Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 crystalyte documentazione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 11:58:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho ricevuto da ferronis - che ringrazio - alcuni pdf su montaggio e manutenzione dei kit crystalyte

in attesa di mettere a punto la pagina la pagina dei download, dove penso che sergio volesse inserirli ma non riesce neppure a me , li ho messi su un sito di file sharing - http://www.mediafire.com - a disposizione di chi abbia interesse...

credo siano file interessanti per tutti quelli che devono montare un kit, anche non crystalyte

attenzione che questo sito, che pure sembra sia ben considerato, apre anche delle pagine pubblicitarie... ditemi per favore se succedono pasticci

i file sono i seguenti:

* Istruzioni montaggio Crystalyte - 300 kb - http://www.mediafire.com/?9xznvvj3eig

* apertura motore crystalyte - 3,35 mb - http://www.mediafire.com/?0xady9bblqt

* Crystalyte_Home_Assembly_Guide - 4,48 mb - http://www.mediafire.com/?1mgqwjnx1yi

* Crystalyte_Owner_Manual - 3,82 mb - http://www.mediafire.com/?6xmwd91bj1b


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

gluca
Nuovo Utente



37 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 12:30:09  Mostra Profilo Invia a gluca un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per vedere un'installazione interessante del kit

http://www.youtube.com/watch?v=lV4FxzprGfg

e per le batetterie che usa...

http://www.dewalt.com/us/products/attachment_detail.asp?productID=14905
http://www.coastaltool.com/cgi-bin/SoftCart.exe/a/dewalt/dewalt_battery.htm?L+coastest+pwfc6589ff923192+1190444139#36-volt

Frisbee - Euro7 - km 2250
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 12:50:33  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto interessante in effetti gluca - grazie

il montaggio del controller sotto la borsa - quindi all'aperto per evitare surriscaldamenti e al tempo stesso protetto dagli elementi - mi sembra una bella idea

l'uso delle dewalt è particolarmente interessante... a quello che sapevo un crystalyte da 250W è in grado di superare i 10km di autonomia con una di queste batterie 36V 2,2Ah, dalle caratteristiche ormai leggendarie... questo uso modulare però significa che lui le mette in parallelo ottenendo multipli della capacità di ciascuna e con la possibilità di scegliere per un breve percorso una batteria da 2,2Ah e un 1kg di peso, o per il percorso più lungo 4 batterie per un totale di 8,8Ah e 4kg - con tutte le soluzioni intermedie secondo i casi... comprando negli stati uniti, specialmente nell'attuale fase di apprezzamento dell'euro, una soluzione del genere costa poco più di 400 euro, compreso un caricabatterie (che dati i tempi ridotti di ricarica delle dewalt può essere sufficente)... è un prezzo comparabile a una buona batteria li-po di 7-8Ah, più leggera ma non modulare, e dalla tensione un po' più alta, se è vero come ho letto in giro che le 36V nominali dewalt sono 33V reali...

chiedo però agli amici più esperti di questa materia di mettere a fuoco gli svantaggi della messa in parallelo, che a quel che so molti criticano


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 14:03:34  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
chiedo [...] di mettere a fuoco gli svantaggi della messa in parallelo


Se ho capito bene, l'importante e' non caricare i pack parallelati, cioe' cosi' collegati come in fase di uso.
Con quattro alimentatori, distintamente e separatamente collegati al rispettivo pack durante la ricarica, non dovrebbero esserci problemi di sicurezza. D'altronde, in fase di scarica, il peggiore sbilanciamento possibile, potenzialmente all'interno di ciacun pack, dovrebbe essere equivalente a quello cui far fronte nel momento della ricarica di ogni pack individuale. Sempre se ho capito bene il problema dello sbilanciamento per le Li-Po.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 14:20:08  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mazott...

per capire meglio faccio qualche altra domanda, perdona l'ingenuità:

queste batterie sono le cosiddette litio nanofosfati della A123, non so se sono esattamente la stessa cosa delle li-po

qual è la necessità dei quattro alimentatori? non si può caricare una batteria alla volta? (queste si ricaricano in un'ora ciascuna)

una volta collegatele in parallelo, cosa succede se una batteria è meno carica di un'altra?

