Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 supernine: prova su strada
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 21:58:22  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oggi ho effettuato il primo test con il supernine, usando 3 batterie da 7,2ah, del tipo semplice, da UPS.
Ho percorso 20 km con l'opzione bassa potenza e pedalando attivamente, sono partito con batterie appena caricate che sul watt's up risultavano erogare 39,4V.
questi i dati rilevati alla fine dei 20Km (con 2 forti cavalcavia):
55,4Watt/ora
1,492Ah prelevati dalle batterie
431W di picco partendo da fermo
35,7V minimi rilevati in fase di massimo assorbimento
11,92A di picco sempre partendo da fermo
52 minuti il tempo di percorrenza
37,8V al termine dei 20Km
L'erogazione del motore è dolce e progressiva emettendo un gradevole rumore di motore in progressione, al raggiungimento della massima velocità emette un sibilo (che non disturba). La massima velocità è di 20Kmh che mantiene senza pedalata con circa 100W, pedalando leggermente e portando la vel a 25Kmh consuma 20W. In discesa a 35Kmh l'assorbimento è di 0W. Ha percorso i cavalcavia con vigore a 17Kmh, con buona pedalata da parte mia, consumando 200W.
Al termine dei 20Km ne ho percorsi altri 8,6km con l'opzione alta potenza (non ho azzerato il watt's up, quindi sono i valori totali).
3,11Ah
111,9Wh
550,6W di picco, da semi-fermo (più di 600W da fermo)
15,75A di picco, da semi-fermo
33,34V minimi rilevati al massimo assorbimento
36,61V rilevati al termine dei 28,6Km, a batterie esauste
200W assorbiti alla velocità di 29Kmh
28Kmh velocità senza pedalare con 300W circa di assorbimento
0W di assorbimento alla velocità di 35Kmh, ottenuti in discesa

Pare che sia con l'opzione bassa pot che alta pot l'assorbimento si annulli a esattamente 35Kmh. Molto interessante il consumo di 20W a 25kmh che si ottengono senza troppa fatica. Purtroppo non sono riuscito a raggiungere lo stesso consumo con il settaggio ad alta potenza, ormai ero stanco ed avrei dovuto raggiungere la vel di, credo, 32-33kmh. Da tener però conto che gli 8,6Km finali erano controvento, ed un pò di resistenza c'era eccome, un bel venticello di fine pomeriggio.
Ma tutto sommato il consumo non mi pare giustificabile, meglio la bassa pot a 25Kmh con 20W assorbiti, che 28-29Kmh a 200W, ma ripeto, i 25Kmh con vento alle spalle, i 29Kmh controvento. Ulteriori test ci diranno di più..
Che dire: gran bel motore; sto facendo i paragoni con il 408 che avevo sulla stessa bici giusto 2gg fa, ma faccio fatica a giustificare i 100€ in più ..
l'estetica è a favore del SN ma la qualità costruttiva è sicuramente a favore del 408
la silenziosità favorisce il 408, non si sente neanche, ma il SN non disturba (e poi, per me che amo il raglio in accelerazione delle locomotive elettriche tipo il caimano 656, non può che farmi piacere)
Il 408 ha un risposta più pronta all'acceleratore, staccando si ferma subito, il SN ha un ritardo sia in partenza che al rilascio dell'acceleratore, ma una volta che lo sai lo gestisci tranquillamente.
Difetti (perchè ci sono):

l'acceleratore ha una corsa ridottissima efficace, cioè la corsa è quella normale di un acceleratore ma ti lascia giusto 5mm a fondocorsa per gestire la potenza, nella modalità alta potenza non sono assolutamente riuscito ad impostare un consumo di 100W, o niente o 200-250W nel giro di 5mm. l'acceleratore del lyte è molto più modulabile, se vuoi erogare 80W lo fai tranquillamente, basta spostare la levetta fino al punto giusto, con il nine è impossibile..
I raggi fanno rumore...avete presente quando spingete i raggi uno contro l'altro e nel punto di incrocio fanno sdend? Ebbene, in frenata o piegando di lato la bici mentre si va fanno sde-sde-sde-sde-sde...forse è dovuto solo al fatto che è tutto nuovo e si devono quindi "molleggiare", ma il lyte era nuovo anche lui e non lo faceva..

