Autore |
Discussione  |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    
 Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 18:28:29
|
Sempre gironzolando mi sono imbattuto in questo led array:
http://www.ledrise.com/leds/high-power-leds/p865/brigdelux-led-array-5000lm/
Che ne dite? Con un paio di questi in serie ed una resistenza ci faccio un faretto da 50W e 8000-10000 lumen 120° di dispersione.
Vorrei montare sul nuovo mezzo un qualcosa che sia veramente potente, tanto la corrente non mi manca!
Costa un botto, ma forse ne vale la pena!
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
|
jumper
Utente Master
    

3304 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 20:07:32
|
ci sono anche moduli simili da 100W se e' per questo , ma poi che fai abbagli tutti??? |
  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 20:11:43
|
Per costare costa parecchio, ma 120° non sono troppi ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 06/09/2010 : 20:31:06
|
Infatti chiedo il vostro parere! Per ora ho 4W, che sono già sufficienti, ma se potessi almeno triplicare la quantità di luce, sarei davvero felice. Così visto questo, mi ero preso bene! In effetti 50W sono la potenza di un fanale da auto (in led addirittura di più). Forse 30° sono sufficienti. Si accettano consigli! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 11:28:15
|
dunque ti serve un alimentatore step down da almeno 80 watt x star tranquilli (ovviamente controllato in corrente) poi un dissipatore da computer con la ventola che gira sempre (ben 50 watt da dissipare) e poi una lente che concentri il fascio (cosi come è illumini a giorno) Totale sei sui 180 euro ed ai una luce che è quasi il doppio di una lampadina xenon, fai te  |
S |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 12:14:16
|
Ale, in realtà un led ha un rendimento che dovrebbe essere superiore al 90% (dissipo max 5W) quindi non ci sono problemi di dissipazione, basta usare il dissipatorino che viene venduto con il modulo led. Non sono nemmeno necessari step down, visto che due moduli in serie possono essere pilotato con 50V, una resistenza che limita la corrente o un 317 in modalità corrente costante è sufficiente! Inoltre basta 1A per erogare 50W. Per quanto riguarda la lente, in effetti è proprio quello il mio cruccio, non so cosa usare! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 12:25:26
|
daniele, non confondere il rendimento luminoso con quello termico, fidati ci cuoci le uova. Non avevo capito che ne andavano 2, in tal caso può andare come dici tu, ricorda solo che lm317 nel contenitore 220 non va oltre 1.5 A. Secondo me se vai in giro con un faro del genere ti arrestano  |
S |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 16:14:52
|
In effetti potrebbe essere troppo luminoso... Mi spieghi come funziona la storia del rendimento di un led? Cioè, io credevo che se ho un dispositivo con il 90% di rendimento, su 50W 45 vanno in luce e 5 in calore. Con i led è diverso? 5W sono molto caldo se il dissipatore è piccolo, quello si, ma non sapevo che i led avessero vari rendimenti. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 16:40:28
|
mah innanzi tutto non so dove hai letto un rendimento del 90% , il rapporto che si considera nei led è quello dei lumen/watt, che attualmente nei led di potenza è attorno ai 90 ed il massimo commerciale è 150 lumen/watt dei superflux nichia, ho solo dati approssimativi e sperimentati di persona, anche xchè i produttori non lo dichiarano ma il rendimento attuale è del 40%, tieni conto che il fenomeno fotoelettrico che sfruttano i led, è abbastanza complesso e convolge la maccanica quantistica, fisicamente si ha una conversione da elettrone a fotone. un esempio pratico. se prendi un led r2 della cree e lo piloti a 1 ampere hai un consumo di 3.5 watt, con una emissione luminosa di quasi 350 lumen, senza dissipatore si brucia in un istante (diventa un led blu) con un dissipatore da computer senza far girar la ventola arriva a 50 gradi nel giro di 10 minuti, prova a pensare a 2 led da 50 watt come scaldano :-) |
S |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 17:00:37
|
Mi hai convinto, abbasserò la potenza. Per ora con 3W fatti con i led da 5mm (59 led) ho un buon rendimento. Cosa mi consigli? Ho un convertitore dc dc da 10W 3.3V o la batteria da 48V. Che fare? |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 07/09/2010 : 21:50:00
|
Sembra davvero bello! inoltre il primo è in offerta! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2010 : 14:33:45
|
hai preso in considerazione i fari xenon? se non erro le centraline quelle auto 12 v nominali funzionano da 9 a 36 v, magari ne esiste un tipo che regge fino a 48V con 35w di consumo hai circa 3000 lumen e se usi un faro lenticolare hai una luce fantastica, perfettaemnte controllata, senza abbagliare nessuno e illumini un campo da calcio ( si fa x dire)
|
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
|
Discussione  |
|