è possibile organizzare il collegamento in parallelo lasciando intatto l'involucro di queste batterie da trapano? si tratta di un collegamento davvero agile (metti e togli in un attimo a seconda delle necessità)?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 15:04:08  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
queste batterie sono le cosiddette litio nanofosfati della A123, non so se sono esattamente la stessa cosa delle li-po


Non avevo fatto caso alla differenza, anche se comunque sarei propenso a ritenere che il problema dello sbilanciamento sia comune a tutte le litio.


qual è la necessità dei quattro alimentatori? non si può caricare una batteria alla volta? (queste si ricaricano in un'ora ciascuna)


Ho omesso di scriverlo, pero' caricare una per volta le cartucce con un solo alimentatore, estratte e separate dal circuito elettrico del pack complessivo, e' indifferente dal punto di vista del risultato e della sicurezza; solo, si quadruplica il tempo della ricarica.


una volta collegatele in parallelo, cosa succede se una batteria è meno carica di un'altra?


Dovrebbe succedere che quelle piu' cariche caricano le altre, ma questo non dovrebbe essere un problema per la sicurezza perche' la batterie elette a caricare si comporterebbero, a loro volta, come un ulteriore caricabatteria. Chiaro che, usando un solo alimentatore originale applicato al pack assemblato, ci potrebbe essere un problema di capacita' di corrente, essendo l'algoritmo di carica per le litio, ho saputo, di tipo CCCV (corrente costante a voltaggio costante).


è possibile organizzare il collegamento in parallelo lasciando intatto l'involucro di queste batterie da trapano? si tratta di un collegamento davvero agile (metti e togli in un attimo a seconda delle necessità)?


Penso che in cio' consista il pregio di questa soluzione.

Piu' in generale, il problema della sicurezza, che emana dalla progressiva sperequazione dei voltaggi lungo le serie delle celle, queste ultime costituite esclusivamente all'interno dei singoli pack Dewalt, non dovrebbe mai manifestarsi nel contesto presente, fintantoche' i pack stessi non siano messi che in parallelo tra di loro. Vi prego di correggermi.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 15:12:56  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mille grazie mazott!

quindi è una cosa che si può fare a quanto pare

mi puoi dare un ragguaglio anche sulla capacità reale? voglio dire diverse batterie collegate in parallelo danno davvero la somma delle loro capacità o c'è una riduzione rispetto a un'unica batteria della medesima capacità?

e un'altra cosa, se davvero - come ho letto sul forum francese, ma non ne ho verifica - le dewalt sono 33V reali e non 36, c'è un degrado di prestazioni sensibile rispetto a una vera 36V (o forse più, se non sbaglio) al litio?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 15:31:48  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
mi puoi dare un ragguaglio anche sulla capacità reale? voglio dire diverse batterie collegate in parallelo danno davvero la somma delle loro capacità o c'è una riduzione rispetto a un'unica batteria della medesima capacità?


In un caso ho visto che l'assemblatore di pack abbassa del 8-10% la capacita' del pack, partendo da quella teorica che vorrebbe essere la somma esatta delle capacita' degli elementi costitutivi. Forse cio' dipende dal numero di connessioni interne degli elementi, ognuna delle quali concorre a peggiorare le prestazioni elettriche del complesso. Nel caso della soluzione 4-pack Dewalt, essendo le interconnessioni abbastanza poche, a patto ovvio di farle bene, non dovrebbe esserci eccessiva caduta di potenza.


e un'altra cosa, se davvero - come ho letto sul forum francese, ma non ne ho verifica - le dewalt sono 33V reali e non 36, c'è un degrado di prestazioni sensibile rispetto a una vera 36V (o forse più, se non sbaglio) al litio?


Penso che dovrebbe dipendere tutto dal controller, il quale avra' un voltaggio di taglio oltre il quale smette di funzionare. Ci potrebbe essere anche un problema, sempre dipendente dal controller, di un'erronea segnalazione di batteria bassa, ma qui, a mio giudizio, bisogna sempre vedere dall'implementazione.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 15:51:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi per il primo aspetto resterebbe più efficiente - benché meno comoda - la soluzione di usare una batteria per volta invece che collegarle in parallelo...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 17:13:04  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

quindi per il primo aspetto resterebbe più efficiente - benché meno comoda - la soluzione di usare una batteria per volta invece che collegarle in parallelo...