Altro punto a favore del SN:

sto facendo i paragoni tra lui e il 408, ma c'è un piccolo particolare:

il SN sta andando a 36V, il 408 era montato a 48V

fate un pò voi.....

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 22:31:14  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Interessantissimo questo valore: 25Kmh con 20W assorbiti, ma hai provato a spegnere il motore e andare alla stessa velocità? In poche parole quei miseri 20w aiutano veramente?

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 22:49:55  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non ho provato a motore spento ma devo dire che una volta spinta la bici a 25kmh è molto facile tenere la velocità, se invece smetto di pedalare la vel cala a 20-22kmh con 100W di assorbimento..cioè pare che in sostanza l'apporto della pedalata è di circa 80W...devo provare a motore spento, come suggerisci tu, e vedere quanta fatica si fa a tenere i 25Kmh...controvento (abbastanza forte) il consumo si è invece portato a 130W, sempre a 20Kmh e con poca pedalata perchè mi ero stancato
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 23:26:12  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessantissimo fabianix, grazie

quanto si sente il peso sull'anteriore? hai in progetto di testarlo a 48V?

(chiamiamolo super-nine più che super-phantom, hai visto mai che velectris ci faccia causa!)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 11/05/2008 : 23:35:55  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti dirò: il peso sull'alteriore non lo sento ma sento la bici molto stabile, prima avevo paura di curvare troppo (in passato mi è partito l'anteriore un paio di volte), oggi pomeriggio ho fatto una rotonda a 30Kmh e ho sentito una stabilità impressionante)..

ma considera che io ho il peso del motore più il peso delle batterie (vedi altra mia discussione con le foto)

prima di provarlo a 48V ho ASSOLUTAMENTE bisogno del supporto dei nine-elettrociclisti:

la centralina PARE sia la stessa, il motore proviene dalla stessa casa, per cui...

POSSO FIDARMI AD "ATTACCARE" AI MORSETTI I FATIDICI 48V??????

Non è che rischio di far saltare la centralina dopo appena 30km??????

datemi una mano...voglio farlo ma temo di bruciare qualcosa...
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 10:48:44  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, qualcuno che ha il nine se la sente di "rassicurarmi" sulla questione dei 48V?

vorrei fare una prova...

grazie!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 11:01:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspetta i "ninisti" ma io non avrei dubbi, peraltro potresti utilizzare anche la centralina del crystal a 48V

normalmente queste centraline si distinguono tra 24/36/48V solo per il voltaggio di cut-off (altro discorso se c'è il cosiddetto regenerative braking, perché lì pare che a 48V possa sovraccaricare... che c'è scritto sulla tua centralina?)

--
edit: fabianix non so com'è ma non trovo più dove chiedevi del riraggio dei raggi... qui c'è un video: http://www.instructables.com/id/Wheel-Truing-Tutorial/


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 11:30:26  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

aspetta i "ninisti" ma io non avrei dubbi, peraltro potresti utilizzare anche la centralina del crystal a 48V

normalmente queste centraline si distinguono tra 24/36/48V solo per il voltaggio di cut-off (altro discorso se c'è il cosiddetto regenerative braking, perché lì pare che a 48V possa sovraccaricare... che c'è scritto sulla tua centralina?)

--
edit: fabianix non so com'è ma non trovo più dove chiedevi del riraggio dei raggi... qui c'è un video: http://www.instructables.com/id/Wheel-Truing-Tutorial/




la centralina è questa...


