Autore |
Discussione  |
|
andreavda
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2014 : 23:56:31
|
L'altro giorno ho visto un monopattino elettrico, ed aveva una targa sul retro, sono rimasto molto colpito perché si dice che in Italia non è possibile fare una cosa del genere, troppa burocrazia, tuttavia questo qui ci è riuscito. Stavo pensando se fosse possibile omologare una ebike con Bafang BBS02 da 0,75 kw con acceleratore a manopola, senza PAS, e con cut-off del motore a 45 km/h, è una procedura fattibile ?
|
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 00:15:39
|
che io sappia è possibile ma talmente complicato e costoso che equivale a impossibile. ci sono dei truccheti come portarla in un'altro paese e poi tornare o conoscere la persona giusta . 
Ma se vuoi omologare una cosa del genere, perchè un bafang BBS02? mettiti un bel Crysty, o al meno un Garchymotor e ti diverti molto ma molto di più!!!      |
Sono morto |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 00:41:50
|
Perchè omologare una bici del genere? Oltre che costoso dopo ti toccano bollo, assicurazione, revisione, casco motociclistico... il modo per andare a 50km/h o più senza rischiare conseguenze c'è: un buon hub nine da velocità (o meglio col Garchymotor), una centralina 24/48volt col giusto amperaggio, un gas legalizer di Tittopower con un pas a 12 magneti. Il prezzo sara muovere un pochino i pedali (1 giro ogni due secondi) e sei a posto. Tutto con meno di mille euro. Finchè la polizia non andrà in pattuglia con il watt meter...
|
ecocar |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 01:21:52
|
Il Wattmeter è facilmente confutabile, io ho constatato un 15% di errore. |
Sono morto |
 |
|
andreavda
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 01:27:44
|
per gas legalizer si intende un dispositivo che attiva la manopola del gas solo quando il pas è attivo e i pedali girano, giusto ? per i motori sono molto niubbo, allora a sto punto lascio stare il bafang e vedo questi che mi avete detto, il nine, il cristalite e quello di garchofa. |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 11:43:45
|
legale è meglio
"Verona, viaggia sulla bici senza pedalare: si scopre che in realtà è uno scooter "trasformato" Già dai primi accertamenti sul posto erano emerse delle irregolarità, come la presenza di un simil-acceleratore in grado di comandare il motore elettrico ed attivarlo, indipendentemente dal movimento dei pedali Al conducente, di nazionalità cingalese di 59 anni, sono state contestate perciò le violazioni di guida di un ciclomotore non immatricolato, senza targa, senza assicurazione, senza casco e senza patente, quest’ultima con un risvolto penale poiché anche la guida di scooter è considerata un reato.“
http://www.veronasera.it/cronaca/verona-viaggia-bici-senza-pedalare-scopre-realta-scooter-trasformato-28-marzo-2014.html
|
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
andreavda
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 12:37:59
|
| baldiniantonio ha scritto:
legale è meglio
"Verona, viaggia sulla bici senza pedalare: si scopre che in realtà è uno scooter "trasformato" Già dai primi accertamenti sul posto erano emerse delle irregolarità, come la presenza di un simil-acceleratore in grado di comandare il motore elettrico ed attivarlo, indipendentemente dal movimento dei pedali Al conducente, di nazionalità cingalese di 59 anni, sono state contestate perciò le violazioni di guida di un ciclomotore non immatricolato, senza targa, senza assicurazione, senza casco e senza patente, quest’ultima con un risvolto penale poiché anche la guida di scooter è considerata un reato.“
http://www.veronasera.it/cronaca/verona-viaggia-bici-senza-pedalare-scopre-realta-scooter-trasformato-28-marzo-2014.html
|
anch'io sono dello stesso avviso, molti su questo forum mi stanno facendo avere dubbi perché consigliano di fare metà/metà, ossia mettere il pas però senza limitatore a 25, con la manopola e con più di 250w, tanto dicono che i vigili controllano solo il pas e poi ti lasciano andare perché non hanno il watt meter, non ci sono le procedure prescritte dalla legge per accertare la potenza di un velocipede a pedalata assistita, ecc..., il fatto è che le cose non vanno così con la polizia municipale, almeno non con quella italiana, prima ti sequestrano il mezzo e ti appioppano la multa, anche se è ingiusta, e poi ti tocca andare dal giudice di pace a fare ricorso. Insomma non è il massimo dalla vita, senza contare che guaio che si passa se per caso si mette sotto un bambino, sono incoscienti e sbucano all'improvviso.
