Autore |
Discussione  |
|
Bobzilla
Utente Master
    
 Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 07:02:23
|
condizioni di lavoro di questi operai peggiori secondo me addirittura a quella famosa catena di montaggio di motori hub,le immagini si riferiscono a qualche anno fa,spero ma non credo che attualmente le condizioni siano migliorate
Quei telefonini fabbricati da bambini sfruttati
Un'indagine mette in luce che le principali aziende produttrici di telefonini sfruttano il lavoro minorile in Paesi del Terzo Mondo.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2007]
Altroconsumo, in collaborazione con le associazioni di consumatori di Austria, Belgio, Finlandia, Olanda, Spagna e Portogallo, ha svolto un'indagine sui cinque principali produttori di telefonini: Lg, Motorola, Nokia, Samsung e Sony Ericsson.
L'inchiesta sulla responsabilità sociale delle cinque aziende è stata condotta sull'analisi di tre parametri: le politiche sociali e il rispetto dei diritti dei lavoratori sanciti dalle direttive internazionali (Oil), con interviste agli operai di quindici fabbriche in Cina, Thailandia, India, Filippine; il rispetto dell'ambiente inteso come impatto ambientale nella produzione e nell'uso dei prodotti; la trasparenza cioè come le aziende informano e comunicano ciò che fanno.
I risultati dell'indagine parlano chiaro: la produzione è stata delocalizzata nelle fabbriche dei Paesi asiatici, ma con la produzione non sono stati esportati i diritti per i lavoratori locali, né esiste un impegno concreto allo sviluppo di programmi efficaci di riutilizzo e riciclo dei materiali.
In Cina le condizioni peggiori: nella stagione di massima produttività, in uno stabilimento, duecento minorenni hanno lavorato per più di quattrocento ore al mese ciascuno. Sessanta di quelle ore non sono state pagate. In un'altra fabbrica dodici donne sono state ricoverate con sintomi di avvelenamento grave da esposizione a sostanze tossiche e non hanno ricevuto il salario per i giorni di degenza. Una ha dovuto abortire.
In Thailandia riscontrate discriminazioni tra i sessi: le donne incinte vengono licenziate oppure pagate la metà rispetto agli altri. Condizioni migliori, ma non ottimali, nelle Filippine e in India.
Altroconsumo, nell'inchiesta pubblicata sul numero di maggio della rivista, non ha potuto assegnare il titolo di azienda etica tra i cinque produttori oggetto dell'indagine.
Il settore dovrà fare, in tempi brevissimi, uno sforzo per aumentare il grado di responsabilità sociale nella propria produzione. Il costo dei telefonini non dovrà più essere pagato a caro prezzo né dagli operai, né dai minori, né dall'
Immagine:
 71,02 KB
Immagine:
 78,51 KB
Immagine:
 70,13 KB
Immagine:
 74,91 KB
Immagine:
 58,95 KB
Immagine:
 76,3 KB
Immagine:
 49,56 KB
|
-- S -- |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 07:11:38
|
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
n/a
deleted
5 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 08:06:46
|
hai ragione Bobzilla da vendere ,ma l'egoismo umano non ha seguito ne la storia ne la presunta evoluzione,,,noi saremmo evoluti? se questo è il risultato era meglio quando era peggio,,,i poveri hanno sempre lavorato per un piatto di fagioli o un pezzo di polenta passato su un aringa appesa a un filo,,,,perchè qualcuno potesse costruire castelli e cattedrali,,,ma almeno avevano un re o un dio,,,,questi hanno soltanto vili padroni senzA coscienza,,,c'è poco da sperare dal legno storto dell'umanita',,,forse l'unica possibilità sarebbe di ridurre i consumi e tornare alla natura,vita più agricola ,,ma forse è la nuova utopia,,,,un saluto a tutti gli uomini che promuovono giustizia uguagliuanza e libertà,,,altra utopia ecc.ecc. |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 08:46:07
|
hai ragione pienamente |
-- S -- |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 08:55:45
|
bravo Bob,quoto anche bert,anche io sono per la giustizia,uguaglianza e libertà. |
collaboratore video |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 09:30:19
|
Scusate, ma che pretendete!? A noi tutti piace vincere facile. Vincere facile vuole dire comperare quello che costerebbe 300 a 50. Le aziende se esportassero i diritti, non potrebbero abbassare i prezzi di produzione. La realtà è che il governo cinese in nome della scalata economica, accetta lo sfruttamento della sua gente. In questo modo la Cina si sta arricchendo, ma nessun sindacato si fa sentire, che perchè ricordiamolo, non è una repubblica. Inutile indignarsi, sono loro che devono scioperare.