Immagine:

80,73 KB

la questione dei raggi l'avevo sollevata nell'altro thread, cmq grazie!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 12:07:23  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fabianix ti serve gente più tecnica di me
credo che e-abs indichi la frenata rigenerativa, su cui guarda questa discussione: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1380
credo anche però che, se questa si mostrasse inadatta, tu possa utilizzare la centralina del crystal senza problemi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 12:38:12  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Di solito le centraline del nine supportano sia i 36v che i 48v,difatti io mi sono tolto la curiosità dei 48v senza nessun problema,c'è da dire che la mia centralina non ha la frenata rigenerativa quindi sono andato sul sicuro.Morale della favola,se hai la frenata rigenerativa andare a 48v è un rischio.Se ricordo bene i nine non possono usare la centralina del crystalyte,Mentre(udite udite)chi ha il crystalyte può adoperare la centralina del nine,naturalmente invertendo dei fili,si guadagna in autonomia in più si possono scegliere 2 velocità di marcia come sul nine.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 12:53:33  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ah ,però!!!!!
gran bella dritta, dido!!!

tra l'altramente (come disse cetto la qualunque, alias antonio albanese) la centralina del lyte è più compatta ed idonea ad essere montata sul telaio

oggi controllo i fili del lyte, non ho ben capito la storia dell'inversione dei fili
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 12:58:59  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Leggi questo.
http://www.velectris.com/forum/s887-Controlleur-Phantom-marche.html

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 13:10:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
perché i nine non possono usare la centralina del crystalyte? a quello che sapevo queste sono piuttosto polivalenti, ebikes.ca p.e. le propone anche per i kit ezee (con il vantaggio di aggirare eventuali limitazioni di questi ultimi)

in ogni caso, perdonate la mia incompetenza ma è possibile che non si possa trovare qualcosa di semplice che eviti la frenata rigenerativa? questa a senso dovrebbe essere qualcosa che si può attivare e disattivare a gusto dell'utente: anche a 36V possono esserci situazioni in cui la voglio e altre in cui mi è d'impaccio


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 13:36:20  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa elle non volevo contraddirti forse hai raggione tu,ho letto da qualche parte sul forum francese che il controller delcrystalyte non si puo adoperare sul nine,se riesco a trovarlo lo posto.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 13:53:12  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dal post di outside1 (sulla discussione http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1380):

Vorrei a questo punto dire una cosa: Attenzione a chi avesse ricevuto una centralina con la frenata rigenerativa, di non alimentarla a 48V,
che seppur stando alle indicazioni del venditore Tedesco garantisce che funziona, questo è vero , fin tanto che non si aziona la frenata rigenerativa che manda in protezione la centralina, quindi occhio, la rigenerativa funziona solo a 36V se volete la sua funzionalità completa.

per cui posso testare a 48V purchè vengano scollegati i freni con lo switch, è corretto?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 14:51:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dido, se ho detto una cosa sbagliata fai benissimo a contraddirmi: tanto più che di queste cose senz'altro ne capisci più di me!

fabianix, non lo so... attento però a scollegare i microinterruttori se usi il pas: il motore rischia di spingere ancora in frenata per un secondo o due...

però scusatemi: o non capisco niente, e questo è possibile, o certe volte sembra che ci piaccia crearci difficoltà... alla fin fine se leggo bene, tutto quello che si rischia con la rigenerativa a 48V è che a un certo punto la centralina vada in protezione - si ferma cioè, non si frigge, spegni e riaccendi e via... se qualcuno può confermare questo sulla base della discussione a cui fa riferimento fabianix direi che provare una volta non è un problema... se poi scatta la protezione e fabianix vuole assolutamente il 48 capiamo che bisogna fare

qualcuno può confermare che le cose stanno così?



