nessuna 'ricevuta elettronica' ma mi inviera' i dettagli della transazione appena possibile, probabilmente stasera o domani mattina.
Forse voi potete verificare da li' che un pagamento di 20 euro e' stato mandato da [redatto] con bonifico bancario Banco Posta via internet? Comunque spero di ricevere i dettagli della transazione entro un giorno o due, e ve li mando.
Cordiali saluti
Luca [redatto]


Da: MicroBike a: Luca

Buonasera,
La ringrazio e non appena avremo la contabile del pagamento le spediremo il pacco .
Cortesemente , mi può inoltre inviare l' indirizzo comprensivo di c.a.p. e recapito telefonico presso cui spedire ?
Nell' attesa di un Suo cortese riscontro, invio cordiali saluti .
[redatto] MicroBike



Da: Luca a: MicroBike

Buona sera. Purtroppo non so cosa sia la contabile e non credo di poter procurare alcun documento, se di quello si tratta. Mi e' stato assicurato che il pagamento e' stato effettuato da [redatto] con il Banco Posta via internet e sono in attesa di maggiori dettagli, come un numero di transazione o qualcosa, ma la contabile, non so cosa sia.
L.[redatto]

L'indirizzo dove spedire e':[redatto]



Da: MicroBike a: Luca

Buongiorno,
Abbiamo controllato in banca ed il pagamento in oggetto risulta, la ringrazio .
Spediremo il pezzo quanto prima .

Cordiali saluti
[redatto] MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Salve.
Ancora non ho ricevuto il pignone ordinato la settimana passata.
E' stato spedito? Con quale vettore? E' possibile rintracciare il pacco?
Grazie
L.[redatto]


Da: MicroBike a: Luca

Buonasera,
In riferimento alla Sua email , La informiamo che il pacchetto in oggetto (contenente il pignone) l' abbiamo già dato in consegna per la spedizione .
Cordiali saluti

[redatto] MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Salve
La informo che il pignone ordinato oltre due settimane fa non e' ancora stato consegnato.
Cordiali saluti
L. [redatto]


Da: MicroBike a: Luca

Buongiorno,
Il suo pacco è stato spedito via posta scorsa settimana , dovrebbe, pertanto arrivare a giorni!
Cortesemente mi faccia sapere .

Cordiali saluti
[redatto] MicroBike



Da: Luca a: MicroBike

E' stato consegnato oggi. Grazie.


Da: Luca a: MicroBike

Salve
Ho telefonato qualche giorno fa a proposito di una bicicletta (prodotto Microbike) che non riesco a riparare in proprio come faccio di solito.

Il problema e' il pignone che comprai qualche tempo fa, quello che trasmette il moto alla doppia corona sulla destra.
Comprai il pignone qualche tempo fa ma non sono riuscito a smontare quello vecchio.
Pensavo quindi di approfittare della vostra convenzione con il corriere per spedire la bici a Roma e farla riparare da voi.

Avrei bisogno di un preventivo per il costo dell' operazione, calcolando che il pezzo da montare ce l'ho gia' e lo manderei a voi insieme alla bici, quindi resta da pagare il lavoro e il corriere. Quanto fa?

A proposito, sarebbe possibile pagare contanti al corriere? Va bene anche pagare anticipato quando viene a ritirare la bici, L'importante e' evitare la fila per pagare il bonifico bancario.

Mi sono procurato l'occorrente per impacchettare la bicicletta e conto di preparare il pacco entro i prossimi giorni. Comunque, mandero' una mail di conferma quando il pacco e' pronto da ritirare.

Cordiali Saluti
Luca [redatto]


Da: MicroBike a: Luca

Buongiorno,
In riferimento alla Sua email , la informiamo che il costo per il trasporto ammonta ad € 30,00 ( comprensivo di andata e ritorno ) ed il costo del pignone è di € 20,00 .
Le consigliamo, ai fini di una buona manutenzione, di fare una Revisione , il preventivo le verrà , naturalmente, comunicato in anticipo .
Inoltre, se desidera, può anche pagare in contanti il Corriere ( è previsto, per tale servizio, un supplemento del 5% ) .
Cortesemente, se può inviarmi l' indirizzo, comprensivo di c.a.p. e recapito telefonico presso cui spedire la bici .
Nell' attesa di un Suo cortese riscontro, invio cordiali saluti .

