Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Tensione batterie
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 28/01/2008 : 08:27:49  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi
Qualcuno di voi ha mai provato ad alzare la tensione della batteria per aumentare le prestazione di una bici? sia che si tratti di un kit che di una E-bike.
La mia bici ha le batterie da 36V ho visto che mano a mano che si scaricano le prestazioni della bici diminuiscono.
Da caarica se misuro la batteria senza nessun carico da 41V.
secondo voi quanto si potrebbe salire come tensione senza causare probblemi alla centralina?

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/02/2008 : 09:56:48  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di gigione
La mia bici ha le batterie da 36V ho visto che mano a mano che si scaricano le prestazioni della bici diminuiscono.


Con l'abbassamento del voltaggio ne consegue uno delle prestazioni ma avrei delle riserve sul comportamento opposto all'aumento. La centralina e' elettronica e non vale necessariamente la legge di ohm...



Da carica se misuro la batteria senza nessun carico da 41V.
secondo voi quanto si potrebbe salire come tensione senza causare probblemi alla centralina?


Se trovi qualche sistema di aumentare la tensione della batteria, devi anche ottenere un caricabatterie che preveda tale innalzamento di voltaggio, altrimenti ottieni una carica assolutamente parziale. Anche innalzare il voltaggio di una batteria non e' cosa proprio semplice perche' devi mettere in serie un supplemento di capacita', in Ah, esattamente pari a quella della batteria che vai ad incrementare. Es.: 36V/12Ah + 1V/12Ah = 37V/12Ah - Altrimenti, tutta la batteria risultante dura tanto quanto l'elemento della serie meno capace in Ah.

Per quanto riguarda i 41 a vuoto, per una 36, questo e' normale e indica solo che la batteria e' sufficientemente in salute e carica.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/02/2008 : 10:45:56  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
flecc del forum inglese ha aggiunto un elemento o due alla batteria di una ezee torq con risultati molto soddisfacenti, imitato poi da altri dello stesso forum: la pagina è questa, e qui è dove ne discutemmo noi a suo tempo... prova a vedere

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 03/02/2008 : 15:17:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è sufficinte mettere una 6 volt in piu' della stessa capacità per avere un po di brio in piu' , ma poi come dice mazzot la devi gestire a parte la ricarica perchè non troveresti un alimentatore adatto, e poi sono sempre cose difficili da gestire
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 03/02/2008 : 15:21:09  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
elle ha scritto:

flecc del forum inglese ha aggiunto un elemento o due alla batteria di una ezee torq con risultati molto soddisfacenti, imitato poi da altri dello stesso forum: la pagina è questa, e qui è dove ne discutemmo noi a suo tempo... prova a vedere


Vabbe', tana, ritiro

Altrimenti, tutta la batteria risultante dura tanto quanto l'elemento della serie meno capace in Ah


che correggo in "altrimenti il vantaggio iniziale viene rimangiato successivamente per ricaricare l'eventuale elemento a capacita' inferiore che si scarica prima"

Manterrei invece le perplessita' per la ricarica, a meno di non avere un caricabatterie adatto agli accumulatori (e che si spera almeno omogenei nel tipo) e sufficientemente flessibile nell'impiego. Scusate... ma compratemi almeno questa :-) .