Tutti i nostri motori sono cinesi, tutti i telai cinesi, buona parte di tutta la componentistica è cinese. Se fosse per la nostra produzione, con il nostro costo della manodopera, una bici costerebbe 4500 euro, mentre invece ci piace andare in giro con la bella bici a 1000 euro. Bella bici perchè se confrontiamo la bici da 1000 euro con la bella bici di 30 anni fa, ci si rende conto che in effetti è parecchio meglio e in proporzione l'abbiamo pure pagata meno.
Allora, vogliamo fare il salto di qualità? Quando vediamo Made in china o made in PRC, basta non comperare. Quando pensiamo di andare a fare un acquisto su bmsbattery, pensiamoci. Quando comperiamo un kit cinese, pensiamoci. Quandocomperiamo l'ipad, il cellulare, il trapano, il kit della bici del lidl...
Ma pensiamo per un attimo come sarebbe jobike senza il materiale cinese... Ammesso e non concesso che bosch e panasonic siano costruiti rispettivamente in germania e giappone (ma non ne sono sicuro) cosa rimarrebbe di jobike???
NOI Italiani, cosa siamo capaci di fare realmente? Vogliamo competere con i cinesi? (cioè, vogliamo diventare come i cinesi?) oppure vogliamo fare gli Italiani? Se continuiamo a mangiare cinese, il nostro futuro è quello che ci descrive Bob, perchè in generale, non siamo competitivi, quindi dobbiamo abbassare il prezzo, e quindi pagare meno i nostri dipendenti e quindi un popolo di ipendenti più poveri, avrà ancor meno soldi ed andrà a comperare a maggior ragione roba dai cinesi, impoverendosi ancora di più.
IL MIO RISPARMIO E' UN INVESTIMENTO NELLA TUA POVERTA'.
Ora, non dobbiamo pensare ai "povei cinesi". Egoista? Realista! Quelli sono disposti a morire per farci il culo e noi diciamo pure poverini! Mi spiace per le vite umane. Tanto. Ma noi siamo i loro vicini di casa. Il nostro governo chiede alla cina "COMPERACI!!!"
E allora io dici: -Cerchiamo di evitare il più possibile di comperare roba cinese!! Se non la volessimo più, gli importatori sarebbero costretti a fare uno sforzo e diventare veri imprenditori e costruire i motori italiani per gli italiani ed i tedeschi. -Se esiste un prodotto italiano, puntiamo su quello. -puntiamo a costruire cose che non ci possiamo permettere di comperare. Ci sarà sempre uno più ricco di noi disposto a farlo, esattamente come noi comperiamo dalla cina. In questo modo i soldi entreranno nella nostra nazione, ci arricchiremo e avremo sempre meno bisogno di comperare la vita dei cinesi, per prodotti spazzatura.
Vorrei anche scrivere qualcosa riguardo ciò che io chiamo "prodotti spazzatura". Quello che comperiamo dalla cina, si disintegra in poco tempo. Ci avete fatto caso? Le chitarre, non si possono nemmeno ritenere tali, sono oggetti da discarica già in negozio. I nostri motori, in alluminio schifoso, con cuscinetti schifosi, avvolti a cazzo...ma visto che non ci sono metri di paragone ci sembrano così belli! Inoltre siamo così saturi (io stesso) di questo materiale, che se qualcuno ci chiede un consiglio, diciamo che è materiale buono.
Siamo come i figli del Mac donalds in USA, senza più la capacità di distinguere il buono dallo schifoso, perchè li hanno convinti a cambiare i loro gusti alimentari a tale punto che, chi i panini li faceva buoni per davvero, ha dovuto chiudere.
