Autore |
Discussione  |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 09:26:00
|
Visto che qua siamo su un forum di esperti ne approfitto per chiedere l'ennesimo consiglio, anche se non strettamente legato alle e-bike.
Siccome sto valutando di mettere un impianto fotovoltaico nella casa in costruzione, il solare termico ormai ci deve essere per regolamento, ho visto delle cose interessanti, con batterie di accumulo e inverter, sinceramente ho come l'impressione che le varie offerte tipo conto energia siano più o meno delle velate fregature, qualcuno ne sa qualcosa? A me piacerebbe un impianto sui 3 Kw, se fosse possibile integrarlo col solare termico ( il quale dovrebbe andare anche ad alimentare direttamente il riscaldamento a pavimento), e che comunque in caso di mancanza di energia sarebbe integrato dalla rete Enel, mi pare una buona cosa, qualcuno sa dove sta la fregatura? Di solito c'è sempre una fregatura, almeno in ItaGlia, tipo permessi assurdi per il montaggio, devo farlo per forza montare da ditte supers pecializzate e super care, batterie che dopo 6 mesi ti piantano a piedi, produzione insufficiente che non mi farà mai rientrare dalla spesa iniziale, durata infima dei pannelli nonostante il marchio Ce...???????
Insomma, qualche suggerimento?
|
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
|
claudio02
Utente Master
    