Il trucchetto del voltaggio ha l'indubbio vantaggio della semplicita', e' molto piu' critico viceversa aumentare la capacita' di una batteria. Dei cali di voltaggio, dovuti alla scarsa capacita' di scarica, ne accennavo un po' a proposito del mio mini-pack, che oltre i 5,5A cala clamorosamente il voltaggio.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 13:18:31  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi ringrazio per le informazioni,
In realta mi sono posto questo quesito da quando ho realizzato una batteria al Ni/mh per la mia Beauty Deluxe. Ho dimensionato il valore della batteria sui 12 A/ora per ragioni economiche.
Quando ho provato la bici con la nuova batteria, che pesa circa 5 kg è stato come rinascere quei dieci kg in meno sono proprio una manna per la mia Beauty.
L'unico neo è che le batterie ni/mh hanno spinto con brio per circa 5 minuti, dopodiche la tensione della batteria sotto carico si è abassata. L'indicatore di carica a led si posizionava sul pieno appena mollavo la manettina, mentre indicava 1/3 quando chiedevo potenza al motore. Questa fase è durata per circa 40 minuti, quindi mi è sembrato di capire che la scarica della batteria è costante. Tanto che sono riuscito ad andare al lavoro e tornare usando il mtore per tutti i 36 km. Solo che gli ultimi km mentre tornavo indietro la batteria si portava sull'indicatore empty rendendo di fatto l'aiuto del motore molto debole, ma in realta la batteria aveva ancora della birra dentro, l'unico problema è che la eroga in modo diverso. Guardando i vari data-sheet delle batterie ricaricabili ho capito che la costante di scarica delle stilo ni/mh va da 1.2V a 0.8 quindi quando le batterie sono a metà, la tensione della mia batterie sciende da 36V a 30V, provocando appunto il fenomeno che vi ho descritto.
Adesso mi chiedevo se fosse possibile aggiungere 2 celle da 1,2V e inserirle con un deviatore quando la batteria incomincia ad essere piu scarica, in modo da avere sempre il massimo delle prestazioni. Tuttavia ho anche paura di danneggiare la centralina per una sovratensione.


Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 13:26:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigione ha scritto:

Vi ringrazio per le informazioni,
In realta mi sono posto questo quesito da quando ho realizzato una batteria al Ni/mh per la mia Beauty Deluxe. Ho dimensionato il valore della batteria sui 12 A/ora per ragioni economiche.
Quando ho provato la bici con la nuova batteria, che pesa circa 5 kg è stato come rinascere quei dieci kg in meno sono proprio una manna per la mia Beauty.
L'unico neo è che le batterie ni/mh hanno spinto con brio per circa 5 minuti, dopodiche la tensione della batteria sotto carico si è abassata. L'indicatore di carica a led si posizionava sul pieno appena mollavo la manettina, mentre indicava 1/3 quando chiedevo potenza al motore. Questa fase è durata per circa 40 minuti, quindi mi è sembrato di capire che la scarica della batteria è costante. Tanto che sono riuscito ad andare al lavoro e tornare usando il mtore per tutti i 36 km. Solo che gli ultimi km mentre tornavo indietro la batteria si portava sull'indicatore empty rendendo di fatto l'aiuto del motore molto debole, ma in realta la batteria aveva ancora della birra dentro, l'unico problema è che la eroga in modo diverso. Guardando i vari data-sheet delle batterie ricaricabili ho capito che la costante di scarica delle stilo ni/mh va da 1.2V a 0.8 quindi quando le batterie sono a metà, la tensione della mia batterie sciende da 36V a 30V, provocando appunto il fenomeno che vi ho descritto.
Adesso mi chiedevo se fosse possibile aggiungere 2 celle da 1,2V e inserirle con un deviatore quando la batteria incomincia ad essere piu scarica, in modo da avere sempre il massimo delle prestazioni. Tuttavia ho anche paura di danneggiare la centralina per una sovratensione.





gigione cominciamo a mettere in ordine le idee:

1) hai costruito tu una batteria da 36V 12Ah ni-mh?
2) se si, quali tipo di elementi hai usato e quanti?
3) come le hai configurate?
4) da chi le hai acquistate?
5) le batterie sono matched certificate?

penso che dopo potro' fornirti qualche risposta

Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 17:08:57  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si l'ho costruita,
sono 150 elementi stilo AA
Duracell 2650 mA/h
sono 30 celle formate da un parallelo di 5 stilo.
Le batterie le ho prese da un negoziante di ge mi sono messo d'accordo e le ho pagate 2.5E per 75 stilo. Altre 75 le avevo già le usavo per una bici che mi ero motorizzato per i fatti miei. Vedi bici autocostruita.
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 18:55:35  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigione ha scritto:

si l'ho costruita,
sono 150 elementi stilo AA
Duracell 2650 mA/h
sono 30 celle formate da un parallelo di 5 stilo.
Le batterie le ho prese da un negoziante di ge mi sono messo d'accordo e le ho pagate 2.5E per 75 stilo. Altre 75 le avevo già le usavo per una bici che mi ero motorizzato per i fatti miei. Vedi bici autocostruita.