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

duomodimilano
Utente Medio



Lombardia


241 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 16:33:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di duomodimilano Invia a duomodimilano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
x FABIANIX

beh l'uso onomatopeico dello SDEND e successivo sde-sde-sde-sde è stato efficacissimo e ho sorriso x 2 minuti al pensiero di come c6 arrivato a spiegarlo il suono
Torna all'inizio della Pagina

cobra7
Nuovo Utente


Puglia


22 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 17:22:19  Mostra Profilo Invia a cobra7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi premetto che io non ho alcuna esperienza di motori hub e relative centraline quindi posso andare solo per supposizioni
se la cedntralina è rigenerativa non credo che sia molto salutare per la stessa farla andare a 48V
penso(forse...) che il funzionamento della rigenerazione sia questo
Usando il motore a mò di dinamo durante le frenate dato che la tensione che genera lo stesso è per forza di cose inferiore a quella delle batterie sicuramente usano un circuito convertitore interno alla centralina per portare questa tensione a qualche volt in più della batteria per poterla fare fluire nella stessa credo 38 39 volt o giù di lì se noi gli colleghiamo una batt. da 48
non solo non la carichiamo durante le frenate ma rischiamo di far fluire corrente a questo circuito elevatore di tensione durante le frenate se lo stesso non è protetto da qualche raddrizzatore (credo proprio che lo sia) sarebbe stupido il contrario (che ne sò di sti cinesi....)morale della favola per me si rischia...
torno a dire che una centralina di bici elettrica dal vivo non lo neanche mai vista
ciao
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 17:52:02  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me ha raggione elle,se vuoi toglierti la curiosita lo puoi fare escludendo i microinterruttori,l'inportante che in discesa vai piano in quel caso il motore non carica la batteria,il mio comincia a 32km/h.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 18:33:59  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, corro il rischio, l'ungherese mi ha detto di poter vendere pezzi "sfusi", al limite compro un'altra centralina, ma mi voglio proprio togliere il dubbio..
ho ragione di pensare che a 48V il supernine vada come il 408, ho fatto un pò di calcoli con il watt's up e sembrerebbe proprio così...
cobra7, vedo che sei della provincia di lecce, anch'io lo ero, di Racale, poi mi sono milanesizzato da ormai una decina d'anni..
com'è la situazione delle elettrobiciclette laggiù??

quest'estate mi porto giù il 408 e il supernine...che dici, troverò una schiera di "elettricisti" ad aspettarmi sulle salite della Otranto-Leuca o è ancora presto?
Torna all'inizio della Pagina

cobra7
Nuovo Utente


Puglia


22 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 18:40:36  Mostra Profilo Invia a cobra7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elettrociclisti quì ? mosche bianche... comunque ti divertirai sicuramente lo stesso
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 18:54:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fabianix a 48V dovrebbe essere meglio del 408... specie in salita

se no qual è il vantaggio di questo supermotore sul nine normale?

grazie di arrischiare la tua centralina per il progresso della conoscenza

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 19:24:09  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

fabianix a 48V dovrebbe essere meglio del 408... specie in salita

se no qual è il vantaggio di questo supermotore sul nine normale?

grazie di arrischiare la tua centralina per il progresso della conoscenza


a tal proposito ci tengo a dirvi cosa mi ha detto ieri l'ennesima persona, tra le tante che mi fermano per strada chiedendo: ma è elettrica?ma l'ha fatta lei? e come si fa? e come va? quanta autonomia ha?....


ebbene, gli ho raccontato del forum, che siamo tanti, che siamo molto appassionati e un pò pazzi,etc.etc..

mi ha detto: grazie, siamo nelle vostre mani!

l'ho trovata una bella cosa, la gente apprezza chi fa qualcosa per l'ambiente e per gli altri
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 20:06:43  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


e questa è una delle cose più carine che ci sia capitato di sentirci dire
grazie di averla riportata


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 21:34:38  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ho voluto dirlo proprio per incoraggiare tutti quanti e renderli consapevoli che con il nostro hobby tutto sommato stiamo contribuendo a fare ricerca, quella ricerca che invece le multinazionali snobbano

e la causa è quella giusta, l'ambiente
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 22:12:23  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
provato il supernine FH205 a 48 volt....