Secondo me e' questione di preferenze, perche' dover cambiare ogni 7/8 Km potrebbe essere fondamentalmente poco pratico. Perdere quell'8-10% e' da verificare poi, perche' in pratica potrebbe essere anche meno se non quasi ininfluente nell'uso. C'e' poi l'eventualita' che la perdita temuta risulti da un tipo di valutazione prudentemente conservativa effettuata dal produttore.
Esaminando la mia situazione, che richede i 48V, ho visto che Dewalt arriva solo fino a 36, avendo anche i 24V, giusto? I 24V non sarebbero pero' soddisfacenti perche' dovrei essere io a fare quelle serie di 24+24 con le complicazioni che dicevamo.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 18:07:39  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dico la mia: mettere in parallelo le batterie necessita dei diodi di disaccoppiamento per evitare correnti di circolazione fra una batteria e l'alra nel caso che ci sia un elemento appena più basso di tensione degli altri

vedi anche qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=621


Ma metterle in parallelo consentirebbe di scaricare con correnti inferiori ciascuna batteria, aumentandone la capacità utile e sarebbe vantaggioso anche dal punto di vista della vita degli elementi che, se non si prosciugano proprio tutti gli amperora, non giungerebbero alla scarica totale; usando gli elementi ad uno ad uno, sicuramente il primo e il secondo verrebbero scaricati fino all'osso .... e non fa bene !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 19:39:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi meglio in parallelo... ok, grazie pix - in effetti pare che queste batterie da trapano abbiano una resistenza straordinaria anche alla scarica totale ma immagino che a trattarle con gentilezza ci sia solo da guadagnarci... poi mi sembra di capire che a voi la costruzione di un pacco modulare, anche con i diodi che indica pix, sembra una faccenda semplice

mi sto interessando a questa cosa nell'ipotesi della nano-brompton... il vantaggio sarebbe avere appunto una batteria modulare: usare un elemento da 1 chilo quando serve giusto una mano in salita per un breve giro e invece magari tre elementi per avere una buona percorrenza... la batteria che propongono col kit è una li-po 7,2ah da 2,7kg, con la quale si è ottenuta un'assistenza documentata di 70km (!)... tre dewalt per complessivi 6,6ah nominali e 3kg dovrebbero comunque darne una cinquantina, se capisco bene, e in termini economici ci sarebbe addirittura un risparmio... naturalmente ci vorrebbe una conferma da parte del fabbricante del kit del fatto che il controller regga bene i 33V (34 all'inizio, dicono) del pacco, che però sembra subisca una caduta di tensione quasi impercettibile durante la scarica

@ mazott non so se le dewalt 24V usano la stessa tecnologia delle 36... credo comunque che al di là delle riserve tecniche farsi con queste un pacco da 48 con un decente amperaggio costerebbe un patrimonio!


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gluca
Nuovo Utente



37 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 21:13:38  Mostra Profilo Invia a gluca un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tovato altro sito interessante...

http://visforvoltage.net/

Qui parlano del caricamento in serie delle dewalt
http://visforvoltage.net/forum/bicycles-and-pedelecs/1654

Frisbee - Euro7 - km 2250
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/09/2007 : 22:29:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie di aver individuato questa discussione gluca... a prima vista la faccenda pare un po' complessa per un profano (a partire dall'esclusione del BMS nel funzionamento in parallelo)...

a proposito - qui nel forum abbiamo una sezione "link interessanti" http://www.jobike.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=7 (dove visforvoltage è già segnalato in verità, ma ormai le informazioni si affastellano talmente l'una sull'altra che anche i "vecchi" si dimenticano le cose): se trovi altre fonti da segnalare fai un piacere ad inserirle

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 22/09/2007 : 15:39:23  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
pixbuster ha scritto:
mettere in parallelo le batterie necessita dei diodi di disaccoppiamento


Ne avevo sospetto, per gli schottky ho trovato questo sito italiano ( http://www.rk-elettronica.it/ ) che li vende, da 40A, a 10,3 euro +iva (DI0107EZ 1N 5833 DIODO SHOTTKY 40A), sempre meno dei 45 dollari canadesi, piu' sped., piu' dogana.


>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 22/09/2007 : 23:55:58  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel colpo Mazott !

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.