Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Esperienze di pieghevole + metro vs solo bici!?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iltexano
Utente Medio



483 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 11:25:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iltexano Invia a iltexano un Messaggio Privato
Non sapevo come titolare!

Mi chiedevo se a questo punto non mi convenisse intanto prendere una bici pieghevole qualsiasi e fare mezzo tragitto in bici e mezzo in metro.

Non so quanto possa essere utile, io la bici la volevo proprio per non dipendere più dai mezzi dell'atac, ma fatto sta che se continua cosi mi tocca venire sempre con l'autobus o con la moto!

Qualcuno ha esperienze di tragitto in bici e poi stesso tragitto in bici + metro?

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 12:04:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Non credo che l'esperienza di un altro utente possa aiutarti, fai i conti sul tuo itinerario che sicuramente srà assolutamente diverso da altri...
Torna all'inizio della Pagina

micheluzzo
Utente Attivo


Piemonte


521 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 12:11:17  Mostra Profilo Invia a micheluzzo un Messaggio Privato
Con la mia pieghevole, seppur scarsa, ci metto una mezz'oretta (anche qualcosa meno) per andare da una parte all'altra della città (Torino)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 12:37:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
quoto barba -- le condizioni particolari possono essere diversissime

a te serviranno soprattutto riscontri su roma, probabilmente meglio ancora se indichi le stazioni

per quello che può servire la mia esperienza personale, è importante considerare la velocità di piegatura, se è necessaria la sacca (ma forse sulla metro romana no), quanto pesa e quanto è agevole il trasporto da ripiegata, una collocazione intelligente dell'eventuale bagaglio, che non deve impicciare in fase di piegatura e apertura

personalmente trovo l'uso multimodale una ottima soluzione in città, se non ci sono tragitti troppo lunghi o duri a pedali, e lo preferisco persino all'uso della sola bici elettrica

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

iltexano
Utente Medio



483 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 13:11:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iltexano Invia a iltexano un Messaggio Privato
il vero problema è che il tragitto in metro, in condizioni ottimali, non mi conviene mai, piuttosto meglio l'autobus che mi permette di salire/scendere al capolinea!

se dovessi sostituire l'auto con bici + metro il tragitto sarebbe

casa
metro
lavoro

dove il tragitto metro è di suo, in condizioni PERFETTE, ossia scendo e trovo la metro, 15/20 minuti!

Poi devo metterci almeno 15 minuti per fare casa metro e almeno 5/10 per il tragitto metro lavoro.

in pratica mi porterebbe via quasi un ora, contro i 35 minuti che impiegavo con la sola bici elettrica.

Il tutto poi in condizioni ottimali, cioè quindi ammesso che la metro sia li ad aspettarmi, che ci sia poca gente e riesca a salire e che non si sfasci lungo il tragitto come spesso accade.

Il totale equivale al costo di 35 euro di abbonamento mensile più il costo della bicicletta, che sarebbe limitato al centinaio di euro, usata.

Se non fosse per i continui e ripetuti furti, la decisione l'avrei bella che presa, ma purtroppo non posso permettermi altri 700 euro buttati al cesso!
Torna all'inizio della Pagina

iltexano
Utente Medio



483 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 13:13:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iltexano Invia a iltexano un Messaggio Privato
ah, una pieghevolo permette di scendere al volo dai marciapiedi o si sfascia completamente?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36505 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 13:33:18  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Nessuna bici non ammortizzata permette di scendere al volo dai marciapiedi, di solito se le gomme sono alla pressione adeguata si cominciano a strappare i raggi, figurati una pieghevole.
Ma poi perchè devi salire e scendere dai marciapiedi? Non si può viaggiare sul marciapiede con una bici, è una cosa che non ho mai fatto e disapprovo profondamente chi lo fa, ad ognuno i propri spazi!!!
Torna all'inizio della Pagina

iltexano
Utente Medio



483 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 14:13:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iltexano Invia a iltexano un Messaggio Privato
la mattina quando esco di casa sono praticamente deserti, e a roma un marciapiede molto spesso fa la differenza tra la vita e la morte!

Cmq era per sapere. Le mie bici, TUTTE, da quando vado senza rotelle ad oggi, non hanno avuto nessuno tipo di problema con salti, buche, sgommate, intruppi ecc!

Non è che ora le bici sono troppo fighette e delicate?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 17:04:54  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
una ruota piccola è anche più solida di una grande, ma una pieghevole cittadina non è fatta per questo... io eviterei sempre --- ma se hai voglia di farne quest'uso forse una dahon jetstream è appena più adatta

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

genesi86
Utente Senior




1151 Messaggi

Inserito il - 14/02/2013 : 00:40:31  Mostra Profilo Invia a genesi86 un Messaggio Privato
manuel non è necessario che la tratti con i guanti, ma molte bici, non solo le pieghevoli, non sono pensate per scendere al volo dal marciapiede.... sulla mia conto di farci migliaia e migliaia di Km e se posso, cerco di non "sollecitarla" inutilmente, già basta e avanza il manto stradale (quel che resta ). La pieghevole poi, non ha un telaio monolitico, ma diversi punti di snodo che potrebbero essere un pochino più deboli.
Questo non significa che sono di cristallo e non significa neanche che si spezza al primo marciapiede sceso al volo, altrimenti la mia l'avrei già fatta a pezzi, , ma di sicuro non è consigliabile avere un simile stile di guida.

Altrimenti ti prendi la bici proposta da elle e fai tutte le scorribande che vuoi ... ma credo che il budget che mi hai detto oggi tramite skype, vada un "attimino" rivisto.

La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.

E-Hoptown SWXH
Brompton S6L Black
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.