Attendo in grazia chi si metterà a fare un vero hub italiano. Un vero motore centrale italiano. Intanto, non dovrei, ma mi tocca andare con un hub cinese, il che va contro al mio stesso primo comandamento.
Inoltre voglio fare un punto sulla Germania. Loro mica sono fessi. La roba cinese non la vogliono!!!!! Però visto che ci sono gli italiani che ne vanno ghiotti, fanno fare in cina e vendono il prodotto che loro stessi non vogliono, a noi, guadagnandoci. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 09:44:53
|
ci indigniamo e poi allo stesso momento comperiamo,è un controsenso certo ma boicottare di colpo tutto ciò che adesso siamo abituati ad ottenere a "relativo" basso prezzo veramente rimane difficile.
cosa fare? non so darmi una risposta,consoliamoci almeno nel senso che siamo consapevoli a quali condizioni di vita vengono prodotti generi che a noi servono delle volte solo per divertimento.
magra consolazione,i più nemmeno si rendono conto della cosa e continuano beati nei loro acquisti........ho un amaro in bocca |
-- S -- |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 10:37:37
|
| Daniele Consolini ha scritto: -Cerchiamo di evitare il più possibile di comperare roba cinese!! Se non la volessimo più, gli importatori sarebbero costretti a fare uno sforzo e diventare veri imprenditori e costruire i motori italiani per gli italiani ed i tedeschi. -Se esiste un prodotto italiano, puntiamo su quello. -puntiamo a costruire cose che non ci possiamo permettere di comperare. Ci sarà sempre uno più ricco di noi disposto a farlo, esattamente come noi comperiamo dalla cina. In questo modo i soldi entreranno nella nostra nazione, ci arricchiremo e avremo sempre meno bisogno di comperare la vita dei cinesi, per prodotti spazzatura.
Vorrei anche scrivere qualcosa riguardo ciò che io chiamo "prodotti spazzatura". Quello che comperiamo dalla cina, si disintegra in poco tempo. Ci avete fatto caso? Le chitarre, non si possono nemmeno ritenere tali, sono oggetti da discarica già in negozio. I nostri motori, in alluminio schifoso, con cuscinetti schifosi, avvolti a cazzo...ma visto che non ci sono metri di paragone ci sembrano così belli! Inoltre siamo così saturi (io stesso) di questo materiale, che se qualcuno ci chiede un consiglio, diciamo che è materiale buono.
Siamo come i figli del Mac donalds in USA, senza più la capacità di distinguere il buono dallo schifoso, perchè li hanno convinti a cambiare i loro gusti alimentari a tale punto che, chi i panini li faceva buoni per davvero, ha dovuto chiudere.
Attendo in grazia chi si metterà a fare un vero hub italiano. Un vero motore centrale italiano. Intanto, non dovrei, ma mi tocca andare con un hub cinese, il che va contro al mio stesso primo comandamento.
Inoltre voglio fare un punto sulla Germania. Loro mica sono fessi. La roba cinese non la vogliono!!!!! Però visto che ci sono gli italiani che ne vanno ghiotti, fanno fare in cina e vendono il prodotto che loro stessi non vogliono, a noi, guadagnandoci.