Questo lavoro ha delle difficolta'. La prima cosa che dovresti verificare e' se le 5 serie hanno prestazioni individuali uniformi, perche' ne basta una che non sia perfettamente carica per affossare le altre che sono in parallelo, e anche questo primo tipo di verifica potrebbe non essere semplicissimo. Prova, una ad una e separatamente dalle altre, le 5 serie da 30. Devi usare per tutte e cinque, ogni volta, lo stesso identico percorso e vedere se la resa delle cinque serie e' piu' o meno uguale per ciascuna. Se una o piu' delle cinque ti dura molto meno delle altre, devi identificare in quella serie l'elemento che ti tira giu' la batteria e sostituirlo. In genere quando si forma un pack si utilizzano tutti elementi di pari longevita', proprio per non andare incontro a continui sfasamenti di funzionamento.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 20:02:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti ha già rispsto mazzot, ed è come prevedevo fosse.
Ho già scritto parecchie volte di astenersi da fare simili assemblaggi per tutti i motivi che ti ha già elencato Mazzot.

Questi lavori si possono fare solo ed esclusivamente se il venditore ti certifica che sono elementi matched come nell'esempio qua sotto.


Immagine:



mi spiace per il problema, ma se fossi riuscito a sapere prima queste cose non avresti buttato tempo e soldi per nulla.
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 20:22:14  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualcosa si puo' fare, il punto cruciale e' separare tra di loro, in scarica, le cinque serie che hai formato, in modo da evitare il ritorno di corrente tra una serie piu' carica e l'altra, con i famosi diodi Schottky. Se fai una ricerca di questo nome si trova un thread di qualche mese fa. Avevo trovato anche un negoziante di Trieste che li vendeva a prezzi ottimi, da 40A. Ne ho presi alcuni recentemente, in previsione del probabile parallelamento dei mini-pack, anche se i pack LiFePO4 a costi stracciati rischiano di rendere il tutto decisamente obsoleto.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 20:33:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
è vero' che qualche cosa si puo' fare ma deve perderci un bel po di tempo, in fondo basta un solo elemento fasullo per far perdere le prestazioni al pacco, poi oggi rimedi ma domani non lo sai se dovrai rimetterci ancora le mani, con altro tempo perso,

il problema mazzot è che queste cose le scriviamo spesso ma puntualmente c'è qualche persona che ci casca, chi lo sa lo evita chi non lo sa purtroppo ci casca.

pero' ci sono anche persone che sono dentro nel forum da parecchio che ci stanno cascando, è li il guaio secondo me!
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 21:29:41  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:
il problema mazzot è che queste cose le scriviamo spesso ma puntualmente c'è qualche persona che ci casca, chi lo sa lo evita chi non lo sa purtroppo ci casca.

pero' ci sono anche persone che sono dentro nel forum da parecchio che ci stanno cascando, è li il guaio secondo me!