9060 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 10:03:01
|
fai tutto quello che puoi sia dal punto di vista economico che di spazio sul tetto.
io ho i pannelli fotovoltaici sul tetto dal 2009 e funzionano alla meraviglia, il conto energia (GSE) mi sta ripagando lentamente, a mio parere non sempre in modo corretto, ma fino adesso paga circa 41 cent a kw. il problema è che ormai per chi fa l impianto oggi non pagano quasi piu niente, tuttavia credo che sia conveniente sul medio-lungo termine essere autosufficienti sul piano energetico davanti alla grande bugia di questi giorni... che siamo in un "periodo" di crisi, questo non è un periodo di crisi come il 29, come quelli passati in tempi recenti, questo è l'inizio di un nuovo decadentismo come il post-romano, ci aspetta il nuovo medioevo...e forse non sarà proprio una sfortuna(repetita stufam ma corroboram..) |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 11:08:48
|
Purtroppo per te non credo che gli impianti "Stand Alone" (cioè forniti di batterie di accumulo dell'energia) siano sovvenzionati dal Conto Energia, e se lo sono la cosa riguarda baite, ovili e altre strutture non raggiunte dalla rete Enel.
Naturalmente è un tipo di impianto che consente di poter montare la metà di pannelli rispetto ad un normale impianto fotovoltaico senza batterie di accumulo, quindi ha un impatto visivo ed un costo inferiore, in parte però compensato dal costo delle batterie e dalla creazione (obbligatoria) di un vano per le batterie che sono abbastanza pericolose a causa della possibile emissione durante la carica e la scarica di idrogeno gassoso.
Naturalmente con un impianto di questo tipo non potrai vendere la corrente in eccesso all'Enel, ma potrai far ricorso alla rete in caso di maltempo prolungato che ti prosciughi le riserve di energia.
Ho un paio di conoscenti che hanno fatto un impianto Stand Alone da soli, è semplice e visto che non ti danno contributi e che non immetti corrente in rete non necessita di permessi che non siano quelli riguardanti l'istallazione puramente fisica degli oggetti che lo compongono. 
Quanto agli impianti fatti sfruttando il Conto Energia quoto Claudio, i Kw immessi in rete vengono pagati poco e niente... |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 12:36:42
|
Ciao, anche io ho un impianto fotovoltaico dal 2009, stessa situazione di claudio02 compresa la non eccelsa correttezza del GSE riguardo ai pagamenti (non per la quantità degli importi ma per le modalità) e devo dire che sono contento (possibilità quando ne ho bisogno nei giorni di sole di assorbire oltre 6 Kw), quando lo feci mi fu detto che era la scelta migliore. Se dovessi rifare il tutto ora propenderei per un sistema di accumulo con batterie comunque, anche perchè consumo più quando l'impianto non produce ovvero tardo pomerigio o sera, ci sarebbero meno pannelli sul tetto (non so perchè ma dalle mie parti non ha nevicato per anni ma da quando ho l'impianto non è passato inverno che non abbia dovuto spalare neve su di essi...è non è semplice a volte) e meno lunghe pratiche da fare. Economicamente però non saprei dire quale sia il costo di manutenzione del sistema a batterie, per quanto riguarda il sistema che ho attualmente tutti gli installatori mi danno per certo che un inverter non dura più di 5-6 anni e sostituirlo non costa poco...vedremo. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
lomby61
Nuovo Utente
Lazio
37 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 13:01:01
|
Io ho un impianto da 6 kw installato e allacciato una settimana prima che terminasse l'incentivo del 4' conto energia. Quindi ho lo scambio sul posto e l'incentivo a 0,227 cent a kw. Secondo me adesso non conviene fare un impianto ma bisogna aspettare che arrivino gli incentivi per gli accumulatori così come sono partiti in Germania da circa 1 anno. Visto che i nostri governanti vanno a rimorchio dei tedeschi, Prima o poi partiranno anche da noi. Altrimenti rischi di fare un impianto senza incentivi e ti assicuro che per recuperare la spesa ci vuole. |
