Autore |
Discussione  |
cstan
Utente Medio
 
 Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 01:53:20
|
Salve, sono Carlo, abito vicino a Bologna, ed e` il mio primo post.
Sono interessato a elettrificare una economica citybike che ho da qualche anno. Vorrei utilizzare la bicicletta oltre che per fare passeggiate piu` o meno lunghe, soprattutto per sostituire l'auto una o due volte a settimana, durante la bella stagione, per andare al lavoro (30 km, e ricarica al lavoro). Strada in pianura senza eccessive asperita`. Peso 95kg, penso di aiutare muscolarmente il lavoro del motore elettrico, ma vorrei avere anche la possibilita` di fare in velocita` quei 30 km con il solo ausilio del motore, o simulando la pedalata, con una velocita` che possa avvivinarsi, norme di legge a parte :) ai 40km/h per potere impiegare non molto piu` di un'ora a tratta. Nelle ripartenze dai semafori invece penso di fare lavorare le gambe, quindi mi serve piu` velocita` che spunto.
Dopo avere gia` consultato il forum nella passata settimana e visitato il sito di qualche venditore, come prima idea pensavo per semplicita` ad un motore anteriore gearless (nine continent) alimentato a 48V. Poi se mi appassiono magari comprero` bici piu` leggera e performante e un motore geared posteriore per fare le salite... (stavo quasi andando a Torino a comprare la meravigliosa bici messa in vendita qui sul mercatino da Scannella, ma poi ho capito che e` bici per persone di statura media e io sono piu` di 1.90.)
Per le batterie vorrei iniziare con qualcosa di economico, ma gia` ho capito che non si possono utilizzare comuni batterie al piombo.
Spero presto di entrare a far parte attivamente della comunita` dei fautori della mobilita` ecosostenibile (e dello sviluppo ecosostenibile in generale, la settimana prossima mi vengono a montare sul tetto 2.2kw di pannelli fotovoltaici :)
Mi piacerebbe avere consigli, commenti, o anche critiche :).
Carlo
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 09:29:39
|
Ciao Cstan, benvenuto e complimenti per le tue scelte ecologiche. Il kit che hai scelto ti consente sicuramente di mantenere medie sui 35-40Km/h ma devi dimensionare bene la batteria: a 40Km/h una bici non da corsa ha bisogno di circa 450W alla ruota, che diventano 490W con un rendimento del motore intorno all'80% quindi se vuoi mantenere questa velocità per tutto il tracciato ti occorre una batteria da 48V-10Ah al litio o LiFePo4. Per acquistarla puoi provare qui:www.ecopolis-italia.com oppure qui:www.greenmoving.it oppure mandare una mail a dennj1.virgilio.it oppure vedere su eBay cercando LiFePo4.  |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 13:35:05
|
a 44 km/h la mia vecchia mtb in ferro e 8 batterie piombo necessitava di 800w ! |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 14:56:42
|
| JamesTKirk74 ha scritto:
a 44 km/h la mia vecchia mtb in ferro e 8 batterie piombo necessitava di 800w !
|
in ferro ?!?!??!      |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 15:28:16
|
Certo, una mountainbike in acciaio con le relative ruote tassellate e non molto gonfie con la posizione rialzata può benissimo arrivare a quegli assorbimenti, anche la mia con il Bafang e le gomme scolpite e la posizione semirialzata ha bisogno di oltre 600W per procedere a 40Km/h. Se Cstan possiede (come dice) una citybike con gomme stradali e telaio in alluminio può sperare di rimanere nei 500W... Magari sarà penalizzato dall'attrito con l'aria, visto che dichiara un'altezza di oltre 190Cm.  |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 20:48:31
|
Acquistata quando avevo 16 anni alla citta' mercato a 129.000 £. Ha 20 anni. Non so quanti kg pesasse ma io (che sono bello robusto) non riuscivo quasi a sollevarla! Telaio in acciaio al carbonio (leggi: ferro)
Un carroarmato |
 |
|
Gechino
Utente Medio
 

Emilia Romagna
200 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 20:54:58
|
Per caricare in sicurezza OTTO batteria al piombo (magari da 12Ah!?) serve un mezzo adeguato... che dopo 20 anni ha la sua rivincita sulle "bicine" in alluminio.   |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2010 : 23:12:23
|
Grazie delle informazioni! se capisco bene un 35 kmh che possono arrivare a 40 con l'ausilio delle gambe potrebbe essere un obiettivo realizzabile... Quindi economizzare sulle batterie non e` possibile? non sono interessato ad una lunga durata, che tanto se mi appassiono alla bici elettrica so gia` che la prima mi stara` presto stretta...