|
il guaio più grosso è che stiamo importando anche gli alimentari. questi cibi non possono competere con quelli italiani per qualità, genuinità e livello di controlli sulla filiera produttiva. Basti pensare al “parmigiano cinese”, i finti pomodori San Marzano.. la “galleria degli orrori” potrebbe andare avanti all’infinito.l'hub cinese (non so neanche cos'è) quando si rompe va ad ingrassare la discarica, ma il fegato, reni, ecc sono organi emuntori che non possiamo rovinare perchè quando abbiamo fame siamo solo "dei sacchi vuoti da riempire", ma come al solito sono andato fuori thread |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
allelom
Utente Normale

Emilia Romagna
70 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 12:53:54
|
Sarebbe un sogno che la fiat invece di cassaintegrare e poi chiudere spingesse i politici a diversificare la nostra mobilità, chi può non usare la macchina sarebbe da incentivare e proteggere, i nostri cari amministratori sarebbe ora che rischiassero di fare qualcosa di buono, con il petrolio in crisi siamo ancora a riempire i media di pubblicità di auto che la maggior parte delle persone usa per fare piccoli spostamenti giustificandosi con "è freddo", "è pericoloso". " è da poveraccio non usare la macchina". Ho da poco iniziato ad andare in giro con la bipa e i colleghi mi hanno detto: "ti si è rotta l'auto'" oppure, "ma non ce l'hai la macchina?". Qui da noi l'auto è uno status simbol che identifica e aggettiva la persona che la guida. per finire scrivo che c'è una piccola fabbrica che produce motori elettrici, vicino a casa mia, che dopo essersi allargata ora è in crisi, ma perchè non si associano con telaisti ed elettronici per produrre mezzi ecologici? se fossero di buona qualità noi cittadini consapevoli dell'impronta ecologica certo spenderemo anche qualcosa in più. Saluti Alessandro |
Allelom |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 16:13:29
|
mi viene da sorridere quando si fanno paragoni tra l'Italia con la Germania. Basterebbe vedere che lo stipendio medio è circa il doppio a favore dei teutonici. Per motivi di lavoro mi reco spesso in Olanda passando per la Germania,bene..anzi male...sentendomi qui abbastanza benestante in quei paesi mi sento un terzomondista...con tutto il resto che ne consegue.
Essendo Olandese, i miei parenti ed amici appena arrivo mi chiedono ultimamente per quale motivo ancora rimango in quello che una volta si definiva "il bel paese"...gli rispondo che ormai mi sento italiano ed ho ancora fiducia nel futuro.
lo spero |
-- S -- |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 16:24:15
|
bello bob sì, ma quando ci passi ricordati che il tuo paese natale ha anche uno dei più grandi deficit nel rapporto DEBITOestero/PIL ..
con una barca di soldi a credito son buono anche io a far azienda e benessere, almeno fino a quando sarà il momento di pagarlo quel debito contratto. |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 17:06:55
|
all'Olanda servirebbe il Monti-bis??
p.s.
eppure le ragazze cinesi impataccate di vetroresina nella foto malgrado tutto riescono ancora a sorridere.....a comando anche questo?...probabile |
-- S -- |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2012 : 17:51:22
|
se tutto procede in questa direzione noi vivremo la loro stessa condizione con la differenza che loro lo fanno schiavi per fare pil, noi lo faremo schiavi (ma memori del dolce passato e quindi senza sorriso) per pagare il debito maturato per (non)fare pil... ai ai ? |
 |
|
aspes
Utente Senior
   
1334 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2012 : 14:39:32
|
Sia che si compri dalla cinesissima BMS Battery, oppure da una italianissima ditta che vende kit di elettrificazione bici,
si compra sempre cinese.
Ed ai nostri rivenditori, rimane attaccato ben poco.
Non esistono motori elettrici per e-bike prodotti in Italia.Almeno per ora. Questo monopolio mi fa un po' girare le scatole, anche perchè la tecnologia che ci vuole per fare motori e centraline, ecc., ecc., sono semplici,
sono i cinesi che hanno scopiazzato degli altri come fare queste cose.
Loro al limite erano capaci a fare delle bici/cancelli pesantissime, che sfiguravano persino alle nostre biciclette dei Bersaglieri della guerra del 15-18.
Secondo me sarebbe ora di fregare noi sti cinesi,
copiamogli i Bafang e diamo lavoro all'Italia.
Penso che con una semplice macchina utensile robottizzata a controllo numerico si potrebbe costruire a prezzi ragionevoli le carcasse,
Poi, invece, per gli avvolgimenti, che è il lavoro manuale che incide di piu' sui costi, si potrebbero dare fuori ditta da fare come lavoro a domicilio.
Insomma , per contenere i costi italiani per la produzione dei simil Bafang italiani, si potrebbe fare un po' d'innovazione ed un po' tornare al passato.
D'altronde negli anni '60 erano tantissime le ditte che davano lavoro a domicilio.
Penso che economicamente si potrebbe fare. E per la clonazione del motore, che vengano pure a dire qualcosa i cinesi, voglio proprio vedere, proprio loro che scopiazzano tutto!
Compresa la Smart che hanno palesemente copiato con la Bubble!
A proposito. Ma il telaio della Bubble è quello che si vede in foto, fatto con quei quattro tubi profilati????
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|