vinci |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 14:13:20
|
Quoto Lomby61, gli incentivi sono terminati a maggio scorso, al momento solo detrazione fiscale del (credo) 55% del costo d'impianto. Costo che, con pannelli seri, si aggira sui 2.000 euro kw più IVA. Ho fatto i conti e, pur vivendo nel posto con la massima concentrazione d'impianti d'Italia, non ha molto senso. Produci energia quando non ti serve, se non puoi venderla o accumularla..... Meglio aspettare che calino molto i prezzi o che incentivino gli accumulatori. |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 14:36:46
|
posso reputarmi un quasi esperto perché non solo ho anch'io nella casa in campagna da inizio 2010 il mio bell'impianto da 3KWp con CE e SSP, e che si sta piano piano ripagando giorno dopo giorno (oggi no, con questo tempo avrò prodotto nemmeno un euro... ), ma perché ora sto facendo una indagine di mercato per un nuovo impianto con accumulatori.
Il nuovo impianto, da almeno 1 kwp, me lo impone il comune se voglio il permesso di ampliare di qualche m2 un ripostiglio esterno della casa.
Gli accumulatori li voglio io insieme ad un inverter che non si spenga in caso di black out, com'è l'attuale. E questo per due motivi due: 1) non sopporto in caso di black out,e in campagna capitano, di restare senza luce, senza pompa per il pozzo, senza pompe di calore e convettori del termocamino, senza fornelli a induzione nonostante io abbia un impianto di generazione elettrica da 3KW... 2) condivido i foschi presagi di CO2 sul nostro futuro energetico anche se grazie allo shale gas made in USA credo che il mondo si è comprato qualche altro anno prima della catastrofe.
Per qualche migliaia di euro trovi chi ti monta pannelli, inverter e batteria. oggi però non c'è più il CE, finiti i soldi! Resta lo SSP che però richiede sempre l'OK di GSE che non te lo da se non fai l'impianto che piaccia a loro e soprattutto ha appena detto che senza un regolamento tecnico per gli accumulatori non autorizza un bel niente. Quindi tocca aspettare un attimo. Guai poi a fare i furbi perché se il GSE se ne accorge, per esempio analizzando i flussi di corrente da e per casa tua, ti fa una ispezione e poi ti revoca l'autorizzazione e richiede i soldi indietro.
Poi fino a fine 2013 c'è la detrazione del 50% rimborsata in 10 anni che mi sembra una grande cosa.
Ma in ogni caso se vuoi usufruire di queste possibilità è fondamentale che ti affidi a gente seria.
Ti indico un paio di link dove trovi discussioni che possono esserti utili:
http://newsenergia.com/sistemi-accumulo-fotovoltaico-accumulatori-0608.html
http://www.energeticambiente.it/fotovoltaico/
PS guarda Ercole che lo SSP c'è ancora e sono comunque soldi... PS2 insomma Sjoroveren se ha un tetto non esposto a nord e sgombro da ombra ti consiglio comunque a farti il tuo impiantino o impiantone, e se proprio non vuoi nessuna grana burocratica e ti vuoi limitare a coprire i tuoi consumi fissi diurni ora puoi montare un impianto da 0.99 kwp, cioè sotto il kw, che è stato del tutto deregolamentato |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 15:39:57
|
Mah, i conti li ho fatti e nonostante SSP e sgravi fiscali ai prezzi attuali e con i miei consumi (2.900 kw anno) meno di sei/sette anni per rientrare dall'investimento non sono possibili. Se poi il denaro devi chiederlo in prestito.... D'altra parte qui a Brindisi il mercato, in grande espansione sino al 2010, e' fermo. Enel Greenpower mi ha fatto un preventivo di 8.000 euro per un 3kw e quando gli ho risposto che chiunque altro vendeva a 6.000 sono scesi immediatamente a 6.300 (..i 300 in più perché loro "sono Enel"...). |
 |
|
Angy
Utente Attivo
  