Per l'altezza mi correggo, erano moltissimi anni che non la misuravo, a 20 anni ero quasi 1.92, oggi a 47 e qualche incidente lungo la strada sono solo 1.89, sono rimasto shockato! :(
C.
|
 |
|
brunos
Utente Normale

88 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 00:00:50
|
io ho appena acquistato frisbee euro 7 piombo, ma per andare bisogna pestare tanto figurati per fare 30 km, sono rimasto deluso epoi a 25 km stacca il motore per arrivare a 30/35 km/ora!!! |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 00:35:38
|
ovviamente mi accollero` il rischio di usare una bicicletta non del tutto regolamentare. Se devo metterci 2 ore per andare al lavoro e 2 per tornare, la bici non puo` essere un' alternativa all'auto, se non molto sporadica... D'altra parte non pretendo di andare a velocita` maggiori di quelle che sarei in grado di tenere solo con le gambe per brevi periodi e molto sudore :) La mia idea sarebbe comunque di intallare un pas da attivare nella circolazione nel centro cittadino e disattivare nelle strade extraurbane per potere sfruttare la massima potenza e velocita` del motore.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 09:17:25
|
Se compri il kit Nine FH154 puoi anche acquistare il pas legalizer che impedisce all'acceleratore di funzionare se non si pedala (anche solo simbolicamente) per avere una parvenza di legalità. Quanto alla batteria, se vuoi andare a quella velocità ed essere certo di arrivare, rimango dell'avviso che ti occorra una 48V-10Ah altrimenti resterai deluso.  Oltretutto con una batteria così potrai equipaggiare anche altri eventuali kit futuri, magari acquistando successivamente una batteria gemella da alternare a quella o da collegare in parallelo per le lunghe escursioni.  |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 11:21:22
|
io in verita` pensavo all'FH205, che leggendo la descrizione sembra piu` orientato alla velocita`. Ci sono differenze sostanziali tra le prestazioni dei 2 modelli? vedo che il 205 ha dimensioni maggiori. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 11:47:12
|
il 205 è "più grande": più veloce, più potente, più pesante e più vorace (quindi chiede batterie capienti) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 12:32:13
|
Visto che il Nine FH154 alimentato a 48V supera già i 45Km/h e tu vuoi risparmiare con la batteria, non mi pare che il 205 sia la scelta migliore: ha più coppia del 154, ma consuma assai di più... La velocità massima dipende dal modello di 205 che scegli, c'è da salita, da velocità o intermedio. |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2010 : 13:16:54
|
be` a questo punto considerato che le dimensioni minori lo rendono anche meno appariscente, opto senz'altro per l'FH154. Grazie ancora per le dritte. Appena finita l'installazione dei pannelli e valutata la situazione economica parto con il progetto e-bike, nel frattempo continuo a leggere il forum. Noto che ci sono molti iscritti dei dintorni di Bologna o anche piu` vicini a me (per la precisione abito a Medicina).
Carlo |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2010 : 18:48:49
|
aggiornamento: ho trovato un utente del forum (eviettore) che vende un fh154 usato con la centralina a 48volt. In attesa di accordarci per la consegna ho nel frattempo acquistato le batterie da ecopolis-italia come da link suggeritomi. Invece non ho seguito i suggerimenti per la tipologia di batteria. Voglio iniziare con poca spesa, e ho quindi optato per 4 batterie fiam al piombo-gel 12v 9Ah. I 350/450 euro per le Litio o lifepo4 non volevo proprio spenderle senza prima sperimentare un po` con bici elettrica. Se poi la cosa mi piace e compro batterie migliori avro` lo stesso modo di utilizzare queste al piombo quindi non vanno comunque sprecate.