un mostro...ragazzi, è un vero e proprio mostro...
finito di montare salgo in bici e provo a fare su è giù dai box, e passando da un punto con il cemento bagnato dalla pioggia la ruota in accelerazione si mette a slittare di brutto!! e non è che abbia le slick, ho un copertone nuovo per fango e sterrato.. stavo per cadere, è impressionante...
domani mattina prova di velocità, e se riesco qualche foto..
per il momento dal watt's up ho solo rilevato l'assorbimento di picco, circa 760W, domani vediamo un pò come si comporta su strada..
cominciò a pensare che la spesa del 408 me la potevo risparmiare....
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 23:06:32  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il super nine a 48v lo puoi paragonare al crystalyte 5305 sempre a parità di voltaggio,in compenso consuma molto meno.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 23:10:58  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adesso dovresti provare il nine FH154 a 48 Volts...chissà che non scopri che và di più...e pesa meno.
Il "supernine" altro non è che il nine da 500 (superphantom...) depotenziato a voltaggi inferiori. Cioè ha le conchigle più grandi e grosse, però poi gli avvolgimenti sono quelli pe rvoltaggi da 24 a 48 Volts.
Ha un senso in termini di standardizzazione della produzione, perchè con una sola conchiglia si fanno motori da 180 a 500 Watt, ma , all'atto pratico, non serve un conchiglione da 205 di diametro e progettato per tenere 500 watt se poi lo fai andare a 250.
Prendilo più leggero, no ? Ed ecco il nine...normale. Normale, che lo abbiano fatto dopo, quando si sono accorti che il mercato chiedeva leggerezza, dopo i bicicloni da 40 Kg. !
E, occhio a non mettere un controller oltre i 350 Watt sul supernine, perchè non basta per farlo arrivare a 500 watt.
Date un'occhiata al catalogo che ho messo on line. Vedete che è separato ? Lo stesso FH205 è dato in versione fino a 350 Watt (a 48 V !!!) e l'altro a 500 Watt, ma cambiano anche gli avvolgimenti interni !
Il nine normale è leggero e potente quanto basta, per una bici a norma. Se la volete furba, prendetelo a 48Volt col PAS, tanto nessuno vi controlla il voltaggio. Se volete strafare, prendete il 205 da 500W, ma non mettetelo davanti !
Tra un pò ve li offrirò tutti quanti, così mi renderò più credibile...
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 23:35:35  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dai joffa quanto dobbiamo aspettare ancora,il tuo sito a che punto è??????

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 25/05/2008 : 23:51:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

joffa tu sai per certo che quello "ungherese" di fabianix è il supernine depotenziato?

grazie della spiegazione sugli avvolgimenti: quindi non dipende solo dal controller? e perché allora sta sotto la stessa sigla? anzi: perché continuano a farlo?

fabianix, in queste prove fai piano e controlla sempre la forcella

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 00:35:09  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giusto, elle, ci pensavo proprio stasera, domani prima di uscire dò una stretta ai bulloni, non si sa mai...
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 12:06:19  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Joffa, il problema di Fabianix, come quello di non pochi altri, è che il normalNine front è troppo largo per molte forcelle (soprattutto quelle ammortizzate vecchiotte, ma non solo).
E questo lo rende di fatto inutilizzabile a meno che ti metti a cercare una forcella adatta, cambiarla ecc...
Questo è di fatto il più grosso limite del FH154.
Il Crystalyte, nettamente più caro, è più universale come kit, mentre il Nine dovrebbe essere limato di 1cm in alto. Non so se i signori della Wenling hanno la possibilità, e con che tempi, di modificare (o far modificare a chi gli produce) le scocche, riprogettando il motore...io temo che se ne freghino altamente...tanto li vendono lo stesso.
Forse se vi metteste d'accordo tu, Asvea e Wilfred insistendo sulle esigenze europee di una scocca più "longilinea".....

E infatti Fabianix ha scelto il SuperNine proprio a causa della forcella se non erro.


Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 12:45:50  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
esatto, il super (di nome e di fatto) è più stretto, l'ho preso per quello

delusione: il mio stramaledetto tachimetro ha deciso di non funzionare proprio oggi, con l'umidità non si accende e a nulla serve pulire i contatti, verificare l'allineamento del magnete al sensore, etc..etc..

non so ancora darvi i dati relativi alla velocità max ma posso dire che è VELOCISSIMO, credo vicino ai 40kmh, lo deduco dal numero di pedalate che devo mantenere per non far girare a vuoto la ruota libera..
l'accelerazione è fenomenale, MOLTO più del 408, già a partire da fermo è progressiva, POTENTE e non molla fino al raggiungimento della vel max..in una parola impressionante..
veramente non riesco più a giustificare i circa 100€ in più del 408, credo che l'unica cosa che vada a vantaggio di quest'ultimo sia il minor assorbimento, l'FH205 alla max velocità si tiene costante sui 450-500W, mi sembra di ricordare (ormai è da un pò che sto andando con FH205) che il 408 stesse sui 350W..

un dato certo: casa-ufficio sono circa 3km con due rampe importanti, FH205 a 36V consuma 0,65Ah e assorbe 23Wh, a 48V consuma 0,75Ah e 32Wh
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 14:35:06  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusa un attimo...se il wattsup dice che assorbe 500W,allora hai messo un motore da 500W, o no ?
Però è strano, perchè il controller che mostri all'inizio, nella foto, può dare SOLO potenze inferiori a 350W (come da catalogo), xchè è da 17A, e nella fattispecia, quello a 36Volts con quel motore non passa i 250W(sempre come da catalogo).
Il sito sta arrivando. I motori anche. Prima tornata FH150 in tutte le salse, con anche le batterie (poche, però, perchè costano...).
Non mi risulta che il supenine, come lo chiamate voi, sia più stretto.
Quando avrò i disegni tecnici, lo verdemo da lì.
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 14:45:27  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:


joffa tu sai per certo che quello "ungherese" di fabianix è il supernine depotenziato?

grazie della spiegazione sugli avvolgimenti: quindi non dipende solo dal controller? e perché allora sta sotto la stessa sigla? anzi: perché continuano a farlo?

fabianix, in queste prove fai piano e controlla sempre la forcella

Io veramente non saprei cos'ha preso fabianix, dagli ultimi dati pubblicati qua sopra...
Sta nella stessa riga xchè con quelle conchiglie (forma, stampi esterni insomma) fanno fino a 500W (supernine, superphantom...ecc.ecc.).
Poi, evidentemente gli conviene produrre anche i piccoli, così ottengono 2 obiettivi, in produzione:1) standardizzano e risparmiano sui costi degli stampi, e visto che poi hanno fatto il modello FH154, differenziano la produzione comunque e ampliano la scelta, almeno sulla carta.Poi, vattelapesca, magari ricevono commesse da America o Asia su quel tipo di motore.
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 14:46:18  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non lo so se il motore è da 500W, considera che con 48V e 17A posso ottenere una potenza di P=V*A=48*17=816 Watt ma per ora non ha superato i 760Wp

ti posso confermare che l'FH205 è largo 70,2mm
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 14:58:35  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si il nine FH205 è piu stretto,qui c'è un disegno di un francese con le misure dei due motori.


Immagine:

82,59 KB

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 15:07:27  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dimenticavo...

sul motore è inciso: 36V 250W
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 15:21:52  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mentre se non erro il FH154 è largo 80mm fino allo smusso (65mm dal perno)...e molte forcelle ammortizzate arrivano a 75mm rendendone impossibile il montaggio.
Invece il Crystal tutti i modelli front sono 74mm.


Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 15:28:06  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:

Mentre se non erro il FH154 è largo 80mm fino allo smusso (65mm dal perno)...e molte forcelle ammortizzate arrivano a 75mm rendendone impossibile il montaggio.
Invece il Crystal tutti i modelli front sono 74mm.