[redatto]
MicroBike



Da: Luca a: MicroBike

Salve
Dunque sono 50 totale per pignone e trasporto + 5% supplemento per contanti al corriere... 52.50? Va bene.
E la revisione quanto costa?

Saluti
Luca


Da: MicroBike a: Luca

Buongiorno,
Il costo per la Revisione, in genere , è di € 30,00 (ma se il nostro tecnico riscontra che la sua bici è in buone condizioni ) . Pertanto , nel momento "dell' esame " della bici stessa , qualora ci fossero altri lavori da fare, le verrà comunque comunicato prima il preventivo .
Nell' attesa di un Suo cortese riscontro, invio cordiali saluti .

[redatto] MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Buongiorno
Be' la bicicletta funzionerebbe ancora se non fosse per quell pignone. Inoltre, con tutte le modifiche e riparazioni 'casalinghe' che ci ho fatto, a volerla rimettere insieme come era originalmente ci sarebbe da fare un sacco di lavoro. Meglio tenerla com'e'.

[neretto aggiunto per JoBike ForumsLa pedalata assistita ormai non funziona piu' ormai da anni ma non ho mai nemmeno provato a ripararla. Per usare il motorino ausiliario basta il tasto 'turbo', e io la preferisco cosi' perche' il motore va solo quando premo.

In parole povere, l'ho usata per anni e ormai sono abituato al modo in cui funziona, con tutte le mie modifiche e rimedii 'alla carlona'.
Quindi, per adesso la lasciamo com'e'.

In un futuro piu' o meno prossimo (dipende da diversi fattori) conto di comprare le nuove batterie piu' leggere ed efficienti, che mi consentirebbero anche di passare ad un motore piu' potente (qui a Napoli ci sono delle salite parecchio ripide), ma per adesso cambiamo solo il pignone.

Impacchettero' la bicicletta appena possibile, e quando e' pronta da ritirare vi mando un' altra mail.
Grazie e a risentirci alla prossima mail
Luca



Da: MicroBike a: Luca

Buonasera,
Le comunichiamo che il costo del trasporto a € 30,00 A/R è legato alla Revisione annuale della bici .
Se vuole utilizzare solo il servizio trasporto il costo è di € 50,00 .
Rimango in attesa di un Suo cortese riscontro .

Cordiali saluti
[redatto] MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Salve.
E va bene, tanto la revisione costerebbe molto di piu comunque. Cioe' 30
trasporto, 30 revisione, piu' tutto il lavioro da fare per rimetterla in
condizioni originali si andrebbe ben oltre le centinaia.
Quindi facciamo 50 e 20 per il pignone 70 + %5 supplemento 73.50 se non
vado errato... ed e' gia' tanto per un pignone ma purtroppo il trasporto
e' quello che e'.

La bicicletta e' stata impacchettata con plastica a 'bollicine', avvolta in cartone morbido e chiusa con fogli di cartone rigido intorno, il tutto tenuto insieme con nastro da imballaggio e diversi giri di spago. Dovrebbe reggere al trasporto ma il pacco e' certamente brutto da vedersi. Speriamo che il corriere non fa storie. Comunque il pacco e' pronto. Manca solo l'indirizzo sopra. Cosa devo scrivere? Va messo in una posizione particolare?

A proposito, per evitare ulteriori trasporti quando ci sara' da montare
pezzi che avrei intenzione di sostituire (motore e batterie), e
ovviamente anche per riparare in proprio se un altro pezzo che non conosco bene dovesse essere sostituito, gradirei acquistare dei manuali tecnici del tipo usato dai meccanici, sia per la parte meccanica che quella elettrica, relativamente al motore ed alla trasmissione. Potrebbe informarmi dei prezzi?
grazie


Da: MicroBike a: Luca

Buonasera ,
L' importo totale € 73,50, di cui sotto, è corretto .
L' indirizzo da scrivere sul pacco è il seguente :

MICROBIKE S.R.L.
VIA ANDREA BUSIRI VICI N.3/B
00152 ROMA

Cortesemente, se mi fa sapere il suo indirizzo completo di c.a.p. e recapito telefonico , per poterlo trasmettere al nostro Corriere .
Per quanto riguarda il manuale , spiacenti, ma per ora , non ne possediamo .