Ora la domanda che mi pongo e`: come carico queste batterie senza doverle caricare una alla volta con un solo caricabatterie impiegando 2 giorni? posso collegarle insieme in parallelo ad un caricabatterie abbastanza potente o devo proprio avere 4 caricabatterie per caricarle indipendentemente?
Carlo |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2010 : 19:16:28
|
Ti conviene acquistare un caricatore specifico per i 48 volt delle batterie al piombo che hai ... dove hai preso le batterie lo hanno sicuramente. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2010 : 14:36:06
|
Ok, ho tutto per farmi la bici elettrica. Ho preso un FH154 NC usato da un utente del forum (lo sono andato a ritirare da alcedo). Ho preso 4 batterie al piombo fiamm e relativi caricabatterie. Ho studiato il modo di mettere le batterie sulla bici e sono pronto ad iniziare il montaggio. Devo dire che la prima difficolta` e` pero` nata subito dal fatto che la ruota motore entra nella forcella solo forzandola molto, inoltre le rondelle con le linguette inclinate, responsabili peraltro della difficolta` di montaggio, rimangono troppo esterne per servire come elementi antitorsione. Mah! qualcosa dovro` inventarmi, intanto posto qualche foto.
La bici: Immagine:
 160,85 KB
La borsa e le batterie da inserire nel triangolo del telaio: Immagine:
 87,81 KB
le batterie collegate e impacchettate assieme: Immagine:
 140,7 KB
la ruota motorizzata: Immagine:
 148,84 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2010 : 15:00:06
|
@Cstan: Le rondelle anticoppia fornite con il kit Nine vanno adattate al tipo di forcella piegando la "linguetta"... Oltretutto, non vanno montate internamente alla forcella ma tra il dado e l'esterno della medesima. All'interno vanno poste (eventualmente) due rondelle per evitare che il corpo del motore sfreghi nella forcella, altrimenti non importa.  |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2010 : 18:00:27
|
ah perbacco! e` il contrario pero` di quanto mi ha detto alcedo :( sul perno da entrambe le parti ho una rondella piana, una rondella con linguetta (che e` parecchio piu` spessa) e il dado. la successione migliore quindi partendo dal mozzo e` rondella piana, apertura forcella, rondella con linguetta, dado?
C. |
 |
|
danieleeugenio
Nuovo Utente
Lombardia
4 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2010 : 22:12:33
|
Salve , io ho istallato il kit che stai montando per il problema del carica batteria ho risolto facendo una configurazione serie in funzionamento , parallelo in carica usando delle prese luce tipo casa . In questo caso utilizzo caricabatterie da AUTO anche se carico le quattro piombo gel in parallelo . kit Nine 350 W 48 volt + 4 batterie PBGEL 7 Ah , circa 40 Min autonomia vel maz 32 Kmh |
Danny |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2010 : 23:47:50
|
@Cstan: La successione delle rondelle è quella che descrivi, ma le "interne" vanno inserite solo se il motore sfrega nelle forche girando, al limite sarebbe opportuno mettere due rondelle sottili in acciaio per migliorare l'appoggio... Le rondelle con la linguetta vanno assolutamente all'esterno, te lo posso assicurare: ho avuto due Nine e ne ho riparati diversi.  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 07:44:51
|
Ciao Barba49, ho dato quei riferimenti a cstan perchè sono stato ben accorto di smontare il motore dalla bici del cliente che glielo ha ceduto, segnando le posizioni, e io le ho trovate in quella maniera, essendo stato il primo nine che smonto, e dato che le rondelle anticoppia dei motori che vendo io vanno in quella posizione, ho ritenuto giusto "passare" quell'informazione. cstan, ti ho detto un'inesattezza, dettata però dalla mia buona fede... Barba49, una domanda, a parte il discorso di spessori diversi, cosa cambia se si mettono le rondelle all'esterno?
|
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 10:02:09
|
| cstan ha scritto:
be` a questo punto considerato che le dimensioni minori lo rendono anche meno appariscente, opto senz'altro per l'FH154. Grazie ancora per le dritte. Appena finita l'installazione dei pannelli e valutata la situazione economica parto con il progetto e-bike, nel frattempo continuo a leggere il forum. Noto che ci sono molti iscritti dei dintorni di Bologna o anche piu` vicini a me (per la precisione abito a Medicina).