Si', costruire una batteria, e soprattutto predisporne la ricarica corretta, e' spesso un argomento sottovalutato.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 04/02/2008 : 21:32:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vista la frequenza della cosa mettiamo una bella scritta fosforescente in testa al forum:

Astenersi di fare esperimenti, se prima non ci si è informati adeguatamente
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 10:31:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io questa storia del matching non riesco a capirla.
In ambito aeromodellistico, dove le prestazioni richieste alle batterie sono di gran lunga superiori, il matching e' praticato solo da agonisti o aspiranti tali.
Per intenderci, parliamo di potenze in gioco che possono essere superiori al kilowatt e assorbimenti comunemente multipli della capacita' nominale, a volte anche oltre 10 C (come se alle nostre 10Ah chiedessimo correnti da 100 ampere seppur per poche decine di secondi)
Ora se e' vero che un elemento che abbia una capacita' +- 5% rispetto a un altro, o dia una tensione +- 5% (ma magari anche 10%) puo' pregiudicare le prestazioni di un pacco di batterie da gara, non capisco come possa avere rilevanza nelle ns applicazioni, in cui a fine carica normalmente non ci si arriva, e in cui 1 V in piu o in meno poco sposta (e uno spostamento di 1v non e' imputabile a mismatching, ma a malfunzionamento)
D'altronde malfunzionamenti "pesanti " di un elemento dovrebbero essere molto semplicemente rilevabili dalla misurazione della tensione e/o resistenza dell elemento, roba da 3 secondi , o no?

Dove sbaglio?
Chi me la fa capire?

Walter aka IlMago





"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 12:22:42  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Guarda, non vorrei parlare di sbagli ma alcuni piccoli accorgimenti si possono indicare. Avere una partita di elementi matched, cioe' di caratteristiche assolutamente omogenee tra loro, e' la cosa perfetta. In assenza di questa possibilita' e' bene almeno utilizzare elementi di stessa marca, capacita' e lotto di provenienza, tutte nuove o quasi.

Allontanarsi da queste condizioni pregiudica la batteria almeno in due modi:

In senso "orizzontale", cioe' lungo la serie e tanto piu' sensibilmente quanto la serie stessa e' lunga (ad es. una fila di 30 o 40 pile AA messe in serie), soprattutto in fase di ricarica se si usa un caricabatterie "smart", ossia adeguato al tipo di chimica (es MiMH o Pb), perche' questi caricabatterie sono specifici non del voltaggio, ma del numero di celle collegate e quindi ci si aspetta che ciascuna di tali celle abbia un comportamento uniforme e corrispondente. Accenno solo al fatto che non utilizzare un caricabatterie "smart" non impedisce una qualche ricarica ma strapazza quasi sicuramente le pile della batteria.

In senso "verticale", quando per motivi di capacita', si e' obbligati a disporre in parallelo una certa quantita' di serie per avere gli Ah desiderati. Elementi non omogenei formano serie a loro volta non omogenee e quando si collega il tutto insieme si generano delle correnti indesiderate ed autonome all'interno della batteria che dipendono dalla disomogeneita' conseguente dei voltaggi. In realta', matched o no, nella composizione "verticale" della batteria, cioe' nel parallelo delle singole serie, credo sia sempre bene mettere quei famosi diodi, se non altro perche' l'uso e l'invecchiamento stesso delle pile porta ad una perdita delle caratteristiche iniziali.

Non avendo quelle matched, la selezione a mano delle pile si puo' fare, portando a completa carica ciscuna pila e, applicando un carico pertinente, verificando il rispetto della durata della corrente di scarica. Per essere matched, cioe', tutte le pile controllate in questo modo devono fornire la stessa corrente nel tempo di scarica.

Tutto cio' non e' complicato ma laborioso. Saltare questa fase porta a problemi che crescono fuori controllo, proporzionali a tre fattori: la dimensione della batteria, in orizzontale e verticale, l'invecchiamento con l'uso degli elementi (circa 300-500 cariche realistiche per il NimH) e il buon stile di uso, specialmente riferito alla ricarica corretta.