Veneto
864 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 19:08:10
|
Sui tetti dalle nostre parti più che pannelli solari sono da convogliare tutte le grondaie in un’unica grande e con all’interno una girante a pale collegata ad un generatore. Infatti sono più probabili otto mesi di pioggia che di sole…
 |

|
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 20:09:47
|
un inverter non dura più di 5-6 anni???,se la cosa non è programmata non vedo un motivo tecnico per questo. |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 20:12:31
|
povero Angy coraggio, tra 8 mesi ti asciugherai un po' al sole e via di nuovo con la tua Haibike! 
Rispondo a Ercole, guarda che 6 o 7 anni per rientrare nell'investimento e iniziare a guadagnarci. e quindi avere una vera e propria rendita per il successivo decennio e più è un ottimo dato! Io ho calcolato 10 anni per il mio impianto nonostante io usufruisca del CE, i prezzi si sono dimezzati in questi quattro anni.
|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
gil
Utente Medio
 
234 Messaggi |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 23:02:32
|
Grazie per le risposte, sapevo di poter contare su di voi.
La casa nasce da 0, quindi io ci metterei subito almeno la predisposizione per il fotovoltaico, il solare termico sono obbligato da quello che ho capito, ma non è che mi dispiaccia, anzi 
Non sono molto interessato al conto energia... preferirei gli sgravi fiscali, in ogni caso sarei molto orientato su minimo 3 Kw, e con gli accumulatori, mi sto documentando e le cose sembrano essersi evolute non poco dall'ultima volta che mi ero interessato, un 3-4 anni fa, speriamo in ben  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 05/10/2013 : 23:51:09
|
@pilota: vista così ci troviamo, io però credo che 7/8 anni sia un periodo troppo lungo. Credo anche che nel giro di un paio d'anni arriveremo a prezzi nell'ordine dei 1.000 euro Kw e rendimenti dei pannelli nettamente superiori. Ho un paio di clienti che producono pannelli, il dato proviene da loro. Oggi c'è una situazione contingente e ( si spera) temporanea -anti dumping su pannelli o celle cinesi - che impedisce il calo dei prezzi. Risolta quella il trend dovrebbe essere in discesa veloce. È notizia di qualche giorno fa che il governo cinese, proprio per aggirare l'anti dumping europeo, ha considerevolmente ridotto le imposte che pagano i produttori di pannelli in patria. @ Sjoroven: fai senz'altro la predisposizione, prima o poi l'impianto diventerà come un normale elettrodomestico. Speriamo prima...! |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 08:32:34
|
| ercole67 ha scritto: ...oggi c'è una situazione contingente e ( si spera) temporanea -anti dumping su pannelli o celle cinesi... |
beh, visto che siamo al caffè, mi fai venire voglia di aprire uno spin off...
come europeo io dico benedette queste misure anti dumping e maledetti quei politici ed economisti che non le hanno (finora) volute in altri settori. E te lo dico da libero pensatore, mi immagino le parole che userebbero le centinaia di migliaia, forse milioni, di italiani che nell'ultimo lustro hanno perso il lavoro senza ritrovarlo per colpa della concorrenza cinese.
Io e te possiamo ben sopravvivere pagando un impianto FV 6000 euro anziché 3000 o una maglietta 20 euro anziché 10. Ma gli operai e impiegati che perdono per sempre il lavoro per permetterci quei risparmi no che non possono sopravvivere se non con sovvenzioni pubbliche.
E quindi i soldi che risparmiamo comprando merci fatte in Cina li rispendiamo in tasse destinate a finanziare CIG e altri ammortizzatori oltre che per compensare le tasse che i disoccupati o sottooccupati non possono più pagare ...e intanto ogni volta che compriamo qualcosa prodotto in Cina inesorabilmente i nostri risparmi, anzi i risparmi nostri e dei nostri padri e dei nostri nonni, stanno finendo a Pechino o Shanghai da dove non ritorneranno più...
nel 2012 abbiamo esportato verso la Cina per 9 miliardi ed importato per 24 miliardi, quindi 15 miliardi di euro hanno lasciato per sempre l'Italia diretti in Cina, negli anni 2011 e 2010 è stato pure peggio... 
Io non sono un economista ma accidenti mi sembra evidente da queste cifre che ci stiamo suicidando, e ogni volta che compriamo l'oggetto più economico perché Made in PRC stiamo accelerando il nostro suicidio!
http://www.infomercatiesteri.it/public/schedesintesi/s_122_cina.pdf |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9060 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 10:49:02
|
... Si stima che degli oltre 1,9 bilioni (milioni di miliardi) di dollari statunitensi presenti nelle riserve monetarie cinesi, almeno la metà sia costituita da investimenti in titoli del debito pubblico statunitense e da oltre 400 mila milioni da titoli di Fannie Mae e Freddy Mac. Il livello di esposizione più elevata è quello della Banca Centrale e di altre banche commerciali (soprattutto la Banca Cinese e la Banca Commerciale Cinese) che nel complesso detenevano circa 30 mila milioni di dollari in prodotti finanziari legati alle ipoteche americane. Inoltre, almeno 7 banche cinesi hanno confermato di avere, al momento della bancarotta, buoni della Lehman Brothers per 772 milioni di dollari.
la crisi colpisce anche i cinesi in italia, molti stanno chiudendo le attività.
l' ingresso nel nuovo medioevo spegnerà il sorriso anche di chi si crede furbo nel pagare 100 euro al mese un operaio.
adesso faccio anche la battuta, un attimo.. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
parappo
Utente Medio
 
207 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 13:12:50
|
condivido il tuo pessimismo. io mi sono comprato un pezzettino di terra che intendo coltivare durante il nuovo medioevo, vassalli permettendo. resta inteso che se vedo entrare bipisti in cerca di alberi da spolpare sparerò a sale grosso col trombone del nonno...  |
 |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 16:43:14
|
| parappo ha scritto:
condivido il tuo pessimismo. io mi sono comprato un pezzettino di terra che intendo coltivare durante il nuovo medioevo, vassalli permettendo. resta inteso che se vedo entrare bipisti in cerca di alberi da spolpare sparerò a sale grosso col trombone del nonno... 
|
mmmh, mi sa che chi si compra una bipa e si iscrive a Jobike è mediamente più "catastrofista"...oppure più informato, della media dei connazionali...
pure io quattro anni fa mi sono comprato mezzo ettaro di terreno per prepararmi meglio al nuovo medioevo. Nel frattempo anche se le prime avvisaglie si sono già manifestate sono arrivato alla conclusione che il vero nuovo medioevo non arriverà così presto, in fondo anche gli antichi romani italici ci hanno messo più di un secolo per passare dalla migliore Pax Romana con terme e letture di classici greci all'ecatombe per fame e guerra della guerra gotica...
quindi quando arriverà da noi il nuovo medioevo postpetrolifero o non ci sarò più o sarò troppo decrepito per zappare o per scacciare a fucilate i barbari ostili.
Però ai bipisti di passaggio no, a quelli non potrò mai sparare nemmeno se mi ruberanno un pezzetto del raccolto o un po' della legna...anzi, se i pannelli fotovoltaici mi funzioneranno ancora gli regalerò qualche wh per ricaricare le batterie!  |
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9060 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 23:55:54
|
| pilotaDD ha scritto:
se i pannelli fotovoltaici mi funzioneranno ancora gli regalerò qualche wh per ricaricare le batterie! 
|
si si anch io
solo che nn sarà lento l'ingresso, sarà improvviso per ovvie logiche bancarie. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Ibla
Utente Master
    