Carlo
|
Ciao Carlo io sono Sergio di Castel san pietro terme (miiii 8 km di distanza) 188 cm per 84 kg (siamo quasi simili anche se io un po più vecchietto ma non di molto)
HO fatto la scelta dell'elettrico da quest'anno e ti assicuro che a 40 kmh è un gran bell'andare. Se vuoi ci si trov con le due elettriche anche se la mia non rientra fra le bellissime dei nostri amici del forum, ma nella categoria particolare (bici da fatica) nel senso che sono votate al lavoro giornaliero come moortte elettriche. Fatti sentire qui in forum che ci si trova. Ciao Sergio |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 10:06:59
|
Ciao Marco, il Nine FH154 è largo esattamente 100mm e qualunque spessore aggiungi lo porta ad essere troppo largo per le forcelle europee che sono appunto 100mm. Altra cosa sono le bici cinesi che hanno forcelle ben più larghe e che richiedono pertanto il montaggio di spessori e anticoppia interni. Probabilmente la bici dove era montato il Nine è fuori standard, oppure il proprietario aveva forzato molto gli steli per montare il motore. Se allarghi la forcella, oltre a stressare il metallo, perdi il parallelismo dei forcellini e i dadi del motore lavorano male e sono sottoposti ad allentamenti.  Quanto al posizionamento delle rondelle anticoppia, non c'è nessuna differenza tra esterno ed interno, lavorano ugualmente purchè le linguette si inseriscano nei forcellini. Se non entrano vanno modificate... |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 10:19:38
|
| alcedoitalia ha scritto:
..... cstan, ti ho detto un'inesattezza, dettata però dalla mia buona fede... Barba49, una domanda, a parte il discorso di spessori diversi, cosa cambia se si mettono le rondelle all'esterno?
|
Metterle dentro o fuori non cambia nulla meccanicamente parlando. Il fatto è che normalmente le anticoppia nine sono da 4mm di spessore e metterle dentro porta la misura totale dell'asse a 108mm, misura veramente eccessiva anche per una forcella non ammortizzata. Le cose vanno un po meglio con le piatte in dotazione che sono da 3mm quindi un totale di 106mm....ideale sarebbe non mettere nulla così da avere 100mm, ma i punti di appoggio del nine sono esigui in questo modo.
I tuoi motori Marco tengono conto nelle misure dell'asse anche delle ranelle anticoppia esterne per arrivare ad un totale di 100mm esatti...il nine no, io per montare correttamente il nine ho dovuto fare questo: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7347 ma non è alla portata di tutti.
@cstan: Su una forcella non ammortizzata comunque 104 mm si montano ancora bene, cerca di spianare un po quelle piatte e vedrai che lo infili. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 12:29:19
|
grazie, tutto chiaro e difatti la forcella da dove ho preso il motore era stata allargata, e non di poco.... |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
motogigio73
Utente Attivo
  
Campania
602 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 12:43:42
|
che vedo li dietro un tt 350??? |
Nine Joffa 800 W H.S. |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 13:40:59
|
in effetti ho letto anche sul sito di http://www.wheelkits.it/ che le rondelle con linguette possono essere messe internamente o esternamente
le avevo gia` montate forzando la forcella prima di leggere Barba49. Inoltre esternamente l'attacco della forcella ha un incavo troppo piccolo per fare entrare correttamente le rondelle presenti, e ho dovuto riempire con altre rondelle di recupero... appena posso rigiro la bicicletta e rismonto tutto, cambiando l'ordine, magari cerco anche altre rondelle piu` adatte. Poi devo sistemare tutti i cavi dalla lunghezza eccessiva che per ora sono tutti in un brutto accrocchio intorno al manubrio. Poi ci sarebbe anche da montare il pas in funzione di deterrenza :)
ieri comunque ho fatto il primo giro di prova andando un paio di volte in una frazione vicina. A parte rumori, fruscii, fischi cui forse mi devo abituare ha funzionato tutto bene o meglio benino :) Velocita` massima calcolata con un navigatore intorno ai 37kmh. Speravo di raggiungere i 40 ma non e` che cambia tanto, la velocita` va bene anche cosi`. Quello che invece e` molto inadeguata e` l'autonomia che nella prima prova si e` attestata a 20 km, e ho anche contribuito pedalando spesso. D'altra parte gia` sapevo che i 10Ah nominali delle batterie al piombo piu` che dimezzavano in un uso intenso... se la bici kittata si dimostra affidabile la dotero` di batterie migliori, per ora la uso cosi`. Una sopresa e` stata la scorrevolezza del motore. Da quello che avevo letto sul forum mi aspettavo una certa resistenza alla pedalata a motore spento, invece, a parte il peso aggiunto non indifferente la resistenza del motore in se` non mi e` parsa significativa. Certo la mia non e` bici da farci le corse...
