Autore |
Discussione  |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2014 : 02:17:05
|
Era da tempo che mi sembrava che ci fosse qualcosa che tocca nelle foto marziane. Che sò, strana sensazione di logiche frattali ripetute... Oggi, stanotte, ho trovato questa foto nel sito della NASA. Fateci caso: sequenze di pietrisco ripetute esattamente, ma senza netti confini di delimitazione, cioè: non è un errore della trasmissione dati, ma un montaggio molto sofisticato di un software che qua ha peccato di ingenuità. In particolare, sotto l'ombra del costone, quelle due belle pietrozze identiche con anche il contorno di pietrisco lì vicino. Credo che sulla Luna ci siamo andati davvero e magari anche su Marte, ma questo è un montaggio fotografico di sicuro, anzi, una immagine grafica frattale artificiale virtuale inesistente nella realtà. Quello che i grafici digitali chiamano una texture: Link: http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/pia17361_Sol-400_MAHLI_vein_penny-full.jpg
Immagine:
 1449,57 KB
Di seguito, l'area ripetuta:
Immagine:
 85,25 KB
|
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2014 : 09:29:34
|
E un'altra ancora:
Immagine:
 57,97 KB |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2014 : 19:32:42
|
Joffa sei un abile cacciatore, ma credo che quelle ripetizioni siano dovute semplicemente al fatto che la foto non è un unico scatto, ma è un mosaico di molte striscie assemblate insieme E le zone di sovrapposizione coincidono solo nel centro dell'immagine, più ci si allontana più ci sono errori
E' la stessa cosa che accade con i software per creare i panorami: nelle zone di congiunzione si manifestano errori anche importanti
Questo è il primo esempio di panoramica ottenuta da più foto unite insieme che mi è capitato sottomano
Immagine:
 125,77 KB
Nel particolare si vedono due antenne della TV (e ce n'è una sola) e una forte discontinuità nel tetto e nelle linee orizzontali della casa, che non ci sono in realtà
Immagine:
 43,11 KB
Rimane il fatto che quelli della Nasa sono dei fresconi e si fanno sempre beccare con questi "aggiustamenti" mentre sarebbe meglio se lasciassero le foto come sono in originale
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2014 : 08:53:09
|
una missione su marte costerà circa 500 miliardi di euro.
soddisfazioni inutilissime se pensiamo che metà popolazione mondiale va a letto senza cena..
meglio eccitare le fantasie dei sognatori con un po di photoshop, una carezza sulla testa... e via a letto con la pancia piena. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2014 : 13:41:07
|
| una missione su marte costerà circa 500 miliardi di euro. |
Col centrale o con il Garchymotor? |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2014 : 14:04:19
|
col centrale cosi lontano è impensabile.
con un hub...un settaggio sapiente al cycleanalist..mm.. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2014 : 22:28:33
|
mmmm, sarà, ma le ripetizioni sono molto simili, ma non identiche.... Fateci caso. |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|