E invece ritornando IT, secondo voi è più facile omologare un ciclomotore elettrico tipo una Cube epo 45 ? So che viene fornita con un documento fornito dal TUV che certifica l'omologazione, a questo punto forse l'unica cosa da fare sarebbe tradurre il documento in italiano e sei a posto. |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1188 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 12:53:23
|
E poi penso che per omologarla ci vorrebbero le frecce, lo stop, lo specchietto e dovrebbe fare anche il collaudo in motorizzazione e la revisione biennale... E poi diciamocelo, a questo punto sfuma il discorso del risparmio della e-bike rispetto allo scooter perchè tra assicurazione e bollo, le spese si equiparano, certo senza contare il discorso della benzina, ma a quel punto prendi uno scooter elettrico.
Ma poi mi chiedo, capisco chi va senza pedalare a 40km/h in salita e qualche sopsetto lo fa venire, ma quelle ebike a motore centrale magari col Panasonic da 300watt (o il Bosch da 45Km/H), dove devi comunque pedalare per andare, secondo voi le forze dell'ordine si mettono veramente li a smontare il motore, per mettere la pinza ampèrometrica per vedere gli assorbimenti... ? Bah! Penso proprio di no, ed omologare una ebike del genere non ha senso. Tanto non è che solo perchè hai il targhino dietro e il libretto gli automobilisti sono più civili nei tuoi confronti, o i ladri non ti rubano la bicicletta ecc... |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
andreavda
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 12:57:25
|
| OSCAR95 ha scritto:
E poi penso che per omologarla ci vorrebbero le frecce, lo stop, lo specchietto e dovrebbe fare anche il collaudo in motorizzazione e la revisione biennale... E poi diciamocelo, a questo punto sfuma il discorso del risparmio della e-bike rispetto allo scooter perchè tra assicurazione e bollo, le spese si equiparano, certo senza contare il discorso della benzina, ma a quel punto prendi uno scooter elettrico.
Ma poi mi chiedo, capisco chi va senza pedalare a 40km/h in salita e qualche sopsetto lo fa venire, ma quelle ebike a motore centrale magari col Panasonic da 300watt (o il Bosch da 45Km/H), dove devi comunque pedalare per andare, secondo voi le forze dell'ordine si mettono veramente li a smontare il motore, per mettere la pinza ampèrometrica per vedere gli assorbimenti... ? Bah! Penso proprio di no, ed omologare una ebike del genere non ha senso. Tanto non è che solo perchè hai il targhino dietro e il libretto gli automobilisti sono più civili nei tuoi confronti, o i ladri non ti rubano la bicicletta ecc...
|
non c'è bisogno nè di frecce e nè di stop, solo uno specchietto, il discorso risparmio bisogna vedere che preventivo ti fa l'assicurazione, perché alla fine il bollo lo paghi poco, la revisione non sono 70 € ogni volta ? L'omologazione non serve per avere automobilisti più civili nei tuoi confronti o ladri che non rubano la bici. |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1188 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 13:09:03
|
Scusa ma allora, oggettivamente, a che serve omologare la propria ebike? |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 13:15:16
|
quoto andreavda: nell'uso di un mezzo fuori norma c'è un rischio, soprattutto in caso di incidente --- credo che non si debba consigliarlo senza mettere bene in luce questo aspetto
--
edit: oscar, noi abbiamo la fortuna che biciclette e pedelec sono a norma senza omologazione, ma quando si esce da questa tipologia omologare significa mettere in regola e quindi evitare sanzioni potenzialmente pesanti e avere una assicurazione che ti copre realmente... io per esempio metterei un ragazzino su una bici elettrica o su un motorino in regola, ma non su una ebike fuori norma (cioè un ciclomotore non omologato, senza casco, assicurazione e patentino)
--
la situazione italiana per le omologazione dei motocicli leggeri o comunque li si chiami è confusa, chiaramente contrastano diversi interessi... si potrebbe provare ad andare direttamente nella tana del leone e chiedere a http://www.ancma.it/contatti se ci sono modelli di e-bike >25km/h omologati in italia o qual è la procedura per omologare un modello originale oppure per mettere in regola un modello omologato in altro paese UE (p.e. quella con certificato tuv)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 13:28:02
|
Non mi risulta che nel cds sia contemplata la categoria biciclette >25Km/h e >250W. Tant'è che le pedelec d'oltralpe non sono importate da noi. L'eventuale veicolo omologato risulterebbe come ciclomotore, per cui dovrebbe poi sottostare a tutte le normative di sicurezza e test previsti per i ciclomotori e dubito che anche la migliore pedelec Tedesca riesca a superarli. Naturalmente tralasciando il costo e la burocrazia necessaria per il tutto.