@motogigio73: non e` un tt350, dietro ci sta un xt350 con parafanghi e fanale non di serie :) davanti invece si intravede la punta del parafango di una bmw con cui ho appena preso una multa di 170 euro e 5 punti di patente per essere andato a 82kmh col limite ai 70 :( (altro forte incentivo a lasciare i motori a scoppio per mezzi e percorsi alternativi)
@SergioF: certo, mi farebbe piacere trovarci con le e-bike. Ti mando un mp. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 13:46:35
|
@Cstan: Probabilmente le tue forcelle hanno il dentino di ritenuta di sicurezza presente sulle bici con sgancio rapido delle ruote. Devi limare le rondelle anticoppia per farle entrare nell'alloggiamento senza modificare i forcellini.  |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 22:41:24
|
ecco la versione 1.0 della bici kittata
Immagine:
 159,6 KB |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 22:43:40
|
niente male, complimenti!
la 2.0 avrà cavi e centralina sistemati?  |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 20/07/2010 : 07:30:30
|
complimenti cstan,sta venendo fuori una bella bici kittata. |
collaboratore video |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 09:16:14
|
ieri sera dopo un lungo lavoro di lima ho cambiato l'ordine delle rondelle.
Ora ho un altro dubbio/problema. La connessione con le batterie e` prevista dalla centralina con questo connettore:
Immagine:
 15,82 KB
che per ora connetto con singoli faston.
peraltro il caricabatterie ha invece questo connettore:
Immagine:
 31,46 KB
che vorrei utilizzare anche sulla bici per la sua comodita` di inserimento e distacco e potere avere la stessa connessione sulla bici e con il caricabatterie. Essendo questo in genere un connettore audio mi domando se sia adatto a reggere le correnti in gioco, maggiori nell'uso che durante la ricarica. Si puo` usare? E se no, dove trovo una femmina per la connessione di sopra?
Seconda domanda. Dalla centralina provengono 3 cavi per la batterie, due rossi e uno nero. Ho collegato i due rossi assieme al polo positivo delle batterie. Mi confermate che va bene cosi`? Del resto altrimenti la bici non parte :)
|
 |
|
motogigio73
Utente Attivo
  
Campania
602 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 09:41:01
|
col fh154 ed una centralina adeguata puoi passare davanti ad alcuni autovelox superando il limite  |
Nine Joffa 800 W H.S. |
 |
|
biemilio
Utente Medio
 
Puglia
226 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 09:47:16
|
Io uso quei connettori e all'interno del bauletto posteriore in queste torride giornate scalda ma regge!! unico problema: quando li inserisci, sta attento che i poli del maschio non tocchino il ferro della femmina, altrimenti scintilla e fusibile da cambiare.