Cordiali Saluti
[redatto] MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Salve
Indirizzo ricevuto, lo attacco al pacco domani mattina (martedi)

Il mio indirizzo e' [redatto]

Luca


Da: MicroBike a: Luca

Buonasera,
Cortesemente se mi invia il suo recapito telefonico da comunicare al Corriere , il ritiro previsto per venerdi ore 11.00 .
Grazie

[redatto]
MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Salve.
La bicicletta e' stata consegnata ieri sera, venerdi, al corriere
Bartolini.
Cortesemente mi faccia sapere quando la rispedirete indietro.
Per il pagamento abbiamo detto contanti al corriere, ne ho parlato
all' autista che e' venuto a ritirare e mi ha detto che non c'era da
pagare. Immagino che il pagamento sara' alla consegna, quindi.


L'indirizzo dove spedire la bicicletta e' lo stesso dove e' stata
ritirata, e cioe':
[redatto]

Numero di telefono anche quello lo stesso: [redatto]

Grazie
Cordiali saluti
Luca


Da: MicroBike a: Luca

Buongiorno,
Certamente , le farò sapere non appena la bici sarà pronta .
Per il pagamento,come da sua richiesta, al Corriere, alla consegna della bici .

Cordiali saluti
[redatto] MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Buona Sera.
Bartolini mi ha riportato indietrola bicicletta invece di consegnarla a voi, probabilmente perche' qualche supervisore del piffero non gli andava bene l'imballaggio. Per l'autista andava bene...
Almeno non si sono fatti pagare.

Comunque, non ho intenzione di spendere per comprare cartoni che al dettaglio li fanno pagare una cifra.
Se gentilmente mi mandate una copia dei manuali tecnici usati dai meccanici, ovviamente pagando, potrei tentare di aggiustarla di nuovo, magari con l'aiuto di qualcuno che ha gli attrezzi necessarii (io ne ho pochi e solo quelli fondamentali).

Se invece non riesco ad aggiustarla usando la configurazione originale, cerchero' di farla andare comunque, magari inventando una trasmissione a rullo sulla ruota (orribile e poco pratica ma meglio di niente). Alla peggio la butto e ne compro una nuova, ma Microbike non ne comprero' mai piu' perche' la qualita' dei materiali e' scadente.

[neretto aggiunto per JoBike Forums]
Di seguito una lista (parziale) dei problemi che ho avuto finora:
Ovviamente le lamentele non sono dirette ai lavoratori della Microbike ma alla politica decisa dai dirigenti.

Ho gia' sostituito la corona principale (quella dei pedali) l'anno scorso e quella nuova e' gia' tutta storta. Si piega con le mani come fosse un pezzo di stagnola.

Le tre catene di trasmissione (di tre misure diverse di cui una quasi impossibile da reperire, immagino che la cosa sia stata studiata appositamente per costringere i clienti a comprare pezzi da Microbike)le 3 catene dicevo si sono sono spezzate diverse volte, per fortuna quella difficile da reperire si e' rotta 'solo una volta'.

La ruota posteriore era di qualita' certamente non adatta a sopportare il peso di un uomo adulto (anche se non eccessivamente pesante), soprattutto se sommato al peso della batteria al piombo (e a volte porto due batterie, se devo stare fuori a lungo). Conclusione, ho dovuto cambiare tutta la ruota e mettercene una rinforzata da mountain bike.

Il cambio interno al mozzo ha funzionato per appena qualche mese poi ha cominciato a girare a vuoto, quindi cambiato anche quello per un apparato esterno alla ruota con 7 marce e molto piu robusto e facile da riparare.