Alla fine se compri un ciclomotore elettrico GIA' omologato fai mOOOOOOlto prima.
Saluti |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 21:49:29
|
Nel codice della strada non sono previsti mezzi che non siano veri scooter elettrici nati con documenti di omologazione e certificato di origine oppure biciclette a pedalata assistita: Tutto il resto non è omologabile in quanto non indicato nel CdS... 
Un amico ha acquistato uno scooter elettrico su Alibaba e non può usarlo perchè non è omologato in Italia, una altro amico ha ricevuto in dono dal fratello che abita in USA una mocicletta Honda che in Italia non è importata (nè tantomeno omologata) ed è costretto a tenerla in garage da anni perchè non immatricolabile, nella speranza che la Honda si decida ad esportare quel modello anche da noi.  |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2014 : 22:54:07
|
| ecocar ha scritto:
Perchè omologare una bici del genere? Oltre che costoso dopo ti toccano bollo, assicurazione, revisione, casco motociclistico... il modo per andare a 50km/h o più senza rischiare conseguenze c'è: un buon hub nine da velocità (o meglio col Garchymotor), una centralina 24/48volt col giusto amperaggio, un gas legalizer di Tittopower con un pas a 12 magneti. Il prezzo sara muovere un pochino i pedali (1 giro ogni due secondi) e sei a posto. Tutto con meno di mille euro. Finchè la polizia non andrà in pattuglia con il watt meter...
|
Precisazione: la bici di cui parlo con centralina 24/48Volt 10 A continui e 23A di picco è assolutamente legale quando è alimentata con una batteria a 24volt o due batterie 24volt in parallelo (240watt e 25km/h,) nel momento in cui si collegano le due batterie in serie (48volt, quasi 50km/h e oltre 1000watt di picco)allora non si è più a norma, ma in caso di incidente, contestazione di un vigile o sequestro è sufficiente disconnettere le due batterie per riportare a norma la bicicletta. Se paragoniamo questo sistema al fatto che il 99% dei ciclomotori in uso sulle strade Italiane è fuori norma (fa più di 45km/h) e va bene a tutti (polizia, utenti e assicurazioni), si può stare abbastanza tranquilli direi   |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2014 : 10:34:38
|
@Ecocar: Ti auguro ovviamente che la cosa non accada mai, ma qualora dopo un malaugurato incidente ti sequestrassero il mezzo pima che tu possa aver disconnesso le batterie collegandole poi in parallelo come te la caveresti? Quindi non fomentiamo simili accorgimenti fuori legge, qualcuno potrebbe trovarsi nei guai: Se si fanno cose non a norma è bene non incoraggiare gli altri a fare altrettanto...    |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 13:02:00
|
| Barba 49 ha scritto:
@Ecocar: Ti auguro ovviamente che la cosa non accada mai, ma qualora dopo un malaugurato incidente ti sequestrassero il mezzo pima che tu possa aver disconnesso le batterie collegandole poi in parallelo come te la caveresti? Quindi non fomentiamo simili accorgimenti fuori legge, qualcuno potrebbe trovarsi nei guai: Se si fanno cose non a norma è bene non incoraggiare gli altri a fare altrettanto...   
