Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 4011 crystalyte 48 volt
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 18:45:14  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si è rotto il motore!!
Dopo appena un anno di uso e circa 1000 Km percorsi, mentre ero in discesa a circa 30 Km/h senza spinta motore e senza pedalare è iniziato un fortissimo rumore di ferraglia dal motore e non c'è stato nulla da fare.
Ho inviato il motore all'ASVEA che mi ha cortesemente e prontamente sostituito il motore con uno nuovo, ma devo dire che è cambiato qualcosa perchè ho avuto non pochi problemi per la sostituzione:
1) Hanno modificato (sbagliando) le dimensioni del motore. Con quanto consegnatomi il cambio tocca al motore quando si inserisce il rapporto grande (è tutto come fornitomi, compresi rapporti posteriori): ho dovuto penare per fabbricare spessori per risolvere l'evidente problema strutturale.
2) dopo un giro di appena 500 mt, sbandavo paurosamente: tutti i raggi posteriori erano lenti!! Fino adesso ho tirato almeno 3 giri per raggio, e la tensione non è ancora ottimale.
3) Manifesta una caratteristica (negativa) che il precedente motore non aveva: superando i 30-35 Km/h e aumentando (in discesa) progressivamente la velocità, sia a motore alimentato che no, aumenta la resistenza al rotolamento rendendo praticamente impossibile superare i 50-55 km/h. Fortunatamente sembra che la resistenza al di sotto dei 30-35 km/h sia accettabile (all'incirca come prima)

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 18:59:37  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sicuro che sia la resistenza del motore e non la resistenza dell'aria guarda che a 50 allora hai una resistenza non indifferente.
Quindi anche i crystalite si possono rompere non credevo!!! credevo fossero piu di qualità! forse sono state le vibrazioni andare a 40 allora con una bicicletta sulle strade italiane è sconsigliabile

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 19:23:14  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono ragionevolmente certo della causa dell'attrito: ancora un po ed io parto e la bici si ferma!! Inoltre faccio le stesse discese dove prima superavo i 70 Km/h mentre adesso mi devo accontentare dei 50km/h. Dovrò accontentarmi.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina

uuuyea
Utente Master




2051 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 19:25:24  Mostra Profilo Invia a uuuyea un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sai cosa si è rotto lo scatto libero nel precedente motore ! puoddarsi che qualcosa all'interno tocchi e che faccia attrito lo senti caldo il motore?alla fine della discesa?

Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG
Torna all'inizio della Pagina

Alex87e25
Nuovo Utente



34 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 20:44:29  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Alex87e25 Invia a Alex87e25 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi, 70km/h in discesa nn sono uno scherzo, direi che è da idioti, le bici elettriche o con kit sono dei mezzi formidabili, ma in quanto a sicurezza direi che nn sono il massimo, a 30 all'ora va bene, 40 ok, 50 cosi cosi, ma nn oltre, cerchiamo di stare nei limiti di una bicicletta e di non di usarla come una moto... credo che nn valga la pena rischiare cosi tanto...

...e-bike in costruzione...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 20:56:42  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

quoto - anche 50 sono oltre il limite di rischio secondo me... se poi hai un fior di bici e ci sai fare è un altro discorso

comunque certo non li facevi a motore, no? anzi, avrei detto che un 4011 proprio per i suoi attriti naturali una velocità del genere non fosse possibile... non si finisce mai d'imparare

mi chiedo però se non sia proprio questo ad aver danneggiato il motore... non avrebbe reagito meglio un motore con ruota libera, che uno costretto a far girare gli ingranaggi a una velocità fuori progetto?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Alex87e25
Nuovo Utente



34 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 20:58:50  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Alex87e25 Invia a Alex87e25 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qualkuno ha esempi di nine con ruota libera?

...e-bike in costruzione...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 20:59:57  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no, il nine non ha ruota libera

---

edit: ma l'attrito del nine è considerato basso per questo tipo di motore...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Aittam
Utente Medio



Liguria


384 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 21:27:35  Mostra Profilo Invia a Aittam un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A quale tensione alimenti il motore, 36 V?
Se è così occhio che a 70 km/h dovresti avere una tensione lato batteria sul centinaio di volt, gli interruttori elettronici della centralina potrebbero non essere proprio contenti...
In quanto utente Crystalyte (per il momento sono a 1500 km in 3 mesi) ti sarei estremamente grato se mi dicessi il motivo della rottura della tua bestiola: si è spappolato un cuscinetto?? una calamita ha preso il volo????
grazie

Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2
Crystalyte 408 - 7000 km
Nine RH205 Everest 300 km
Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Torna all'inizio della Pagina

Aittam
Utente Medio



Liguria


384 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 21:33:26  Mostra Profilo Invia a Aittam un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa, ho visto ora che è a 48 V... nel qual caso a occhio e croce, lato dc dovrebbero esserci 130 - 140 V...

Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2
Crystalyte 408 - 7000 km
Nine RH205 Everest 300 km
Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 21:34:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il 4011 non ha ingranaggi...? Umh...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 21:38:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gip_mad ha scritto:

Il 4011 non ha ingranaggi...? Umh...



giusto

caldo d'inferno e cervello in pappa, scusatemi

--

ma in ogni modo, girare a 70kmh - quello che non è un motore fatto per andare veloce - non ha conseguenze?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 21:47:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah, ecco! Me la stavo già facendo in braga, visto che domani deve arrivarmi il 4011 che ho comprato e avevo fatto i conti senza gli ingranaggi!


Comunque, la conseguenza più grave potrebbe essere di spappolare i cuscinetti... il motore non dovrebbe avere parti usurabili! E, in teoria non dovrebbe uscire niente dal lato batteria, a meno che il controller non abbia problemi... Le uscite dei mosfet dovrebbero sopportare migliaia di volt senza problemi!
Torna all'inizio della Pagina

Aittam
Utente Medio



Liguria


384 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 22:09:15  Mostra Profilo Invia a Aittam un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi ricorreggo, un centinaio di volt... e sta volta dovrebbe essere la risposta definitiva
I mosfet usati in una centraline crystalyte da 48 V non dovrebbero tenere più di 100V... quella che ognuno vede è la metà... cmq io non mi sentirei molto tranquillo!
Senza dimenticare che anche i condensatori potrebbere essere tirati x il collo. Con 100 V lato dc la concatenata efficace lato ac è una sessantina di Volt... già che mi sta salendo la curiosità il prossimo fine settimana smonto la mia centralina e leggo un po' di dati di targa!

Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2
Crystalyte 408 - 7000 km
Nine RH205 Everest 300 km
Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 22:18:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Eh no! I 100V massimi sono per l'alimentazione; se i mosfet non sono in conduzione, non dovrebbe esserci assolutamente niente nel resto del circuito; i millemila volt se ne restano lì, senza nessun carico ad assorbirli!
Torna all'inizio della Pagina

Alex87e25
Nuovo Utente



34 Messaggi

Inserito il - 30/06/2008 : 22:39:15  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Alex87e25 Invia a Alex87e25 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a questo punto mettiamo un parafulmine nelle centraline

...e-bike in costruzione...
Torna all'inizio della Pagina

manneron
Utente Medio



401 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 00:32:51  Mostra Profilo Invia a manneron un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusate ma vorrei sapere una cosa: che significa rifare gli avvolgimenti? aumentare la matassa di filo di rame?

nine continent e lifepo 36V 10A. back in business
Torna all'inizio della Pagina

Aittam
Utente Medio



Liguria


384 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 08:59:59  Mostra Profilo Invia a Aittam un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gip_mad ha scritto:


Eh no! I 100V massimi sono per l'alimentazione; se i mosfet non sono in conduzione, non dovrebbe esserci assolutamente niente nel resto del circuito; i millemila volt se ne restano lì, senza nessun carico ad assorbirli!


Scusa ma se i mosfet non sono in conduzione gli rimane comunque imposta la tensione lato ac da parte del generatore, il quale impone una tensione tanto più alta quanto maggiore è la velocità! Nel circuito lato dc non circola corrente solo perchè c'è il diodo in serie alla batteria che glielo vieta...
Rifare gli avvolgimenti del motore vuol dire buttare via l'avvolgimento vecchio e rimetterne uno nuovo con un numero maggiore/minore di spire o di diversa sezione, non a caso ma in modo da ottenere un'induzione magnetica ottimale nel ferro...

Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2
Crystalyte 408 - 7000 km
Nine RH205 Everest 300 km
Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 01/07/2008 : 09:23:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La tensione del generatore non è relativa alla massa, ma a due pin degli avvolgimenti. Se proprio deve scorrere una corrente, è attraverso i diodi dei mosfet, che comunque tengono 160A! E, purtroppo, non c\'è nessun diodo che proteggere la batteria altrimenti la centralina di ferronis non si sarebbe bruciata quando ha collegato la batteria a rovescio!
Torna all'inizio della Pagina

Aittam
Utente Medio



Liguria


384 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 14:00:21  Mostra Profilo Invia a Aittam un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Infatti non ho mai parlato di massa del sistema, ma di concatenata, cioè di tensione tra due generiche fasi! Sono d'accordo che un'eventuale corrente scorrerebbe nei diodi di ricircolo in parallelo ai mosfet che comunque vedrebbero imposta la tensione del generatore.
Per quanto riguarda la mia batteria sono assolutamente sicuro che ci sia un diodo che vieti il ritorno di corrente, sennò quando in discesa supero i 40 km/h e quindi la tensione (lato dc) viggia sui 44V dovrebbe circolare una corrente negativa, cosa che non accade.

Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2
Crystalyte 408 - 7000 km
Nine RH205 Everest 300 km
Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Torna all'inizio della Pagina

gip_mad
Utente Attivo


Veneto


705 Messaggi

Inserito il - 02/07/2008 : 15:00:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gip_mad Invia a gip_mad un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mmmmmhh.. Ne riparliamo quando mi arriva la centralina!
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/07/2008 : 09:21:28  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sono rimasto abbastanza sbigottito di fronte ai valori. Personalmente non ho mai raggiunto oltre i 42Km/h e, vi assicuro, anche aiutando molto a pedali nelle discese. Per avere i 50, non oso nemmeno pensare ai 70, bisogna avere una discesa veramente lunga ed impegnativa. Freni e sezione delle ruote non sono adatti. Il motore che, non scordiamo, e' quasi un giocattolo di fronte ai dimensionamenti di una moto, pevista per quelle velocita', va quasi al triplo del previsto. Sara' che io sono rimasto sempre un po' babbano...
Stieri, fose dovresti pensare ad un Serie5, meccanicamente meno esile, ma metti ruote adatte e freni dimostrati, perche' per raggiungere quelle velocita', visto il freno naturale del vento, la massa da lanciare in discesa deve essere importante.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

manneron
Utente Medio



401 Messaggi

Inserito il - 03/07/2008 : 14:20:14  Mostra Profilo Invia a manneron un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tale velocità l'ho raggiunta con la bici da corsa in discesa e con la rampichino. ma sono lunghe discese rettilinee e generalmente non prevedi di frenare di botto. hai visibilità e nessuno che intralcia. ovviamente ti caghi addosso quando arrivi ad un incrocio e vedi una macchina ferma allo stop. se quello parte sono cazzi amari. lo farei ogni tanto, ma tutti i giorni no.
e comunque asvea ha scritto sul 4011
"E' un kit per ciclisti "pesanti" o per zone con frequenti ed impegnative salite. Velocità massima di 22Km/h"
c'è scritto salite impegnative e frequenti, non discese impegnative e frequenti.

nine continent e lifepo 36V 10A. back in business
Torna all'inizio della Pagina

stieri
Utente Medio



Marche


121 Messaggi

Inserito il - 08/07/2008 : 12:13:42  Mostra Profilo Invia a stieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, forse vado troppo forte, ma in discesa, talvolta, vedevo gli 80. Una volta andavo in bici da corsa per i monti dell'abruzzo e lì, vi assicuro, sono velocità abbastanza normali: basta che non ci siano incroci ed altre macchine. La bici è tutta in acciaio e regge bene. Certo che se prendi un fosso a quella velocità, ti saluto. Comunque volevo dirvi che al 100% il problema non è stato di tensioni (non leggevo gli indicatori in quanto ho altro da fare mentre vado) in quanto il motore nuovo ha risolto tutti i problemi, inoltre i rumori di ingranaggi macinati all'intermo del motore davano adito a poche incertezze. Beh! Speriamo che sia stato solo io lo sfigato.
Avevo scritto sul forum solo per darvi la notizia e per sapere se (soprattutto tra i nuovi acquirenti del crystalyte) qualcun altro ha notato il forte rallentamento proporzionale alla velocità che si manifesta oltre i 30 Km/h.
Per il resto dico che ELLE ha ragione e che con un mezzo simile devo tirare i freni ed andar piano anche se ho discese da capogiro.

Cyclone 24V 350W Nexus 8 e Headway 15Ah
TSDZ2 Su MTB LiPo 15Ah
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.