Questo è un dato interessante. Può essere un buon motivo per tenere in produzione un motore.
Comunque, tranquilli, li avremo tutti e due. Con calma...
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 16:00:41  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come prezzo non c'è paragone.... si fa prima a comprarsi il Nine e a cercarsi una forcella a un prezzo accettabile ma "capiente"

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 16:03:47  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:

Come prezzo non c'è paragone.... si fa prima a comprarsi il Nine e a cercarsi una forcella a un prezzo accettabile ma "capiente"


Può essere un problema questa ricerca se parliamo della versione 28''.
Sicuramente sui telai classici a congiunzioni non c'è verso di mettercelo il nine, sulle forcelle tipo trekking è più facile, ma o ci si accontenta oppure la ricerca della forcella giusta diventa un'impresa. Esperienza personale.
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 16:06:47  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
joffa, hai per caso i dati relativi al peso di FH154 e FH205? A me quest'ultimo non mi è sembrato poi tanto pesante se paragonato al 408
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 18:11:27  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cos'è un "telaio classico a congiunzione" ??

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

joffa
Utente Master




3956 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 18:28:48  Mostra Profilo Invia a joffa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fabianix ha scritto:

joffa, hai per caso i dati relativi al peso di FH154 e FH205? A me quest'ultimo non mi è sembrato poi tanto pesante se paragonato al 408

No, non li ho, ma prometto solennemente di postare ogni dato tecnico, foglio o papiro informativo (non riservato, ovviamente) che mi arrivi dalla ditta, a beneficio di questo forum e, anche, della concorrenza...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 18:51:16  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
casty ha scritto:

Cos'è un "telaio classico a congiunzione" ??


un telaio in acciaio con la lavorazione vecchio stile, con le alette di congiunzione appunto...



oggi è un contrassegno di diverse lavorazioni di qualità superiore, ma è più un gusto estetico che altro perché esistono altri tipi di lavorazione del telaio in acciaio altrettanto validi... è vero però che i "lugs" sono belli, anche se talvolta un po' troppo arzigogolati

siamo certi che anche sulla forcella di un telaio di fabbricazione attuale il nine non entrerebbe? su quelle delle vecchie bici da corsa credo che sia vero ma non so sulle attuali con interasse comunque di 100mm... bisognerebbe indagare


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 18:55:07  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
RAGAZZI, CHE MOTORE!!!!
come prevedevo il ciclocomputer si è rimesso a funzionare (la mattina non va e il pomeriggio si)..
48V alta potenza:
38,5Kmh
9,5A
400W
48 V bassa potenza:
28,5Kmh
3,9A
180W

da notare che a 48V in bassa potenza ha le stesse prestazioni del 36V alta potenza ma consuma 100W in meno
Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 19:29:39  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
siamo certi che anche sulla forcella di un telaio di fabbricazione attuale il nine non entrerebbe? su quelle delle vecchie bici da corsa credo che sia vero ma non so sulle attuali con interasse comunque di 100mm... bisognerebbe indagare


Non ne sono certo al 100%, ma ho girato un bel po' per trovare la bici adatta. La forcella nel mio caso non è con congiunzioni, forma una U rovesciata dovi 2 steli si uniscono. Questa ha il passo 100mm e sale non rastremata, come di solito fanno quelle con i lugs.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 19:34:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma ti è arrivata la bici? due foto per rifarci gli occhi?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

picusbox
Utente Attivo



Lombardia


844 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 20:10:37  Mostra Profilo Invia a picusbox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:
ma ti è arrivata la bici? due foto per rifarci gli occhi?


Ah beh hai ragione, nel weekend faccio 2 scatti. Spero di fare il "prima e dopo la cura", se riesco.
Torna all'inizio della Pagina

fabianix
Utente Senior


Lombardia


1422 Messaggi

Inserito il - 26/05/2008 : 21:50:51  Mostra Profilo Invia a fabianix un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
novità, ho saputo che batterie arriveranno ad Asvea..

http://www.xingheng.com.cn/en/products_5.html

professional...

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.