Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Ricarica batterie agm
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

albertor
Nuovo Utente


Liguria


12 Messaggi

Inserito il - 10/05/2009 : 15:08:38  Mostra Profilo Invia a albertor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti.
Ho bisogno di un'informazione a proposito della ricarica delle mie 4 fiamm 9Ah nuove. Utilizzando un cb switching automatico 12v 3.8A per pb è consigliabile collegarle direttamente configurandole in parallelo o è necessario usare qualche accorgimento?
Eventualmente potrei caricarle una per volta visto che sul cb si può cambiare la corrente (0.8A), ma sarebbe un'operazione un pò lunga.
Grazie.

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/05/2009 : 17:59:22  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti risponderanno quelli più esperti di me, ma caricare in parallelo non è mai consigliabile (e peggio con un CB automatico) perchè non si può mai sapere quale elemento si carica per primo ; così o si caricano poco gli altri o si carica troppo quello

Non è nemmeno consigliabile collegare le batterie scariche in parallelo a meno di non inserire dei diodi di disaccoppiamento, altrimenti gli elementi più carichi andrebbero immediatamente a caricare quello più scarico con correnti che possono raggiungere valori distruttivi

Caricarle una per una è una soluzione che mantiene le batterie efficienti al massimo

La soluzione più praticata è quella di caricarle in serie: anche così c'è il problema della carica non omogenea ma è decisamente minore che caricare in parallelo

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 10/05/2009 : 21:16:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto assolutamente Pix...
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 11/05/2009 : 00:09:12  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao
io carico le mie 6 batterie 12v 7a in parallelo con un cb switching automatico 12v 10a ogni batteria vi è collegato un diodo
carica completa 2'5\ 3 ore

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 11/05/2009 : 10:11:15  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando sono molti elementi, il parallelo ha la tendenza di non permettere la ricarica completa di tutte le batterie del pack, se il CB non ha abbastanza corrente da compensare quella che si perde nel ricircolo delle correnti tra le batterie sbilanciate tra loro. Cio' e' particolarmente vero quando si mischiano batterie con diverse caratteristiche o stato di vita, anche se problemi veri e propri per la batterie non credo ci siano: in parallelo le batterie si autoproteggono tra di loro, anche nel peggiore dei casi, sia in tensione che in corrente. In ogni caso, per una ricarica efficace, e' un conto che bisogna fare considerando il numero di batterie, la loro capacita' complessiva e la potenza del CB, per evitare ricariche "infinite".

Se poi si usano caricabatterie con algoritmi sofisticati, essi, come diceva Pix, non sanno a chi dare ascolto nella regolazione della ricarica e quanto meno si perdono i benefici teorici. Se il processo e' invece governabile manualmente, ad es. con un alimentatore stabilizzato impropriamente usato come CB non smart, si possono avere paradossalmente buoni risultati ma sempre a patto di seguire l'evoluzione della carica, in tensione e corrente, con puntualita' scrupolosa.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

mazott
Utente Senior



Lazio


1359 Messaggi

Inserito il - 11/05/2009 : 10:20:13  Mostra Profilo Invia a mazott un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho dimenticato di specificare che le mie precedenti considerazioni si riferiscono alle SLA (AGM o altro tipo). Per altre chimiche che richiedono CB particolari (coadiuvati dagli indispensabili BMS, p.es), il semplice parallelo non e' fattibile.

>>>>> (26000Km Crystalyte 4011 48V) <<<<<
Torna all'inizio della Pagina

albertor
Nuovo Utente


Liguria


12 Messaggi

Inserito il - 11/05/2009 : 12:54:19  Mostra Profilo Invia a albertor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie per le risposte.
OSVA, che tipo di diodi utilizzi?
ciao.
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 11/05/2009 : 14:23:18  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Codice catalogo RS
Descrizione Diodo, 3A, 1300V, DO-201, BY255
Costruttore: Taiwan Semiconductor
Codice Costruttore BY255
ciao

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 11/05/2009 : 23:47:42  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cosi è come è collegato il diodo
e come carico io le batterie a 12v 8\10A

Immagine:

15,87 KB

Immagine:

15,87 KB

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 11/05/2009 : 23:51:18  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa ho sbagliato foto