|
Monster: RockRider 8.1 Kit RH205S 10*6 Super Speed Batterie VPower LiFePo4 48V 10ah |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 09:53:41
|
@Cstan. I connettori della foto non penso che reggano 17A di corrente, se ti piace il modello vai in un negozio di elettronica e acquista qualcosa di simile ma adatto alle correnti in gioco. Quanto ai collegamenti, il filo rosso sottile non va collegato stabilmente con il positivo generale ma tramite un interruttore che accenderà/ spegnerà la bici. Non puoi lasciare sempre tutto alimentato, è troppo rischioso.  Complimenti per il lavoro alle rondelle, è un pò palloso ma definitivo.  |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 10:24:29
|
| Barba 49 ha scritto:
@Cstan. Quanto ai collegamenti, il filo rosso sottile non va collegato stabilmente con il positivo generale ma tramite un interruttore che accenderà/ spegnerà la bici. Non puoi lasciare sempre tutto alimentato, è troppo rischioso. 
|
grazie barba, un altro interruttore lo posso certo mettere, ma che differenza c'e` rispetto all'interruttore rosso al manubrio che c'e` gia` con una sua connessione indipendente?
E a proposito di fusibile... non ho messo nessun fusibile  che tipo di fusibile devo mettere e dove?
|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 12:20:31
|
Ho utilizzato per un mese i connettori metallici del caricabatterie anche per l'alimentazione (io li chiamo Canon), sono accreditati di 20 A ed anche io li ho sempre utilizzati per l'audio, comunque non ho notato che scaldavano. Li ho sostituiti come ha detto biemilio al primo corto che mi hanno prodotto e li ho sostituiti con gli XT60 (di cui uno era in dotazione al kit) che trovo molto buoni e poco ingombranti e facili da sostituire in caso di bisogno.
Per accendere il sistema utilizza l'interuttore fornito, come dice Barba non va bene lasciare tutto acceso...le centraline befang non consentono questo ed è una cosa che odio...anche se consumano la metà delle nine in questa condizione.
Il fusibile lo metti sul positivo della batteria in modo da proteggere tutto quanto, utilizzavo un 20A che non si è mai bruciato, ma ora ne ho messo uno da 25. Bene metterne uno anche sul caricatore, leggermente piu grosso della massima corrente che fornisce il caricatore.
Per il resto ottimo lavoro. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
zappan
Utente Senior
   
Sicilia
1131 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2010 : 14:11:03
|
Complimentoni Cstan ottimo lavoro  e buone elettropedalate   
Ciao |
Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015 Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015 @MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018 @MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020: |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2010 : 22:55:24
|
Aggiornamento:
Immagine:
 206,65 KB
ho cambiato anche copertone e camera d'aria posteriore. Ho messo lo specchietto retrovisore e infilato i cavi ripiegati in una borsina da sellino che ho invece attaccato vicino al manubrio (e` ancora una scelta provvisoria in attesa di trovare il coraggio di accorciarli)
Immagine:
 78,43 KB
qui i dettagli del semplice supporto principale della borsa portabatterie che e` poi fissata con fascette anche agli altri 2 tubi.
Immagine:
 162,47 KB
Ad oggi ho fatto 3 scariche complete e alcune parziali delle batterie.
20 km di autonomia se le uso a piena potenza.
Pero` oggi ho fatto il primo esperimento per andare al lavoro in e-bike. Data la scarsa autonomia l'ho caricata sulla multipla:
Immagine:
 131,14 KB
arrivato a Castenaso l'ho fatta scendere per fare i circa 15 km rimanenti. E mi sono accorto di avere lasciato a casa il caricabatterie! quindi niente ricarica al lavoro. Per provare a risparmiare ho attaccato i cavetti del cavi bianco e nero. La velocita` e calata intorno ai 25km/h ma sono riuscito ad arrivare al lavoro (pedalando molto) con ancora un buona carica in 40 minuti circa. Al lavoro l'han provata mio fratello ed un collega che ne sono rimasti entusiasti e se la vogliono fare pure loro :) (e credo diventeranno clienti di Joffa, visto che vogliono anche loro l'FH154 e siamo di Bologna o dintorni)
Al ritorno, arrivato a 2 km dall'auto, ho staccato i cavetti nero/bianco per fare l'ultimo tratto in piena potenza. Sono arrivato a 500 metri che la centralina ha cominciato a tagliare l'alimentazione. Allora ho provato a riattaccare cavetti nero e bianco e mi sono accorto che alla velocita di circa 20km/h e senza pedalare la bici riesce ancora a fare 3 km e mezzo circa (ho girato intorno all'isolato fino a che la centralina non ha tagliato l'alimentazione nuovamente).