Solo il mio punto di vista, ognuno vedo puo' avere esperienze che conducono a differenti conclusioni, pero' in generale la direzione e' una sola.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 12:36:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:

Io questa storia del matching non riesco a capirla.
In ambito aeromodellistico, dove le prestazioni richieste alle batterie sono di gran lunga superiori, il matching e' praticato solo da agonisti o aspiranti tali.
Per intenderci, parliamo di potenze in gioco che possono essere superiori al kilowatt e assorbimenti comunemente multipli della capacita' nominale, a volte anche oltre 10 C (come se alle nostre 10Ah chiedessimo correnti da 100 ampere seppur per poche decine di secondi)
Ora se e' vero che un elemento che abbia una capacita' +- 5% rispetto a un altro, o dia una tensione +- 5% (ma magari anche 10%) puo' pregiudicare le prestazioni di un pacco di batterie da gara, non capisco come possa avere rilevanza nelle ns applicazioni, in cui a fine carica normalmente non ci si arriva, e in cui 1 V in piu o in meno poco sposta (e uno spostamento di 1v non e' imputabile a mismatching, ma a malfunzionamento)
D'altronde malfunzionamenti "pesanti " di un elemento dovrebbero essere molto semplicemente rilevabili dalla misurazione della tensione e/o resistenza dell elemento, roba da 3 secondi , o no?

Dove sbaglio?
Chi me la fa capire?

Walter aka IlMago







ieri mi ha scritto un mio amico ingenere areonautico dal canada, proprio su questo argomento, suggerendomi se volevo un po di batterie per esperimenti di contattare un maintenance service avionics per farmi dare le batterie di scarto degli aerei!!! che sono costretti a buttare via seppur nuove perchè appunto non sono matched.

Ora questa cosa non me la sono inventata io ed esiste ed è sempre esistita,
vedi sopra foto catalogo ,è probabile che le batterie che utilizzi tu siano delle litio immagino, mentre lui ha utilizzato delle nimh, forse è li la differenza.

Io stesso su pacchi batterie nicd per trapani ho avuto di questi problemi per batterie nuove ma evidentemente non Matched

questo è quanto so, fosse come dici tu non avresti difficoltà ad approntare il pacco con le tue stilo a disposizione
Torna all'inizio della Pagina

IlMago
Utente Medio


Lombardia


255 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 13:15:33  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IlMago Invia a IlMago un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
outside1 ha scritto:
[br
Io stesso su pacchi batterie nicd per trapani ho avuto di questi problemi per batterie nuove ma evidentemente non Matched



Mahhh... mi viene il dubbio che questa interpretazione di matching sia diffusa dai produttori x non rispondere in garanzia.

Se ti accorgi nell'uso, cioe' senza strumenti, di qualcosa che non va in un pacco di batterie per trapano, allora non siamo nel mismatching, ma nel pacco malfunzionante perche fuori specifiche.

Tra un po' mi diranno che la mia bici saltella NON perche la ruota davanti e' quadrata anziche tonda, ma perche pur essendo tonda non lo e' esattamente come la posteriore (mismatched)

Walter

ps non so cosa ne uscira', ma:

1- sto lavorando attorno a una bici a rullo, tutto da rottame
2-sto lavorando attorno a una bici a motore centrale, tutto da rottame
3-sto ordinando un kit "hub"

alla fine, con un po' di esperienza diretta, avro' le idee piu' chiare .
Spero

"Il Tappeto Volante" : Challenge Seiran SL + Bafang 250W e Tantrum 36Vx10,5Ah http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6768
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 14:04:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi correggo: elementi nuovi per assemblare un pacco batterie per trapano.

buon lavoro per te, come hai visto in cima alla montagna poi ci sono andato!
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 14:05:14  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IlMago ha scritto:
mi viene il dubbio che questa interpretazione di matching sia diffusa dai produttori x non rispondere in garanzia.
]

