Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Nessuno sa ancora come la bici sta in piedi!
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 19:24:06  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Pensavo che la bicicletta stesse in equilibrio per effetto giroscopico della rotazione delle ruote... e invece no! http://bicycle.tudelft.nl/stablebicycle/

... e sembrerebbe che addirittura per la scienza sia un mistero come cavolo fa a funzionare una bicicletta, come asserisce questo video al minuto 4:42 https://www.youtube.com/watch?v=YHCounW3VO0

Però è bello pedalare su un mistero!

ecocar

8grunf
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


724 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 20:36:00  Mostra Profilo Invia a 8grunf un Messaggio Privato
Purchè la pedalata sia assistita.

«Un giorno senza sorriso è un giorno perso».

Charlie Chaplin
Torna all'inizio della Pagina

aschenaz
Utente Medio



Calabria


391 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 21:07:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di aschenaz Invia a aschenaz un Messaggio Privato
Credo che siano gli stessi organi dell'equilibrio che "governano" il corpo umano a tenere in piedi la bici... Ovvero, è il nostro corpo che reagisce alla forza di gravità con "micro-aggiustamenti" impercettibili. Ma è solo una teoria...

Proviamo a considerare quelle persone che, per gli spostamenti quotidiani, si trovano nelle condizioni di poter sostituire l'auto con la bici. Se anche solo la metà di loro lo facesse veramente, quanto più vivibili sarebbero le nostre città? E se poi lo facessero tutti, che paradisi diverrebbero!?
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


507 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 21:59:19  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato
Tra raffreddore e scarsa conoscenza dell'inglese non mi riesce di decifrare l'articolo, peccato!
Ma mi pare che dice che il Caster non c'entra niente..
E' un argomento molto interessante!
Io, però credo che non ci sia veramente un mistero dietro: è un misto di quel che dice Aschenaz e delle geometrie di sterzo
che non sono solo il caster o angolo di incidenza, come dicono nel video, ma anche l'avanzamento.

L'avanzamento credo che sia quella misura che tende a sollevare il baricentro del mezzo quando lo sterzo gira, sia in rettilineo che in curva.
Infatti in molte moto e bici si nota che si tende ad avere un abbondante caster,che produrrebbe molta avancorsa apposta per poterla ridurre con l'avanzamento del perno ruota rispetto all'asse dello sterzo.

Poi, magari sbaglio, ma l'esperimento della simil-bici con le ruotine e controruotine mi sembra una belinata: non credo proprio che le ruotine che girano al contrario annullino l'effetto volano di quelle che girano normalmente, anzi: si hanno 4 ruotine che tendono a mantenere lo stesso piano di rotazione..

Una giusta combinazione di caster e avanzamento rendono alla bici sia l'effetto autoraddrizzante tipo ruota pivottante unito all'effetto autoraddrizzante dovuto al fatto che il mezzo ha il baricentro più basso quando lo sterzo è dritto
PIU'
un sensibile spostamento della bici rispetto alla linea dal punto di appoggio della ruota anteriore al punto di appoggio della ruota posteriore.
Infatti, ovviamente, l'equilibrio si ha quando il baricentro è sopra questa linea.
Ecco perchè si può anche stare in equilibrio in "souplesse", da fermi non solo spostando il corpo ma soprattutto sterzando.

Scusate se non metto link e spero di essere stato chiaro.. dato che sono febbricitante.. ma wiki e google aiutano molto..



- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

baldiniantonio
Utente Master


Lazio


5037 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 22:27:04  Mostra Profilo Invia a baldiniantonio un Messaggio Privato


approfondimento
http://www.stukhtra.it/?p=5974

utente dal 2007
BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic
Lombardo Amantea Bosch classic



Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36472 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 22:36:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Credo che siano i microspostamenti del manubrio a permettere alla bici (e al ciclista) di restare in piedi, se provate a guidare tenendo lo sterzo bloccato ve ne renderete subito conto: Sulle motociclette e sulle bici basta avere il cannotto di sterzo anche solo leggermente bloccato per sperimentare sensazioni continue di caduta...

Naturalmente questi microspostamenti non sono assolutamente causati dal ciclista, altrimenti non si potrebbe viaggiare senza mani, sono provocati dal tentativo continuo dell'avantreno della bici di trovare il suo equilibrio intorno ad un punto, e per fare questo sfrutta quanto ha dichiarato Nico Danger: Quando lo sterzo gira anche solo leggermente la bici si solleva da terra di qualche millimetro e il peso del mezzo tende a riportare lo sterzo in posizione iniziale, ma siccome la correzione è esagerata si innesca una "oscillazione virtuosa" intorno ad una linea immaginaria che è il percorso da effettuare e la bici resta in piedi.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9056 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 22:45:19  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
io non lo so come fa a stare in equilibrio....

però so come c...o è che va così veloce.

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


507 Messaggi

Inserito il - 04/01/2015 : 10:51:25  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato
Effetto giroscopico:
Fin da bambini abbiamo imparato che la bici, senza tenere le mani sul manubrio, è più stabile man mano che più è alta la velocità..
Mi verrebbe da dire che, se esistesse una forza "misteriosa" che tiene la bici in piedi anche senza effetto giroscopico, questa starebbe in piedi da sola anche da ferma!
Sarebbe più interessante l'opinione di chi ha guidato le bici da sci piuttosto che l'esperimento della similbici con le 4 rotelle (che, secondo me ha 4 rotori che tendono a mantenere il loro asse di rotazione)...
Immagine:

5,19 KB
Questa SICURAMENTE non sta in piedi grazie all'effetto giroscopico..
e, infatti, non ha le pedaline perchè lo sciaclista
ha ai piedi dei corti sci e li usa come le rotelle delle bici per bambini..

E' la stagione giusta in cui, forse, qualcuno dei JB-utenti li potrebbe vedere in giro.

Considerando la metà esatta dello sci montato sullo sterzo come se fosse il punto di appoggio di una ruota a terra, forse e dico forse, applicarci le geometrie di caster e avanzamento può offrire qualche effetto di stabilità dinamica..
Infatti su questa forcella ci sono.

...ma una ruota è una ruota.. il che implica un sacco di altri calcoli da tirare in ballo
quando si ragiona sulla stabilità dinamica di un mezzo a due ruote in piega..

Io, la butto così, come un'idea abbastanza inutile,
penserei ad una bici da discesa sulla neve tratta da una fat bike:
Tolti i copertoni dai larghi cerchioni, e montata su una cintura di acciaio che, in curva sulla neve si comporti un pò da ruota e un pò da sci...
...Spero che l'influeanza mi passi presto..


- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.