Sono molto contento a parte i crampi al pollice per tenere il manettino spinto... ci vorrebbe il cruise control che non so se e` possibile attivare sulla mia centralina. Poi c'e` anche che a piena potenza quando raggiunge e supera i 35km/h anche il rapporto piu` lungo di questa citybike (46-14) fa girare i pedali troppo veloci (meglio cambiare il gruppo corona o il gruppo pignoni?)
Domani o dopodomani comunque ci riprovo portandomi dietro il caricabatterie...
Nel frattempo sto pensando ai possibili upgrade oltre a quelli indicati sopra. Cavalletto centrale, il wattometro gia` acquistato su ebay e in arrivo da UK, e soprattutto batterie migliori.
Discutendone con SergioF che ho incontrato la scorsa settimana, mi ha fortemente sconsigliato le litio, per problemi di sicurezza, ma io sono molto tentato dalle ioni litio da 48V 10A che vende ecopolis a meno di 300 euro compreso il caricabatterie. Dovrebbero avere l'autonomia sufficiente, e soprattutto sono gia` delle dimensioni adatte per essere messe direttamente nella borsa portabatterie nel triangolo lasciando anche molto spazio intorno. E` una soluzione piu` economica delle lifepo4, senza i possibili problemi di un acquisto in cina, e quasi plug and play... boh?
C.
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 03:00:09
|
fai l'investimento.. prendi le lifepo4 con supporto antifurto di ecopolis e non te ne pentirai... credimi   |
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 03:17:27
|
| imayoda ha scritto:
fai l'investimento.. prendi le lifepo4 con supporto antifurto di ecopolis e non te ne pentirai... credimi  
|
non vedo nei prodotti di ecopolis lifepo4 a 48 volt. solo a 24 e 36V. Quelle a 48V sono le ioni litio che dicevo o LiMn http://www.ecopolis-italia.com/
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36516 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 09:11:24
|
@Cstan: Personalmente sto usando da due anni le Li-ion ed ho percorso 6000Km con le vecchie e 2800Km con le nuove, senza nessun tipo di problema. Ho anche altri amici con le Li-ion montate e anche loro sono più che soddisfatti. Oltretutto le vecchie batterie erano senza BMS, quindi le scaricavo talvolta completamente... Un altro vantaggio rispetto alle LiFePo4 è il peso, mentre la durata è sicuramente inferiore (500 cicli) ma si parla comunque di migliaia di chilometri.  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 09:24:01
|
Credo che se le vendono, devono funzionre, eccome! A maggior ragione se c'è una lieve possibilità che possa capitare qualcosa. Altro discorso è assemblarsi il pacco da se. Per chi si assembla la batteria in casa seza grande esperienza, forse il LiFePO4 è più sicuro. Prova a guardare lo speakon come attacco batteria. Quello "base" tene 30A ed il corpo dell'attacco è interamente plastico. Esiste anche la versione impermeabile. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 09:38:14
|
Ciao a Tutti e ciao a Carlo. COme ti ho detto ho scelto le lifepo04 per il solo fatto della sicurezza in fase di carica e di riposo, tengo la bicicletta in zona non sorvegliata e chiusa e non vorrei avere una triste esperienza in questa eccezzionale esperienza. Carlo una cosa subito subito, hai sitemato i freni anteriori???!!! ti ricordi che toccavi il copertone??!!!!! attento è pericoloso ed eri sull'anteriore.
Seconda cosa, la bicicletta sta venendo bene, ma prima di investire soldi nella guarnitura e nel pacco pignone fai bene i conti della cadenza della pedalata in funzione della velocità, non prendere a caso corone e pignoni per poi scoprire che comunque devi girare con i pedali come un forsennato e se ti porti sui 40kmh ti assicuro che se non hai un 53/11 su una 28" sembri un tarantolato.