La serratura del bauletto posteriore si e' bloccata quasi subito e non ha mai piu' funzionato. Adesso 'chiudo' il bauletto con una stringa, ma le cerniere del bauletto stesso sono saltate via, e quindi ho "riparato" la cosa in maniera casalinga con del filo di ferro.

La pedalata assistita ha funzionato si e no per un paio di mesi, dopodiche' ho sempre dovuto usare l'interruttore manuale (tasto 'turbo') per avere l'assistenza del motorino sulle salite.

Dei due connettori delle batterie, quello nel bauletto posteriore funziona ancora ma quello sulla canna del telaio non serve piu' ormai da anni. Quando ho bisogno di maggiore autonomia metto entrambe le batterie nel bauletto; quando una si esaurisce attacco l'altra.

Le luci di posizione hanno funzionato si e no per un paio di giorni. Adesso uso un paio di lampadine tascabili a batteria attaccate al manubrio e al bauletto.

E adesso uno dei pignoni che trasmette il moto dal motorino alla catena dei pedali gira a vuoto perche' i denti sono stati completamente limati via dall' usura. Se il pezzo fosse stato di qualita' sufficiente un'usura del genere sarebbe da preventivare (forse) in 10 anni di uso continuato, non in un paio d'anni di uso sporadico.

Perche' tutti quei problemi ce li ho avuti usando la bicicletta si e no un paio di volte alla settimana, per lo piu su percorsi brevi in citta'.

In conclusione, il sistema di trasmissione a catena e' a mio giudizio preferibile a quelli normalmente usati sulle biciclette elettriche ma se non riesco a rimettere in funzione la mia City26 e decido di comprare un'alra bici elettrica, non sara' mai piu' MicroBike (a meno che i dirigenti non si decidano a cambiare la politica del massimo guadagno immediato per una politica di alta qualita' e clienti soddisfatti che tornano sempre)

Potrei riuscire a riparare la bicicletta se avessi i manuali tecnici. Questo potrebbe salvare la situazione, nel senso che la scarsa qualita' delle componenti del prodotto (colpa dei dirigenti) potrebbe essere bilanciata dalla disponibilita' degli impiegati, che come al solito sono chiamati a riparare gli errori di dirigenti idioti che capiscono solo il 'meeting', il 'briefing', il 'brainstorming', il 'trend', e amenita' del genere, dimenticando che l'unico metodo sicuro per conquistare clienti fedeli e' la qualita' del prodotto.

Basta, l'ho fatta anche troppo lunga.
Gentilmente cerchi di farmi avere una copia dei manuali tecnici.
Grazie
Luca


Da: MicroBike a: Luca

Buonasera ,
Siamo spiacenti, ma , per aiutarLa avremmo bisogno di avere la sua bici presso la nostra officina e, viceversa, come Le anticipavo precedente email, siamo sprovvisti di un manuale tecnico .
Colgo l' occasione per augurarLe Buon Natale .

[redatto]
MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Io non ho la possibilita' di mandare la bicicletta a Roma. Va bene che i manuali non sono in catalogo per la vendita al pubblico, ma averli dovete averli per forza altrimenti i meccanici non potrebbero lavorare. Se guardate nell'officina ce ne saranno. Anche delle fotocopie vanno bene.
Luca


Da: MicroBike a: Luca

Buongiorno,
Come anticipato precedente email, siamo sprovvisti di manuali tecnici , viceversa , lo avremmo spedito senza alcun problema , a lei come ad altri clienti .
Se lo desidera , ai fini di un aiuto , posso farla contattare da un nostro tecnico .

Cordiali saluti
[redatto]
MicroBike


Da: Luca a: MicroBike

Salve.
Bene, un tecnico sarebbe di grande aiuto. Buona idea. Mi faccia contattare.
Grazie e buon anno nuovo
Luca


Da: MicroBike a: Luca

Buongiorno,
D' accordo , la farò contattare in giornata .
Auguro anche a lei buon anno nuovo .

