Sabato ho provato questa biba che non avevo mai visto prima. Magari qualcuno la conosce già ma era così per fare due chiacchiere... Impressioni: La fattura è OTTIMA, il motore assomiglia in tutto e per tutto al BionX ma è molto più bello a vedere. In modalità assistenza massima è addirittura brutale!!!!!!!!!! Ti sembra di sgommare. Difetto grave ai 25 kmh....
Immagine: 108,56 KB
Immagine: 117,83 KB
Immagine: 127,14 KB
Immagine: 100,97 KB
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Filmato pubblicitario, appunto. A detta loro in fuoristrada hai il massimo della maneggevolezza e trazione, ma non è proprio così. Per quanto il motore possa essere anche meglio del bionx, in fuoristrada quel tipo di motorizzazione in una bici non ammortizzata posteriormente (come la mia ktm col bionx) paga sempre dazio nei confronti di una mtb con motore centrale sia in maneggevolezza che in aderenza, e lo stress di raggi e cerchio è notevole e prima o poi ci si trova con raggi molli e cerchi storti. Un altro esempio è il limite di impennata in salita che lo si raggiunge su pendenze assai inferiori di una motorizzazione centrale.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
beh, vista così hai sicuramente ragione... in ogni caso pur senza essere in grado di fare simili ragionamenti tecnici anche io per fare offroad sceglierei un motore centrale comunque sempre lode ai nuovi prodotti ed ai nuovi motori, significa che la ricerca avanza e il mercato si fa interessante ogni giorno di più...
@Job: le tue considerazioni non fanno la min ima piega. Io infatti vedo bene questi motori nelle bici da asfalto in panura dove, se ben tarati, potrebbero essere migliori dei motori centrali... Ma forse parlo cosi' perchè ho solo esperienza di bosch...
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
@Job: le tue considerazioni non fanno la min ima piega. Io infatti vedo bene questi motori nelle bici da asfalto in panura dove, se ben tarati, potrebbero essere migliori dei motori centrali... Ma forse parlo cosi' perchè ho solo esperienza di bosch...
Anche senza esperienza secondo me ci vedi giusto, io l'ho detto più volte che il mio bionx in talune situazioni mi piaceva assai di più che bosch e panasonic, e non solo in pianura e su asfalto, diciamo che quei motori perdono punti solo su offroad che richieda un po' d'impegno e sulle salitacce durissime . Poi c'e' quel famigerato freno al raggiungimento dei 25km/h ma quello magari è bypassabile.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Questo motore è impressionantemente piccolo a confronto col Bionx e col Giant Se sono paragonabili allora è una bomba! Ulteriore prova che Pana sa fare bene le cose....
Solo la batteria sarebbe "cicciottella...."
Immagine: 83,22 KB
Immagine: 103,45 KB
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Beh, naturalmente le dimensioni ridotte dipendono dal fatto che è geared mentre Bionx e Panasonic sono Gearless. Gearless è anche un'altra novità di quest'anno e cioè Xion di Kalkhoff (assomiglia molto al motore Giant):
Filmato pubblicitario, appunto. A detta loro in fuoristrada hai il massimo della maneggevolezza e trazione, ma non è proprio così. Per quanto il motore possa essere anche meglio del bionx, in fuoristrada quel tipo di motorizzazione in una bici non ammortizzata posteriormente (come la mia ktm col bionx) paga sempre dazio nei confronti di una mtb con motore centrale sia in maneggevolezza che in aderenza, e lo stress di raggi e cerchio è notevole e prima o poi ci si trova con raggi molli e cerchi storti. Un altro esempio è il limite di impennata in salita che lo si raggiunge su pendenze assai inferiori di una motorizzazione centrale.
Grazie per queste tue precisazioni Job. Infatti, quando tempo fa il nostro amico irlandese Tony mi aveva segnalato la volontà di acquistare una BH mountain bike col motore al mozzo gli avevo prospettato l'ipotesi di tale negativo comportamento.
Vi confesso il perchè di questo mio interesse sui motori al mozzo:
Mi ha preso la scimmia e vorrei sostituire la mia Olimpia autokittata crystalyte anteriore (decisamente fiacco col mio peso)che ha problemi al movimento centrale nonchè freni debolucci con una migliore. Mi è stata proposta questa bella bici che mi piace molto al prezzo di 600 euri (cosa ne pensate del prezzo?) praticamente nuova, ancora coi pirolini sulle gomme, un anno di vita. SO che a quel prezzo si trova del nuovo magari anche migliore ma la scotto mi piace davvero tanto.
Immagine: 77,83 KB
L'uso che dovrò farne è il tragitto casa-lavoro-scuole-asili tutto in pianura e in paese per un totale di 20 km al dì e se il tempo lo permette. Vorei montare un motore che sia Energico! E mi farebbe gola il BionX ma non lo prenderei nuovo perchè troppo caro! Sto cercandone uno ma usato. L'amico Fassese aveva proposto qui su jobike il suo BionX sbloccato ma il prezzo di 1000 euri è secndo me altino... inoltre è montato su una ruota da 26 che bisognerebbe modificare. Altro problema è la Scott venture 30 che monta il cambio al mozzo... Insomma mi sa che i problemini da risolvere, più il prezzo altino che verrei a spendere, più, più più ecc.. non farebbero di questa futura Bipa un grande affare ma solo una buona e bellissima bipa (credo almeno..)
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Purtroppo il cambio nel mozzo condiziona la scelta del motore...
Dovrai usare un anteriore o (ancora meglio) un motore centrale, se il carro posteriore non ha la predisposizione per il cambio a deragliatore non hai molte altre scelte.
Oltretutto spendere tutti quei soldi per una bici rigida mi pare eccessivo, a meno che tu non abiti in una parte di Italia baciata dalla fortuna (e dall'ANAS) almeno una forcella ammortizzata è quasi d'obbligo.
Barba 49 ha scritto: ...... a meno che tu non abiti in una parte di Italia baciata dalla fortuna (e dall'ANAS) almeno una forcella ammortizzata è quasi d'obbligo.
Eh eh, il comune dove abita Stefanino ha un(a) sindaco eccezionale: è stata rieletta con l'85% dei consensi!
Bene, allora è baciato dalla fortuna, dalle mie parti nonostante ci siano state le amministrative le strade sono come un biliardo: Ogni metro c'è una buca!
@Nicot: La sindaca è anche carina ma ti assicuro che le strade.... non sono certo morbide come lei! MA LA COLPA è sempre del patto di stabilità... @Barba: E' vero, nell'elenco delle modifiche ho dimenticato di elencare che vorrei montare una forcella ammortizzata... e avrei adocchiato la Suntour Swing (chissà se funziona) che mi intriga come estetica! ...... Mi sa che mi faccio passare la scimmia!!!!!!!!!!!!!!! Ma se avete capito che tipo di scimm .. Oops di Bipa sto cercando e la trovaste.. fatemi un fischio!
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)
Ma barba, se volessi prendere la scotto e montare il mio attuale kit anteriore, c'è modo di renderlo più " kraftiger"? Varrebbe la pena secondo te? Anche aggiungendo la Suntour swing? Grazie dei preziosi consigli.
Immagine: 155,2 KB
Immagine: 103,91 KB
"Chi non ride mai non è una persona seria" (F.F.Chopin)