Per le batterie fai come credi Barba come ti ha scritto una le litio ioni senza problemi, ma prima chiudigli anche che dispositivi di sicurezza usa in fase di ricarica.
Tanto per rimanere in tema di sicurezza in ricarica, io ho "tagliato" il filo della 220v che arriva al caricabatteria allungandolo in modo che prima mi arrivi sulla batteria e li vi ho insaerito un sensore di calore a 50 gradi poi il filo ritorna al carica batteria dove sopra di esso vi è un secondo sensore sempre a 50 gradi, dopodichè si ricollega al filo che rientra nel carica batteria. Dovesse qualcosa superare i 50 gradi blocca l'arrivo della 220v.....
A bologna dicono "piutost che gninta a tug piutost".
Ciao a tutti
|
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 13:07:11
|
si` si` i freni li ho sistemati subito...
interessante il sensore di temperatura. Comunque io il pacco batterie devo caricarlo staccandolo dalla bici sia a casa che al lavoro e sarebbe quasi sempre sott'occhio.
mi informero` su dove comprare l'attacco speakon
|
 |
|
cstan
Utente Medio
 

Emilia Romagna
421 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 15:04:58
|
ecopolis ha finito le batterie 48v ioni-litio...
a coprare le lifepo4 da pingbattery quali costi extra occorre considerare oltre al costo di acquisto in dollari? voglio capire se il risparmio e` davvero significativo e se vale la pena del maggiore rischio e tempo per averle, piuttosto che un venditore in Italia. Anche perche` quelle che ho visto da venditori italiani hanno anche box e strutture che ha me non servono. Io voglio un pacco batterie da mettere in una borsa o zaino anonimi...
C. |
 |
|
casty
Utente Senior
   

1250 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 16:27:52
|
I costi extra di Ping sono l'ovvio costo di spedizione dalla Cina che forse avevi sottinteso (ma che vale una cifra) e il rischio dogana (con probabilità alta visto l'ingombro e il costo del materiale) |
Cinobici 22" fino a 06/2009 Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata |
 |
|
SergioF
Utente Attivo
  

Emilia Romagna
619 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 16:32:48
|
| cstan ha scritto:
ecopolis ha finito le batterie 48v ioni-litio...
a coprare le lifepo4 da pingbattery quali costi extra occorre considerare oltre al costo di acquisto in dollari? voglio capire se il risparmio e` davvero significativo e se vale la pena del maggiore rischio e tempo per averle, piuttosto che un venditore in Italia. Anche perche` quelle che ho visto da venditori italiani hanno anche box e strutture che ha me non servono. Io voglio un pacco batterie da mettere in una borsa o zaino anonimi...
C.
|
IO ne ho prese due da Ping, una prima da 20 Ah arrivata verso la fine dell'anno scorso e forse a causa del solito ingolfamento da MIlano mi fu spedita senza aggravio di alcunchè. La seconda invece da 15 ah triangolò da roma e li ho pagato credo una 60 di eurini. La cosa positiva è il produttore, ti tiene informato sistematicamente fino alla spedizione che di solito avviente in 10 gg, dopodichè con il track segui il tuo pacchetto in giro per il mondo.
Ho avuto un piccolo problema con un caricabatteria che mi ha rispedito nuovo con la sola spesa di spedizione, circa 20 euro.
Questo è tutto. |
" Turbinosa " Nine Continent 800W HS
"Black Magic" Nine Continent 800W HS
km in e bike..31.000
|
 |
|
Bentax
Utente Senior
   

1559 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2010 : 17:29:12
|
grande cstan! esilarante la borsa da ufficio in pelle per le batterie nel triangolo!
a proposito di autonomia: ma perché io faccio anche 90km con una carica e tu che hai la metà dei miei wattora fai 1/4 dei miei km ! com'è possibile ? allora è vero che le piombo si "siedono" al 50% della capacità nominale come dicono! (va bene che i motori sono diversi, ma sono buoni entrambi. non ci può essere tanta differenza!)
|
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare |
 |
|
Discussione  |
|