si', puo' essere sicuramente, selezionate per non avere lamentele con i clienti che vogliono formrci i pack. Un po' come i pixel difettosi degli schermi LCD che, nei ricondizionati, sono venduti e prezzati a seconda dei pixel difettati non reclamabili.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 16:00:50  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo di non essere stato chiaro nell'esporre la mia batteria,
Si tratta di 30 paralleli di 5 stilo messi in serie non 5 paralleli di 30 stilo.
In realta non sono deluso dalle prestazioni della mia batteria. La scarica è costante, e il comportamento della tensione non credo che sia dovuto a questioni di matching. Perlomeno per ra che le batterie sono nuove.
Ho inserito tre femmine jack incui posso effettuare la misura del voltaggio ogni 10 elementi 12Volt.
Se ho delle batterie che rendono meno basta che collego la batteria ad un circuito di prova (5lampade da faretti da 300W in parallelo)4A di carico. e vedo subito dove si abbassa la tensione infatti trovi 12+11+12 e restringo subito la ricerca.
In ogni caso per adesso gli elementi sono ben bilanciati anche quando la batteria è scarica.
Il risparmio ha migliorato le doti di scalata della mia beauty. Mentre sul falsopino ho un pò di probblemi.
Per questo mi chiedevo se potevo aumentare la tensione di un 5%.
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 16:27:55  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se posso dire la mia
quando avevo assemblato la mia bici a rullino, non ho mai avuto probblemi di matching.
Il problema si fa sentire se la serie delle batterie è molto lunga, ma se si ha a che fare con molti paralleli la questione migliora.
Nei motacarichi elettricinon si guarda tanto al matching, eppure li le batterie in serie e in parallelo sono una miriade. Si preferisce declassare la batteria e cosiderare che eroghi un 15% in meno.
La situazione cambia se si hanno a disposizione spazi ridotti o si deve stare in un peso contenuto, allora si puo tirare fuori l'esempio aereonautico.

Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 17:16:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gigione ha scritto:

Credo di non essere stato chiaro nell'esporre la mia batteria,
Si tratta di 30 paralleli di 5 stilo messi in serie non 5 paralleli di 30 stilo.

Se ho delle batterie che rendono meno basta che collego la batteria ad un circuito di prova (5lampade da faretti da 300W in parallelo)4A di carico. e vedo subito dove si abbassa la tensione infatti trovi 12+11+12 e restringo subito la ricerca.



Immagine:

41,31 KB

Caro Gigione forse stai facendo un po di confusione, se hai collegato le stilo come hai scritto tu: Si tratta di 30 paralleli di 5 stilo messi in serie
ottini come dal disegno sopra una batterie da soli 6V

Mentre se colleghi 5 lampade faretto da 300W in parallelo, se sono da 12v fanno ben 1500Watt totali e se colleghi una batteria da 12V verranno assorbiti ben 125Ampere

Se invece come penso tu abbia fatto una batteria da 36V (a parte che si brucerebbero i faretti da 12V) la corrente sarebbe pari a 41 Ampere

Ora penso che non hai le idee chiare e forse metti in difficoltà chi già non ha molta dimestichezza in questa materia, facendogli fare magari cose di cui avvrebbe di che pentirsi.

Non mi stanchero' mai di ripetere che "con la corrente non si scherza" e questo è un ennesimo esempio
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 17:58:59  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusami, mi spigo meglio: prendi 5 stilo da 2500mA/h le colleghi in parallelo e ottieni una cella da 1,2V per 12.5A/h.
colleghi 30 di questi elementi in serie tra di loro e ottieni 36V.
le lampade sono da 300Watt a 220Volt a 36Volt sono un po meno sulla cinquantina i watt che eroga la batteria.
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 05/02/2008 : 19:12:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oh adesso ci siamo, con il tuo carico a 36V dissipi giusto 40Watt. pari a 1,125Ampere
Torna all'inizio della Pagina

gigione
Utente Medio


Liguria


194 Messaggi

Inserito il - 06/02/2008 : 12:06:01  Mostra Profilo Invia a gigione un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si in realta le lampade in parallelo prendono un po di più che 1.25.
Prendono sui 3A, credo sia dovuto al fatto che il filamento non raggiunge la temperatura di esercizio ma si ferma ad una temperatura piu bassa. Si assiste anche ad un transitorio di qualche secondo incui la corrente passa da 8A a 3A e si stabilizza.
Per adesso sto usando quesa batteria per venire al lavoro, nel complesso la giudico migliore di quella al piombo, perche la bici va meglio senza tutti quei kg. Vi sapro dire di piu in merito alla durata, e se riuscirò a migliorarla.
Per adesso ho rinunciato ad innalzare la tensione perche ho paura di danneggiare la centrlina.