|
Hai ragione, quando ho detto che si può stare tranquilli dovevo precisare, in senso di battuta, "tranquilli come usando uno scooter 50cc che fa 50km/h" cioè FUORILEGGE ugualmente in entrambi i casi. Quindi faccio la doverosa precisazione (inoltre io su strada pubblica uso il sistema 24volt a norma...): In caso di incidente con bicicletta fuori legge capita esattamente quello che capita in caso di incidente con ciclomotore (scooter 50cc) che fa più 45km/h(diciamo 50 perchè c'è la tolleranza di legge), cioè si è FUORILEGGE con tutte le conseguenze legale del caso . La bicicletta come faccio io è LEGALE per uso su strada pubblica purchè usata SOLO a 24volt (batteria singola o parallelo), il sistema a 48volt (batterie unite in serie)è legale SOLO ed ESCLUSIVAMENTE in aere private (ripeto al pari dei 50cc che fanno più di 45km/h), cioè aree non soggette a CdS (parchi privati, fuoristrada, rampe di parcheggi multipiano privati, ecc.). Se qualcuno non vuole rispettare la legge (Ripeto ancora, come chi usa scooter 50cc che fanno più di 45km/h), lo fa a suo rischio e pericolo assumendosi tutte le responsabilità legate a quel comportamento fuorilegge e che io sconsiglio. Io fornisco uno strumento legale, che può essere usato in modo illegale (al pari di un coltello che può servire a cucinare oppure a rapinare... ) Solo che qualche volto mi scappa la pazienza pensando ai due pesi e due misure tra ciclomotori illegali e bici illegali... . Infine una battutaccia: se proprio volete fare i delinquenti con uno scooter 50cc che fa più di 50km/h, almeno fate i delinquenti con una bici elettrica! Siete sempre dei fuorilegge passibili di multe e quant'altro, ma almeno inquinate meno e non sprecate bolli, assicurazione, benzina, ecc.  ... |
ecocar |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 13:21:15
|
ecocar, credo che ci sia una differenza in termini di sanzioni tra guidare un ciclomotore non omologato senza bollo, assicurazione, casco e patente (cioè una bici elettrica fuori norma) e guidare un ciclomotore omologato e con tutto il corredo ma modificato illegalmente (cioè > 45 km/h) --- tuttavia non sono un giurista e altri ne sapranno di più
in ogni caso concordo con barba e penso che sia fuori luogo incoraggiare qui a fare l'una o l'altra cosa: il ciascuno si regoli è già un atteggiamento sufficientemente liberale
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 14:37:44
|
| elle ha scritto:
ecocar, credo che ci sia una differenza in termini di sanzioni tra guidare un ciclomotore non omologato senza bollo, assicurazione, casco e patente (cioè una bici elettrica fuori norma) e guidare un ciclomotore omologato e con tutto il corredo ma modificato illegalmente (cioè > 45 km/h) --- tuttavia non sono un giurista e altri ne sapranno di più
in ogni caso concordo con barba e penso che sia fuori luogo incoraggiare qui a fare l'una o l'altra cosa: il ciascuno si regoli è già un atteggiamento sufficientemente liberale
|
Legalmente non c'è differenza, in quanto un ciclomotore modificato per superare i 45km/h è a tutti gli effetti un motociclo non omologato, con l'aggravante che generalmente l'elaborazione viene effettuata dal rivenditore tramite eliminazione della strozzatura in aspirazione o scarico e sostituzione dei getti. L'aggravante è ancora peggiore se guidato da un minorenne senza patente di categoria A o B. Quindi è giusto e doveroso allertare e specificare che in caso di incidente l'assicurazione è in pieno diritto di non coprire i danni del sinistro e il conducente è passibile di conseguenze civili e penali in caso di ferimenti gravi o decessi. Il fatto che sia prassi comune elaborare i ciclomotori nulla toglie al valore legale di quanto detto sopra e chiunque utilizzi un ciclomotore con prestazioni superiori a quelle specificate nell'omologazione in riferimento alla specifica categoria del CdS incorre nei rischi di cui sopra anche se si trova in buona fede (spesso, anzi praticamente sempre, i rivenditori sbloccano i ciclomotori senza dire nulla all'acquirente onde evitare che questo reclami per le scarse prestazioni). |
ecocar |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 14:41:05
|
Guidare un ciclomotore "preparato" ma senza aumento di cilindrata (variatore, carburatore, marmitta) comporta dalle mie parti una multa di 410 Euro e il sequestro del mezzo per 2 mesi oltre al ripristino delle prestazioni originali. 
Se invece la cilindrata è stata maggiorata scatta anche la sanzione per guida senza patente (a meno che il pilota non disponga di patente adeguata alla nuova cilindrata) perciò si rischia grosso e la multa sale a 1500 Euro. 