Sicilia
8532 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 08:06:48
|
Nel capitalismo l'attività economica, il successo, i guadagni materiali diventano fini in se stessi. Diventa destino dell'uomo contribuire allo sviluppo del sistema economico, accumulare il capitale non per la propria felicità o salvezza, ma come fine in sé. L'uomo diventa un semplice ingranaggio dell'immensa macchina economica Erich Fromm, Fuga dalla libertà, 1941
http://youtu.be/OVKLmpALMFc
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
|
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale). |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36503 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 11:09:26
|
Concordo, è sempre stata mia cura non accumulare più del minimo indispensabile e considerare il denaro solo come un mezzo transitorio per l'acquisto di un bene programmato, altrimenti è assai probabile che invece di un mezzo divenga un fine, e li iniziano i guai...    |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9060 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 14:52:06
|
ed una nazione non deve chiederlo in prestito, se lo deve stampare altrimenti perde inesorabilmente la sovranità.
il parlamento conta come il due di picche col gioco a spade.
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Ibla
Utente Master
    

Sicilia
8532 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 17:40:05
|
          
Allegato: Dietro l’«Africa Trip» di Obama «L’arte della guerra».htm 60,67 KB
Allegato: Gheddafi ucciso per impedirgli di liberare l'Africa.htm 41,71 KB
Allegato: Lampedusani ingrata gente - L' intellettuale dissidente.htm 80,37 KB
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
|
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale). |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5042 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2014 : 12:21:11
|

Tornando al problema dell immagazzinamento della eñergia prodotta dal fotovoltaico di giorno la soluzione low cost sembra essere stata trovata con le batterie di flusso ai chinoni (da Rinnovabili.it) |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9060 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2014 : 15:52:26
|
con le batterie di flusso ai chinoni non lo so (comunque speriamo), ma con le agm da 100 ampere si va a meraviglia.
la produzione di gas durante la carica è quasi zero.(produco di piu io con le leguminose) |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
ercole67
Utente Senior
   
Puglia
1459 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2014 : 16:02:30
|
Perché non hai mangiato le AGM..... |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 16/01/2014 : 17:20:05
|
Non dovete pensare all'impianto fotovoltaico per risparmiare energia elettrica; il risparmio si ha se si installa il fotovoltaico per riscaldarsi con termosifoni elettrici che costano la metà rispetto a quelli ad acqua. Io ho 4,3 kw e secondo conto energia ma mi riscaldo e rinfresco con i condizionatori e solo in ausilio con il gas. Il mio vicino di casa ha ristrutturato la precedente abitazione e ha eliminato tutto l'impianto del gas mettendo 6 KW sul tetto. Intanto ha risparmiato 40 mila euro sull'impianto termoidraulico. Ha installato riscaldatori della www.ke-energy.com/ che si allacciano alla normale rete elettrica con una spina e sono anche spostabili a piacimento. Fornelli a induzione e boiler elettrico. ZERO GAS METANO O ALTRO. Non c'è più il conto energia ma lo scambio sul posto per cui quando si produce energia l'immetti nella rete e poi quella che hai immesso dovrebbe comunque ritornarti gratis e c'è la detrazione fiscale del 50%. |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5042 Messaggi |
|
pilotaDD
Utente Master
    

6219 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2014 : 22:30:49
|
uh, dove si compra una mezza dozzina di pannelli color terracotta e rendimento maggiorato del 15%?
io ho ancora una falda esposta a SW disponibile...
|
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano ...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh! e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
|
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5042 Messaggi |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2014 : 17:36:28
|
un ennesima tassa iniqua ...
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5042 Messaggi |
|
Atoal
Utente Medio
 
125 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|
|
|