In ogni caso per me è puro divertimento, non preoccupatevi, in realta Elle mi aveva già avverito riguardo ai probblemi tecnici che potevo incontrare nel reallizzare una batteria Ni/mh. Ma mi andava di provare...
Alla fine non è andata male e credo che lavorandoci su possa migliorare la resa della batteria.
Torna all'inizio della Pagina

france80
Nuovo Utente


Veneto


13 Messaggi

Inserito il - 08/02/2008 : 21:33:34  Mostra Profilo Invia a france80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con un CRYSTALYTE KIT ANTERIORE 48V - 406 e controller 48V-20A va bene questo tipo di batteria o ci sono controindicazioni?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220198083061&ru=http%3A%2F%2Fsearch.ebay.it%3A80%2Fsearch%2Fsearch.dll%3Ffrom%3DR40%26_trksid%3Dm37%26satitle%3D220198083061%26category0%3D%26fvi%3D1#paymentmethods
La considerazione che faccio è che 48V x 20A mi da quasi la potenza del motore quindi potrei sfruttarlo in pieno.
In più la batteria è meno sollecitata rispetto ad una con minor Ampere.
Sbaglio?
Vi ringrazio per eventuali consigli.

france80
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 02:29:04  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
france80 ha scritto:

Con un CRYSTALYTE KIT ANTERIORE 48V - 406 e controller 48V-20A va bene questo tipo di batteria o ci sono controindicazioni?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220198083061&ru=http%3A%2F%2Fsearch.ebay.it%3A80%2Fsearch%2Fsearch.dll%3Ffrom%3DR40%26_trksid%3Dm37%26satitle%3D220198083061%26category0%3D%26fvi%3D1#paymentmethods
La considerazione che faccio è che 48V x 20A mi da quasi la potenza del motore quindi potrei sfruttarlo in pieno.
In più la batteria è meno sollecitata rispetto ad una con minor Ampere.
Sbaglio?
Vi ringrazio per eventuali consigli.



Io su un motore molto simile sto andando con una di queste LiFePO4 a 48V/10Ah, con corrente di spunto che sembra essere sufficiente, con quella indicata da te andresti ultrasicuro. Inoltre con 20Ah supereresti autonomia di 100Km senza problemi, pero' quasi 10Kg di peso... Io penso che il taglio giusto, a 48V, sia 15Ah

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

france80
Nuovo Utente


Veneto


13 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 16:10:17  Mostra Profilo Invia a france80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi dicono però di fare attenzione alla tensione di cut-off del controller, perchè se è regolata troppo bassa, c'è il rischio di scaricare troppo le batterie e quindi di distruggerle. Tu hai dovuto fare delle modifiche particolari per evitare questo problema?

france80
Torna all'inizio della Pagina

france80
Nuovo Utente


Veneto


13 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 16:14:29  Mostra Profilo Invia a france80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si può risalire alla tensione minima per non rovinare le lipo?

france80
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 20:20:44  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
france80 ha scritto:

Mi dicono però di fare attenzione alla tensione di cut-off del controller, perchè se è regolata troppo bassa, c'è il rischio di scaricare troppo le batterie e quindi di distruggerle. Tu hai dovuto fare delle modifiche particolari per evitare questo problema?


La batteria si autoprotegge in caso di scarica eccessiva, non credo che il valore di cut-off del controller abbia qualche influenza negativa. Comunque per il Crystalyte da 48V e' 29V e finora sono stato sempre ben lontano da questo valore, mai scaricato piu' del 65% finora.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.