Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 che cosa è l'hall sensor?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

scannella
Utente Attivo



811 Messaggi

Inserito il - 20/04/2009 : 01:33:18  Mostra Profilo Invia a scannella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve a tutti,volevo sapere cos'è l'hall sensor,a cosa serve e se un motore di nuova generazione come dice il crucco del sito www.das-elektrorad.de non c'è l'ha cosa succede?grazie in anticipo
ps:io non sto chiedendo il sensore di hall inteso come l'effetto che fà il pas sensor ok?ciao grazie

Linuxianox
Utente Medio




456 Messaggi

Inserito il - 20/04/2009 : 08:00:19  Mostra Profilo Invia a Linuxianox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
I sensori ad effetto di Hall servono a capire in che posizione si trova il rotore del motore. Come saprai i motori brushless hanno gli avvolgimenti fissi, solidali con il mozzo della ruota, che formano lo statore e i magneti permanenti mobili, solidali con il cerchio tramite i raggi, che formano il rotore.
Ora in un motore a spazzole, gli avvolgimenti girano e i magneti stanno fermi ma c'è i collettore! Detto terra terra il collettore serve ad invertire ogni volta la polarità dell'avvolgimento rispetto al magnete a cui questo si trova di fronte, mentre il motore gira. Cioè se un avvolgimento si trova di fronte a un magnete permanente NORD (e lo si sa a priori dov'è perchè i magneti sono fissi), i suoi capi si collegano al collettore in modo tale da far scorrere la corrente attraverso di esso nel verso in cui produce un magnete di tipo SUD. Cosi facendo rotore e statore si respingono continuamente e il motore gira.
Nei motori brushless ovviamente le spazzole non ci sono e neanche il collettore. Quindi la centralina deve fare quello che faceva prima il collettore. Solo che nei motori con le spazzole, quando il motore va sotto sforzo e gira piano, anche il collettore gira piano e a qualsiasi velocità si ha la giusta corrispondenza di opposta polarità tra espansione polare rotorica e statorica. Nei motori brushless la centralina ha bisogno di capire a che velocità ruota il motore o, meglio ancora, in che posizione si trova per poter alimentare nel giusto verso i vari avvolgimenti.
Questa informazione la da il sensore ad effetto di Hall che, una volta alimentato nella maniera opportuna, produce ai suoi capi una differenza di potenziale proporzionale al campo magnetico che lo attraversa. In realtà serve solo a capire, tramite la tensione ai suoi capi, se esso si trova di fronte a un magnete NORD o SUD.
A questo servono i sensori hall presenti nel motore. Se vuoi capire come funziona un sensore hall cerca nel forum perchè non molto tempo fa qualcuno postò dei documenti interessanti sul loro funzionamento.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Antonio
Man City Bike Esperia 28" modded with Crystalyte kit 408 powered by Cammy_CC 48V/20Ah LiFePo4 (850km crossed with 4 x SLA 12V/7Ah now totally dead!)
Torna all'inizio della Pagina

scannella
Utente Attivo



811 Messaggi

Inserito il - 20/04/2009 : 10:41:58  Mostra Profilo Invia a scannella un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao grazie per la delucidazione,adesso ho capito a cosa serve il sensore di hall,il problema adesso è se un motore non c'è l'ha che succede?funziona meglio peggio?e soprattutto come fa a sapere la centralina dov'è il motore se a sud o nord?bohc!
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 20/04/2009 : 13:53:50  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scannella ha scritto:

ciao grazie per la delucidazione,adesso ho capito a cosa serve il sensore di hall,il problema adesso è se un motore non c'è l'ha che succede?funziona meglio peggio?e soprattutto come fa a sapere la centralina dov'è il motore se a sud o nord?bohc!


Se un motore brushless e' progettato senza sensori Hall, la sua centralina sara' progettata per ricavare il dato posizionale da un analisi della back-emf di ritorno dal motore (algoritmi piu' o meno complessi).
Il punto e' che per produrla il motore deve girare, quindi la centralina potra' pilotare solo un motore gia' in movimento; e' il caso della Albatross per esempio.


p.s.: Ci sono tecniche avanzate che permettono di pilotare con dei trucchi , anche un motore fermo, senza input Hall, ma nulla e' gratis

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.