Autore |
Discussione  |
|
gianfrancop
Nuovo Utente
Molise
36 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2007 : 10:52:57
|
Come avevo già anticipato apro questo 3D per chiedere informazioni dettagliate su come si regola bene questo cambio. Si tratta del cambio montato sulla Beauty Deluxe che su uno dei due
Immagine:
 169,27 KB
Immagine:
 124,97 KB esemplari che ho non sembra vada molto bene. A volte fallisce la marcia, cioè a volte la posizione della manopola revoshift non fa scattare bene la marcia, con conseguente sensibile rumore di movimento che va via solo spostando ancora la marcia su una posizione adiacente. Allego due foto dove si vede il cambio con le tre viti di regolazione (di cui ignoro il funzionamento) e la vite sulla guaina del cavo di comando. Allego anche la foto della vista posteriore della catena in quanto si vede che la stessa è sensibilmente disassata nelle posizioni di cambio estreme (1-2 6-7). Non sò comunque se esiste qualche pdf che spieghi per filo e per segno la regolazione di questo cambio.
grazie a chi vorrà aiutarmi
|
gianfranco |
|
gianfrancop
Nuovo Utente
Molise
36 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2007 : 11:18:52
|
maledizione!!!! sono andato sul sito shimano.com ma le istruzioni di service del mio cambio tourney MFTZ37 non sono ancora ONLINE
qualcuno mi deve aiutare!!!
grazie |
gianfranco |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2007 : 11:54:35
|
| gianfrancop ha scritto:
maledizione!!!! sono andato sul sito shimano.com ma le istruzioni di service del mio cambio tourney MFTZ37 non sono ancora ONLINE
qualcuno mi deve aiutare!!!
grazie
|
Non so se ti puo' aiutare e io non sono certo un esperto, io ho risolto pero' un problema analogo sulla mia t4 (cambio capreo con revoshift) così: alla fine della guaina c'e' una rotellina (si vede bene nella tua prima foto). Girandola la catena si sposta un po' da un lato o dall'altro a seconda del verso. Io imposto la marcia che gratta e poi giro poco poco la rotellina fino a che la catena non gratta più sul pignone adiacente ed è ben centrata sul pignone che corrisponde a quella marcia.
Conosco anche un sistema più professionale, ma è complesso e non lo uso mai e per questo ti lascio nelle mani degli esperti o dei manuali.
ps.- comunque credo che quasi tutti i cambi tipo mtb si regolino allo stesso modo, non credo ci siano particolari specifiche per un modello piuttosto che un altro |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
gianfrancop
Nuovo Utente
Molise
36 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2007 : 12:03:30
|
grazie job |
gianfranco |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2007 : 20:15:48
|
Il cambio in oggetto ha 3 regolazioni: 2 sono i fine corsa facilmente individuabili poichè impediscono da entrambe i lati la fuoriuscita della catena per eccessivo spostamento, poi c'è una piccola regolazione sul filo che centra la catena sull'ingranaggio. Sulla manopola del cambio al manubrio c'è una ulteriore rotella che fa la stessa cosa di quella appena menzionata sul filo (ma questa non è sempre presente) ma che dovrebbe avere una regolazione ancora più fine. Con qualche tentativo regolerai il tuo cambio ottimamente. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
bodo74
Utente Attivo
  

Liguria
748 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2007 : 21:24:52
|
devi prima valutare alcune cose.... se la bici è nuova quello che ti succede è abbastanza normale nel senso che lavorando su un cavetto d'acciaio quest'ultimo è soggetto a stirarsi, ovvero a perdere un pò di tensione iniziale, quindi devi agire sulla vite di regolazione posta sul corpo cambio stesso. Detto ciò ti consiglio vivamente di lasciar perdere le viti di regolazione fine-corsa (cioè le altre 2 viti che si trovano sempre sul cambio) perchè altro non servono che a regolare la corsa esterna(verso il bullone della ruota "H") e quella interna (verso la flangia del mozzo "L") calcola che allentandole permetti al cambio posteriore di "deragliare" verso l'esterno se si tratta della vite "H", o all'interno se la vite è la "L". Se all'inizio il tuo cambio funzionava e non hai fatto manovre sottosforzo oppure non sei caduto da quel lato piegando il gambo del deragliatore posteriore direi che le 2 viti di cui sopra vanno lasciate lì dove sono e devi invece agire sulla rotellina che fa da scontro alla guaina del cavetto : se ruoti in senso antiorario, svitando cioè la vite provochi un aumento di tensione e quindi permetti alla catena di salire più velocemente da un pignone piccolo ad uno più grande; in senso opposto invece provochi una discesa più veloce da uno grosso ad uno piccolo: ovvero posizionandoti sul più piccolo aumenta la tensione fino a quando la catena non passerà agevolmente sul pignone successivo, quindi una volta su questo controlla che il cambio non impieghi troppo a scendere ed eventualmente diminuisci la tensione ruotando in senso orario.La catena lavora di traverso perchè purtroppo l'allineamento non può essere ottimale essendoci una sola corona anteriore e perciò allineata solo con alcuni pignoni. Un ultimo consiglio ... fai cambiate senza forzare troppo sui pedali e passando lentamente da un rapporto all'altro perchè il rischio di caduta della catena (non essendoci il deragliatore anteriore ) è sempre possibile nonostante il cambio sia regolato a puntino...
|
www.ciclienrico.com "Cicli Enrico" Sestri Levante |
 |
|
|
Discussione  |
|