Cordiali saluti
[redatto]
MicroBike


...il meccanico di MicroBike telefono' infatti poco dopo (non ricordo se proprio in giornata, o il giorno successivo, ma comunque abbastanza presto), mi spiego' come smontare il pignone, cosa che avrebbe dovuto essere abbastanza semplice, una volta capito il procedimento. In pratica risulto' un po' meno semplice, ma fattibile.
Quando, pochi mesi dopo, lo stesso pignone si ruppe di nuovo, decisi di abbandonare la bicicletta per strada a beneficio di chi la trovasse.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 17:35:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

evidentemente microbike non ce la fa proprio ad uscire dalla dimensione locale! questo tipo di problemi capitano a distanza, mentre a roma chi gliela può portare per le revisioni e riparazioni generalmente è soddisfatto... il problema è che si tratta di una realtà semiartigianale (quindi c'è un errore di valutazione nell'immaginare superdirigenti in ing che scaricano tutto sugli impiegati): come mostra anche l'assurda assenza di un manuale tecnico e il ricorso alla memoria dei singoli operai, c'è qui proprio un limite di organizzazione, nonostante l'evidente anche gentilezza del personale

per il resto credo che tu abbia ragione nel lamentare alcune soluzioni troppo economiche, ma è improprio per esempio coinvolgere il cambio interno, che è un nexus 3 standard... anche, queste soluzioni funzionano se ben manutenute in loco, mentre a distanza evidentemente sfuggono di controllo... tanto più brutta appare la differenza di costo se s'invia la bici per una riparazione senza revisione

mi dispiace per questa storia faticosa... forse vale la pena di fare un salto di livello a questo punto e passare a un sistema bosch o panasonic

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

alexbike
Utente Senior


Campania


1249 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 17:53:12  Mostra Profilo Invia a alexbike un Messaggio Privato
forse vale la pena di fare un salto di livello a questo punto e passare a un sistema bosch o panasonic



nel caso si rompesse ti chiedo di farmi sapere per tempo presso quale cassonetto lo lasci...

grazie!!
Torna all'inizio della Pagina

genesi86
Utente Senior




1151 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 18:03:37  Mostra Profilo Invia a genesi86 un Messaggio Privato
che roba! ho imparato dalla tua testimonianza che quando non si vuole spendere troppo, è meglio puntare su un prodotto semplice: motore al mozzo, cambio esterno e componentistica standard.

Dai non mollare, capisco che sei rimasto traumatizzato, ma ci sono tantissime esperienze positive.

La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.

E-Hoptown SWXH
Brompton S6L Black
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36486 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 18:18:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Una brutta avventura, sicuramente acutizzata dalla distanza del produttore-riparatore.
Spero che non ti abbia fatto perdere la passione per la bici elettrica, e che la prossima ti possa soddisfare in pieno.
Sapevo che Microbike aveva avuto problemi con i kit più potenti, proprio a causa di quelle catene a maglia superpiccola e introvabili, non pensavo che anche sui 250W si potessero rompere. La loro scelta di usare catene a maglia molto piccola è d'altra parte una scelta obbligata se si vogliono fare riduttori ad ingranaggi molto compatti...
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 19:05:57  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato
Brutta storia, mi spiace.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 24/01/2012 : 21:49:39  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato
Peccato, tengo molto ai prodotti autarchici.

Tant'è, pane al pane e vino al vino.

però mi spiace.


soprattuto per te

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

Routard
Utente Medio



Lazio


137 Messaggi

Inserito il - 25/01/2012 : 09:42:02  Mostra Profilo Invia a Routard un Messaggio Privato
genesi86 ha scritto:

che roba! ho imparato dalla tua testimonianza che quando non si vuole spendere troppo, è meglio puntare su un prodotto semplice: motore al mozzo, cambio esterno e componentistica standard.

Mia nonna diceva sempre: se proprio devi annegare, meglio farlo nel mare grande...
praticamente un'altra versione del "chi più spende, meno spende..."