Come vedi costa meno rispetto a farsi beccare con una bici non a norma del CdS...  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 15:08:20
|
@Barba. Il problema grave come sappiamo non è la multa, ma la mancata copertura dell'assicurazione e le conseguenze civili e penali nell'usare un mezzo non conforme alla categoria per cui è omologato. La multa di cui parli è una sanzione "clemente" vista la diffusa prassi dell'elaborazione, che le forze dell'ordine fanno per evitare l'esagerazione di sequestrare e mandare al collaudo il ciclomotore non conforme, ma sarebbe loro pieno diritto applicare tutto quanto previsto dalla legge, quindi se si sta antipatici al tutore della legge si va a casa a piedi. Comunque la cosa grave e davvero incredibile è che siano gli stessi rivenditori a riconsegnare il ciclomotore dopo il primo tagliando privato dei blocchi e quindi illegale, poichè con caratteristiche rispondenti a motociclo. Le elaborazioni fatte dagli acquirenti agiscono già su un mezzo illegale facendolo passare magari da 75km/h ( come capita con la vespa 50cc come consegnata dal concessionario dopo il tagliando) a 85km/h, con la sola sostituzione di marmitta espansione e variatore, o 100km/h con interventi più sostanziosi, ma il ciclomotore era già illegale alla consegna in concessionario (dalla fabbrica invece escono regolarmente limitati a 45km/h). Quindi non mostriamo tolleranza impropria verso comportamenti illegali anche se molto diffusi: non si scappa... se il vostro ciclomotore fa anche solo 60km/h state correndo grandissimi rischi soprattutto in caso di incidente, perchè se in caso di incidente da perizia assicurativa o del tribunale si scopre l'assenza dei blocchi presenti in fase di omologazione da parte della ditta produttrice, le conseguenze saranno gravi.
|
ecocar |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 15:17:40
|
Anche la Velosolex commercializzava una bici elettrica simile che faceva 35km/h ed era omologato ciclomotore, ma non ebbe successo. Per le note problematiche di costi (assicurazione, ecc.)in rapporto alle scarse prestazioni (esteticamente lo trovavo valido con un piacevole richiamo al vecchio velosolex a motore a scoppio). |
ecocar |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 22:05:10
|
Scusate, ma omologare una bici elettrica per poi pagare come se avessimo uno scooter mi pare una cosa da evitare assolutamente!!! L'unico pregio è quello chiarito da Baldiniantonio: In caso di guasto o di batterie scariche si può raggiungere casa pedalando.    |
 |
|
andreavda
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 22:07:35
|
| Barba 49 ha scritto:
Scusate, ma omologare una bici elettrica per poi pagare come se avessimo uno scooter mi pare una cosa da evitare assolutamente!!! L'unico pregio è quello chiarito da Baldiniantonio: In caso di guasto o di batterie scariche si può raggiungere casa pedalando.   
|
bè prima di tutto uno scooter elettrico lo paghi tanto, una bici elettrica te la costruisci da solo ordinando i pezzi e il costo di acquisto iniziale è minore, poi bisogna vedere quanto paghi di assicurazione, uno scooter elettrico non ha un motore più potente di una bici elettrica che fa i 45 ? in realtà per le auto, quando si calcola l'assicurazione, ci si basa sulla cilindrata, e maggiore è la cilindrata maggiore sarà il premio, tuttavia non so quale sia il calcolo per ciclomotori elettrici. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 22:17:40
|
Ti sei dimenticato le migliaia di Euro che servirebbero per omologare un esemplare unico di bici elettrica, visto che è un prodotto artigianale senza nessuna certificazione sul motore, sui freni e sul telaio!!!  |
 |
|
andreavda
Nuovo Utente
13 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 22:19:31
|
| Barba 49 ha scritto:
Ti sei dimenticato le migliaia di Euro che servirebbero per omologare un esemplare unico di bici elettrica, visto che è un prodotto artigianale senza nessuna certificazione sul motore, sui freni e sul telaio!!! 
