Avevamo poi accennato ad un altro prototipo, dopo quello già mostrato di Cube, il Rotwild R.C1h che è stato effettivamente presentato di recente in occasione di Eurobike 2013:
Qui lo studio della biammortizzata:
e visto un bel video promozionale Brose
Ora aggiungo qualche immagine dei possibili sviluppi (Brose ha da anni acquisito la divisione motori elettrici di Continental) in particolare la cinghia per la demoltiplica interna e gli ingranaggi in magnesio:
Gli studi di Brose indicano una volontà di posizionamento nella fascia alta dei Pedelec e S-Pedelec, per capirci senza sovrapporsi troppo a Bosch e puntando anche a produttori con numeri piccoli ma prodotti di alta gamma.
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Trovo il motore di continental con la riduzione a cinghia una idea molto intelligente, specie per non stressare inutilmente la trasmissione inserendo un elemento non rigido come una catena
aspettiamo di vederlo in azione
marco
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore
curiosamente il Rotwild R.C1h ha la stessa concezione relativa al posizionamento della batteria in maniera inusuale ed oggetto di commenti discordanti da parte dei ns. forumisti