“Lo schiavo che non prende la decisione di lottare per liberarsi merita completamente le sue catene”. (Thomas Sankara)

Microbike City 28 Uomo dal 20 marzo 2008 - Km 13.850

Torna all'inizio della Pagina

Routard
Utente Medio



Lazio


137 Messaggi

Inserito il - 25/01/2012 : 09:53:24  Mostra Profilo Invia a Routard un Messaggio Privato
elle ha scritto:


evidentemente microbike non ce la fa proprio ad uscire dalla dimensione locale! questo tipo di problemi capitano a distanza, mentre a roma chi gliela può portare per le revisioni e riparazioni generalmente è soddisfatto... il problema è che si tratta di una realtà semiartigianale (quindi c'è un errore di valutazione nell'immaginare superdirigenti in ing che scaricano tutto sugli impiegati): come mostra anche l'assurda assenza di un manuale tecnico e il ricorso alla memoria dei singoli operai, c'è qui proprio un limite di organizzazione, nonostante l'evidente anche gentilezza del personale

per il resto credo che tu abbia ragione nel lamentare alcune soluzioni troppo economiche, ma è improprio per esempio coinvolgere il cambio interno, che è un nexus 3 standard... anche, queste soluzioni funzionano se ben manutenute in loco, mentre a distanza evidentemente sfuggono di controllo... tanto più brutta appare la differenza di costo se s'invia la bici per una riparazione senza revisione

Ho avuto anch'io in questi 4 anni di uso intensivo di Microbike gli stessi problemi (due volte la rottura della catenina di trasmissione del motore, una volta il pignone) ma grazie al fatto che vivo a Roma ed alla gentilezza e disponibilità del personale Microbike, ho sempre risolto con soddisfazione tutti i problemi.
Certo, l'impressione che il materiale che compone alcuni componenti sia inadeguato c'è...

“Lo schiavo che non prende la decisione di lottare per liberarsi merita completamente le sue catene”. (Thomas Sankara)

Microbike City 28 Uomo dal 20 marzo 2008 - Km 13.850

Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 25/01/2012 : 10:38:55  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Personalmente Microbike non mi ha mai convinto e perciò pur essendo a Roma, pur avendola provata, anzi forse proprio per questo, ho ritenuto sensato spendere in altro modo i miei sudati soldi; ma una storia del genere non l'avrei mai immaginata.
Comunque il peggio secondo me è quello che ci ha riportato a suo tempo letitbe3 www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10000#162914 .
Dispiace dire che se il livello di qualità è questo ogni cifra è troppo per una Microbike...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Dasti
Utente Master



Liguria


20991 Messaggi

Inserito il - 25/01/2012 : 13:41:38  Mostra Profilo Invia a Dasti un Messaggio Privato
Purtroppo le esperienze negative si stanno susseguendo, la conclusione è ovvia.

Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman.
Road Bike 28" Olmo "recycled".
Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal
Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione).
City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100.
Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX.
MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone.
Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo.
Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone.
Folding Bike Brompton A Line
LiFePO4 (dal 03/10/2007).
Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 26/01/2012 : 19:28:24  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Ciao Neuro, benvenuto

Mi dispiace per gli inconvenienti che hai avuto

Ho riguardato il mio pix-test sulla Microbike con la tua stessa motorizzazione
Con quella bipa ci ho percorso circa 220 km strapazzandola per bene con accelerazioni e salite
Sinceramente non ho riscontrato nessun inconveniente e nessuna avvisaglia di debolezza nei componenti

Però ho notato che, data la potenza del motore, nei cambi di marcia se non si alleggerisce la pedalata ci sono delle forti ripercussioni sul cinematismo : esattamente come cambiare senza usare la frizione su una automobile
Potrebbe essere che hai l'abitudine di cambiare "a botta"? questo potrebbe effettivamente giustificare le rotture delle catene del motore e dell' [ottimo] cambio Nexus ?

[ E poi le luci (argomento a cui sono sempre sensibile) mi sono sembrate di onestissima qualità e non credo che si possano rompere in un paio di giorni (io ho usata la Microbike per sette giorni e le luci le ho usate sempre); ma che problemi ti hanno dato? ]







Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.