|
bè ma noi si parlava di quello che avviene dopo l'omologazione, ossia bollo, assicurazione, ecc... l'omologazione è ancora uno scoglio, al momento a quanto sembra insuperabile, speriamo che sia reso più semplice. |
 |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 08:13:58
|
| andreavda ha scritto:
| Barba 49 ha scritto:
Scusate, ma omologare una bici elettrica per poi pagare come se avessimo uno scooter mi pare una cosa da evitare assolutamente!!! L'unico pregio è quello chiarito da Baldiniantonio: In caso di guasto o di batterie scariche si può raggiungere casa pedalando.   
|
bè prima di tutto uno scooter elettrico lo paghi tanto, una bici elettrica te la costruisci da solo ordinando i pezzi e il costo di acquisto iniziale è minore, poi bisogna vedere quanto paghi di assicurazione, uno scooter elettrico non ha un motore più potente di una bici elettrica che fa i 45 ? in realtà per le auto, quando si calcola l'assicurazione, ci si basa sulla cilindrata, e maggiore è la cilindrata maggiore sarà il premio, tuttavia non so quale sia il calcolo per ciclomotori elettrici.
|
Il maggior prezzo degli scooter elettrici è in gran parte dovuto alla maggior quantità di batterie (come noto una componente molto costosa di un veicolo elettrico), per permettere di avere autonomia sufficiente a velocità da ciclomotore. A parità di prestazioni con una bicicletta il prezzo sarebbe più basso. Una bicicletta elettrica con prestazioni (velocità e autonomia simili ad uno scooter costerebbe quasi altrettanto). |
ecocar |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 09:03:15
|
Io ho visto una Stromer ST2 in vendita in un negozio di quì; c'è scritto 45 KM/ora ma non penso sia omologata. Costa comunque una follia. |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 10:19:18
|
Per quanto ne so alcune ditte hanno fatto l'omologazione del mezzo e-bike 45 km/h come ciclomotore. Sono considerati a tutti gli effetti ciclomtori, vanno targati, c'è l'obbligo di casco, non possono andare sulle piste ciclabili, ma non pagano la tassa di circolazione (bollo). |
Bicifacile |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 11:02:21
|
| Bicifacile ha scritto:
Per quanto ne so alcune ditte hanno fatto l'omologazione del mezzo e-bike 45 km/h come ciclomotore. Sono considerati a tutti gli effetti ciclomtori, vanno targati, c'è l'obbligo di casco, non possono andare sulle piste ciclabili, ma non pagano la tassa di circolazione (bollo).
|
 interessante la conferma della possibilità di assicurarle contro il furto,anche non targate http://www.insella.it/news/bici2go-polizza-assicurazione-sara-ciclisti |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 12:22:57
|
bicifacile, ma non è che riesci ad avere un'informazione più precisa? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
edgar
Utente Medio
 

Sicilia
369 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 12:50:02
|
La versione della Amantea di cui sopra è quella per il mercato tedesco dove viene immatricolata come MOFA ossia ciclomotore leggero. In questo caso (MOFA) non siparte da una dichiarazione di conformità (come avviene in Italia) bensì da un certificato d'origine in cui vengono descritte le caratteristiche. Di fatto però non si parla di veicolo omologato bensì di veicolo immatricolabile, che è una cosina un po' diversa. A Palermo un cittadino ha provato a immatricolare una Amantea proveniente dalla Germania con immatricolazione MOFA e farla targare come ciclomotore, con risultato begativo in quanto in Italiai c.d. ciclomotori leggeri non costituiscono categoria a se stante. In effetti tutti i "monoposto", ad endotermico o elettrici (vedi Yamaha), sono dei ciclomotori leggeri, ma in Italia fanno parte dell'unica categoria dei ciclomotori. Il vantaggio delle MOFA rispetto i ciclomotori sta nel fatto che pagano un'assicurazione molto ridotta (circa 70 euro) e non hanno obbligo di bollo, per il resto a questi veicolo sono precluse le ciclabili ed il conducente deve obbligatoriamente indossare un casco riconosciuto idoneo all'uopo.
|
edgar
----------------------- Olympia - BBS + EVO 13AH Atala 2 8fun bpm 350w cod 14
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 14:01:28
|
Come detto sopra sono categorie non previste dal CdS, quindi in pratica non possono circolare e non sono immatricolabili...  |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 14:15:38
|
@elle, ci provo! |
Bicifacile |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 14:33:20
|
grazie, così facciamo un po' di chiarezza
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|