Immagine:

175,58 KB

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

albertor
Nuovo Utente


Liguria


12 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 23:04:45  Mostra Profilo Invia a albertor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Osva perchè hai collegato il diodo così?
Io pensavo che andassero messi in serie alle batterie sul polo positivo come da immagine allegata

Immagine:

5,64 KB

ciao
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 23:44:23  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se li colleghi cosi tutta la potenza passa dal diodo bruciandosi
il diodo serve solo per per evitare che le batterie quando sono colegate in serie per evitare che una batteria vada a cercare di caricare la batteria per qualche motivo con la tensione piu bassa
cosi mi hanno spiegato
le mie sono 6 batterie che si colleganoin serie quando inserisco il connettore sulla bici cosi riesco in disciesa a ricaricare il pacco a 15v 7\8A mantenendo una velocita di media di 30
calcolando la durata delle mie batterie penso sia corretto


Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 12/05/2009 : 23:55:57  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Albertor, non vedo l'utilità di inserire dei diodi in parallelo ai poli delle batterie. Inserendoli in serie si impedisce alle batterie più cariche di scaricarsi verso le più deboli. I diodi vanno dimensionati per la corrente prevista...
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 09:49:42  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premessa : di norma sulla bicicletta tutte le batterie sono in serie, il fatto di montare i diodi in parallelo alle batterie ha il solo scopo di evitare che in condizioni di scarica quasi completa, e con condizione di carico massimo (in pratica quasi un corto circuito)l'elemento più debole della serie può polarizzarsi al contrario.
Un esempio pratico succedeva tempo fa sulle videocamere con batterie non al litio, quando si apriva un pacco batterie guasto con stupore.. misurando gli elementi succedeva di trovare un elemento (il più debole) con polarità invertite. Facendo un piccolo ragionamento è facile intuirne il motivo.. ecco perchè montare diodi in parallelo ad ogni singolo elemento per tutta la serie. Mettendo i diodi in serie ad ogni elemento, è cosa buona per la carica, certamente disaccoppiandole si garantisce una carica ed un bilanciamento ottimale, inoltre in in caso di power-off caricatore le batterie non si scaricano, però attenzione che il caricatore deve erogare una tensione maggiore (0,6V nel caso di diodi tradizionale o 0,15V schottly) per compensare la caduta del diodo. Nel caso che si utilizzano caricatori speciali che in una prima fase scaricano gli elementi, ed in seguito effettuano la carica, i diodi in serie ovviamente impediscono la prima fase di scarica.

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36493 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 11:08:21  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Osva: concordo con te sul problema della polarizzazione inversa, ma nelle batterie al Pb in 35 anni di lavoro come meccanico l'ho vista accadere non più di 3 volte e con batteria portate assolutamente a zero. Comunque un diodo non costa niente, e se può salvare una batteria, ben venga. Sono daccordo con te anche per quanto riguarda l'aumento di tensione del caricabatterie per compensare la caduta sui diodi...
Torna all'inizio della Pagina

albertor
Nuovo Utente


Liguria


12 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 13:16:18  Mostra Profilo Invia a albertor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mio cb eroga in uscita una tenzione di 14.4V max quindi inserendo diodi Schottky non dovrei avere problemi.
Ho letto in giro che una variante al diodo in serie è quella di aggiungere in parallelo una resistenza.

Immagine:

6,82 KB

Questa servirebbe a non isolare completamente le batterie più cariche creando un'equalizzazione. Le resistenze faranno passare una corrente che può essere mantenuta bassa con valori resistivi adeguati.
L'articolo non diceva però come calcolare il valore di diodi e resistenze da inserire. C'è qualcuno che mi può aiutare?
Io ho 4 batterie fiamm FGHL 12v 9Ah, CB switching autom. 3.8A, motore RH205 48V 500W, cantralina 22A.
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 13/05/2009 : 14:16:56  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che un valore di 1 Ohm 4-5 W siano sufficienti, forse anche meno come potenza. Entrano in funzone praticamente al minimo dislivelo di tensione e con ddp di 1 Volt tengono 1 A di corrente (1 W). Sovradimensionandole stiamo sul sicuro

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.